|
|
Risultati da 211 a 225 di 477
Discussione: 100Hz e algoritmi di motion compensation
-
19-01-2010, 22:02 #211
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Del judder è presente in quasi tutte le produzioni cinematografiche...in quel senso la fluidità andrebbe migliorata...ma si andrebbe oltre alla semplice "riproduzione a massima fedeltà" dell'originale...
Sul dettaglio col subfield drive la resa è veramente ottima...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
20-01-2010, 09:41 #212
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Il BB probabilmente darà risultati simili a quelli del Toshiba SV ma non potrà essere la panacea per chi ama l'approccio estremo al 24p, visto che, se disattivo del tutto l'interpolazione, avrò probabilmente 400-500 linee risolte. Probabilmente però, questo approccio, abbinato al MF Sony, permetterà di ridurre al minimo tale effetto (dato dalla sua componente 100Hz interpolata) quindi le 900-1000 linee risolte saranno abbastanza naturali, credo.
Altrimenti, bisogna andare sul plasma, anche se io non capisco tutto questo desiderio di avere una situazione sì originale, ma comunque perfezionabile (detto da uno che non ama assolutamente gli effetti palesemente finti).
-
20-01-2010, 11:04 #213
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
Originariamente scritto da mariorenz
Poi nel mio caso particolare mi nausea proprio, quindi non è che parlo per partito preso... x ideologieIl mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
20-01-2010, 11:19 #214
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Ma perchè allora hai preso un lcd? Se non ci riesce lo Z (immagino che tu ce l'abbia), dovevi orientarti verso un plasma.
-
20-01-2010, 11:31 #215
Originariamente scritto da mariorenz
E ne staremmo qui a parlare per pagine e pagine
Dico solo che secondo me e' sempre bene riuscire a ricostruire l'originale.
Poi ci puo' essere una sua variazione che soggettivamente si apprezza anche di piu', ma il metro di paragone non puo' che essere il "nativo".
Piuttosto, tornando in tema, quello che sta venendo fuori (cioe' che alla fine sia lo stesso algoritmo a occuparsi e del judder e del FI, con pesi diversi e variabili a seconda delle scelte dell'utente) ricorda un po' il metodo utilizzato nei simulatori di macchine o auto. C'e' una matrice (che corrisponde a un sistema di equazioni) che rappresenta la dinamica del veicolo. La matrice e' come una scatola: a un determinato ingresso, risponde restituendo in uscita un determinato output. Da veicolo a veicolo, la struttura di fondo della matrice e' sempre la stessa, ma cambiano solo alcune costanti di base (che poi rappresentano quella che puo' essere la guidabilita', la velocita' di cambiata ecc.) con il risultato a volte di stravolgere completamente l'output.
Quello che mi fa veramente dannare e' riuscire a capire almeno i principi su cui si basa il FI. Per forza ci deve essere un confronto tra un fotogramma e il seguente (o il precedente). Inzialmente (vedendo anche il funzionamento dei primi sistemi 100Hz) credevo che l'algoritmo cercasse in prima battuta solo gli oggetti il cui spostamento da un fotog. all'altro era piu' evidente.
Poi quando ho visto in azione il MF () ho capito che riesce a lavorare su tutto il quadro, e questo e' di una complessita' veramente eclatante.
Se ho un quadro tutto bianco e c'e' un pallino nero che si sposta, ne esco anche io. Perche' so a priori cosa sto cercando!
Il problema e' invece proprio non sapere a priori nemmeno cosa si deve cercare (ma proprio niente, ne' forma, ne' colore/i, ne posizione)!!! Forse e' l'acqua calda lo so, ma a volte alcuni (tratti in inganno dai filmati promozionali delle varie case) partono dal presupposto: "va beh.. se la racchetta ora e' qui, poi e' la, che ci vuole a interpolarne il movimento??"
Bene. Ma se non so a priori cosa e' che si spostera', come cavolo lo trovo?
Alllora mi chiedo: sicuri che l'algoritmo cerchi cosa si sposta? Io non lo sono piu', nemmeno di questo...(dannato MF!)
Proviamo a andare per esculsioni?
Ad esempio, ho visto usare dei software di reverse engineering che data una serie di foto di oggetti, presi da angolazioni anche poco diverse, riescono a ricreare l'oggetto in 3D. Questo pero' non viene fatto in automatico, ma c'e' un operatore a gestire il tutto, che tra l'altro deve saper fare il suo mestiere... e ci vuole anche del tempo.
E' vero che una volta che si e' riscostruito l'oggetto in 3D, si possono fare tutte le interpolazioni sullo spostamento che si vogliono, con grande facilita' (anche computazionale) e questo si' in automatico.
Pero' soprattutto la parte di ricostruzione mi sembra sinceramente troppo complessa per un TV, quindi escluderei un sistema del genere, che cioe' parte da una ricostruzione della scena in 3D (matematico). C'e' da dire anche che in futuro una cosa come questa sara' fattibile.
Altre idee?.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
20-01-2010, 11:39 #216
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Beh, suppongo che si conosca sia il frame N sia il frame N+1, a costo di differire la visione di un frame. Cioè, il frame N+1 non è mai sconosciuto, anche se la trasmissione è in diretta.
P.S. per la filosofia, sì, vero, questione di gusti: io personalmente accetto volentieri il compromesso del MF Sony ma in genere non amo gli altri sistemi, così come anche (la modalità estrema dello stesso MF).
-
20-01-2010, 12:28 #217
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Credo si utilizzi una sorta di bufferizzazione del segnale elaborando anche il/i frame successivo/i e riproponendo con uno scarto di pochi millisecondi (inputlag) il segnale contenente la rielaborazione dei frame originali più quelli frutto dell'interpolazione...
L'interpolazione in se dovrebbe essere un algoritmo di analisi più che degli oggetti credo dei colori: potrebbe essere un calcolo dell'esatta gradazione cromatica del singolo pixel e di tutti i pixel ad esso adiacenti con l'intento di creare gradazioni intermedie tra quelle del fotogramma 1 e del fotogramma 2...
Sicuramente è molto più complesso di così però in soldoni credo sia questo che fanno...alla fine quello che noi vediamo come movimento non è altro che un cambio di colore di alcuni pixel...
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 20-01-2010 alle 12:32
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
20-01-2010, 13:01 #218
Originariamente scritto da lorenzo82
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
20-01-2010, 13:19 #219
effettivamente il funzionamento a grandi linee dovrebbe essere quello.
Per una semplice interpolazione sarebbe sufficiente mediare due frame.
Per quanto riguarda la stima del moto più avanzata solitamente è necessario prima identificare le zone di movimento tra due o più frame, per esempio con un frame differencing, e successivamente risalire alla posizione nel frame precedente della parte in movimento. Una volta che si conosce l'esatto vettore di moto si possono creare frame intermedi con gli oggetti posizionati in modo corretto. Naturalmente tutto ciò è molto dispendioso in termini di calcolo quindi non so i televisori facciano ciò. In realtà le tecniche di motion compensation/estimation più complesse sono applicate nella compressione video.
Spero di non aver sparato troppe cavolateTV: Sony XJ-92 - A/V Receiver: Yamaha RX-V2067 - Front: Chario Premium 1000 - Rear: Chario Reference 100 - Center: Chario reference dialogue - Sub: SVS PB12-NSD
-
20-01-2010, 13:35 #220
Operatore
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.294
Io non mi pronuncio
... l'unica cosa che mi viene in mente che, magari, può/potrebbe (non credo) aiutarVI, io mi tiro fuori, è il funzionamento dei sistemi di compressione video MPEG con i frame I, B e P.
Ho in cartaceo un sacco di roba che studiai... ho trovato in rete qualcosa, di molto sintetico però.
http://www.occhiuzzitiming.it/eLearn...20Digitali.pdfUltima modifica di MAURO80; 20-01-2010 alle 13:38
-
20-01-2010, 14:30 #221
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Ciao Mauro ,
Suggerisci, quindi, un sistema tipo quello utilizzato nella compressione mpeg2...se non ho capito male:
prendendo in analisi piccoli gruppi di frame contenenti almeno
1 frame di riferimento per l'analisi del gruppo preso in esame
1 frame contenente le sole differenze tra 2 frame adiacenti
1 o più frame derivati da interpolazione sulla base dei primi due
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
20-01-2010, 15:22 #222
Originariamente scritto da MAURO80
TV: Sony XJ-92 - A/V Receiver: Yamaha RX-V2067 - Front: Chario Premium 1000 - Rear: Chario Reference 100 - Center: Chario reference dialogue - Sub: SVS PB12-NSD
-
20-01-2010, 15:28 #223
Per certo si sa che il moto viene ormai analizzato lungo tutti gli assi, in tempo reale ovviamente, in modo da capire come sarà il frame successivo, ed operare di conseguenza.
Nicola Zucchini Buriani
-
20-01-2010, 15:41 #224
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Però, se così fosse, gli errori sarebbero inevitabili in situazioni del tipo: un persona cammina e, all'improvviso inverte il senso di marcia tornando indietro a mo' di gambero. L'ultimo frame prime dell'inversione e il primo di quando torna indietro... hai voglia ad interpolare quel passaggio di frames! Non c'è scampo.
Le partite di pallone sarebbero un festival di errori con cambi di direzione improvvisi e finte di corpo (non che non ce ne siano nei sistemi di FI però secondo me renderebbero la partita inguardabile).
-
20-01-2010, 15:43 #225
Infatti lo devo ancora vedere un frame interpolation senza artefatti.
Nicola Zucchini Buriani