|
|
Risultati da 7.666 a 7.680 di 7781
Discussione: [Samsung Serie A656] TV LCD Full HD
-
07-04-2013, 14:54 #7666
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- AMENDOLARA MARINA
- Messaggi
- 21
Grazie....stò provando tantissime volte ad aggiornare tramite usb alla versione 1023.facendo la procedura di tenere il tasto source sul tv e poi il tasto accensione del telecomando parte per un attimo che cerca la periferica ma poi niente...andando su informazioni sul prodotto c'è scritto:
versione software: T-PERLDEUC-1020
VERSIONE FIRMWARE: T-EMMA2DEUB-0106
come faccio?grazie ancoraUltima modifica di antoniod79; 07-04-2013 alle 15:01 Motivo: correzione
-
07-04-2013, 17:48 #7667
Ma allora non leggi ... quelli che hai citato sono i sw del decoder DVB-T.
Per vedere la release del firmware del pannello devi entrare nel MENU di servizio ...
-
07-04-2013, 19:39 #7668
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- AMENDOLARA MARINA
- Messaggi
- 21
t-prlpeus-1002.0
t-prpeumd-1009.0
t-perldeuc-1020.0
edid l13_1920_1080 success
hdcp success may 27 2008
08:45:33
-
07-04-2013, 20:05 #7669
Come pensavo ... hai ancora un fw della serie Pearl (T-PRLPEUMD-1009.0) mentre tu stai cercando di aggiornare con un fw della serie Amber (T-AMBPEUMD-1023.0)
Come dicevo nelle note generali:
Se l'aggiornamento inizia e termina subito è perchè il tv non riconosce il fw sulla pennetta. la causa, spesso, sono i nomi diversi del fw: per gli apparati che hanno ancora il Firmware PRLPEUMD (vedere sopra) è necessario, PRIMA di aggiornare con il firmware AMBPEUMD, rinominare il file sul pen-drive da T-AMBPEUMD-xxxx.x.bin a T-PRLPEUMD-xxxx.x.bin (ovviamente è possibile anche il contrario... il tv ha un fw AMBPEUMD mentre si vuole tornare indietro, a un PRLPEUMD, bisogna quindi rinominare il T-PRLPEUMD-xxxx.x.bin in T-AMBPEUMD-xxxx.x.bin)
Rammento ancora un paio di cose:
La procedura inizia a tv in stand-by e con chiavetta inserita ... premere e tenere premuto SOURCE sul TV, quindi premere POWER sul telecomando ... il tv si accende ed inizia la procedura che si compone di 4 passi (in automatico):
ricerca del FW sulla chiavetta (molto veloce)
convalida del FW trovato (calcolo checksum), scritta "upgrading ..." fissa per 20...30 secondi
aggiornamento vero e proprio, scritta "upgrading ..." con barra di avanzamento per altri 20...30 secondi
completamento e ritorno ad uno stato di pseudo stand-by (il led lampeggia)
il 656 NON si riaccende da solo quindi ... ad aggiornamento completato, dopo che lo schermo diventa nero, bisogna aspettare almeno 1 minuto poi togliere la spina dalla presa di alimentazione, quindi aspettare ancora che il led si spenga completamente, ricollegare la spina e riaccendere normalmenteUltima modifica di stross; 08-04-2013 alle 08:39
-
08-04-2013, 13:19 #7670
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- AMENDOLARA MARINA
- Messaggi
- 21
ok fatto è andato tt ok....grazie 1000 ancora!!!ah dimenticavo...avevo messo un'altro annuncio su un televisore che ha mio padre, si può fare qualcosa?
http://www.avmagazine.it/forum/75-di...29#post3840829
-
09-04-2013, 06:36 #7671
Bene così ... per quanto riguarda l'altro problema io non sono in grado di aiutarti (non conosco affatto il modello ... che è anche progettualmente datato). In senso generale, vale anche per l'a656, i settaggi altrui possono essere validi ma vanno provati con un po' di calma (ci si deve abituare alla visione ... non si può decretare velocemente che 'non va bene'). Oltretutto, nel tuo caso, stiamo parlando dei gusti di tuo padre, che per sue peculiarità (età, problemi di visione ...) potrebbero essere ben diversi dai tuoi.
Io, personalmente, mi concentrei più su luminosità, contrasto e retroilluminazione (senza esagerare con nessun parametro) per rendergli la visione più facile e gradevole.
-
09-04-2013, 19:55 #7672
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- AMENDOLARA MARINA
- Messaggi
- 21
ok grazie.....senti un'ultima cosa....io praticamente nel samsung a656 ho usato tramite il menù segreto i setting di nex 77 http://www.avmagazine.it/forum/107-d...45#post1692645
ma visto che ho aggiornato alla versione 23 del fw quali setting dovrei inserire?quali sono i migliori per questo fw? e poi come si fà ad entrare in advanced menu?grazie 1000....
-
09-04-2013, 22:22 #7673
Guarda ... lascio volentieri a Nex la risposta ... sono sicuro che ci legge.
Nel caso non ci siano risposte ... cercherò di risponderti io, però devi essere più chiaro: io non ho capito, ad esempio, quali sono i settaggi che hai impostato dal menù di servizio e, sopratutto, da dove.
-
09-04-2013, 22:50 #7674
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- AMENDOLARA MARINA
- Messaggi
- 21
ho messo solo questi settaggi dal menù service http://www.mediafire.com/?1u3yn7fay0467#j78d6a9wh8ru6
non sono riuscito solo ad entrare in advanced menù
-
10-04-2013, 06:41 #7675
Ancora non capisco ... quello che hai passato è il link ai dnld utili di Nex... nella cartella 'ServiceMenu' ci sono solo le schermate con cui Nex ha illustrato il contenuto del Menu di Servizio (foto alla SUA configurazione). Di settaggi utili, li dentro, ve ne sono pochissimi e molto particolari (e se avessi letto attentamente le note di Nex e le mie lo sapresti).
I settaggi sul colore e sugli altri parametri di visione NON si fanno nel menu di servizio (quello contiene le tarature del pannello definite in fabbrica e che sono specifiche per ciascun apparecchio prodotto).
A questo punto ti richiedo, prima di fare potenzialmente dei danni: con precisione quali parametri del Menu di servizio hai modificato????
-
10-04-2013, 08:06 #7676
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- AMENDOLARA MARINA
- Messaggi
- 21
ah meno male che li ho salvati.....li ho messo tt come nelle foto di nex, comunque li ho salvato tt nel computer i valori predefiniti....
-
10-04-2013, 10:00 #7677
Allora, tanto per cominciare io ripristinerei tutto com'era...
Ti estrapolo quanto riportato nella guida generale:
Settaggi del Menu Utente...esistono dei set di parametri diversi per ciascun ingresso; selezionare prima l'ingresso e poi accedere al menu utente per visualizzare/modificare i parametri; in genere si parla di settaggi per SD (DVD, TV, DVBT non HD, ecc..) e per HD (Blu-ray, Sky-HD, ecc.)
Fatta chiarezza su questo devi attivare l'ingresso che intendi configurare (ad esempio HDMI1) e quindi entrare nel Menu Utente (quello attivabile facendo Menu sul telecomando) ... dal sottomenù 'Immagine' (corrispondente all'icona del pannello ... ovvero la prima) fai tutte le definizioni secondo i settaggi che intendi utilizzare (nel caso scegliendo i settaggi per SD o HD) o le tue preferenze.
Devi ripetere questa procedura per ciascun ingresso che utilizzi.
Alcune impostazioni sono trasversali per tutti gli ingressi (ad esempio 100Hz, nitidezza ...), la maggior parte però, quelle in 'impostazioni dettaglio' sicuramente, sono specifiche per l'ingresso selezionato.
Io ti consiglio di utilizzare inizialmente i settaggi di HDTVTEST che sono dei 'calibrated' (leggiti il link sotto Settings: calibrated o meno).
Se, dopo un po' di utilizzo, li trovi ancora troppo scuri e smorti li puoi mitigare usando 'Caldo1' al posto di 'Caldo2' (questo li rende meno giallastri) ed innalzare la retroilluminazione (quella data è per una stanza in penombra).
In queste pagine (tante ... accumulatesi in 4 anni) alcuni utenti hanno proposto la loro interpretazione dei settaggi. Con un po' di pazienza spero di riuscire a segnalarti quelli più significativi.
-
10-04-2013, 14:10 #7678
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- AMENDOLARA MARINA
- Messaggi
- 21
tranquillo erano solo le impostazioni di white balance, epa standard, e movie wb comunque ora ho rimesso tutto come da fabbrica. ho il tivusat in scart quindi dovrei usare i setting sd giusto?
-
10-04-2013, 15:05 #7679
Giusto... ma non puoi fare di meglio? Possibile che l'unico collegamento sia quello SCART ?
Se così fosse dovresti preferire un cavo SCART in RGB rispetto a quello in Videocomposito (se vengono portati tutti i contatti, 25 mi pare, sono possibili entrambe le modalità). Dopodichè devi usare la presa Scart1 del TV ed impostare l'uscita del tivusat in RGB (dovrebbe sicuramente essere possibile).
Comunque sulla piattaforma Tivusat stanno cominciando ad apparire i canali in HD ... non so se il tuo decoder lo gestisce, sicuramente però la scart non lo supporta. Se sul tivusat hai un'uscita HDMI è quindi preferibile usare quella (oppure, come seconda scelta, quella component). Il decoder dovrebbe essere impostato quindi per uscire in 720p, 1080i o 1080p (in ordine crescente di qualità). In questo caso parliamo di settaggi HD.
-
10-04-2013, 15:20 #7680
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
@antoniod79
Non ho molto altro da aggiungere a tutto quello che ha detto stross, sui settaggi i parametri impostabili "a occhio", tramite video e immagini di test, sono contrasto, luminosità, tinta, colore, nitidezza. Ci sono, appunto, appositi dischi test e file video che aiutano in questo compito, io ho utilizzato l'AVS HD 709.
Un consiglio: disattiva tutti i filtri che vanno ad alterare l'immagine del televisore (contrasto dinamico, 100hz, livello nero, ecc.).TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri