Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 32 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 477
  1. #196
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Judder è lo scatto, la mancanza di fluidità, infatti le impostazioni relative sono anti judder.
    Comunque è così: forniscono semplicemente la possibilità di intervenire sulle componenti fondamentali dell'algoritmo, quindi aumento della fluidità e del dettaglio (e occhio: può sembrare banale, ma l'aumento della prima non fa diminuire proporzionalmente il secondo, altrimenti 1) sarebbero capaci tutti e non ci sarebbero differenze tra la resa delle tecnologie proprietarie, il che implicherebbe che 2) sapremmo per filo e per segno come funzionano i vari algoritmi, dato che sarebbero tutti praticamente uguali, al che la segretezza non avrebbe ragione di esistere e 3) non avremmo più o meno artefatti/dettaglio a seconda degli algoritmi impiegati, dato che, bene o male, per quanto riguarda la fluidità problemi non ne ha nessuno).
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #197
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    nella FI, posso cercare di raccattare maggiore dettaglio e diminuire il blur anche agendo poco sui frames
    Puoi cercare di bilanciare come meglio credi, il punto è proprio trovare l'equilibrio tra dettaglio ed artefatti generati.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #198
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Ok, sarei cmq curioso di sapere come fanno a separare la riduzione del blur dalla riduzione del judder, a partire da un algoritmo che, per quanto sia segreto e complesso, deve per forza basarsi sull'inserimento di frames aggiuntivi. Ve be'..

    Onsla, è vero sono di manica larga.. avevamo ipotizzato sulle 900 linee mentre loro ne vedono 950 cmq la review del SV conferma molte cose positive che si sapevano ma non vede bene la parte SD e anche il motion compensation. Non dice cose brutte però nemmeno lodi. Mah..
    Ultima modifica di mariorenz; 19-01-2010 alle 17:38

  4. #199
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Parli dell'SV685D? Sono contento di averci preso sul nero, lo avevo scritto che per me era sotto a molti plasma .

    Per l'algoritmo: considera che fa le stesse cose anche quando setti una modalità specifica, i settaggi custom aggiungono semplicemente la possibilità di dire al processore su cosa vuoi che si concentri.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #200
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Tutto nasceva da un mio presupposto (errato) che l'unica variabile in gioco fosse la quantità di frames aggiunti (la metti lì brutalmente anche se so che non è propriamente così) invece, se l'algoritmo è ottimo, posso arrivare a livelli di fluidità bassa, quasi filmica, pur risolvendo moltissime linee. Penso che sia il caso del MF sony.

    Sì, il nero l'avevi preso, tra l'altro pare essere davvero quasi a livelli Kuro (quasi..)

  6. #201
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    invece, se l'algoritmo è ottimo, posso arrivare a livelli di fluidità bassa, quasi filmica, pur risolvendo moltissime linee. Penso che sia il caso del MF sony.
    io non concordo. Scusami ma insisti sempre a rimarcare questo fatto ma di filmico auto1 + mf standard ha ben poco.

    Che sia più gradevole rispetto alle controparti di altri produttori ci può stare, ma filmica no. IMHO ovviamente
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  7. #202
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Lo rimarco perchè per me, come per tanti altri, quella modalità ha solo una lieve distorsione dall'originario. Noto una maggiore tridimensionalità ma non una maggiore fluidità (oppure poco più del normale).

  8. #203
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    Noto una maggiore tridimensionalità ma non una maggiore fluidità (oppure poco più del normale).
    è quel poco più del normale che contesto. Che poi possa rimanere gradevole la visione è un altro discorso del tutto soggettivo.

    Ma l'alterazione della cadenza filmica è oggetivamente presente e ben visibile/percepibile. (parlo di MF standard)
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  9. #204
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Oggi pomeriggio osservavo un 50g10 (quindi subfield drive 600Hz) all'opera con un bd e devo dire che il risultato era molto piacevole con una perfetta cadenza filmica ma anche un ottimo dettaglio sulle scene dinamiche...dettaglio elevato ma non troppo...ma nei titoli di coda evidentissimi microscatti su quello che potrebbe essere un panning lento verticale...
    Ora questo per dire che i metodi per ottenere le 1080 linee originali sul movimento con una fluidità pari all'originale ci sono sul plasma (subfield drive) come sull'lcd (BFI, BB, BS) ma ci sono per come la vedo io dei limiti intrinsechi eliminando i quali, senza stravolgere troppo la fluidità, la visione sarebbe estremamente più godibile...
    Il motionflow, come altri algoritmi di interpolazione, correggono tutti quei proplemi di judder dovuto al basso frame rate in fase di acquisizione che comunque è una realtà delle riprese a 24p...
    L'ideale sarebbe andare ad eliminare anche quel judder "nativo" senza impatto sulla fluidità o meglio senza perdere il feeling cinematografico dato che per forza di cose si finisce a lavorare sulla fluidità...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  10. #205
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    ohhh grande Lorenzo, ti quoto alla grande.

    viva la cadenza filmica, ma abbasso i microscatti
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  11. #206
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Avere la cadenza originale e zero judder è pura utopia ma secondo molti il MF standard ci si avvicina...certo non è proprio lo stesso feeling della pellicola ma un ottimo compromesso dato il livello notevole di dettaglio e la quasi totale assenza di artefatti...
    Io personalmente sono aperto a tutte le esperienze () e non disdegno anche il MF alto con una tridimensionalità spaccamascella...ma la totale perdita della cadenza tipica cinematografica...o si ha una cosa o se ne ha un'altra...
    Diciamo che alcuni film si prestano bene tipo quelli d'azione...mentre su film come casinò o c'era una volta in america non ha alcun senso...ma da quando posseggo lo z5500 non ho MAI disattivato il motionflow...è una droga......nonostante abbia comunque la possibilità di uscire a 48Hz quindi l'esatta cadenza filmica con pulldown 2:2...solo che la resa senza la compensazione del FI, essendo un lcd, va a perdere e pure di brutto...
    Sono scuole di pensiero, se sei per il feeling cinematografico a tutti i costi sei per forza di cose da plasma...se accetti un impatto meno fedele come cadenza ma di maggior tridimensionalità allora con gli ultimi lcd c'è sicuramente da sbizzarrirsi...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  12. #207
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Avere la cadenza originale e zero judder è pura utopia ma secondo molti il MF standard ci si avvicina
    un par de balle

    Io personalmente sono aperto a tutte le esperienze ()


    Sono scuole di pensiero...
    Lorenzo.
    Vediamo cosa combinano con nuovi lcd ed il bb. Speriamo bene
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  13. #208
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Col BB promettono (e ottengono senza grossi problemi se viene implementato a dovere) il ripristino delle 1080 linee in movimento con cadenza teoricamente equivalente in tutto e per tutto a quella originale per la felicità dei cinefili...però il pacchetto è "tutto incluso" quindi con ottime probabilità rimarrà intatto anche il judder originale della pellicola...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  14. #209
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    ......però il pacchetto è "tutto incluso" quindi con ottime probabilità rimarrà intatto anche il judder originale della pellicola...
    per me sarebbe perfetto. Per le mie esigenze attuali dovrei cmq acquistare un LCD, e potermi godere 1080 linee con cadenza filmica originale sarebbe il massimo.

    il microscatto sarebbe un compromesso più che gradito quindi anche sull'lcd
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  15. #210
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Attenzione però: i plasma non ricorrono ad elaborazioni dell'elettronica per mantenere alto il dettaglio, è quella la differenza (ci credo che la fluidità non migliori, non ce n'è alcun bisogno).
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 14 di 32 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •