|
|
Risultati da 196 a 210 di 1595
Discussione: [Epson] TW-600
-
23-01-2006, 11:52 #196
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 15
Originariamente scritto da Andreac69
io avevo fatto una prova collegando l'uscita scart del decoder Sky, utilizzando l'adattatore del TW600 - " D4 scart" e da questo con un cavo composito l'ho collegato al TW600 . Il risultato era in linea con quello di un segnale composito e non ricordo di aver notato scie o altro ... potresti fare un prova...
-
26-01-2006, 15:33 #197
La mia prova definitiva.
Salve Gente.
Allora... ieri l'altro sera, grazie alla collaborazione di Cesano e di Oss-Ness ho potuto fare una prova che si è rivelata definitiva, in quanto ho deciso di acquistare il vpr (che ho già ordinato).
Il test si è svolto presso l'abitazione di Oss-Ness, il quale è un "feroce" e capace autocostruttore (dall'ampli valvolare alle casse a tromba, al case del proprio HTPC ecc).
Ho potuto anche verificare la reale portata del telo come componente in se, in quanto avevo il dubbio se acquistarne uno tensionato, motorizzato ecc. e ho scoperto con mio grande piacere che il primo telo sarà "normale" e a molla.
Premetto che la prova è stata svolta a mio totale uso e consumo. Gli altri due "partner-in-crime" già sono felici possessori dell'oggetto del desiderio. Colgo l'occasione per ringraziarli entrambi sentitamente.
La prova si è svolta con l'uso di un HTPC (di Oss) e di due lettori esterni, uno economico "da battaglia" packard-bell (di Oss) ed un Richmond dvr1000 (di Cesano).
I Players software usati per la prova sono stati:
WinDVD6
TheaterTek 2.0
Zoomplayer
Windows Media Player.
Abbiamo visualizzato mediante Anteprima alcuni file grafici in formato TIF da me realizzati appositamente per il test, in risoluzione sia 1280x720 che 1920x1080.
Queste immagini contengono alcune cosette molto difficili da visualizzare, come accostamenti di blu-rosso-verde in toni puri, sistemi di cerchi concentrici, linee inclinate a 60 gradi da paragonare con linee a 45 gradi, gradienti sia normali agli assi che inclinati rispetto agli assi stessi ecc.
Se a qualcuno possono interessare sarò ben lieto di postarli qui, se qualcuno mi dice se un allegato zip da 5 Mb è ammesso.
Per il supporto ai testers c'erano altri devices di grande qualità: una bottiglia di buon chianticello Dievole, pane e salamini cacciatorini.
Il film usato per tutti i test è stato il medesimo, "la compagnia dell'anello", capitoli 1 e 2.
Cosa dire ?
Sono rimsto colpito. Anzi, di più. E per un disincantato come me ce ne vuole... Immaginavo che avrei dovuto tirar fuori un "... bello, bello,... " di circostanza. Circostanza? Ma quale circostanza! Ci vorrebbe Abatantuono e uno de suoi "Eccezziunale veramént..." ...
Badate bene, tanti anni di fotoritocco, photocleaning, matematica per l'analisi e l'elaborazione fotografica ecc. mi hanno insegnato a guardare dove solitamente ci sono i difetti.
Oltretutto sono uno che soffre dannatamente il rainbow dei DLP. Da 2/3 metri in poi la mia vista è acutissima (è da vicino che non ci vedo più 'na mazza...)
Prima della "prova" gli amici mi hanno fatto letteralmente cascare la mascella per terra (ci hai presente Willi Coyote?) con un filmato in HD dal HTPC in cui sembrava che i surfisti, le belle guaglione e l'acqua dell'oceano ti venissero addosso con grande fragore e sommergimento collettivo...
Vabbè, mi son detto, questo è HD. Bella forza... il materiale è fantastico di suo... "vediamo come vanno i DVD".
E allora cominciamo la prova.
Inizia il lettorino più "sgalfo", un Packard Bell "da battaglia" simile, a mio avviso, a quello che moltissime persone - più "normali" di noi "malati" di AV - preso per Natale in qualche grande magazzino.
Collegamento component, credo (Oss-Ness confermi ?)
La visione è più che decente. Pur non essendo superdettagliato il complesso si difende, a parte, forse, un leggero senso di sfocatura generale.
Non ci sono difetti particolari. Le tinte sono piene, sature, senza dominanti visibili.
La taratura standard della temperatura colore (6500) fa egregiamente il suo dovere.
I dettagli degli scudi degli elfi schierati, dei fregi dell'elmo di Sauron sono visibili, anche se non particolarmente "spessi".
L'erba del prato in cui inizia il capitolo 2 è resa discretamente e non ci sono tremolii nell'erba ferma, non colpita dalla brezza, segno che sia l'algoritmo di decodifica del lettorino sia quello di rendering del vpr funzionano bene, senza introdurre rumore da interpolazione di stasi.
Un matematico direbbe che questo è un risultato "non banale"...
I dettagli dei capelli di Gandalf - nell'incontro con Frodo - sono buoni.
L'immagine risulta pastosa, perfettamente godibile.
Ho osservando spesso il comportamento delle linee dritte continue che cambiano rapidamente inclinazione senza notare fenomeni di overdithering o scalettatura. Tutta l'immagine rimane piacevole da guardare.
'ASPITERIN..
Passiamo all'HTPC, con i vari software in versone "così come sono" senza introdurre mai nessuna correzione nei parametri strettamente di default.
Il primo impiegato è stato WinDVD 6.0.
Il salto è stato notevole. Alla totale assenza dei difetti prima descritti si aggiunge ad una "realtà" globale della scena molto superiore. Particolari, dettagli da tutte le parti, spessore...
I fregi dell'elmo e dei guanti di Sauron sono impressionanti.
I caratteri incandescenti della scritta sull'anello sono estremamente rifiniti.
Si "leggono" perfettamente i fiorellini nell'erba in cui sta oziando Frodo; i capelli in secondo piano di Gandalf sono finissimi e perfettamente a fuoco; i dettagli dei fili d'erba nel vento sono impressionanti.
I colori sono molto densi, ma è il materiale originale che è così.
Ho la fortuna di avere una memoria fotografica per i colori, e quelli che vedo sono precisamente i colori che ho visto al cinema (Arcadia). Sono letteralmente sbalordito.
Poi è il turno di TheaterTek 2.0.
Questo software è importante per me perchè non sono riuscito a farlo funzionare sui file AVI (in lettura DVD va bene).
La situazione migliora ancora.
Se possibile i dettagli migliorano in qualità e spessore, le immagini sono ancora più profonde e le luci stesse delle cose sono come amplificate e rese ancora più realistiche.
Sembra che il vpr abbia messo una marcia in più nella luminosità.
Passiamo a Zoomplayer.
Analoga storia. Dettagli, dettagli dettagli.
Una sola differenza, rispetto a TT, una minore "luminosità" generale delle immagini.
Mi spiego meglio.
Con TT le luci sembravano in alcuni casi, venire letteralmente fuori dagli oggetti. Con ZP questo effetto era inferiore.
Settaggi diversi ? E' probabile. Abbiamo usato rigorosamente settaggi di default e sicuramente c'è spazio per migliorie di setup.
In seguito abbiamo provato WMP che dei 4 si è dimostrato quello di qualità intermedia. Qualcuno mi disse in un altro 3D che con WMP i film si guardavano tranquillamente. Aveva ragione.
Se io prendessi una persona "normale" e le mostrassi le differenze tra i vari software mi direbbe, con ogni probabilità, che sono matto. E forse avrebbe ragione.
Alla fine abbiamo collegato il Richmond.
Sorpresa sorpresa...le prestazioni sono molto vicine a quelle dei software, in alcuni casi sovrapponibili a parte forse un lieve difetto di oversharpen dei bordi scuri su fondali monocromatici come il cielo o le nuvole (sapete, quello strano filo bianco che qualche volta contorna le figure scure su fondo chiaro...).
Ma considerando che con pochi euro infili il disco e ti godi il film senza tante storie... fa gola davvero, sapete ?
Bah!...
Tra tutte le sorgenti TT si è dimostrato quello con qualcosa in più da dire rispetto agli altri, quasi come se ne inglobasse tutte le caratteristiche migliori.
Da ultimo abbiamo provato il vpr con le immagini da me prodotte.
Le immagini contangono un sistema di cerchi concentrici alla distanza di 5 pixel uno dall'altro (10 nelle immagini da 1080 linee).
Contengono anche righe continue inclinate di 45 e 60 gradi, campiture in colori rgb e cmy adatte allo studio delle formule di accostamento colori.
Il proiettore ha immediatamente dimostrato una grande capacità di adattarsi a queste immagini ed è stato possibile analizzarne la resa da vicino.
L'unico difetto che ho potuto riscontrare è una tendenza alla fusione tra le zone nette ortogonali di accostamento tra bianco e rosso. In questo caso si evidenziano problemi di dithering inesistente (una intera fila di pixel rosa).
Questo, però, solo a 720 linee, perchè, invece, a 1080 linee il problema non sussiste.
Ciò ci dice che la scelta dei progettisti del firmware ha preso la direzione di un set-up "morbido", sicuramente più facile per la resa in tutte le circostanze che non più "rigoroso", con il rischio di fare apparire le immagini meno pastose, più simili al vero contenuto del media che, si sà, è quello che è.
Che dira d'altro... vi avrò già annoiato a morte e se siete riusciti ad arrivare sin qui avete tutta la mia stima ed i miei complimenti...
Anche con il lettorino più modesto il 600 si è dimostrato incredibilmente preciso sia nelle forme che nei colori. Letteralmente. Ho un ricordo bello ma non così entusiasmante del TW500, che vidi - però - circa 2 anni or sono. In particolare non mi ricordo di bianchi così "sparati", ma la fonte era un marantz (modello non ricordo il modello) di qualità intrinseca sconosciuta.
Per i "BABBANI"questa prova ha un senso solo con il primo lettore, perchè gli altri non giustificherebbero gli esborsi e/o le pene karmiche che noi "MAGICI"
ci infliggiamo con la nostra devianza chiamata Viodeoprocessing (di cui lo HTPC è una particolare variazione, forse la più perversa
)...
Che dire... Ho ordinato il vpr, il telo e la staffa da soffitto.
Quando avrò montato il tutto inizierò a sperimentare. Poi vi dirò come va.
CIAUZ!
Ultima modifica di Guba; 27-01-2006 alle 10:37
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
26-01-2006, 16:40 #198
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
..........i nostri meeting hanno fatto un'altra vittima
(però felice)
che dire, ringrazio Guba per gli apprezzamenti ed è stato un piacevole scambio di opinioni, tra l'altro tanto di cappello per la preparazione e la capacità di analisi (considerati eletto a maggioranza ,2 su 3, come tester di riscontro per i futuri confronti) la conferma che l'attrezzo sia piaciuto a lui che vive tra le immagini ci conforta.
Solo un problema, dopo il vinello e i salamini abbiamo corso il rischio di
"intravedere " doppi bordi sulle matrici D5
(fuori c'era -7 ma ai saluti non se ne è accorto nessuno)
saluti!nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
27-01-2006, 10:23 #199
Originariamente scritto da cesano
Originariamente scritto da cesano
lo sapevo che andava a finire così... Mi piacerebbe fare una prova comparata con un Barco, se troviamo l'amico che ci aiuta...
la conferma che l'attrezzo sia piaciuto a lui che vive tra le immagini ci conforta.
Eppoi, il cinema è un piacere... se non è bello che piacere è ?
Solo un problema, dopo il vinello e i salamini abbiamo corso il rischio di "intravedere " doppi bordi sulle matrici D5
(fuori c'era -7 ma ai saluti non se ne è accorto nessuno)
Un buon bicchiere ha mai fatto venire la ciucca a nessuno, tranne mia cugina, alla quale basta solo l'odore del vino per cominciare a cantare...
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
29-01-2006, 15:56 #200
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Guba
secondo me avresti un gran successo in una rivista specializzata...
complimenti davvero, sei stato molto convincente ed esauriente.
se non fosse per il tiro troppo corto me lo comprerei al volo sigh sigh
scusa se approfitto; ricordi com'era la zanza ? da che distanza visionavi ? che base ?
grazie e ciao
-
29-01-2006, 19:28 #201
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Eh EH......il Guba ha preso a cuore la prova di visione e ha tirato fuori
il pelo dall'uovo
come ho detto più sopra ai prossimi confronti lo portiamo come
colorimetro mobile autoambulante
per la zanza ti rispondo anch'io, si è alzato dal divano (3,80/4 metri),
ha preso una sedia e si è messo a meno di metà strada,cercando il reticolo,
visto che non la vedeva è rimasto lì........(coprendomi lo schermo)
la base era di 2,03 in 16/9
salutinessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
30-01-2006, 10:45 #202
ZANZA...
Innnnnnchiaaaaa che recensione !
secondo me avresti un gran successo in una rivista specializzata...
complimenti davvero, sei stato molto convincente ed esauriente.
Grazie per il complimento - lo voglio prendere come tale...
Ma la mia non è una recensione ma solo una prova fatta alla luce di moltissime recensioni lette in passato.
Penso che chiunque, avendo a disposizione una persona gentile che te lo permetta, avrebbe fatto quel che ho fatto io.
Eppoi ho una GROSSA deformazione professionale perchè chiunque abbia passato un po' di tempo a correggere "digital-schifezze" sa dove guardare.
Ho buona memoria per i colori, e questa è una cosa che aiuta nel fotoritocco, perchè la pratica di bilanciamento dei colori ti fa immediatamente capire quali siano le reciprocità dei colori che permettono di correggere le dominanti.
Il "gamma-correction" è altresì una cosa che viene con un po' di pratica. Traduzione: quando non sai cosa altro fare per "raddrizzarre" una foto che non va prova col gamma....
Sulla zanza ha risposto Cesano, ma voglio comunque dire la mia, da "logorroico" quale sono.
Avevo una paura maledetta di sbagliare l'acquisto.
Volevo avere un'idea precisa di come avrei potuto disporre le persone a casa mia e, quindi, mi sono alzato dal divano e ho piazzato la sedia a 2 metri scarsi dal telo, essendo questa la distanza limite di uno dei due "bracci" del mio divano rispetto allo schermo.
Ho iniziato a osservare con attenzione le zone dei bianchi luminosi (nubi, zone di riflessi sulle vetrate ecc).
Più che alla griglia - devo dire, però - ero interessato al rumore di stasi, che mi da particolarmente fastidio.
A 2 metri non si vede nessuna zanzariera.
La zanzariera risulta visibile ad un metro dallo schermo.
Ma ad un metro dallo schermo la griglia si vede su qualunque sistema di visualizzazione.
Una volta "trovata" la griglia, ad un metro di distanza, ed arretrando lentamente - ovvero lasciando che l'occhio segua il dettaglio e si adatti - la gliglia resta visibile sino a 2 metri circa di distanza.
Questo perchè l'occhio non sa dove "guardare" all'inizio, ma una volta scovato il dettaglio resta in grado di seguirlo per un po'.
Come quando si seguono gli aerei nel cielo.
Altro non saprei dire se non ripetere che questa è solo la fedele cronistoria di una prova fatta a mio esclusivo benefico, durante la quale ho applicato - in modo il più possibile, per me, rigosoro - i criteri letti in decine di recensioni.
Son sicuro che, potendolo fare, chiunque avrebbe fatto - o farebbe - le stesse cose che abbiam fatto noi.
E, comunque, poi il vpr l'ho comprato ... ed è già arrivato !!!
Ora aspetto staffa e telo, poi vi saprò dire.
A presto!
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
30-01-2006, 16:56 #203
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Guba
anzi dirò di piu; trasudi una ( rara ) competenza. complimenti davvero.
tant'è che ( IMHO ) mi fiderei piu della tua recensione che.........
Se riesco a trovare la sistemazione giusta in ambiente me lo compro anch'io !
grz e ciao
-
03-02-2006, 15:29 #204
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Bari
- Messaggi
- 10
decisione finale "difficile"
Ragazzi intanto un saluto a tutti e ringraziamenti per avermi permesso di capire qualcosina su questo pazzo mondo.
Mi rimane un solo grande grosso dubbio che mi assale e che spero di risolvere con il vostro prezioso aiuto:
acquistare epson 600 a euro 1489 da v**************.it o
acquistare in offerta "particolare" alla mia persona un epson TW 500 nuovo a 1400 euro?
vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto che potrete darmi.
p.s. dovrei proiettare da una distanza di circa 5 metri, su telo da m. 2,60 x 1,50 circa.
-
03-02-2006, 15:54 #205
Ciao, io il 500 l'ho visto ma tempo fa e non ho potuto fare un raffronto diretto con il 600.Se hai intenzione di utilizzarlo collegato ad un player dvd in component, il 500 dovrebbe essere superiore per lo scaler interno di livello superiore. Il 500 ha lenti Zeiss che sulla carta sono migliori, ha zoom e fuoco via telecomando...per contro è una macchina più datata e non monta le D5. Sinceramente il tuo dubbio penso che lo abbiano avuto in molti...secondo me l'unica maniera che hai per sciogliertelo è quella di vederli entrambi in funzione. Certo che risparmiare 100€ non è neanche poi pochino (ti prendi un discreto cavo hdmi con quella cifra)...insomma non troverai una risposta assoluta secondo me alla tua domanda
Cià.
p.s. io dopo aver avuto il tuo stesso dubbio per settimane e settimane ho alla fine preso il 600, grazie all'aiuto di un altro 600centista (chi ha detto Cesano?)...e ne sono strasoddisfatto.
Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
03-02-2006, 17:51 #206
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da masterkey
per risparmiare 89 euro non ti prendi il nuovo tw600 ?
per 89 euro ?
neeeeescherzavi vero?
ciao
-
04-02-2006, 09:06 #207
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 7
dove?
Ciao a tutti! conquistato dalle vostre impressioni mi piacerebbe molto acquistare il TW600 ma prima vorrei vederlo.
Avete qualche suggerimento per favore?
(Io abito in friuli, vicino a Pordenone)
Mi consigliate comunque l'acquisto "a scatola chiusa"?
Viringrazio moltissimo!
ciao!
-
04-02-2006, 09:52 #208
Originariamente scritto da srnapoli
Come gia' ti dissi a suo tempo esprimendo la mia opinione
Viceversa ... vorra' dire che il marketing ha fatto bene il suo lavoro.......
-
04-02-2006, 13:21 #209
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
qualcosa non quadra....
insomma, la epson immetterebbe sul mercato un nuovo videoproiettore che... sarebbe meno performante del modello precedente ?
mhm... scusami tanto ma.... non sono per niente daccordo con te
mio padre è assolutamente convinto che la sua vecchia punto vada benissimo e che le nuove auto non siano affatto migliori della sua.
lui, felice, si tiene la sua Punto del 99 e il mondo intanto continua la sua folle utopica corsa verso un'irraggiungibile perfezione...
in fondo... l'uomo saggio non cerca la felicità, ma cerca solo di evitare le sofferenze
se io avessi il 500 non lo svenderei per cambiarlo col 600
ma se uno deve comprare un videoproiettore è meglio prendere l'ultimo modello ( per soli 89 euro di differenza )
ciao
-
04-02-2006, 20:54 #210
Sono stufo di ripetere e scrivere sempre le stesse cose
Una macchina non e' fatta solo di matrici D5 ma di tutto quello che c'e' dentro ..
Ri-Detto questo, aggiungo che non e' vero in assoluto che il nuovo sia sempre meglio del vecchio ... spesso con escamotage produttivi si abbassa la qualita' interna introducendo piccole varianti che creano pero' sicuramente piu' appeal commerciale.
Questo mi ricorda la corsa ai megapixel sulle fotocamere digitali... bhe .. io sono fermo a una Coolpix 990 ma ti assicuro che la 950 che avevo prima aveva una profondita' di campo che la 990 se la scorda, pur avendo meno megapixel ....e spesso le storie si ripetono
Ricorda che il TW500 si trova ancora a questi prezzi come liquidazione di magazzino.
Se fosse ancora in produzione, con la stessa componentistica, difficilmente Epson riuscirebbe a venderlo a queste cifre e starci dentro produttivamente
Poi basta .... mica faccio l'avvocato ne per Epson ne per il TW500Ultima modifica di Highlander; 04-02-2006 alle 20:57