Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 3910111213141516 UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 227
  1. #181
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468

    ripeto il numero dei fotogrammi e' la chiave non la risoluzione

    altrimenti perche vedo tale problema anche sul SD ?
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  2. #182
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ah, ma allora ce l'avevi pure con i crt?

  3. #183
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    ma su questo non so risponderti

    nel senso che o non lo vedevo perche il ctr era un 32pollici o non lo vedevo perche la teclonogia crt non aveva questo problema

    sicuramente col crt non avevo questo problema

    dovrei vedere se qualche conoscente ha ancora un crt e provare
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  4. #184
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Il crt non faceva interpolazione, e visto che mi pare chiaro che il tipo di tecnologia non cambia nulla, ma solo le circostanze con cui la tecnologia ci mostra le immagini potrebbe cambiare le cose, secondo me è una combinazione di due cose: alta definizione e grandezza dello schermo. Se pensiamo che per l'SD un 32 pollici si guardava da 3 metri, mentre ora da 3 metri ci vorrebbe il doppio dei pollici, penso che le due cose siano legate... Ora abbiamo praticamente diminuito le distanze e aumentato i pollici, proprio per l'alta definizione. Per esempio, se tu guardassi il tuo 55 pollici da 5 o 6 metri cadrebbero entrambi i fattori, sia la grandezza dello schermo che la percezione dell'alta definizione. Se così il fastidio che ti procura il fenomeno diminuisce, allora è come suppongo che stiano le cose... In effetti sarebbe lo stesso che guardare un crt 32 da 3 metri...
    Che ne pensi?

  5. #185
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    so che i crt non facevano interpolazione

    concordo sul rapporto dimensione / distanza di visione che puo essere determinante

    di sicuro quando guardavo i miei dvd sul crt ,"forse" guardavo i film senza paranoie, "forse" me li godevo di piu

    dall'altra parte abbiamo il coinvolgomento che solo l'alta definizione di sa dare

    detto questo ho preso proprio lo zl1 (se fosse stato un plasma lo avrei preso lo stesso ), che grazie ad una interpolazione che rasenta la perfezione risolgo il problema

    i puristi storceranno il naso , ma non ho scelto io di essere ipersensibile al problema
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  6. #186
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Senza dubbio quello che conta al di là di tutto è la propria soddisfazione

  7. #187
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    In un articolo che avevo trovato googolando con le parole panning e sdoppiamento , avevo letto di un Samsung plasma che attivando la modalità "Movie Mode" permetteva di eliminare lo sdoppiamento delle immagini durante i panning laterali. Dubito che la cosa potesse dare risultati eclatanti , ho citato questo esempio pero'
    1) per capire se questa modalità agisse creando nuovi frame, e
    2) perchè qui si parla proprio di panning laterali , non vorrei ripetermi, pero' non è possibile che questo fenomeno sia fastidioso solo in sporadici casi dove la colpa è anche in una percentuale dovuta proprio a un particolare tipo di ripresa presenti soprattutto in alcuni Bd ? La scena del manichino per esempio non è un caso limite? Siamo sicuri poi il regista avesse preventivato che lo spettatore non dovesse per forza arrivare intepolare frame iosa per poterla vedere supersmooth?
    Inoltre se questo problema fosse così frequente e presente anche sui 25fps dei 50Hz allora le partite di calcio dovrebbero essere inguardabili perchè piene di panning. Se fosse così sarebbe quasi come il problema dei 50hz (sdoppiamento delle linee)....

    Un'altro esempio,qualcuno di voi ha visto Sanctum? Nelle immagini iniziali c'è una carrellata sulla foresta vista dell'elicottero in volo...sarebbe come un panning pero' verticale e abbastanza veloce...dovrei vedere tutto sdoppiato allora?

  8. #188
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Sì, sicuramente dipende dalla scena che può enfatizzare questo aspetto. Più di tutto dipende dal materiale in sé e dalla percezione soggettiva. Poi in alcuni casi non si nota e se guardi un film con assenza di panning o dove ce ne sono pochi te ne dimentichi. Se invece guardi un film più action (ma non solo dipende pure dallo stile di ripresa) diventa inguardabile.

  9. #189
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    provate a guardare la scena finale di A-TEAM dentro al furgone

    c'e' una sequenza che dura almeno se non ricordo male una decina di secondi
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  10. #190
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    Se invece guardi un film più action (ma non solo dipende pure dallo stile di ripresa) diventa inguardabile.
    Come inguardabile? Io vivo di action e ancor più di sport... La cosa che non mi torna è che ho sempre saputo che i plasma fossero una spanna sopra le altre tecnologie nel motion resolution, e quindi superconsigliati agli amanti dello sport, proprio perchè in questi frangenti il subfield-drive avrebbe potuto dare il meglio di sè, a voler guardare bene pero' qui di panning ce ne sono tantissimi...mah, non so che pensare

  11. #191
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Inguardabile per chi ha questo problema. Gamete l'ha ripetuto più volte, il fatto che sia un plasma è relativo. Non è mica detto che tu sia altrettanto sensibile. Io ad esempio non lo sono e tra le mie conoscenze non c'è nessuno che lo è.
    Devi seguire il suo consiglio e andare a fare una prova in un centro commerciale...

  12. #192
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    io il problema , PURTROPPO , lo vedo anche per esempio con i documentari di sky o le serie tv

    insomma con qualsiasi tipologia di video
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  13. #193
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    e non dimentichiamoci i videogames a 30fps, quando ad es. si gira la telecamera

  14. #194
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    La cosa che non mi torna è che ho sempre saputo che i plasma fossero una spanna sopra le altre tecnologie nel motion resolution
    Non c'entra nulla la tecnologia, è quello il punto: i film sono ripresi a 24 fotogrammi e viene inserito motion blur per agevolare la sensazione di fluidità, che diversamente rischierebbe di essere veramente scarsa, in alcuni frangenti.
    Se invece si parla di trasmissioni tv, una parte del dettaglio si perde per via delle riprese (i fotogrammi vengono catturati a 1/50 o 1/60 di secondo, ma una palla da tennis, piuttosto che una pallina da golf ecc., si muove a velocità molto elevate e non potrà essere ripresa nitidamente), un'altra parte per via dell'interpolazione che viene effettuata sui fotogrammi del segnale interlacciato (i semiquadri, in un segnale video, non sono appartenenti ad un unico fotogramma da ricostruire, ma a fotogrammi diversi).
    In pratica tutti i discorsi sul voler avere un dettaglio perfetto in movimento sono mere utopie, non c'è praticamente nulla che non presenti motion blur all'origine, l'unico modo per recuperare dettaglio è l'interpolazione dei frame.
    Tra l'altro va anche detto che l'occhio umano non è in grado di mantenere perfettamente a fuoco gli oggetti in rapido movimento (è il principi di persistenza sulla retina su cui si basano anche tutti i sistemi che recuperano dettaglio in movimento, dai 100-200-400Hz ecc. degli LCD al sub-field driving), quindi non è molto utile fissarsi sul volere tutto perfettamente nitido.
    Nicola Zucchini Buriani

  15. #195
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570

    In poche parole tu dici che l'interpolazione bisognerebbe sempre usarla anche nei plasma in presenza di materiale interlacciato e scene con oggetti molto veloci (calcio, tennnis etc...)? Mentre nei bd, la si potrebbe utilizzare per evitare una scattosità troppo pronunciata? Ma allora dello sdoppiamento nei panning tu cosa ne pensi? Non ne avevi parlato nella review del VT30 proprio perchè non sei tra quelli ipersensibili al problema?
    Probabilmente la mia inesperienza (proprio in senso letterario intesa come il non aver mai posseduto un plasma) ha fatto si, che alcuni "problemi" minassero in qualche modo alcune certezze che mi ero fatto sui plasma...Hai presente la comparativa Plasma vs Led che hai stilato su Homecinemainside, in particolare il punto sul Motion resolution?

    "In sintesi: nessuna tecnologia consente ancora di avere immagini con dettaglio perfetto anche in movimento, e sempre prive anche del seppur minimo effetto scia. Tra le due, però, è quella al plasma che riesce ad ottenere il risultato migliore senza creare alcun tipo di artefatto o difetto indesiderato, dato che la soluzione impiegata attualmente concerne il funzionamento stesso della tecnologia al plasma (quindi la soluzione è a monte del problema), mentre per gli LCD si utilizzano elaborazioni dell'elettronica che intervengono in tempo reale sulle immagini (quindi a valle del problema), e questo porta a dover elaborare una grande mole di dati, cosa che porta ad avere anche effetti indesiderati. Il vantaggio, quindi, è a favore dei plasma."

    Secondo la tua comparativa il vantaggio è a favore del Plasma col suo subfield-drive giusto? Pero' se poi bisogna lo stesso utilizzare l'interpolazione dei frame andando a "sporcare" con artefatti il "lavoro" svolto con il subfield drive dov'è il vantaggio?

    Se uno ti chiedesse, secondo il tuo parere ,chi tra un Tv Led e un Plasma (entrambi di ultima generazione e gamma alta) se la caverebbe meglio con lo sport e in generale con le immagini in movimento tu cosa risponderesti? Il subfield di un plasma affiancato da un'interpolazione di frame non troppo invasiva, (ipotecando un "IFC basso" della serie 5) restituirebbe risultati migliori nelle scene complesse (film d'azione ricche di particolari , sport etc...) rispetto ad un ipotetico led in grado di risolvere 300-400 linee, ricco di effetto scia per sua natura, ma supportato da un sistema di interpolazione composto dalla somma di un blacklight-scanning e di un frame insertion ?


Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 3910111213141516 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •