|
|
Risultati da 301 a 315 di 477
Discussione: 100Hz e algoritmi di motion compensation
-
03-03-2010, 20:37 #301
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Ti sei in parte risposto da solo...
Originariamente scritto da roncadin
Originariamente scritto da roncadin
Originariamente scritto da roncadin
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 03-03-2010 alle 20:57
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
04-03-2010, 16:18 #302
Permettetemi un esempio.
Monitor lcd a 50hz in un PC con v-sync disabilitato.
La velocità del gioco può variare a seconda delle impostazioni da 15 frame al secondo a 100 fps. Chiunque mantenedo fermi i 50hz vede la differenza di fluidità! Giusto? Possiamo trasporre la stessa cosa sulla tv? L'ingresso è a 50hz, all'interno della tv ci sarà un algoritmo che aumenta o diminuisce fps ma la visione rimane a 50hz nativi del pannello? Come nel caso dei computer? Oppure il pannello di queste tv è nativo a 100hz reali, che vengono raddoppiati dall'ingresso a 50hz? Si può misurare con certezza l'effettiva scansione di un pannello?
Prendiamo ad esempio un famosisiimo lcd samsung b650 definito a 100hz. L'ingresso delle informazioni è a 50hz. Tutto quello che vedo è realmente a 100hz? Oppure come io sostengo, vedo a 50hz ma con una elaborazione che rende più fluido il passaggio tra i fotogrammi rimanendo sempre nella misura dei 50hz?......non ne vengo fuori aiuto.VILLA RONKA HT: TV Salotto: LG OLED65B8S - TV Studio: LG Full Nano LED 47LM960V - BLU-RAY PLAYER: Sony BDP-S590, Xbox One S - SINTOAMPLI: Pioneer VSX-922 - SPEAKER FRONT, CENTER: BOSE acoustimass 7 home theatre speakers red line cube - REAR: Indiana Line RD206 - VCR: S-VHS Panasonic Nv-Hs950. VILLA RONKA HiFi - AMPLI: Onkyo A-33 - PIATTO: Thorens Td160 MKII, JVC L-A55 - CD PLAYER: Commodore Cdtv, Onkyo - CASSE: Cizek Model 2, Technics - PIASTRA: Teac A-108SYNC, Kenwood - SINTO: Technics ST-Z45 - CUFFIE: Akg K141 Studio.
-
04-03-2010, 17:29 #303
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da roncadin
Non capisco perchè non ti leggi la prima pagina dove tutto è spiegato chiaramente...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
11-03-2010, 11:08 #304
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Se il BB/BS può essere lanciato a 200Hz invece che a 100Hz come ora, magari si risolveranno 800-900 linee senza FI (ma è tutto da dimostrare che la ripartizione degli Hz "fittizi" sia davvero tale e poi che ci sia una proporzionalità diretta, come è stato fino ad ora, tra Hz in BB e incremento delle linee risolte). Certo, mi aspetto che i nuovi tv a 400Hz possano essere utilizzati almeno per metà in solo BB/BS e inoltre che risolvano, in tale configurazione, più linee dei normali tv a 100Hz con FI (che mi pare più efficace da questo punto di vista).
-
11-03-2010, 11:22 #305
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Con BB e BS credo ci si avvicini, all'aumentare degli Hz, alle 1080 linee risolte e all'eliminazione totale del blur introdotto dal display/vpr...quindi idealmente fluidità originale e dettaglio pari al master...mentre con FI si lavora fino alle 1080 linee ma si va oltre come livello di dettaglio rispetto all'originale appunto perchè crea passaggi aggiuntivi e quindi maggiore definizione rispetto al segnale sorgente....
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
11-03-2010, 11:41 #306
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Io mi aspetto di usare BB/BS al max e FI al minimo (per le partite) e a zero (per i film) in modo da avere rispettivamente max risoluzione/dettaglio oppure max risoluzione e aspetto originale.
-
03-04-2010, 15:53 #307
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 575
il sony usa il frame interpolation vero?
io cmq ho un po di difficoltà notare la diferenza tra standard e alto ( a volte su alto noto una maggiore velocità)
ma secondo te standard può essere più riposante per gli occhi?SONY 40EX700 LE MIE IMPOSTAZIONI
-
03-04-2010, 15:57 #308
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Non influisce sull'affaticamento ma sulla riduzione del blur (perdita di definizione) sulle immagini dinamiche...
In alto l'immagine è più definita ma con più artefatti (errori di visualizzazione), in standard ha meno artefatti ma rende anche meno definita l'immagine...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
03-04-2010, 16:03 #309
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 575
definita con errori o meno definita senza errori
e qual'è meglio?
e se si aumenta la funzione di riduzione artefatti mpeg? si può mettere su alto il motionflow?Ultima modifica di matrix2; 03-04-2010 alle 16:08
SONY 40EX700 LE MIE IMPOSTAZIONI
-
03-04-2010, 16:08 #310
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
No, la funzione di riduzione artefatti è quasi sempre dannosa...
Per il MF devi provarlo e vedere quale modalità ti piace di più valutando anche la possibilità di disattivarlo del tutto...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
03-04-2010, 16:17 #311
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 575
scusa se vado un attimo off topic
ma quindi riduzione artefatti mpeg e riduzione rumore video influiscono di molto sull'immagine ?
io li tengo entrambe su BASSO invece che su off mi sembra che gia così l'immagine sembra pulita ma non perde definizione o forse non me ne accorgo?SONY 40EX700 LE MIE IMPOSTAZIONI
-
08-05-2010, 07:29 #312
UN articolo interessante su frame rate e refresh rate !!!
http://asia.cnet.com/reviews/home_av...tm?AT=62055933
http://translate.google.it/translate...33&sl=en&tl=it
Standard frame rate basale !!
Refresh rate standard basale e
raggiungibili attraverso Motion Compensation !!!
Refresh rate o frequenza di aggiornamento:
E' il numero di volte in un secondo in cui viene
"ridisegnata", aggiornata, rinnovata l'immagine su un display !!!!!!!!!
Motion Flow e dinamiche correlate !!!
http://motionflow.eu/it/tag/motionflow-200hz/
http://www.tuttodigitale.it/news3486...otionflow.html
"IL sistema MotionFlow può innalzare
la frequenza di refresh dello schermo a ben 200 Hz"Ultima modifica di Cyborgh X787; 09-05-2010 alle 07:42
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
08-05-2010, 14:28 #313
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Nel primo articolo parla di frequenze effettive oltre i 60Hz...mi chiedo da chi abbiano preso dati del genere visto che in articoli come l'ultimo che hai linkato, con intervista agli ingegneri sony per il loro motionflow 200Hz, NON MENZIONANO MAI LA PAROLA REFRESH MA SOLO FRAME RATE per descrivere l'apporto sul movimento dato dal loro algoritmo (un motivo ci sarà
)...la frase che riporti in basso è di tuttodigitale che come fonte mi sembra poco attendibile...
Per il resto aspettiamo qualche commento da chi ne sa di più e vediamo...
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 08-05-2010 alle 16:18
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
09-05-2010, 07:25 #314
Originariamente scritto da lorenzo82
Kyoichiro Oda: “Quale approccio adottare, quindi, per ottenere la perfezione dell’immagine?
Inizialmente avevamo pensato di velocizzare i
tempi di risposta dei pixel. Poi ci è venuta un’ idea:
potevamo provare a raddoppiare la frequenza di refresh, passando da 100 Hz a 200 Hz.
Non ci aspettavamo di vedere grandi differenze. Con nostra sorpresa, invece, abbiamo
ottenuto una qualità di movimento incredibilmente definita e realistica !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Risposta di Wataru Mamiya, altro ingegnere progettista del Motion Flow:
Wataru Mamiya: “I segnali televisivi sono trasmessi a 50 Hz, il che significa che un’immagine
sullo schermo si rinnova 50 volte al secondo. Come potevamo quadruplicare
quella frequenza per raggiungere i 200 Hz? Inserendo dei frame aggiuntivi nell’immagine.“
http://motionflow.eu/it/tag/motionflow-200hz/
Aggiungo che la dinamica sorgente>>visualizzazione, ergo, frame rate>>refresh rate, impone la logica
della sincronia 1:1, la migliore per evitare possibili alterazioni visive ed avere la massima resa !!!!!!!!!!!!
I dispositivi di motion compensation ed elettronica correlata, hanno programmazioni prederminate
ed algoritmi imposti su cadenze fisse in pulldown o quadri interpolati, a differenza degli accelleratori
hardware, vedi esempio schede video per PC, che possono determinare una A-sincronia tra il frame rate
e il refresh rate, con conseguenze a volte spiacevoli come il fenomeno del tearing, NON casualmente
esiste la funzione di V-Sync per la sincronizzazione, che in parole semplici sincronizza il "clock"
della scheda video con quello del monitor, tradotto, frequenza del frame rate>>refresh rate 1:1 !!!!!!!!!!
Va detto poi che ciò che vedrai a video, NON sarà il numero di frame accellerati dalla
scheda video che per sua dinamica può lavorare in A-sincronia col refresh del monitor, ma
vedrai solo il numero di frame dati dall' impostazione del refresh del monitor, ergo se hai
impostato un refresh a 75Hz, i frame al secondo visualizzati saranno 75, ne di più ne di meno....
ammesso che la scheda video li possa "generare" o meglio accellerare !!!!!!!!!!!!!!!!!
Saranno visualizzati sempre e solo 75 frame, anche nel caso la scheda video
ne stia accellerando un numero maggiore di 75 o un numero minore !!!!!!
Nel caso la scheda video ne "generi" un numero minore della frequenza di refresh...
meglio chiamarli 75 aggiornamenti al secondo, ovvero 75 "schermate" al secondo !!!!
L' unico problema emergente da un alto refresh rate negli HDTV, è il tempo di risposta
fisico dei cristalli liquidi, che per loro natura ed intrinseca proprietà, hanno attualmente
dei limiti oggettivi, il rischio è di generare quelle che volgarmente vengono chiamate scie....
per evitare ciò, solitamente si abbinano tecniche coadiuvanti ed inibitorie, vedi per
esempio i vari scanning backlight, dark frame ecc ecc ecc......
che in realtà producono un' "accellerazione" solo virtuale e NON fisica, dispositivi
che agiscono sulla percezione ottica, sulla "memoria" retinale !!!!!!!!!!!!
NON casualmente il sorgere di pannelli di nuova concezione tipo gli UV2A
che determinano una differente gestione degli LC, si passa dalla polarizzazione
sostanzialmente di carattere elettrodinamico, ad una di tipo foto-radiante......
photo-alignment technology, UV (raggi ultravioletti), appunto pannelli UV-2A, Sharp Technology !!
Tale tecnologia dovrebbe relativamente incidere anche sul tempo di risposta degli LC !!!
Sharp to Incorporate UV2A Technology
Google Traduci Sharp Technology UV2AUltima modifica di Cyborgh X787; 09-05-2010 alle 09:51
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
09-05-2010, 13:16 #315
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Si, e appena entrano un pò più nel dettaglio della spiegazione di come lavora il filtro ecco che magicamente non si parla più di refresh rate ma solo ed esclusivamente di frame rate...
Te lo riporto anche qui:
Risposta di Kyoichiro ODA ingegnere e progettista del Motion FLOW:
Kyoichiro Oda:
...Abbiamo quindi deciso di procedere e di mirare a un frame rate di 200 Hz......siamo riusciti a creare il display con il frame rate più veloce del mondo......Abbiamo lavorato tutti insieme al perfezionamento della tecnologia basata su frame rate a 200 Hz...
http://motionflow.eu/it/tag/motionflow-200hz/
Originariamente scritto da Cyborgh X787
Per quel che riguarda il rapporto 1:1 secondo te necessario per i benefici e l'attuazione stessa dell'interpolazione si può portare l'esempio dei giochi su pc dove, a V-sync disabilitato e a parità di frequenza di quadro del monitor, all'aumentare dei fotogrammi si percepisce immediatamente un aumento di fluidità e compattezza d'immagine dovuto proprio al minor tempo di permanenza a schermo dei singoli frame (nell'arco sempre dello stesso numero di scansioni al secondo) che, unitamente alla riduzione dei problemi legati alla persistenza retinica, diminuisce sensibilmente il blur e conseguentemente aumenta il dettaglio percepito sul movimento...se funziona li perchè mai dovrebbero ammazzarsi a creare pannelli LCD che operano a 200Hz (sicuramente molto più costosi)?!!!
Per il resto ci vorrebbe qualche altro parere per eventuali conferme/smentite...
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 09-05-2010 alle 14:27
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6