Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 32 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 477
  1. #181
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294

    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    L'avevo postato anche io nell'altro 3d sui led...
    Sorry, ricordavo qualcosa del genere infatti .

  2. #182
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Figurati, anzi, meglio così, chissà che Lorenzo non si decida a migliorare il suo inglese.

  3. #183
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Impossibile ottenere una misura (dovresti poter misurare il dato con e senza il tempo di risposta dei cristalli liquidi).
    Considerando un numero massimo di 60 scansioni complete al secondo dovrebbe bastare un tempo di risposta inferiore a 16ms (1sec/60frame) per poter comunque visualizzare sempre tutte le linee...il tempo di permanenza a schermo dovrebbe essere di 16ms quindi con i TDR attuali si avrebbe tutto il tempo di adeguare i cristalli entro l'arco di visualizzazione del frame...
    Come al solito potrei aver delirato...
    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    Credo che Onsla stia parlando di lcd "nature" ossia senza motion compensation.
    Si, si, infatti
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  4. #184
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Sì, anche se mi pare che il problema sia in particolar modo lo spegnimento del pixel e cmq il problema è proprio quello: non si riesce, nativamente, a stare dentro i 16ms (tra accensione, tempo di visualizzazione e spegnimento del frame).
    Ultima modifica di mariorenz; 14-01-2010 alle 14:02

  5. #185
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Purtroppo no, altrimenti non esisterebbero le scie: nelle immagini veloci i cristalli liquidi qualche trascinamento ancora lo mostrano, quindi si perde dettaglio.
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #186
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Credo che anche questo 3d sia meritevole di essere messo in evidenza, no?

  7. #187
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    Follia Pura...

    Ciao,
    innanzitutto sono contento perche' abbiamo messo un altro paletto.

    A questo punto ne sparo un'altra (vedi subject): perche' non far lavorare gli LCD in modo progressivo ovviamente, ma con una successione di immagini solo parzialmente interlacciate?

    Voglio dire (tentando di spiegarmi): se tanto siamo a 350-500 linee risolte (che sono praticamente quelle del segnale di partenza, se SD, non stiamo qui a questionare su PAL o no), non potrei "semplicemente" scalare l'immagine e invece di interlacciarla completamente mostrare su un frame:
    - le prime due righe appartenenti al frame A originale
    - la terza e la quarta al frame (A+1) originale
    - la quinta e la sesta al frame A originale ...

    e cosi' via?
    Sulle dimensioni delle TV attuali avrei "strisce" troppo grandi e me ne accorgerei?
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  8. #188
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Non sarebbe per nulla vantaggioso: imporrebbe di cambiare completamente la tipologia dei pannelli (ed invece monitor e tv vanno sempre più a braccetto, per le economie di scala, basta vedere la diffusione di monitor 16:9), inoltre complicherebbe la vita con varie sorgenti (ci si giocherebbe il 24p sui blu ray, tutti i blu ray andrebbero interlacciati, così come le immagini da pc o console).
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #189
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    EDIT ...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  10. #190
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Io insisto perchè la coperta mi pare sempre corta.. (e poi, non voglio che vi annoiate ).
    Parliamo di FI: se il FI combatte contemporaneamente il judder (fluidità effettiva e quindi percepita) e il blur (sovrapposizione percepita dei frames) come mai i samsung hanno regolazioni separate per il judder e per il blur? Sembrano essere effettivi, tali comandi, quindi non mi pare una mera trovata.
    Detto in altro modo, se è vero che, per combattere il blur, si adotta (tra gli altri modi) il FI e questo comporta l'aumento di fluidità reale/percepita, come è possibile che io possa regolarli separatamente? Questo è un indizio che va ad aggiungersi a quello che per me è un altro piccolo indizio ossia la misteriosa (per me) modalità Auto1+Standard nei Sony (1080 linee con poca alterazione della fluidità). Ossia due modi che fanno emergere la possibilità di avere una diminuzione del blur senza aumentare la fluidità. Un terzo indizio sarebbe hdtvtest che dichiara come sia possibile raggiungere i 1080 con il solo MF settato su Standard o Alto (noi diciamo che è implicita la Modalità Film = Auto1 però loro nonlo hanno specificato -non mi hanno mai risposto alle mail..-)

    P.S. resto convinto di tutto ciò che ci siamo detti, ossia che se aumentano i frames, aumenta la fluidità percepita e quindi (contemporanea) diminuzione blur/judder, però questi indizi mi turbano..

  11. #191
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Sui samsung non sono affatto effettivi, infatti anche regolando a zero il judder, se i 100Hz sono attivi la fluidità non è quella originale.
    Non è neanche molto difficile capire il motivo: non si regola due algoritmi, ma l'incidenza dello stesso, ed infatti la coperta è corta, nel senso che non si arriva mai a non avere interventi sulla fluidità.
    Mi pare l'avessimo già chiarito questo punto.
    PS: ribadisco di nuovo che per hdtvtest risolvono 1080 linee tutti i plasma senza sub-field drive a 600Hz.
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #192
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Sì, ne avevamo parlato. Io non ho un samsung per provare però mi dicono che con deblur al massimo e dejudder al minimo, si ha pochissimo effetto telenovela mentre non è vero il contrario: ci vorrebbe la conferma di hdtvtest di come hanno ottenuto i 1080 (con entrambi al max, da come dici tu). Se è come dici tu, il 100% di ciascuna regolazione corrisponde ad un'ipotetica unica regolazione posta al 50% eppure come mai ciascuna regolazione pare avere una diversa incidenza se l'azione iniziale è unica?? Stando all'ipotesi iniziale non sarebbe possibile.

    Sui plasma non ho detto nulla

  13. #193
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ecco, io la conferma NON la chiederei ad hdtvtest, visto che mi pare palese che siano di "manica larga" (i plasma li ho tirati in ballo io perché quelli senza sub-field a 600Hz NON risolvono 1080 linee, anche se per hdtvtest le risolvono).
    Ad ogni modo quella che riporti per i samsung è una conferma: con l'interpolazione al minimo c'è comunque intervento sui frame, quindi è segno che si basa tutto sull'interpolazione, mentre è chiaramente possibile regolare un algoritmo in modo che impatti maggiormente sui frame rispetto al dettaglio (è questo è che difficile da recuperare, senza generare artefatti, aggiungere fluidità è molto più facile).
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #194
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    Detto in altro modo, se è vero che, per combattere il blur, si adotta (tra gli altri modi) il FI e questo comporta l'aumento di fluidità reale/percepita, come è possibile che io possa regolarli separatamente?
    Sicuramente al diminuire del parametro relativo alla fluidità diminuisce anche la riduzione del blur, anche se il relativo parametro rimane al massimo...bisogna trovare l'equilibrio giusto sennò si annullano a vicenda nonostante i selettori si trovino a fine corsa...
    Almeno è quello che penso accada...
    PS Per judder si intende l'aumento di fluidità stile beautiful?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  15. #195
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936

    Quindi, in altri termini, nella FI, posso cercare di raccattare maggiore dettaglio e diminuire il blur anche agendo poco sui frames (quindi, aumentando poco la fluidità percepita) con algoritmi "mirati"?

    Lorenzo: sì, intendo quello.


Pagina 13 di 32 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •