|
|
Risultati da 151 a 165 di 227
Discussione: sub-field drive, questo sconosciuto...
-
04-10-2010, 17:15 #151
No, è giusto, teoricamente (in alcuni casi, però, si aumentano i subfield, con sorgenti pal, come ho scritto nelle pagine precedenti, infatti il subfield a 600Hz, quando si tratta di segnali a 50Hz, lavora con 12 subfield, non con 10; in sostanza: tieni presente che, appunto, non sempre col materiale pal i subfield sono gli stessi del materiale ntsc).
Nicola Zucchini Buriani
-
04-10-2010, 17:46 #152
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da Onslaught
Quindi i produttori di plasma hanno diverse linee "industriali" a secondo il mercato ... giusto ?!? ... es: Panasonic ha fabbriche dove costruiscono pannelli con 10sub-field per lavorare a 60Hz per NTSC ed fabbriche per lo standard PAL con 12sub per avere i 600hz .... ho capito bene ?!? .... l'unica cosa che forse hanno in comune è la main-board elettronica ma con firmware dedicato.
SALUTI
MASSIMO
-
04-10-2010, 17:48 #153
No, il pannello è uno, basta adattare il subfield drive (che è il sistema che pilota i subfield) per i segnali pal (del resto lo puoi leggere su molti siti dei produttori che i subfield sono 12 per i segnali a 50Hz).
Nicola Zucchini Buriani
-
04-10-2010, 17:53 #154
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da Onslaught
Allora il pannello è per tutti a 12 sub-field, poi il "drive" a secondo il segnale video trattato usa/gestisce 10 o 12 sub-field ... OK ?!?!
SALUTI
MASSIMO
-
04-10-2010, 17:58 #155
I sub-field non sono una struttura insita nel pannello, ma nel suo pilotaggio (ripeto, è tutto spiegato nella discussione), ovviamente il pannello deve poter supportare quel tipo di pilotaggio (ma qui il discorso è banale: che siano 10 subfield a 60 fps o 12 a 50fps, la summa non cambia, per l'appunto, infatti si utilizzano 12 subfield per "compensare" la minor frequenza di refresh rate dei segnali pal).
Nicola Zucchini Buriani
-
04-10-2010, 18:36 #156
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da Onslaught
Quindi il pannello sia per il mercato NTSC che PAL è uguale con esso forse anche la main-board che tramite firmware opportuni adatta il funzionamento del "drive" se deve essere a 10 o 12 sub-field.
Teoricamente i nuovi pannelli a 18sub-field quale benefici, sulla carta, apporterebbero alla visione in generale, oltre al fatto di arrivare a 1080Hz, minor flicker, banding, blur, juddering, ecc... ecc... ?!?!
Ti ringrazio anticipatamente per la pazienza e gentilezza.
SALUTI
MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 04-10-2010 alle 18:48
-
04-10-2010, 18:51 #157
Originariamente scritto da Onslaught
Non avendo modo di provarlo, non sò se il modello VT20 si comporta alla stessa maniera con le immagini 2D nelle medesime condizioni, ma è altamente probabile, in quanto il sub-field drive ed il rafrashe-rate con i segnali 2D è lo stesso del G20, cambiano solo il filtro più costoso che genera neri più profondi ed i fosfori verdi con decadimento più veloce.
Originariamente scritto da goldrake7
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
04-10-2010, 18:54 #158
Infatti neanche secondo me ci arriva a 1080 linee, il G20 (ma neanche il V20): ci arriva (o ci va molto vicino: parliamo sempre di stime ad occhio) il VT20 per via dei fosfori più reattivi (in sostanza, quindi, direi che non è solo una questione di subfield drive, ma anche di phosphor lag).
La ritengo, comunque, una questione piuttosto insignificante, sia perché quantitativamente trascurabile (per la percezione del dettaglio persa a causa della distanza di visione e perché parliamo di scarti veramente ridotti), sia perché le sorgenti senza motion blur si contano sulle dita di una mano.
@goldrake7
Come ti ha detto Iuki, tutte le tv per il mercato europeo gestiscono 50 e 60Hz.
Per il subfield a 1080Hz (posto che poi ci sia, parliamo di rumor), servirebbe soprattutto per una migliore resa col 3D.Ultima modifica di Onslaught; 04-10-2010 alle 19:00
Nicola Zucchini Buriani
-
04-10-2010, 19:01 #159
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da Onslaught
SALUTI
MASSIMO
-
04-10-2010, 19:03 #160
No, non è questione di elettronica, è questione che anche i fosfori hanno una latenza e qualcosa evidentemente si perdono, a livello di dettaglio (non per niente per la versione 3D, onde evitare anche il cross talking, hanno impiegato fosfori più reattivi).
Nicola Zucchini Buriani
-
04-10-2010, 19:59 #161
Originariamente scritto da Onslaught
Credo che ad oggi il VT20 sia la tv più nitida con immagini in rapido movimento prive di un blur naturale-propio, senza dover riccorrere ad algoritmi che possono creare arteffatti in determinate circostanze.
le fonti completamente prive di motion blur, in effetti non sono molte, ma comunque ci sono, la maggior parte di tutti videogiochi a 60fps;
qui non ne sono sicuro al 100% su tutta la linea: le trasmissioni televisive native a 50/60hz, come programmi tv, eventi sportivi (calcio, corse, ecc...), film girati con telecamere native a 50/60i o p, materiale non detinato al cinema, ma esclusivamente per il mercato del home-video e circuiti televisivi, eventi musicali (concerti), spettacoli teatrali.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 04-10-2010 alle 20:03
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
04-10-2010, 20:05 #162
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Ripeto, non vorrei che il problema risieda nell'elettronica che impiegano adesso, che non riesce a "stare dietro" o meglio a gestire l'elevata velocità dei fosfori generando "sdoppiamento", dato che la "reattività" (accensione/spegnimento) dei fosfori si misura in micro-secondi rispetto ai milli-secondi degli LCD/LED .... forse ci vorrebbe un elettronica molto più potente, veloce e precisa ma ciò comporta sicuramente un costo maggiore non indifferente e cercano di aggirare il problema impiengando dei fosfori diciamo così "ultra-veloci" ma nonostante ciò permangono delle "imprecisioni" durante la visione.
SALUTI
MASSIMO
-
04-10-2010, 20:10 #163
Le trasmissioni televisive un po' di blur ce l'hanno (causato dall'attrezzatura utilizzata per le riprese).
@goldrake7
No, ripeto, non è questione di elettronica (anche perché non c'è niente da elaborare, non sono come le interpolazioni dei frame degli lcd), prova ne è il fatto che, sul VT20, che ha fosfori più reattivi, si vede un po' di dettaglio aggiuntivo (mi pare lo confermi anche hdtvtest, se non ricordo male).Nicola Zucchini Buriani
-
04-10-2010, 20:19 #164
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Il problema credo sia legato alla persistenza dei fosfori che, nonostante i tempi di risposta ridottissimi, e unitamente alla persistenza della retina, può generare del blur...
Credo anche io, e lo confermano alcune review, anche se ce ne sono altre che confermano il contrario, che almeno il g20 sia prossimo alla full motion resolution ma non ci arrivi completamente senza uso di interpolazione...
Rimane comunque il problema del blur contenuto nel segnale sorgente...e li l'unico rimedio è proprio il frame interpolation...
Vedevo ieri sera al cinema Inception (capolavoro) e su molti panning la fluidità era ottima, anche se si notava del flickering sulle alte luci, mentre con i plasma tipo g20 certe carrellate, senza ifc, sono disastrose un pò per la definizione ma soprattutto per l'omogeneità del movimento...pessima gestione dell'elettronica del segnale 24p o cosa?
Notevolmente meglio l'hx900 in backlight scanning...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
04-10-2010, 20:25 #165
Magari anche il dithering (V20 e VT20 ne hanno meno) ed i phosphor trails (sempre di lag parliamo, quindi), dato che sul G20 il green ghosting si vede.
Nicola Zucchini Buriani