Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 32 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 477
  1. #136
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Semplicemente il black frame insertion si può utilizzare con tutte le tipologie di illuminazione, ma porterà a risultati peggiori, dato che negli lcd a lampada la retroilluminazione rimane accesa sempre (ed uno dei motivi lo spiega anche lì: sarebbe più lenta ad effettuare il ciclo spegnimento-accensione), se si utilizzano i led per fare la stessa cosa, ovvero backlight blinking, la retroilluminazione si spegne del tutto.
    Chiaramente entra sempre in gioco l'elettronica (è suo il compito di aggiungere il frame nero, nella sorgente non c'è).

    Per lo scanning backlight: è una forma di black frame insertion più raffinata, sicuramente ha anche un minor impatto sulla luminosità globale dell'immagine.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #137
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Per lo scanning backlight: è una forma di black frame insertion più raffinata, sicuramente ha anche un minor impatto sulla luminosità globale dell'immagine.
    Così a occhio non mi sembra proprio la stessa cosa: nel black frame insertion va aggiunto un frame nero e la gestione della creazione e inserimento nella sequenza originale senza alterazioni di fluidità dovrebbe, se non erro, essere interamente ad opera del processore video mentre lo scanning backlight è un controllo sempre imputato all'elettronica ma essendo un semplice oscuramento di una parte del frame è un lavoro credo meno invasivo in termini di alterazione del segnale sorgente (di fatto non lo modifica in nessun modo, oscura semplicemente una parte del frame secondo una determinata sequenza, o almeno credo )...

    Per la differenza tra backlight scanning e backlight blinking mi è quindi parso di capire che si tratti di oscuramento parziale dello schermo (con retroilluminazione a lampada e sempre attiva) a fasce orizzontali in maniera progressiva nel primo mentre l'oscuramento nel secondo caso avviene spegnendo la retroilluminazione (led)...
    Ma nel caso della backlight blinking si tratta sempre di una parte di schermo a fasce orizzontali o parliamo di un quadro interamente oscurato?
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 10-01-2010 alle 20:05
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #138
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Un frame nero è una schermata nera, molto banalmente, ed in quanto schermata nera non può alterare la fluidità (non contiene nulla).
    Non è un sistema inventato adesso, tra l'altro, quindi non richiedere un particolare sforzo in nessun senso.

    Lo scanning backlight differisce perché non si tratta di schermate nere, ma di accensione progressiva con scansione dall'alto verso il basso (è un sistema più evoluto).
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #139
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Mi sono espresso male: più che alterazione di fluidità intendevo elaborazione della sorgente in modo da sostituire a tot frame (tra ripetuti, interpolati ecc.) dei 60 al secondo altrettanti tot frame neri (black frame insertion)...sicuramente non altera la fluidità in se ma comporta una certa elaborazione da parte del processore video...elaborazione credo con ottime probabilità più pesante che il semplice oscuramento di parti di frame in successione (back light scanning)...
    Magari mi sbaglio ma, in sintesi, mi viene da pensare che il peso computazionale per l'elettronica sia maggiore per inserire un algoritmo di black frame insertion piuttosto che un sistema di scanning backlight...

    Poi un paio di dubbi:
    1) Lo scanning backlight è possibile quindi solo su display con retroilluminazione led (e se si, solo i sistemi dimming 1d)?
    2)Il blinking backlight oscura parte dei frame come lo scanning backlight o l'oscuramento è di frame interi come nel black frame insertion?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #140
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Attenzione: non c'è sostituzione né interpolazione, in questi casi, viene solo aggiunta una schermata nera, niente di più, quindi non è che ci sia molto da elaborare, semplicemente il processore inserisce una schermata nera ogni tot frame (non è che si oscurino frame, quindi, se ne aggiungono di totalmente neri).

    Lo scanning backlight l'ha introdotto philips, era parte della tecnologia clear lcd/aptura http://www.videsignline.com/products/57701669 .
    Funziona anche con retro CCFL, quindi (del resto è intuitivo: non c'è un controllo a zone dei led).
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #141
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Quindi per lo scanning backlight su ccfl le lampade restano sempre accese e viene annerita parte del fotogramma mentre su retro led viene spenta la retroilluminazione in corrispondenza della parte di frame da oscurare...giusto?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #142
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Non viene annerito nulla (altrimenti perderesti un frame ogni due), viene aggiunto un frame nero (che è una schermata nera), la differenza è che sui CCFL la retro è accesa, sono i pixel che si orientano in modo da chiudersi e non fare passare la luce, mentre sulle tv a led si spengono i led.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #143
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Scusa Onslaught mi sto confonendo io.... o ti stai confondendo tu tra Scanning Baklight e Black Frame Insertion??
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  9. #144
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Io: avevo letto black frame insertion (convintissimo che si parlasse di quello) .

    Ri-formulo: non viene comunque annerito nulla, viene solo visualizzata una porzione di frame per volta, con il resto dello schermo nero, il resto è giusto come scritto sopra.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #145
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Madonna che casino!!
    Allora:
    Scanning Backlight
    -Su ccfl lampade sempre accese e visualizzazione della sola porzione d'immagine interessata.
    -Su led retroilluminazione spenta in corrispondenza della parte nera e visualizzazione della sola porzione d'immagine interessata.
    Black Frame Insertion
    -Su ccfl viene aggiunta una scansione con cristalli orientati a ostruzione della luce (frame nero) e retroilluminazione sempre attiva.
    -Su led viene aggiunta una scansione con retroilluminazione totalmente spenta.
    Blinking Backlight
    -Su led viene aggiunta una scansione con retroilluminazione totalmente spenta.

    E per il Blinking backlight? il frame nero è parziale come nello BS o totale come nel BFI??
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 12-01-2010 alle 11:36
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  11. #146
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il black frame insertion effettuato con i led è il backlight blinking.
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #147
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    Thumbs up

    Perfetto. Ora mi torna. Grandi!
    Ora non ci rimane che da sequestrare qualche pezzo grosso della divisione SoftWare della Sony e fargli sputare il rospo sugli algoritmi MF...
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  13. #148
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Il black frame insertion effettuato con i led è il backlight blinking.
    E se effettuato con ccfl? così le abbiamo tutte le combinazioni
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  14. #149
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Credo che si debba per forza aggiungere una schermata nera via sw, o no?

    Ad ogni modo, adesso mi viene un altro dubbio: gli obbiettivi dei sistemi di motion compensation sono la riduzione del blur ma anche il miglioramento della risoluzione in movimento. Come si concilia quest'ultima, se non fatto tramite interpolazione, con la non alterazione delle immagini in movimento? Ossia, con l'interpolazione, nei panning, ho visivamente il dettaglio delle cose. Questo può piacere o meno. Con il BS o BB, come si concilia l'aumento della risoluzione (seppur inferiore all'interpolazione) con l'originalità del film? Insomma, i panning producono immagini nitide o no?

  15. #150
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    Credo che si debba per forza aggiungere una schermata nera via sw, o no?
    In questo caso quali sono le differenze tra BB e BFI?!
    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    Ad ogni modo, adesso mi viene un altro dubbio: gli obbiettivi dei sistemi di motion compensation sono la riduzione del blur ma anche il miglioramento della risoluzione in movimento.
    Sono praticamente la stessa cosa, riducendo il blur aumentano le linee distinguibili dall'occhio...
    L'aumento delle linee si ottiene, utilizzando questi sistemi (SB,BB,BFI) al posto dell'interpolazione, interrompendo il flusso continuo di immagini che, in relazione al fenomeno di persistenza dell'occhio (mi sembra di circa 1/24 di secondo), evita l'impastarsi della persistenza sulla retina del precendente frame con l'avvento del nuovo frame...fenomeno che alla vista risulta essere proprio il blur ovvero la perdita di definizione (linee risolte)...
    Il tutto senza alterazione di fluidità...
    Chissà se i nuovi sony conservano la possibilità di un MF alto come quello dello z quindi con l'ausilio della sola interpolazione...e magari con meno artefatti...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6


Pagina 10 di 32 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •