Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 32 PrimaPrima ... 12181920212223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 477
  1. #316
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82

    Per il resto ci vorrebbe qualche altro parere per eventuali conferme/smentite...
    Lorenzo.
    Più degli ingegneri che hanno progettato il MF 200Hz, NON
    vedo chi ti possa spiegare oltre, nei primi trafiletti a chiare lettere
    si parla di un refresh a 200Hz, per gli UV2A di prima uscita,
    probabilmente NON erano ottimizzati come gli odierni, ma presto per dire
    come concretamente si comporteranno sul campo, qualche bella
    rece penso potrà chiarire ulteriormente il loro comportamento !!!!

    "Non è bastato il passaggio dai 50Hz ai 100Hz e nemmeno quello dai 100Hz
    ai 120Hz: Sony ha deciso di "strafare" ed ha portato la frequenza di refresh
    dei pannelli LCD che compongono alcuni modelli dei suoi nuovi TV LCD fino a ben 200Hz."

    http://www.dinoxpc.com/News/news.asp...D+Bravia+Z4500


    Buona Giornata
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 09-05-2010 alle 15:38
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  2. #317
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    Più degli ingegneri che hanno progettato il MF 200Hz, NON
    vedo chi ti possa spiegare oltre
    Veramente quello è l'unico argomento che, almeno a me, non ha suscitato alcun dubbio dato che gli ingegneri stessi della sony in pratica confermano la mia ipotesi (perchè non avendo documentazione tecnica specifica delle rispettive case proprietarie degli algoritmi e delle implementazioni si può solo ipotizzare)...
    Per il resto tutto il web (e non) scrive in modo poco approfondito e molto semplicistico dei 100/200Hz: semplice pulldown con ripetizione dei frame insieme a interpolazione con 1/2 frame "intermedi" ogni frame originale il tutto sparato a 200Hz a schermo...e chiudono il capitolo...ecco spiegata la magia (questo sul 24p)...
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 09-05-2010 alle 23:00
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #318
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Veramente quello è l'unico argomento che, almeno a me, non ha suscitato alcun dubbio dato che gli ingegneri stessi della sony in pratica confermano la mia ipotesi .

    Che tu la voglia vedere a tuo modo ci sta, ma ci sono 2 passaggi
    che ti ho sottolineato, che parlano chiaro, per un ingegnere che
    conosce la terminologia tecnica, sa quando sta parlando di refresh
    rate e quando di frame rate, a parlare di refresh in apertura articolo
    sono tutte e 2, poi ovvio che parlano anche di frame rate in quanto
    MF è un dispositivo preposto anche e soprattutto per l' interpolazione !!!


    ma

    Sono disposto ad ascoltare la tua tesi, ti pongo però un quesito
    preciso, io metto MF al max sapendo che avrò un frame rate di 200
    fotogrammi al secondo, a che servono se il pannello refresha al max
    a 100Hz, ovvero si aggiorna 100 volte al secondo, a questo punto meglio
    un MF 100Hz a 100 frame al secondo no....????

    A che servono 200 frame tra cui alcuni interpolati se NON li visualizzo
    a video, mi sembra un paradosso, dimmi tu che ne pensi !!!!!!!!!!!!!!!!!????


    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    dovuto proprio al minor tempo di permanenza a schermo dei
    singoli frame (nell'arco sempre dello stesso numero di scansioni al secondo) Lorenzo.
    A mio parere sei in errore, ovvero se hai un refresh impostato a 75Hz, il frame a monitor
    permarrà 1/75 di sec, senza variazione di tempo nonostante la GPU ne stia eventualmente
    accellerando più del refresh del monitor e se questo GAP è notevole, ovvero la GPU
    sta "generando", meglio accellerando un numero di frame molto più alto del refresh del
    monitor, si avrà un TEARING insopportabile con evidenti alterazioni delle immagini ed un
    degrado qualitativo che probabilmente rende "ingiocabile" il titolo eseguito a software !!!!


    Esempio grafico e commento tecnico:

    Frames nominali e frames effettivamente percepiti


    IL massimo numero di fotogrammi al secondo REALMENTE visualizzati
    dal monitor corrisponde alla frequenza di refresh impostata.

    esempio

    Se il monitor è impostato a 85Hz, ai nostri occhi verranno sottoposte
    al massimo 85 "schermate" al secondo, e questo indipendentemente
    dal numero di fps generati in quel preciso momento dalla scheda video !!

    Notare in tabella che il refresh è sempre costante !!!



    Ma cosa accade quando la GPU "genera", elabora, un notevole minor
    numero di frame in rapporto al refresh del monitor come l' esempio
    ultimo (tabella), precisamente il terzo (22 Frame), accade che il monitor per
    vincolo imposto di refresh a 85Hz appunto, si aggiornerà sempre 85 volte al
    secondo, ma a video saranno ripetuti alcuni frame identici e NON sequenziali...
    ciò determina un calo prestazionale di tipo visivo con probabili scatti o
    notevoli rallentamenti della sequela grafico-dinamica, argomento che
    andrebbe approfondito, in quanto la dinamica applicata su catena GPU-display
    è diversa dai processi HDTV sorgente di altro tipo, seppur analoghi per certi versi !!!

    Sostanzialmente la differenza sta nella possibilità interattiva in una catena...
    esempio GPU-Display, ma cosa NON possibile su catena di altro tipo !!!!!!!
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 10-05-2010 alle 13:33
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  4. #319
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    ...
    Sono disposto ad ascoltare la tua tesi, ti pongo però un quesito
    preciso, io metto MF al max sapendo che avrò un frame rate di 200
    fotogrammi al secondo, a che servono se il pannello refresha al max
    a 100Hz, ovvero si aggiorna 100 volte al secondo, a questo punto meglio
    un MF 100Hz a 100 frame al secondo no....????

    A che servono 200 frame tra cui alcuni interpolati se NON li visualizzo
    a video, mi sembra un paradosso, dimmi tu che ne pensi !!!!!!!!!!!!!!!!!????
    ...
    Certo che se mi poni un quesito dando per scantata la TUA logica di funzionamento è ovvio che è un paradosso...
    Un numero più alto di frame è da sempre possibile visualizzarlo con un numero di scansioni al secondo inferiore (vedi i videogiochi e l'apporto notevole in fluidità e dettaglio con un framerate superiore...)...
    E visti i risultati positivi è sicuramente più conveniente elaborare un algoritmo su questo piuttosto che abilitare una sorta di v-sync per forzare 1:1 fps e refresh e costruire pannelli a 200Hz fino a poco fa dai costi notevolissimi...
    Poi tutto questo non credo lo renderanno mai di dominio pubblico quindi quello che ci rimane per ipotizzare è il buon senso...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #320
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Un numero più alto di frame è da sempre possibile visualizzarlo con un
    numero di scansioni al secondo inferiore .
    NO, NON è possibile, tu vedrai a monitor solo quelli determinati
    dall' impostazione del refresh del display, ne uno di più ne uno di meno !!!!

    Se hai impostato il refresh a 75Hz (esempio) il limite di frame
    visualizzabili sarà appunto sempre e solo 75 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


    Replay:

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    dovuto proprio al minor tempo di permanenza a schermo dei
    singoli frame (nell'arco sempre dello stesso numero di scansioni al secondo) Lorenzo.
    A mio parere sei in errore, ovvero se hai un refresh impostato a 75Hz, il frame a monitor
    permarrà 1/75 di sec, senza variazione di tempo nonostante la GPU ne stia eventualmente
    accellerando più del refresh del monitor e se questo GAP è notevole, ovvero la GPU
    sta "generando", meglio accellerando un numero di frame molto più alto del refresh del
    monitor, si avrà un TEARING insopportabile con evidenti alterazioni delle immagini ed un
    degrado qualitativo che probabilmente rende "ingiocabile" il titolo eseguito a software !!!!


    Esempio grafico e commento tecnico:

    Frames nominali e frames effettivamente percepiti


    IL massimo numero di fotogrammi al secondo REALMENTE visualizzati
    dal monitor corrisponde alla frequenza di refresh impostata.

    esempio

    Se il monitor è impostato a 85Hz, ai nostri occhi verranno sottoposte
    al massimo 85 "schermate" al secondo, e questo indipendentemente
    dal numero di fps generati in quel preciso momento dalla scheda video !!


    Notare in tabella che il refresh è sempre costante !!!



    Ma cosa accade quando la GPU "genera", elabora, un notevole minor
    numero di frame in rapporto al refresh del monitor come l' esempio
    ultimo (tabella), precisamente il terzo (22 Frame), accade che il monitor per
    vincolo imposto di refresh a 85Hz appunto, si aggiornerà sempre 85 volte al
    secondo, ma a video saranno ripetuti alcuni frame identici e NON sequenziali...
    ciò determina un calo prestazionale di tipo visivo con probabili scatti o
    notevoli rallentamenti della sequela grafico-dinamica, argomento che
    andrebbe aprofondito, in quanto la dinamica applicata su catena GPU-display
    è diversa dai processi HDTV sorgente di altro tipo, seppur analoghi per certi versi !!!

    Sostanzialmente la differenza sta nella possibilità interattiva in una catena...
    esempio GPU-Display, ma cosa NON possibile su catena di altro tipo !!!!!!!
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 10-05-2010 alle 12:43
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  6. #321
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Non rispondo oltre perchè rileggere le stesse cose oltre che allucinante è anche irritante...
    Sei conscio del fatto che la tua è una ipotesi se la rapporti al funzionamento di una moderna hdtv?!
    Per il resto se continui a scrivere come la pensi e dire che son commenti tecnici a dimostrazione di come la pensi (!! !!) il tutto ha un non so chè di agghiacciante...
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    NO, NON è possibile, tu vedrai a monitor solo quelli determinati
    dall' impostazione del refresh del display, ne uno di più ne uno di meno !!!!

    Se hai impostato il refresh a 75Hz (esempio) il limite di frame
    visualizzabili sarà appunto sempre e solo 75 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Veramente esiste il V-sync proprio per limitare i frame massimi al refresh del monitor e quelli inferiori a sottomultipli del refresh...
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 10-05-2010 alle 12:54
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #322
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    A mio parere NON ti sono chiari alcuni concetti.....

    Sopra l' esposto tecnico è molto chiaro, ma siccome
    io NON voglio la ragione a tutti i costi e in questo preciso
    momento NON ho molto tempo per scrivere anche sulle dinamiche
    e frequenze relative all' aggiornamento dei display, ti lascio qualche
    link, notare che si parla anche di un contesto poco conosciuto...
    come la forzatura di frequenza su dati di specifica standard, volgarmente
    overclock, in analogia per esempio alle CPU intel di ultima generazione (esempio)...
    di cui la stessa intel specifica e rivela una frequenza di lavoro "standard"
    ma in turbo boost, in auto, vi è un tranquillo innalzamento della
    frequenza lavoro, la ove noi NON decidessimo di overclokkare manualmente,
    cosa possibile, visto che il potenziale è diverso dai valori nominali di specifica,
    stessa cosa dicasi per monitor PC solitamente 60Hz....

    o display HDTV 100Hz PAL 120Hz NTSC
    dotati di clock elettronico in PWM sincronico !!!!!!!!!!

    eccoti i link

    http://www.hwinit.it/guide/guida.php...n_bastare..htm

    http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO...WTO/basic.html

    NB: aggiungo che i pannelli in dotazione agli HDTV con
    capacità di frame rate 200Hz REALE, sono pannelli particolari
    e specifici, solitamente con un tempo di risposta fisica degli
    LC un po' diverso dai pannelli "standard", convenzionali......
    ciò è detto anche dalla Sony

    con dato di specifica sul response time (4ms) MF 200Hz !!!

    Linketto per analogie correlazionali !!!!

    http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Turbo_Boost


    Buona Lettura e Buona Giornata !!!
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 10-05-2010 alle 13:22
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  8. #323
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Veramente esiste il V-sync proprio per limitare i frame massimi al refresh del monitor e quelli inferiori a sottomultipli del refresh...
    Lorenzo.
    E io che dico qua:

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=314

    I dispositivi di motion compensation ed elettronica correlata,
    hanno programmazioni prederminate ed algoritmi imposti su cadenze
    fisse in pulldown o quadri interpolati, a differenza degli accelleratori
    hardware, vedi esempio schede video per PC, che possono determinare
    una A-sincronia tra il frame rate e il refresh rate, con conseguenze a
    volte spiacevoli come il fenomeno del tearing, NON casualmente
    esiste la funzione di V-Sync per la sincronizzazione, che in parole
    semplici sincronizza il "clock" della scheda video con quello del monitor,
    tradotto, frequenza del frame rate>>refresh rate 1:1 !!!!!!!!!
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  9. #324
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Ti ripropongo la risposta:
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    NO, NON è possibile, tu vedrai a monitor solo quelli determinati
    dall' impostazione del refresh del display, ne uno di più ne uno di meno !!!!

    Se hai impostato il refresh a 75Hz (esempio) il limite di frame
    visualizzabili sarà appunto sempre e solo 75 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Veramente esiste il V-sync proprio per limitare i frame massimi al refresh del monitor e quelli inferiori a sottomultipli del refresh...
    OVVERO SE NON ABILITI IL V-SYNC, CHE E' PREPOSTO PROPRIO A QUELLA FUNZIONE, VISUALIZZI UN NUMERO DI FPS MAGGIORE DEL NUMERO DI SCANSIONI AL SECONDO...
    E' più chiaro così

    Comunque il tuo pensiero sul funzionamento degli algoritmi di interpolazione e la meccanica di visualizzazione l'ho capito, non c'è bisogno di riscriverlo ogni volta...
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 10-05-2010 alle 14:00
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  10. #325
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82

    OVVERO SE NON ABILITI IL V-SYNC, CHE E' PREPOSTO PROPRIO A QUELLA FUNZIONE,

    VISUALIZZI

    UN NUMERO DI FPS MAGGIORE DEL NUMERO DI SCANSIONI AL SECONDO...

    E' più chiaro così

    NO, NON è cosi', in quanto il numero di aggiornamenti...
    visualizzazioni a monitor, è categoricamente determinato
    dalla impostazione della frequenza di refresh, detto a chiare
    lettere anche al link sopra, ovvero, se la GPU ti sta "elaborando"
    200 FPS e tu hai refresh del monitor impostato a 75Hz, il
    numero di frame visualizzabili, ovvero le schermate che a monitor
    si susseguiranno al secondo.....

    saranno sempre e solo 75, ne una di più ne una di meno !!!

    Aggiungo che un GAP cosi' notevole tra FPS "generati" e impostazione
    categorica di refresh, renderà il titolo pressochè ingiocabile........
    questa situazione produrrà un TEARING enorme, cosa che succederebbe
    ad un MF 200Hz appunto a 200 frame al secondo, mandati a video su
    un display fisso refresh 100Hz, ma cosi' NON è in quanto il display
    è dotato di un clock sincronico che innalza il refresh 1:1 frame rate...
    proprio una sorta di V-SYNC, un monitor PC ha uno standard di 60Hz
    tu puoi "forzarlo" a 75Hz ed oltre in alcuni casi, stessa cosa dicasi
    per i display HDTV 100Hz PAL 120Hz NTSC in grado di auto-sincronizzarsi 1:1 !!!

    dal link trafiletto CHIARO e preciso !!!

    http://www.hwinit.it/guide/guida.php...n_bastare..htm


    Frames NOMINALI e frames effettivamente visualizzati

    IL massimo numero di fotogrammi al secondo REALMENTE
    visualizzati dal monitor corrisponde alla frequenza di refresh impostata !!!

    Se il monitor è impostato a 85Hz, ai vostri occhi verranno sottoposte al massimo 85 "schermate" al secondo

    e questo indipendentemente dal numero di fps generati in quel preciso momento dalla scheda video !!!!

    Senza perderci in discorsi di fotogrammi al secondo che l'occhio umano
    può percepire o distinguere, ciò che ci interessa qui è che la frequenza
    di refresh stabilisce la soglia massima
    oltre il quale tutta la "fatica" della
    vostra scheda video non avrà alcun riscontro visivo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    ALLA voce V-Sync del link:

    http://www.hwinit.it/guide/guida.php...n_bastare..htm

    al punto 1

    Gli fps generati dalla scheda video non saranno mai più alti della frequenza di
    refresh
    , dato che la scheda aspetta letteralmente il monitor !!!!!!!!!!!!!!!!!!!



    Standard frame rate basale (cadenze standard) !!



    Refresh rate standard basale e
    raggiungibili attraverso Motion Compensation !!!

    Ultima modifica di Cyborgh X787; 10-05-2010 alle 15:54
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  11. #326
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    credo che sia un grosso errore associare in un LCD la frequenza di refresh al numero effettivo di frame visualizzati per secondo... anche se a livello logico non farebbe una piega

    Questo perchè è una tecnologia diversa rispetto al classico CRT.

    Quindi senza valide documentazioni sull'effettivo funzionamento di questi algortmi e frame interpolation (e di conseguenza al vero refresh rate del pannello LCD) eviterei di emettere sentenze con troppa facilità
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  12. #327
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    NO NON è un errore, ma la realtà oggettiva e dinamica
    correlata della frequenza di aggiornamento di un display LCD !!!!!!!

    al link è spiegato tecnicamente tutto alla perfezione !!!

    http://www.hwinit.it/guide/guida.php...n_bastare..htm

    volendo in argomento, sul WEB, c'è un TOT di altro materiale !!!!!!

    queste sotto sono tabelle relative a display attuali !!!!

    Standard frame rate basale (cadenze standard) !!



    Refresh rate standard basale e
    raggiungibili attraverso Motion Compensation !!!

    Ultima modifica di Cyborgh X787; 10-05-2010 alle 18:16
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  13. #328
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Cyborgh se posti un altra volta quegli schemini magari mi convinci

    cmq ripeto, a logica il tuo discorso non fa una piega.

    Però sono convinto per il Frame Interpolation non sia direttamente collegato al refresh del pannello.

    Se no non si spiegherebbe, tanto per fare un esempio, l'algoritmo implementato sui Samsung, che prevede 2 parametri modificabili a piccoli step. Ora mi vuoi dire che le tv samsung modificano l'effettivo refresh in base alle varie (e sono molte) combinazioni possibili del MotionFlow?

    Ne dubito fortemente

    Oppure, tanto per fare un altro esempio, non si spiegherebbe il funzionamento di questo script per HTPC che simula il montionflow delle tv --> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117167 ...ed in particolare questo post --> http://www.avmagazine.it/forum/showp...4&postcount=12

    Saluti
    Ultima modifica di Mitchan; 10-05-2010 alle 18:43
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  14. #329
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Mitchan
    Però sono convinto per il Frame Interpolation
    non sia direttamente collegato al refresh del pannello.

    E' l' esatto contrario, se nel CRT è l' impostazione del refresh
    del display a determinarne poi il numero limite di frame visualizzabili...

    nel HDTV LCD è il frame rate che determina il refresh rate conseguente...
    in quanto i display HDTV LCD hanno una risoluzione fissa e il rapporto frame rate
    refresh, sarà sempre di 1:1 in base a cadenze e formati prefissati dai segnali
    d' ingresso, modificate poi dai processi di motion compensation qualora vengano
    attivati, in questo caso il segnale in ingresso, originario, viene innalzato a "nuove" cadenze....
    le tabelle sopra sono chiarissime e relative agli HDTV odierni ......

    diversamente dai CRT, in parole semplici...
    il refresh o l' aggiornamento dell' immagine su LCD, corrisponde ad una cambio
    di colre dei pixel, detto questo, i concetti basilari ed analoghi al CRT...
    sin qui espressi ad esempio, rimangono i medesimi................

    Citazione Originariamente scritto da Mitchan
    Se no non si spiegherebbe, tanto per fare un esempio, l'algoritmo implementato sui Samsung, che prevede 2 parametri modificabili a piccoli step. Ora mi vuoi dire che le tv samsung modificano l'effettivo refresh in base alle varie (e sono molte) combinazioni possibili del MotionFlow?

    Saluti
    IL Motion Plus customizabile dei Samsung, sulla base dei concetti sopra espressi, NON cambia
    il rapporto frame rate refresh che rimarrà sempre 1:1, nonostante i 2 cursori di regolazione che
    se NON ricordo male sono relativi l' uno al Judder, l' altro al Blur, il primo alza o abbassa il quadro
    interpolato, il secondo probabilmente agisce sui dispositivi inibitori il possibile Blurring e probabilmente
    aumenta o diminuisce la frequenza dell' intervento del dispositivo anti-blur.......nei Sony chimato IBR !!!!
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 13-05-2010 alle 07:52
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  15. #330
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693

    ti ho fatto due osservazioni, sul Motionflow del Samsung e sullo script Fantaflow per HTPC

    Prova ad argomentare la tua tesi partendo dai miei 2 esempi (ed in particolare lo script Fantaflow)
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater


Pagina 22 di 32 PrimaPrima ... 12181920212223242526 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •