|
|
Risultati da 211 a 225 di 1595
Discussione: [Epson] TW-600
-
05-02-2006, 09:06 #211
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
hai ragione
si tende a risparmiare sui materiali ma nel contempo si mira a migliori prestazioni ...
sai che un grosso brand che costruisce aerei sta collaudando carlinghe di materiale plastico ? si, materiale plastico, materiale che è piu leggero, con un coefficiente di dilatazione termico vantaggioso, che permette di ottenere piu facilmente tolleranze di costruzione entro i limiti, accoppiamenti dei pannelli facilitati con una sorta di termosaldatura, maggiore rigidità strutturale etc etc... risultato: tutto l'aereo nel suo comportamento generale sarebbe migliore dei vecchi modelli con i piu nobili materiali tradizionali.
mio suocero, 40 anni fa, spendeva capitali in fotocamere con obbiettivi intercambiabili, mi ha lasciato una miriade di obbiettivi e zoom (che allora erano fantascienza e costavano un occhio ) ma che oggi, confrontandoli con le moderni lenti di materiale plastico, asferiche, e con multicoating, sono solo pregiati pezzi di antiquariato che costano molto per quello che rappresentano ma non per la loro attuale qualità.
comunque... non fa niente, ognuno pensa come crede.
Però se vieni a Napoli ti offro una pizza ( che è meglio di quella che fanno a Roma) eh eh eh
ciao
p.s.
ti assicuro che se io avessi il modello precedente non lo svenderei per comprare il nuovo, ma spetterei il secondo step di sviluppo.Ultima modifica di srnapoli; 05-02-2006 alle 09:12
-
06-02-2006, 08:53 #212
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Bari
- Messaggi
- 10
ok ragazzi vi ringrazio per l'interessamento e per i consigli, che però vedo contrastanti.
ho risolto il rebus: l'amico chi mi faceva il prezzaccio sul 500 me lo ha fatto anche sul 600.
ordinato tw 600 con notevole risparmio sul pur ottimo prezzo del 500
non vedo l'ora di provarlo.
grazie ancora
-
06-02-2006, 14:30 #213
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
A "bocce ferme" mi permetto di esprimere un'opinione,
concordo con quanto espresso da Highlander tra il vecchio e il nuovo
(le mie + belle foto in digitale vengono da una Coolpix880e mi
ricordo con nostalgia il frontale del portacenere in massello della mia Bmw
745 dell'82.........) ma tant'è, il progresso ci coglie mettendoci di fronte a
delle scelte, personalmente all'epoca potendo scegliere tra i due ho
avuto anch'io gli stessi dubbi, a peso avrei dovuto scegliere il 500,
se fosse stato un mezzo da lavoro avrei scelto il 500, se fosse stato l'ultimo proiettore
della mia vita (testiculis tactis) avrei dovuto scegliere il 500,
ma il 600 va in soggiorno, la matrice non la vedo, ho potuto provarlo a fondo e mi son detto:
cosa volere di più a quella cifra?
Scelta a sensazione e poco tecnica? può darsi ma va bene così
saluti!nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
06-02-2006, 15:42 #214
Complimenti per le considerazioni e deduzioni equilibrate, obiettive e sensate !!
Viva la faccia !E non la sfrenata credenza del nuovo come necessariamente meglio del vecchio ! ( In verita' Tu lo hai sempre scritto
)
Nella norma dovrebbe essere cosi' .... ma ultimamente si assiste spesso che in fondo in fondo, nella sostanza non e' vero !
Cesano apprezzo molto il tuo post che dimostra raziocinio e obiettivita'
Non per polemica ... ma l'insistere di alcuni sulla difesa sfrenata del nuovo in oggetto, mi rattrista in quanto non mi fa scorgere l'obiettivita' e il raziocinio riscontrato in Te e mi da la conferma che, a forza di infarcire ed insistere, il marketing vince ....
-
06-02-2006, 16:13 #215
Le economie di scala, aria fritta ed altre bagatelle. Ed un bel BLIND TEST ?
Caro Highlander,
il nuovo è meglio del vecchio, in ogni caso.
E' un dato di fatto. Ai tempi della gioventù dei miei genitori solo pochi potevano permettersi un TV, che costava l'intero mensile di un impiegato di alto livello.
Oggi in TV color da 20 pollici (le dimensioni del Dumont dei miei genitori) lo compri a 100 Euro.
Oggi il triplo di coloro che potevano permettersi - un anno e mezzo fa - un vpr delle prestazioni del 500 possono comprarsi un 600, che ha contenuti tecnologici enormemente superiori.
Contenuti di progettazione ed ingegneria industriale qualificanti, che permettono una qualità paragonabile - o pari - al precedente ad un terzo del prezzo.
L'accessibilità economica, non dimentichiamolo, è indice di qualità, perchè la garanzia del produttore resta e l'assistenza, vera spina nel fianco di ogni industria, resta sempre la voce di costo più gravosa.
Nel mondo moderno ad un prezzo più elevato non corrisponde affatto un contenuto tecnologico e progettuale maggiore, ma semmai - spesso - è l'esatto contrario.
Giganti come Epson (gruppo Seiko, avete presente?) possono contare su reparti di Ricerca e Sviluppo fatti da migliaia e migliaia di ingegneri e di scienziati, oltre che su capitali pressocchè illimitati.
CHI può stare alla pari di questi investimenti ? In confronto a questi giganti tante aziende arcinote del settore AV sono poco più che mosche sulla schiena di un elefante...
Queste "aziendine" sono in realtà assemblatori di tecnologie create e possedute da altri e che non possono fare altro che acquistare le dette tecnologie al prezzo imposto dai detentori e limare sui costi fino all'ultimo dollaro, perchè loro "assemblano".
Solo altri giganti come Texas Instruments possono provare a reggere l'urto, ma solo a condizione di essere essi stessi detentori di tecnologie realmente alternative, come - appunto - il DLP.
E anche questi altri fanno una fatica terribile, perchè - udite udite - quando Epson ha capito che dal DLP sarebbe venuta una grande "bordata" ha investito qualche centinaio di milioni di dollari ed ha prodotto matrici che potessero competere con il DLP (come quelle del 500) ma producibili a costi che le rendessero accessibili al grande pubblico.
Quindi il fatto di dire che dentro il 600 ci siano parti sulle quali Epson abbia voluto "economizzare" rispetto al 500 è un nonsenso sotto il profilo industriale.
Ora dopo questa piccola dissertazione sull'ingegneria di prodotto veniamo alle cose serie: GRANDE PROPOSTA (grande mago...)...
Perchè non organizziamo un bel Blind Test ?
Ovvero un test in cui gli osservatori non sanno quali vpr stiano guardando, ed esprimano un giudizio su una serie predefinita di domande specifiche su prestazioni ben identificate impiegando software e fonti uguali per tutti ?
Ma non solo con i due Epson, magari con altri vpr !!
Ovviamente la giuria deve essere composta da un gruppo di noi "malati" e da un gruppo di persone "normali", ad esempio le nostre mogli (amiche, amanti ecc.).
MA COSA PIU' IMPORTANTE Il tutto costruito come una una bella festa con un po' di belle bottiglie di brunello o di barolo, manicaretti e torte varie ?
Io dico che sarebbe una favola!!!!
A presto !
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
06-02-2006, 16:41 #216
Originariamente scritto da Guba
Altrimenti credimi .. il 600 gia' stava in casa mia
per quello che costa ...
Per la seconda .... Azz .... QUANTO MI PIACEREBBE !!
Ma siamo un tantinello distanti ....
Pensa che gia' so di perdermi il futuro TAV 2006 di Milano
-
06-02-2006, 21:54 #217
Originariamente scritto da Highlander
Ma il mondo è bello perchè è vario, non credi ?
Originariamente scritto da Highlander
Adesso provo a lanciare il 3D e vediamo cosa succede.
AUGH!Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
07-02-2006, 19:45 #218
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
ulteriore elemento di valutazione per indeciso cronico
Il tiro del 600 non è proprio adatto alle mie esigenze.
ma, siccome le alternative non mi convincono...
ho deciso ! (forse) mi compro il 600 !
ho valutato un casino di "fattori" ma ora mi resta un dettaglio, marginale,
ma abbastanza importante:
quanto costa la lampada di ricambio ?
mi pare che quella del panny la si trovi a 250
quella dell'hitachi anche a meno...
ma la lampada del 600 quanto costa ??
-
07-02-2006, 22:04 #219
Originariamente scritto da srnapoli
Giuro che vorrei capire una cosa:
se hai un uso giornaliero, tutti i giorni, di 2 ore per vedere un film, una durata della lampada di 3000 ore (e questo vale sia per il 600 che per il panny 900) in tutto fa 1500 giorni, che alla cifra di 365 giorni all'anno fanno quasi 5 anni. Il giorno che hai la partita magari salti il film, a meno che tu non voglia vedere la TV sul grande schermo, ma allora la cosa cambia.
Ma se non è così, mi spieghi cosa vuol dire preoccuparsi ADESSO del costo della lampada quando il problema ti si porrà tra almeno 5 anni ?
5 anni, nel mondo della tecnologia, sono un ABISSO temporale.
Potrebbe darsi che tra 5 anni le lampade costeranno meno della metà della metà di quel che costano oggi... chi lo sa ?
Due anni fa un proiettore simile al 600 costava 3 volte di più di oggi.
Tra 5 anni, al ritmo attuale, probabilmente ti converrà comprare un proiettore nuovo piuttosto che la lampada per questo modello, ormai obsoleto... spendendo probabilmente meno!
Sul sito RICAMBIOLAMPADE.IT che mi sembra tenuto da ragazzi competenti, non ci sono nemmeno i prezzi per il panny e per il 600.
Su un altro sito, AUDIOVISIVAMENTE i prezzi sono a € 516 per il TW600 e a € 478 per il panny 900.
Altra cosa è il "tiraggio", ma anche qui non capisco.
Che dimensioni ha la tua stanza o la zona in cui dovresti mettere il vpr ?
Il ho una visione su uno schermo da 205 cm a tre metri e mezzo, ma potrei allargare l'immagine fino a 3 metri di lato senza problemi.
Hai scaricato MPCalc dal sito Epson per calcolare realmente i limiti dimensionali dell'immagine ?
Sennò vai a questo URL e scaricati il programmino, utilissimo.
Per un'immagine di 2 metri di base maggiore il programmino dice che la distanza minima è di 2,80 e la massima di 4 metri.
Quali sono le tue necessità ?
A presto.Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
08-02-2006, 00:55 #220
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
wè guba
è un piacere rileggerti
lo sai che ho trovato un sito che vende il 600 a 1390 ? compreso la spedizione !
ma veniamo a me:
La lampada infatti è una questione marginale, però temo che raramente una lampada duri 3000 ore, anzi spesso leggo di morti prematuree quindi qualcosa mi dice che la durata reale ( da quello che leggo nei vari thread ) si attesti mediamente intorno alle 1000 ore. spero davvero di sbagliarmi...sigh.
ti confesso però che il rischio di dover sborsare 500 euro per una cacchio di lampada mi fa un po incazzare !
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43350
comunque il problema non è l'incognita della lampada ma è il tiro:
il mio soggiorno è un rettangolo di circa 5 x 8 metri
il divano è quasi nel centro del lato corto
( cioè a 170 cm dalla parete post. e a 330 cm dalla frontale)
devo piazzare il vpr dietro al divano ( nella libreria sulla parete posteriore ) e l'immagine sarà proiettata sulla parete frontale ( a 4.6 metri circa dal proiettore ) e a 3.2 metri dai miei occhi.
ottengo cosi una base di oltre 220 cm !
e ora ti chiedo: ( lo sai che mi fido di te)
siccome la distanza di visione è a soli 3.2 metri, quello schermone di 220 cm non ti pare troppo grande ?
temo che una base di 220 cm affatichi un po' la visione (a 3.2 mt )
mentre invece immagino che 170/180 cm risultino piu "digeribili" e di migliore qualità ( intesa come saturazione, contrasto, luminosità, screendor, rumore video e artefatti meno evidenti etc. )
con il panny non avrei problemi (col suo zoom 2x posso arrivare facilmente anche a 160 cm ) mentre col 600 non posso scendere sotto i 220 di base !
mhm... se i 220 non mi piacciono che faccio per ridurre l'immagine ?
cambio il vpr ? mhm... NO
lo sposto e lo monto a soffitto sulla mia testa ? mhm... NO
dovrei allora ( solo durante la visione ) spostare indietro il divano di circa 1 metro, ma mi pare una soluzione un po troppo "arrangiata" oltre che scomoda... che casino eh ?
allora GUBA, che ne pensi di questi 220 centimetri ?
Grazie di tutto e a presto
SergioUltima modifica di srnapoli; 08-02-2006 alle 01:08
-
08-02-2006, 09:06 #221
Ciao, ti rispondo io...per ora. Io sono per il "più grande è, meglio è"
Io purtroppo non posso arrivare a 220cm di base perchè fisicamente dovrei abbattere l'armadio, ma se potessi penso che lo farei.
Certo che più piccolo è lo schermo e più ci guadagni in contrasto, luminosità e in reticolo...però io ho fatto una prova e devo dire che la visione è ancora ottima con quella base.
Poi dipende dai tuoi gusti personali se ti piace o meno avere l'effetto "prima fila" oppure no...a me me piace
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
08-02-2006, 09:44 #222
lo sai che ho il mio soggiorno è un rettangolo di circa 5 x 8 metri
devo piazzare il vpr dietro al divano
temo che una base di 220 cm affatichi un po' la visione (a 3.2 mt )
mentre invece immagino che 170/180 cm risultino piu "digeribili"
lo sposto e lo monto a soffitto sulla mia testa ? mhm... NO
E' un problema molto simile al mio, e penso di molti che hanno sale
superiori a ml.5.00 che non vogliono appendere il VPR e che
l'epson non riuscirebbe a risolvere.
Se ti può essere utile ti segnalo questo sito per poter guadagnare
cm 60 http://www.prandinimobili.it/pg002.html dalla parete
Per Guba, ottima l'idea del blind test, magari seguito da un wine
test
Saluti Uke
-
08-02-2006, 09:54 #223
Bè la staffa della Prandini è la stessa che ho io e con la quale ho appeso a soffitto il vpr. Secondo me stà anche bene appeso, il problema però sono i cavi che se non sono nascosti in qualche maniera sono veramente bruttini da vedere.
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
08-02-2006, 10:48 #224
Originariamente scritto da srnapoli
sei troppo gentile! un suggerimento al volo: assicurati che l'abbiano in casa e che sia in pronta consegna. Altrimenti potrebbero fare il giochetto de "sa, l'ultimo a quel prezzo lo abbiamo venduto un minuto fa... se lo vuole costa 50 euro in più (ma tu gli hai già dato l'anticipo)..."...
Originariamente scritto da srnapoli
Eppoi prova col metodo di mia figlia. Per ogni ora di proiezione metti una moneta da mezzo euro nel salvadanaio... meno di un caffè... eppoi se il fattaccio si avvera... amen!
Originariamente scritto da srnapoli
Originariamente scritto da Pompone
E io ero sempre nella prima fila dei secondi posti (ovvero la prima fila sotto lo schermo) a vedere il faccione di GIuliano Gemma sparare ai cattivi con le sue fulminee pistole...
Io ho il divano alla tua stessa distanza dallo schermo (forse un po' meno) e ti dico che non ci sono problemi per l'immagine di 2 metri di lato. Ma questo con qualunque LCD perchè usano tutti le stesse matrici (indovina chi le fabbrica) ed il rapporto di ingrandimento non può che essere è lo stesso, a prescindere dalla lunghezza focale dell'obbiettivo.
Inoltre - e anche questo vale per tutti i proiettori - l'immagine in 16:9 e ancora di più quella a 2,35:1 sfruttano solo la parte centrale dell'ottica che è la migliore, la più corretta contro le aberrazioni sferiche e cromatiche.
Di fatto l'uso dell'immagine panoramica ha costituito un grosso risparmio per i cinema, poichè potevano comprare obbiettivi meno costosi dell'immagine a 4:3 dei primi grandi film (es. Casablanca). Analogo disorso vale per i vpr.
Eppoi un'altra cosa.
Hai qualche prevenzione (leggi: moglie o mamma) verso la possibilità di appendere il vpr al soffitto ? Perchè io sto per farlo, e credimi che sta benone.
Ci sono delle staffe bellissime con un design che si integra in qualunque arredamento senza problemi.
Il mio suggerimento è quello di provare.
Ad un certo punto bisogna dare un bel calcio a tutti i dubbi e buttarsi. I dubbi sono legittimi, ma alla lunga ti impediscono di goderti quello che hai preso... quindi fatteli passare e.. passa all'azione!
A presto!Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
08-02-2006, 10:51 #225
Originariamente scritto da uke
Io dico che vien fuori una festa bellissima !!
A presto!Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)