Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 24 di 32 PrimaPrima ... 14202122232425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 346 a 360 di 477
  1. #346
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    l'importante in passioni come queste penso sia la massima predisposizione a poter cambiare completamente le proprie vedute in caso di errore...
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  2. #347
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    No, scherzi a parte, dicevo sul serio...a me è successo diverse volte...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #348
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    @ Cyborgh
    Per caso hai l'articolo di Tuttodigitale di cui hai postato il link?
    Mi avrebbe fatto piacere sapere cosa sono riusciti a vedere acquisendo a 250Hz una sorgente che, secondo tutte le altre info, dovrebbe andare a 200Hz.
    A me hanno insegnato che quando si acquisisce un segnale, se con la frequenza di acquisizione non si va ad almeno il doppio della frequenza della sorgente che si acquisisce si va inevitabilmente incontro ad aliasing, e anche pesante.
    A meno che.... la sorgente che si sta acquisendo non vada al massimo a 120Hz. In questo caso 250Hz in acquisizione sarebbero sufficienti, ma questo vorrebbe dire che per l'appunto il refresh della TV e' 120Hz, non 200Hz

    A parte questo, ti chiedo con infinita cortesia, come gia' fatto altre volte, di non inserire immagini come quella al post 331, che oltre a fare pubblicita' non aggiungono NESSUN contenuto utile a chi frequenta il forum (e magari come me in questo periodo lo fa a tarda notte, non avendo altro tempo, e quindi al contempo volendo perderne poco...), o perlomeno di non ripeterle come fatto con le tabelle nei post precedenti.

    Ad ogni modo a questo punto c'e' qualcosa che mi sfugge di nuovo: se una TV/pannello LCD e' in grado di lavorare a refresh rate 200Hz, quindi visualizzare correttamente 200 frame al secondo, attuando un "semplice" pull down ben eseguito l'unico blur percepito dovrebbe essere quello eventualmente presente in originale nella pellicola, e le linee risolte sempre 1080, anche senza FI, o no??
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  4. #349
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Le cose sono semplici, se fosse bastata la semplice
    moltiplicazione dei fotogrammi a risolvere il problema
    NON sarebbero sorti i dispositivi d' interpolazione e se
    fosse bastato un dispositivo di motion compensation a
    100Hz, NON avrebbero progettato un successivo motion flow
    200Hz...e NON avrebbe alcun senso aggiungere frame interpolati
    se poi NON posso visualizzarli, sarebbe un lavoro inutile, il blurring poi,
    solitamente si genera perchè nei fotogrammi originali vi è una distanza
    "spazio-geometrica" NON ottimale, ma fondamentalmente è il numero
    degli stessi che NON permette una contiguità ottimale, di che, quando
    vado a visualizzarli si crea un GAP spazio-temporale che genera il
    blurring, l' attuale soluzione è appunto l' interpolazione, che in pratica
    colma ciò che manca in termini spazio-geometrici, poi dinamici nella sequela !!!

    Ed ecco che avviene anche un innalzamento del motion resolution ed un
    maggior numero di linee risolte, un semplice pulldown NON basta !!!!!!!!!!

    Ma come spesso accade, nel risolvere un problema, ne emergono
    degli altri, parlo del response time fisico degli LC, "sparando" a video
    200 fotogrammi al secondo se la risposta degli LC NON è perfettamente
    sinergica, si creeranno quelle che volgarmente chiamiamo scie, per
    risolvere questo problema sono sorti i vari IBR (Image Blur Reduction) ed
    ogni brand sceglie tra le possibili soluzioni....ma come sappiamo questi
    dispositivi agiscono sulla percezione ottica o "memoria retinale".......
    chi adotta lo scanning backlight, chi il black frame, chi il dark frame ecc ecc ...

    Per quanto concerne tuttodigitale, appena ho un po' di tempo
    mi rileggo l' articolo e ti posto ciò che dicono relativamente al
    quesito da te posto.................
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 11-05-2010 alle 08:40
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  5. #350
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82

    Aspetta, fammi capire, mi stai dicendo che tutti abbiamo da sempre in casa tv che lavorano a tutte le frequenze? basta solo forzarli?
    Lorenzo.

    Lui parla di monitor non di tv.
    Che io sappia, a differenza dei televisori, su un monitor puoi impostare varie frequenze, cosa che distingue un monitor da un comune televisore.
    Queste mie affermazioni si riferiscono ai tubi catodici se lo stesso vale anche per gli lcd non saprei, certo è che in ambito informatico il refresh si può cambiare anche sui monitor lcd.

  6. #351
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Sui crt è tutto un altro paio di maniche...quello che sto usando ora, vecchio di 10 anni quasi, può operare fino a 160Hz...sui crt si ha un limite di banda che viene influenzato oltre che dalla frequenza di quadro anche dalla risoluzione...
    Su gli lcd (monitor) dai un'occhiata a quanti superano i 100Hz e soprattutto a che prezzi...
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 12-05-2010 alle 23:38
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #352
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    60Hz vs. 120Hz vs. 240Hz vs. 480Hz - LCD Response Rate

    http://translate.google.it/translate...hdtv%26hl%3Dit

    http://www.lcdtvbuyingguide.com/lcdt...40hz-60hz.html

    First, a note about why LCD TV manufacturers are attempting to increase
    the effective refresh rate (also called response rate) on their televisions !!!

    In 2009 the 240Hz rate specification worked in two ways. Some manufacturers used LED backlight manipulation as a mechanism which produced an "effective" 240Hz "appearance." This was a somewhat ridiculed claim by those manufacturers that produced a true 240Hz refresh rate. Those manufacturers produced a true 240Hz refresh rate by increasing the pixel activation speed in the LCD panels - thus redrawing the screen 240 times per second. Though it seems that this improvement would cut motion blur in half, our testing shows only a marginal decrease in motion blur from 120Hz. Some 120Hz, 240Hz, 480Hz technologies incorporate unwelcome background information into film based material and are only good for viewing fast motion sports programming. Fortunately, in all TVs that we have tested, the Hz rate feature may be turned off. We recommend this with certain manufacturers as of this writing. (See our reviews to find out which manufacturers we recommend this for).

    By: Robert Wiley and Jack Burden
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 12-05-2010 alle 22:54
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  8. #353
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Mi inserisco in questa interessantissima discussione per porvi alcuni quesiti.

    Il fatto che per supportare il 3D sia sui monitor che nelle tv abbiano introdotto schermi con refresh minimo di 100/120Hz reale, e che le tv esistenti a 100/200/...Hz non siano compatibili, non potrebbero essere indizi a favore della tesi secondo cui gli attuali lcd tv non superino i 60Hz reali di refresh?

    Vorrei chiedervi gentilmente se potete chiarirmi il concetto del "risolvere un tot numero di linee" negli attuali hdtv. Ad esempio, quando si dice che in scene movimentate si risolvono al massimo 300 linee (senza elettronica varia), significa che il pannello riesce ad aggiornare fisicamente solo 300 linee sulle 1080? E le altre rimangono quelle del frame precedente?
    E poi perché proprio 300 fisse, e non un numero variabile?
    Non capisco perché l'lcd dovrebbe riuscire a riorientare solo i cristalli di quelle 300 righe e non anche gli altri.
    Ultima modifica di odin; 17-05-2010 alle 16:55

  9. #354
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da odin
    ...
    Il fatto che per supportare il 3D...abbiano introdotto schermi con refresh minimo di 100/120Hz reale, e che le tv esistenti a 100/200/...Hz non siano compatibili, non potrebbero essere indizi a favore della tesi secondo cui gli attuali lcd tv non superino i 60Hz reali di refresh?
    Senza dubbio, a rigor di logica...
    Citazione Originariamente scritto da odin
    ...
    Vorrei chiedervi gentilmente se potete chiarirmi il concetto del "risolvere un tot numero di linee" negli attuali hdtv. ...
    Per "risolvere" si intende "visualizzare distintamente" quindi ovviamente la tv gestisce il segnale per intero con movimento di tutti i cristalli interessati ma la definizione percepita su scene dinamiche è quantificata con 300 linee laddove le 1080 linee sono la totale assenza di blur non contenuto nel materiale sorgente...(ad esempio quello che si vede con un plasma con pannello neopdp e sub field driving a 600Hz)
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  10. #355
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Grazie mille!

    Io ho detto 60Hz reali come massimo per i tvi non 3D, ma può darsi che qualcuno arrivi a qualcosa di più (72?...).

    Ah, ecco, è solo una misura di quanto definitamente si riesce a distinguere l'immagine in movimento. Forse se fosse espressa in termini percentuali (300 linee risolte --> definizione percepita al 28%) non creerebbe equivoci.

  11. #356
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Il marketing vuole proprio creare equivoci per spingere le vendite...
    L'hertz è conosciuto come unità di misura anche dai meno esperti e fin dai tempi dei crt...quindi si punta su qualcosa di già abbastanza comune per far percepire un "tot" vantaggio (diminuzione blur/aumento definizione/aumento linee risolte)...
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 17-05-2010 alle 19:37
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  12. #357
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da odin
    Mi inserisco in questa interessantissima discussione per porvi alcuni quesiti.

    Il fatto che per supportare il 3D sia sui monitor che nelle tv abbiano introdotto schermi con refresh minimo di 100/120Hz reale, e che le tv esistenti a 100/200/...Hz non siano compatibili, non potrebbero essere indizi a favore della tesi secondo cui gli attuali lcd tv non superino i 60Hz reali di refresh?

    NO, è un problema di banda passante....
    infatti si parla già di probabile HDMI 1.5 !!!!!!!!!!

    Poi attenzione a NON confondere le specifiche del segnale d' ingresso
    che sono in standard, con la possibilità di aggiornamento del display (output visivo)......
    sopra poi l' articolo è chiarissimo, si parla di refresh rate REALE a 240Hz !!!!!!!!!!!!!!!!!
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 17-05-2010 alle 19:43
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  13. #358
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    NO, è un problema di banda passante.......
    La domanda ora è: costa più un pannello a 200 scansioni al secondo (rispetto ad uno a 60) oppure un'elettronica con banda in grado di gestire segnali a 100/200Hz (piuttosto che una limitata a 60Hz)?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  14. #359
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    La domanda ora è: costa più un pannello a 200 scansioni al secondo (rispetto ad uno a 60) oppure un'elettronica con banda in grado di gestire segnali a 100/200Hz (piuttosto che una limitata a 60Hz)?
    E la risposta qual è?

  15. #360
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Io penso proprio che costino più i pannelli che l'elettronica...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6


Pagina 24 di 32 PrimaPrima ... 14202122232425262728 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •