Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 28910111213141516 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 227
  1. #166
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    EDIT----
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  2. #167
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    ......pessima gestione dell'elettronica del segnale 24p o cosa? ...
    Lorenzo.
    ... infatti ho lo stesso dubbio !!!


    SALUTI


    MASSIMO

  3. #168
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Notevolmente meglio l'hx900 in backlight scanning...
    Be vorrei vedere... il bs è uno dei punti di forza dei top lcd, credo che nessun plasma in commercio possa fare di meglio nei panning/carrellate con materiale a basso frame-rate (24fps), neppure i Panasonic-Monitor, senza dover ricorrerre ad algoritmi daigli effetti più o meno conosciuti.

    Sul G20 da quello che sono riuscito a costatare, le varie prove che ho effettuato, la gestione dei 24p è coretta per un plasma che gestisce tale segnale senza, algoritmi di motion-compensation, il problema è che a seconda dalla fonte/scena, se questa è difficile da riprodurre, durante i panning/carrelate veloci, o personaggio che si sposta velocemente orizzontalmente sullo sfondo, a seconda delle sfumature tirate in ballo nel movimento si possono generare delle imprecisioni sulla tenuta delle sfumature corette e prive di falso contorno, quando invece negli stessi sogetti, da fermo o con movimenti moderati non si manifesta, e questo si riliaccia a quanto ricordava Onsla in pagina precedente

    in sintesi: in una sequenza a rischio di banding/dihtering/o altro, se questa si sposta orizzontalmente in modo rapido, può manifestare in certi casi quei fenomeni, che sporcano ulteriormente il panninng specifico che magari già di suo è poco fluido con la sua dotazione naturale di blur.

    il tutto dipende dalla fonte da riprodurre, puoi trovare il BD, che lo fà più volte, un altro che lo fà raramente o per niente.

    il numero delle sfumature di grigio dei modelli di quest'anno dichirato da Panasonoc è la stessa per le serie G20/V20/VT20, il banding/falso contorno e presente anche sulle serie V20/VT20, queste ultime hanno una più accurata taratura out of box, soprattutto sulla scala dei grigi (ecellente per 50V20), e buona invece per il 42G20, tutto questo stando alle recensioni dei modelli di quest'anno.

    Vedremo l'anno prossimo, quali passi avanti saranno compiuti in questi ambiti, sarebbe bello se risolverssero tutto in un sol colpo, ciò renderebbe i plasma di medio e medio/basso prezzo molto appetibili per chiunque.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  4. #169
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    ...il problema è che a seconda dalla fonte/scena, se questa è difficile da riprodurre, durante....
    In pratica, se ho capito bene, dipende dalla complessità a livello di sfumature in gioco e in rapido cambio...quindi allo "spremere" fino al limite le potenzialità dei sub field a disposizione per riprodurre quel cambio rapido di gradazioni?

    Quest'argomento, ogni volta che ne parlo, mi da l'idea che non lo padroneggerò mai completamente...


    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    ...
    Vedremo l'anno prossimo, quali passi avanti saranno compiuti in questi ambiti, sarebbe bello se risolverssero tutto in un sol colpo, ciò renderebbe i plasma di medio e medio/basso prezzo molto appetibili per chiunque.
    Panasonic mi da l'idea che sta centellinando la tecnologia acquisita veramente troppo e concentrandola molto su alta gamma...
    Deve lavorare molto sull'elettronica: scaling/deinterlacing, IFC (se lo implementano allora che lo facciano bene) ecc.
    Oltre a eliminare il FB e il problema del nero che risale dopo tot ore di utilizzo...
    Insomma hanno la materia prima ma, secondo me, non investono quanto dovrebbero per implementarla a dovere...
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 04-10-2010 alle 21:43
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #170
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    E' una questione di sfumature riproducibili effettivamente e non tramite approssimazione: avendo a che fare con dithering e phosphor lag, si finisce, in certi casi, per avere color banding, green ghosting o comunque latenza dei fosfori e difetti similari, il che, ovviamente, fa perdere un po' di compattezza e precisione ai dettagli (cosa che, a sua volta, può generare una maggiore sensazione di blur).
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #171
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    77
    Scusate, riprendo una discussione un po' vecchia per chiedere lumi su alcuni concetti:
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    La frequenza di refresh a schermo rimane nella maggior parte dei casi invariata mentre quello che aumenta sono i frame per secondo...quindi, ad esempio, con input 60Hz, si ha frequenza di 60Hz (visualizzata sempre con divisioni in 600 sub-field per secondo) ma non c'è un rapporto 1:1 tra scansioni e frame quindi si visualizzeranno 100 frame in 60 scansioni con 10 sub-field per scansione scansione...
    Non mi è chiaro!

    Il segnale in ingresso (ipotesi PAL) manda ogni cinquantesimo di secondo un frame da riprodurre . Il plasma lo gestisce con una serie di impulsi per ogni pixel, mettiamo 12, per riprodurre la corrispondente luminosità e allo stesso tempo ridurre il flickering. Gli impulsi quindi partiranno ad una frequenza di 600 Hz (50x12), ed è l'attuale limite del drive (ad eccezione dei Pioneer che lavoravano ad 840). Che poi se ho capito bene la frequenza di 600 Hz è una frequenza media visto che le durate dei 12 subfield sono diverse per avere tutte le possibili combinazioni di luminosità.

    1) Ora, per un plasma cosa significa in termini di subfield lavorare a 100 Hz (come indicavano i plasma di precedente generazione prima che per marketing sparassero la frequnza dei subfield) ? E' ovvio che il frame deve essere duplicato in quel cinquantesimo di secondo, cioè c'è un frame ogni centesimo di secondo. Per riprodurre la corrispondente luminosità del pixel, se si lavorasse ancora con i 12 subfields consecutivi per frame, la frequenza di impulsi arriverebbe a 1200Hz e non credo sia tecnologicamente possibile. E quindi quanti subfield secondo voi vengono utilizzati per comporre un frame in un centesimo di secondo? Forse la metà (cioè 6 subfield al posto di 12, quindi solo 6 bit)? E quali sono i vantaggi di avere 2 frame da disegnare se la frequenza dei subfield non raddoppia?

    2) Segnale 24p: il plasma lo potrebbe gestire con 25 subfield per frame (il drive così lavora ancora a 24x25 =600 Hz), ma comporta flickering e non credo si possa lavorare a 25 bit di profondità! Per cui forse si fa qualcosa del tipo ripetere lo stesso schema ogni 5 subfield (e quindi si passa a 5 bit)?
    Se invece viene effettuato un 4:4 pulldown, il frame a 96 Hz come viene gestito dai subfield? Sono sempre 12 (1152 Hz)??

    Insomma credo di aver ben compreso come viene gestito un segnale 50 Hz o 60 Hz, ma non come viene gestito in termini di subfield un 24p o un segnale refreshato a 100 Hz, 120 Hz, o 96 Hz....

  7. #172
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da fransisco Visualizza messaggio
    ovviamente si dipende dalle trasmissioni ma credo vada sommata anche la risultante del processo di scaling e deinterlacing che molto probabilmente in determinate situazioni trasmesse non riesce a completare in maniera precisa ed esatta il processo di trasformazione delle immagini in movimento, altrimenti non si spiega come mai nei crt non sdoppia mai
    E' quello che mi chiedevo anche io, quindi il fenomeno dello sdoppiamento è una conseguenza proprio del numero di linee risolte? E il fatto che non succedesse nei crt è da ricondurre appunto alla natura interlacciata degli apparecchi o dal fatto che riproducevano meno linee?

    Ovviamente non centra niente il refresh del pannello che dovrebbe solamente avere il compito di evitare il flickering giusto?
    Negli ultimi modelli Panasonic con IFC spento che refresh avevano? 100Hz ed eventualmente 96Hz per la visione dei bd? (senza creazione di nuovi frame s'intende)

    Io pensavo poi che questo problema degli sdoppiamenti riguardasse solo i bd 24fps....e solo i panning lenti. Il fatto che ci sia anche nello sport su Sky\Dtt (25fps\50Hz) mi lascia un po' perplesso.
    Inoltre non riesco a capire l'effettiva gravità del problema dato che per alcuni si presenta solo raramente mentre per altri tutti i panning sono disastrosi...

    Io ho sempre pensato poi che il subfield drive permettesse una gestione del moto egregia, superiore ai led anche senza utilizzare l'interpolazione. (E nei bd effettivamente il plasma è l'unico a raggiungere 1080 linee senza interpolare)

    Ma nello sport? E' ancora superiore il motion resolution dei plasma senza attivare l'interpolazione?
    Oppure è impensabile guardare delle partite di tennis o di calcio volendo ottenere una risoluzione in movimento come quella dei migliori led creare nuovi frame?

    Attivando IFC al minimo invece si avrebbe cmq una gestione del moto e una risoluzione in movimento (Subfield drive+frame insertion blando->IFC basso ) superiore per esempio agli utlimi MF Sony e AV Toshiba?

  8. #173
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    @jento

    Secondo me è semplicemente una caratteristica del girato. Sono convinto che il fatto che se sugli LCD non sia così palese è solo merito/demerito della risoluzione in movimento inferiore. In sostanza se il girato è a 24p o 25p (anche se portato a 50hz perché interlacciato forse per qualcuno la cosa migliora, ma è soggettivo e dipende dalla sensibilità in tal senso) non c'è nulla da fare.

    In pratica se considero 24 frames, e un oggetto che in 1 secondo deve muoversi per tutti i 1920 pixel orizzontali, se misurassi di quanto si sposta, avrei una distanza di spostamento tra un frame e l'altro dell'oggetto in questione. Se invece di compiere quello spostamento in 1 secondo ce ne mette 2, avrò a disposizione 48 frames per far compiere all'oggetto lo stessa distanza di 1920 pixel. A questo punto misurando sempre lo spostamento tra un frame e l'altro avrei una distanza inferiore rispetto a prima. E noterei meno lo sdoppiamento. Se invece percorro i 1920 pixel in 0,5 secondi avrò un aumento di questa distanza e di percezione dello sdoppiamento.
    Ed ecco perché l'interpolazione riduce il fenomeno. In pratica a parità di tempo, lo scostamento dell'oggetto tra un frame reale e uno inventato si dimezza. Chiaro che avrò altri effetti collaterali dovuti al fatto che il frame che permette di dimezzare la distanza dello scostamento, è inventato.

    Con gli LCD a parità di situazione non tutti i 24 frame li vedrò perfettamente definiti e a fuoco. Quindi non vedendolo a fuoco diminuisce la percezione di doppi contorni (limite del girato) ed entrano in gioco le scie o il blur. Ad un certo punto si riesce a non provocare scie pur non eguagliando la risoluzione in movimento dei plasma, e non mostrare allo stesso modo i doppi contorni. In pratica la resa dello spostamento non è completamente fedele ai frames, ma comunque accettabile.

    Fino a poco tempo fa' neanche i plasma avevano la capacità di riprodurre in maniera definita tutti i 24 frames del suddetto spostamento, e quindi non si formava nitidamente un doppio contorno, ma comunque non si arrivavano a formare neanche le scie.

    Il punto è che l'occhio registra contemporaneamente 2 frames che vede sovrapposti in modo nitido. Questo perché l'occhio non ha il tempo di eliminare dal cervello l'immagine precedente, e quindi ne vede 2. Per fare un paragone forse rozzo è come se il ostro occhio vedessi i 24 frames in 14 step. Per ogni step vede 2 frames sovrapposti contemporaneamente.

    Non fucilatemi se ho detto cavolate o mi sono espresso male e non prendete i numeri che ho sparato come esatti. Cerco solo di spiegare/spiegarmi un fenomeno, che cercando in giro non sono riuscito a chiarirmi in maniera chiara e definitiva...
    Ultima modifica di nenny1978; 01-03-2012 alle 13:41 Motivo: correzioni e completamento

  9. #174
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    anche i led soffrono dello sdoppiamento, ma io credo da quello che avete scritto che stiamo parlando di 2 cose diverse

    questo e' un esempio di cosa intendo
    dal secondo 35
    http://www.youtube.com/watch?v=iDAeg...eature=related



    e la scena finale del film A-TEAM quando sono tutti dentro al furgone della polizia e si sono 2 panning consecutivi purtroppo non riesco a trovare la scena da nessuna parte
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  10. #175
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    LED o LCD è lo stesso... Non credo che la retroillumnazione possa incidere...

    Nel video al secondo 35 c'è proprio la situazione che cercavo di descrivere a parole... Tipo il manichino che in un tempo breve compie uno spostamento a video di buona parte dello schermo...

  11. #176
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    edit......
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  12. #177
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    esatto proprio i manichini

    e non cambierebbe niente se il video fosse a 24hz, 50hz o 60hz, progressivo o interlacciato

    il problema e' il numero dei fotogrammi

    se a qualcuno da fastidio l'unica cosa e' l'interpolazione

    tenete conto che per eliminare tale problema sul toshiba devo mettere l'interpolazione al max, cioe circa 200 fps
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  13. #178
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Il fatto è che la cosa è molto soggettiva, o meglio l'incidenza e la gravità del problema cambia da utente a utente. Gamete per esempio mi sembra di capire essere il re dello smooth o sbaglio? (Si scherza ovviamente, magari anche io dopo aver provato il plasma per un po' potro' scoprire la tua stessa dipendenza...chi lo sa)
    Io pero', continuo ad essere perplesso...Forse, anzi probabilmente quando fra 2 mesi sarò finalmente possessore di un GT50, abbandonando definitivamente (purtroppo) il CRT, potrò comprendere meglio il problema...

    Da quello che ho capito pero' lo scotto da pagare per non usufruire di nuovi frame creati è proprio questo difetto...Certo che se si presenta di quando in quando , in scene come quelle del negozio postate prima,principalmente nei bd,solo in alcuni saltuari panning laterali lenti è un conto, mentre se questi sdoppiamenti li troviamo sempre e cmq anche su sky\dtt in tutti i panning lenti o veloci che siano cambiano le carte in tavola....Ma nelle review non se ne parla di questo problema proprio perchè le situazioni in cui si verifica sono rare, perchè è un un problema ormai assodato intrinseco dei plasma e irrisolvibile nemmeno ipotizzando un raddoppio reale dei subfield da 12 a 24 per esempio, oppure perchè non è proprio contemplato come difetto dai reviewer? (oppure me lo sono perso io nelle varie review?)

    Ora che ero così convinto e lanciato su questa tecnologia arriva questo tarlo ad insinuarsi.....Certo non è che cambio idea solo per questo (anche se sentir certi utenti che parlano di tutti i panning "disastrosi" fa un certo effetto )
    Anche perchè per accaparrarsi un led che possa offrire prestazioni globali vicine a questi plasma top gamma bisognerebbe fare come il nostro amico Gamete e sganciare un bel po, se si considerano i problemi ben più gravi di uniformità etc che affliggono gran parte dei led (anche top gamma)

  14. #179
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    non e' un problema della tv (SIA PLASMA CHE LED ) ma della trasmissione in se stessa , quel problema lo trovera ,nei panning, con qualsiasi fonte BD DVD DTT SKY

    poi se vedi un 50-55 pollici da 2.5 mt e sei sensibile al problema sei fregato

    anch'io sarei contento se non avessi questo problema

    ti consiglio di procurarti quella scena ,magari in hd, metterla su chiavetta e andare in cc e provarla sia su un plasma che su un led con una buona interpolazione e poi scegliere

    io quando avevo il vt20 provai quella scena da MW anche sul samsung 51d8000 e aveva lo stesso problema
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  15. #180
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Jento, prima di farti problemi del genere dovresti verificare se il tuo occhio è sensibile al fenomeno. Il sistema che ti ha indicato Gamete va bene, ma non fissarti su questa cosa è non guardare da 1 metro... Secondo me anche il fatto che lo schermo sia grande accentua un po' la cosa...
    Chissà ora che i cinema diventeranno tutto 4k se Gamete riuscirà a tollerare la situazione... Ora i film proiettati non sono tanto definiti, ma quando lo saranno ci dovrebbe essere lo stesso problema...


Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 28910111213141516 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •