Samsung LE 40M86BD

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 22 Ottobre 2007 Display e Televisori

Con questa nuova generazione di televisori LCD full HD, Samsung apporta dei cambiamenti nel design, mette a disposizione ben 3 ingressi HDMI 1.3 compatibili anche con lo spazio colore esteso xvYCC e promette un rapporto di contrasto e un livello del nero da primato

Conclusioni

Alla luce del test approfondito che vi abbiamo appena descritto, il Samsung LE 40M86BD si candida a pieno titolo come uno dei più interessanti display a piena risoluzione HD presenti sul mercato. La diagonale di 40" permette di apprezzare la piena risoluzione anche da distanza ragionevole e la latenza dei cristalli liquidi non crea troppi problemi, specialmente con materiale cinematografico non troppo movimentato.

A motivare questo giudizio contribuiscono senz'altro la qualità complessiva delle immagini, il livello del nero molto contenuto e la versatilità di collegamento che è molto elevata. In particolare abbiamo molto apprezzato la presenza di ben tre ingressi HDMI 1.3 che mettono certamente al riparo da una precoce obsolescenza. Molto interessante anche il menu, che permette di cimentarsi con calibrazioni piuttosto precise, almeno nella composizione del bilanciamento del bianco e nella gestione della curva del gamma.

Le uniche note, parzialmente stonate, riguardano la qualità delle elaborazioni interne, le impostazioni di default e la riproduzione di materiale 24p. Se avessimo testato il TV Samsung nelle impostazioni predefinite, il giudizio sarebbe stato piuttosto negativo. Selezionando impostazioni meno esasperate e investendo il tempo necessario per la calibrazione, il risultato finale è molto positivo. Giudizio sospeso invece per la riproduzione di materiale 24p che non ci ha convinto pienamente. In questo caso la riproduzione di sequenze con cadenza a 50Hz e 60Hz appare migliore.

Per maggiori informazioni sui prodotti Samsung: www.samsung.it

Per ulteriori approfondimenti vi segnaliamo questa discussione sulla linea M86 Samsung nella sezione "Display full HD" nel nostro forum.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (73)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gian Luca Di Felice

    29 Ottobre 2007, 15:02

    Originariamente inviato da: MiKeLezZ
    Questo è errato visto che sul sito Tedesco ne parlano specificatamente:

    http://av.samsung.de/article.asp?ar...A9-BC5BCE662D1F

    Full HD 1.080 Pixel/24fps kompatibel

    Non è che i microscatti ci sono perchè -vuoi- vederli? Io devo ancora vedere qualche test serio, tutti parlano così, a spanne (o per simpatia)...


    Mikelezz, grazie per il link, così adesso è chiaro a tutti quanto stavamo cercando di spiegare! La stessa Samsung sul link da te postato specifica che il televisore in questione è 24p compatibile, ma questo non vuol dire assolutamente che sia in grado di riprodurre la cadenza al meglio. Tant'è che il circuito riporta cmq le immagini a 50 o 60Hz con un pull-down 3:2 e per ovviare agli eventuali difetti hanno implementato il circuito Movie Plus (basta che leggi nella stessa pagina più in basso). Perché avrebbero dovuto fare ricorso al Movie Plus se il televisore fosse stato in grado di accettare nativamente le cadenze 24p?? Oltretutto, dalla nostra prova avrai potuto leggere che l'intervento del Movie Plus genera cmq dei problemi...
    Quindi occhio, compatibile 24p vuole semplicemente dire che il televisore accetta la cadenza in uscita dalla sorgente, ma non è indice di una perfetta gestione!

    Gianluca
  • lightningplasma

    29 Ottobre 2007, 16:14

    scusate ma vorrei saper che voto date da 0 a 100 alla tv voi che l'avete provata,sevolete potete specificare in quali campi(DVD,bluray ecc)
  • Emidio Frattaroli

    29 Ottobre 2007, 20:12

    Originariamente inviato da: AlbertoPN
    Marzo 2009 (forse)
    Eh già

    http://www.avmagazine.it/news/diffu...-2008_2592.html



    x lightningplasma:

    Non abbiamo ancora adottato un simile criterio di valutazione. Inoltre, considerato che fino ad oggi abbiamo testato solo un altro display con simili caratteristiche, sarebbe prematuro. Preferiamo continuare con il nostro tipo di valutazioni senza voti. Per le comparative o per particolari esigenze, se ne può parlare.

    Emidio
  • Franky691

    29 Ottobre 2007, 23:21

    24p

    Se non sbaglio il MoviePlus con ingresso in HDMI a 1080p non è inseribile... Almeno da HTPC settando la mia nVidia a 23.976hz 1920x1080 il MoviePlus è disabilitato.
    ecco i link di alcuni possessori che hanno fatto diverse prove con PS3 e BD a 24P sulla serie M86/7 (senza moviePlus inserito)
    http://www.avmagazine.it/forum/show...;postcount=3377
    http://www.avmagazine.it/forum/show...;postcount=3414
    http://www.avmagazine.it/forum/show...;postcount=4152
    Postati anche nelle FAQ del thread M86/7.
    Ricordo che nel film l'era glaciale 2 il problema del panning iniziale è stato notato anche al cinema.
    Spero che questi link possano dare un' idea del 24p su questo TV. Ce ne sono anche altri affogati nello stesso thread.
    Ciao
  • MiKeLezZ

    30 Ottobre 2007, 01:28

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    E' per questo motivo che non capisco questa tua ultima frase. Chiarisci meglio per favore:

    - Secondo te il nostro test non è serio? Perché?

    - Pensi che io abbia le traveggole o che sia in malafede?
    Ho visto l'immane (ed encomiabile) lavoro che avete fatto per quanto riguarda la creazione di uno standard per la misurazione dell'errore sul gamma. Escludo quindi le tue ipotesi.

    La mia perplessità nasce da un'altra risposta ai tuoi quesiti: certo, non penso che Samsung (così come le altre case) dica proprio tutta la verità. Anzi.

    Penso però (e vedo) che le piattaforme su cui sono costruite le TV sono pressapoco le stesse (chipset Trident, pannello S-PVA, etc), o comunque le piccole rivoluzioni (100Hz) sono sempre seguite piano piano da tutti, e vedo anche che i costruttori bene o male raccontano tutti frottele (con forse il peggiore proprio Sony, che ha fatto del marketing il suo cavallo di battaglia).

    A quanto ne so io questi 24Hz potrebbero esser riferiti a un pulldown hardware a 60Hz (molto probabile), potrebbero effettivamente esser riferiti a una frequenza di refresh del pannello a 24Hz (magari mal implementata, il che rovina l'andamento dei frame), oppure a una forzatura del refresh a circa 48Hz, con quindi un raddoppio dei frame (cosa che rispetto alla frequenza di 24Hz non darebbe beneficio alcuno, ma verrebbe scelta poichè più semplice da implementare data la vicinanza ai 50Hz).

    Percui, già poco illuminato sul reale funzionamento, mi risulta ancor più difficile comprendere come possano sussistere ed esser misurate differenze da una all'altra TV, a meno che non si vogliano creare per far esaltare un prodotto rispetto a un altro.
    Quasi tutte le TV sbandierano ormai supporto ai 24Hz (es Toshiba, Sony), e non credo che siano implementazioni migliori di quelle Samsung (non per incapacità degli stessi, ma perchè ormai le architetture sono standard), che a quanto pare (in questo frangente) non ha sbandierato più di tanto.

    Insomma, vado a leggere dalle varie fonti il Sony accetta i 24p da Dio, il Toshiba accetta i 24p a schifo, il Samsung accetta i 24p così così.
    Alchè rimango alquanto perplesso, non solo perchè in parer mio ritengo che ognuno abbia a suo modo detto un'inesattezza, dato che evidentemente il funzionamento di tutti sarà il medesimo (quale che sia, 24Hz, Pulldown, 48Hz), ma soprattutto perchè manca del tutto una piattaforma di test che possa risolvere questi problemi alla radice, magari proprio come con il gamma e il contrasto, con un bel grafichetto.

    In ultimo apprezzo il vostro sforzo, ma dovete anche capire che fraseggi del genere in una recensione sono solo marginalmenti utili, soprattutto se poi non vengono posti in relazione a altri prodotti -cosa ancor più complicata dal fatto non sussista contemporaneità nelle recensioni- (ad esempio, se scrivo la resa del nero è buona, che vuol dire? tutto o niente. ma se invece scrivo il contrasto si attesta sui 1000:1 ANSI ha già un altro significato, così come il contrasto percepito da questo display si pone su un ben superiore livello qualitativo rispetto al display tal dei tali, ponendosi come nuovo punto di riferimento".


    Infine, ricordo che la trasmissione a 24 frame al secondo ha INSITA dentro di sè i microscatti (chiaramente di diversa natura di quelli relativi alla discontinuità nei panning)... Il che rende il tutto ben più complicato :-)
  • Emidio Frattaroli

    30 Ottobre 2007, 09:48

    Originariamente inviato da: Franky691
    Se non sbaglio il MoviePlus con ingresso in HDMI a 1080p non è inseribile...
    E meno male!

    Originariamente inviato da: Franky691
    Ricordo che nel film l'era glaciale 2 il problema del panning iniziale è stato notato anche al cinema.
    E infatti non è un buon pezzo per accorgersi se c'è o non c'è il pull-down. 24 fotogrammi sono comunque pochi e nei panning veloci tra i frame rate e il motion blur è normale che percepiate gli scatti. Esattamente come al cinema. Ma si tratta di scatti ritmici, ossia l'immagine si sposta a scatti ma sempre alla stessa frequenza. Invece se si prende una sequenza 24p e si aggiungono fotogrammi per arrivare a 60p allora la situazione si complica.

    Guardate cosa ha scritto Wildchild (grazie per il link!):

    http://www.avmagazine.it/forum/show...;postcount=3377

    Originariamente inviato da: Wildchild
    ... provato Stealth, a 24Hz e 60Hz

    ...mi sono soffermato sul capitolo 7, scena iniziale.
    Inquadratura con scorrimento laterale della portaerei in movimento

    ...lì a 24Hz non c'è il minimo scatto o rallentamento...

    ... stessa scena, 60Hz...il movimento della camera è più macchinoso e meno fluido.

    Ho rivisto questsa scena tipo 20 volte...a 60Hz sicuramente c'è differenza,
    però è veramente roba di poco, nel senso...se si vede a 60Hz senza stare lì
    a voler a tutti i costi fare il puntiglioso, non si vede niente...

    ... non è una cosa che guardi il film e dici è proprio inguardabile questa scena!

    ...se qualcuno non te lo facesse notare, neanche ce ne accorgeremmo!

    ...eppure la differenza c'è

    ...chi ha Stealth può vedere quella scena 4-5 secondi...

    si nota molto chiaramente perchè è una scena molto lenta.


    Wildchild ha centrato il problema e ha anche trovato una sequenza ottima!

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    30 Ottobre 2007, 10:39

    Originariamente inviato da: MiKeLezZ
    Ho visto l'immane (ed encomiabile) lavoro che avete fatto per quanto riguarda la creazione di uno standard per la misurazione dell'errore sul gamma. Escludo quindi le tue ipotesi.
    E allora perché hai utilizzato quel tipo di espressione? Mah!

    Originariamente inviato da: MiKeLezZ
    La mia perplessità nasce da un'altra risposta ai tuoi quesiti: certo, non penso che Samsung (così come le altre case) dica proprio tutta la verità. Anzi.
    A volerla dire tutta, non si tratta neanche di verità ma della mancanza di riferimenti. Se dicessi che una Fiat Punto Diesel fa 200km con un litro mi seppellireste di pomodorate, vero? Eppure posso dirvi che è possibile misurare un tale consumo. La misura potrebbe essere effettuata nel deserto del Nevada, in uno dei grandi laghi salati, con una bella vela montata sul tetto dell'autovettura... E con un po' di vento in poppa

    Per il rapporto di contrasto e altri parametri è lo stesso. Vengono dichiarati i valori ma raramente viene indicato il metodo e l'accuratezza di tutta la catena utilizzata. PEr questo motivo non è detto che 15.000:1 sia falso. Il vantaggio è che AV Magazine utilizza lo stesso metodo e la stessa strumentazione per tutti i TV

    Torniamo a bomba...

    Originariamente inviato da: MiKeLezZ
    Penso però (e vedo) che le piattaforme su cui sono costruite le TV sono pressapoco le stesse (chipset Trident, pannello S-PVA, etc)...
    Non sono d'accordo al 100%. E comunque non basta utilizzare lo stesso chip e lo stesso pannello. Poiché basta programmare in modo diverso il main chip per modificare pesantemente il risultato. Inoltre è fondamentale verificare che tipo di driver vengono utilizzati per pilotare il pannello. Ovvero se i driver accettano segnale 50/60Hz oppure a 100/120Hz. Poiché in questa seconda eventualità, 120 è divisibile esattamente per 24. Ergo, nei prodotti con pannello (o microdisplay) pilotato a 120Hz le cadenze a 24p potrebbero essere riprodotte senza artefatti. Ma anche qui il condizionale è d'obbligo. Poiché nei pannelli non è possibile variare la frequenza di pilotaggio a piacimento. E' una cosa piuttosto complicata ma non è questa la sede per approfondire il discorso.

    Originariamente inviato da: MiKeLezZ
    ...Percui, già poco illuminato sul reale funzionamento, mi risulta ancor più difficile comprendere come possano sussistere ed esser misurate differenze da una all'altra TV, a meno che non si vogliano creare per far esaltare un prodotto rispetto a un altro.
    Mortacci! Allora ho ragione: mi stai dando del falso e tendensioso?

    Visto che tu stesso hai deto che sei poco illuminato, fatti illuminare e poi decidi con la tua testa. Non attaccare ed offendere perché non hai ancora ben chiaro il problema.

    Originariamente inviato da: MiKeLezZ
    ...Quasi tutte le TV sbandierano ormai supporto ai 24Hz (es Toshiba, Sony), e non credo che siano implementazioni migliori di quelle Samsung (non per incapacità degli stessi, ma perchè ormai le architetture sono standard), che a quanto pare (in questo frangente) non ha sbandierato più di tanto.
    Ripeto: non sono d'accordo con la tua analisi. E tra qualche mese, dopo che avremo smontato e fotografato l'interno di un po' di TV, sarai d'accordo con noi.

    Originariamente inviato da: MiKeLezZ
    ...Insomma, vado a leggere dalle varie fonti il Sony accetta i 24p da Dio, il Toshiba accetta i 24p a schifo, il Samsung accetta i 24p così così. Alchè rimango alquanto perplesso, non solo perchè in parer mio ritengo che ognuno abbia a suo modo detto un'inesattezza, dato che evidentemente il funzionamento di tutti sarà il medesimo (quale che sia, 24Hz, Pulldown, 48Hz)...
    Rimani perplesso per colpa della tua premessa: tutti i TV sono uguali. Peccato che tale premessa non sia corretta.

    Originariamente inviato da: MiKeLezZ
    ...... ma soprattutto perchè manca del tutto una piattaforma di test che possa risolvere questi problemi alla radice, magari proprio come con il gamma e il contrasto, con un bel grafichetto.
    E con questo? Siccome non è un parametro misurabile tutti devono star zitti? Non sono d'accordo.

    Basterebbe che tu prenda un display che io non conosco. Lo tari come meglio credi. Lo misuri. E poi me lo fai vedere. Ebbene credo di essere abbastanza capace di dirti a occhio qual'è il gamma di quel display, come sono i colori, com'è il bilanciamento del bianco sulla scala dei grigi e anche com'è il contrasto e il livello del nero. Certo: senza la stessa accuratezza di una misura. Ma posso farlo senza misurarlo. E allo stesso modo posso dirti con buona approssimazione come si comporta con segnali 24p.

    Originariamente inviato da: MiKeLezZ
    ... ma dovete anche capire che fraseggi del genere in una recensione sono solo marginalmenti utili, soprattutto se poi non vengono posti in relazione a altri prodotti -cosa ancor più complicata dal fatto non sussista contemporaneità nelle recensioni-
    Con tutto il rispetto MiKeLezZ, questo non è il primo display che provo e che misuro. Fa parte dell'esperienza poter mettere in relazione le prestazioni di un display con altri prodotti testati anche molti mesi prima. E non ci vuole neanche un elevato QI per fare ciò. Ma su questo non posso certo convincerti.

    Originariamente inviato da: MiKeLezZ
    ... ad esempio, se scrivo la resa del nero è buona, che vuol dire? tutto o niente. ma se invece scrivo il contrasto si attesta sui 1000:1 ANSI ha già un altro significato, così come il contrasto percepito da questo display si pone su un ben superiore livello qualitativo rispetto al display tal dei tali, ponendosi come nuovo punto di riferimento".
    E hai appena detto una grande sciocchezza.

    Parlare solo del contrasto (per giunta quello ANSI) è una sciocchezza. Poiché se tu avessi un display con un nero a 0,5 cd/mq e un bianco a 500 cd/mq avresti un contrasto pari a 1.000:1 (quindi ottimo) e con un nero buono.

    Se tu avessi un altro display con un nero a 0,2 cd/mq e un bianco a 150 cd/mq avresti un contrasto inferiore (750:1), una luminosità nettamente inferiore, ma un nero nettamente più profondo. Ora c'è chi preferisce la luminosità. Chi preferisce il contrasto. Chi preferisce il nero. E chi media tutte le informazioni. E bada bene: quando diciamo che la resa del nero è buona vuol dire che il livello del nero secondo noi è sufficientemente basso per scriverlo. In questo caso perché l'abbiamo anche misurato

    Originariamente inviato da: MiKeLezZ
    ... Infine, ricordo che la trasmissione a 24 frame al secondo ha INSITA dentro di sè i microscatti (chiaramente di diversa natura di quelli relativi alla discontinuità nei panning)... Il che rende il tutto ben più complicato :-)
    Di questo ho già detto nel post precedente.

    Concludo chiedendoti sinceramente e ancora una volta perché hai utilizzato quel tipo di espressione. Perché quindi ci hai chiesto se siamo falsi e tendenziosi nei test. E se non pensi, dopo le mie risposte, di avere un po' esagerato.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    30 Ottobre 2007, 10:47

    Comunicazione di servizio:

    vorrei pregare tutti di continuare in topic e non entrare in argomenti tecnici che ci porterebbero inevitabilmente troppo lontano e per i quali non avrei neanche il tempo per rispondere.

    Poiché va benissimo rispondere alle vostre domande e ascoltare i vostri suggerimenti in merito al test pubblicato. Ma ho molto altro lavoro da fare e non posso continuare a rimandarlo

    Emidio
  • lightningplasma

    30 Ottobre 2007, 11:48

    cavolo io non sto a contenstare e ci mancherebbe non ci capisco un'acca di cose cosi' complicate(capisco a malapena il problema dei 24p)ma quando dite che il giudizio e' positivo da 0 a 100 questa affermazione puo' spaziare da 60 a 100......non e' che ve lo chiedo col mitra puntato ma perche' lo devo,lo voglio comprare e mi piacerebbe sapere dove devo aspettarmi grandi cose e altre no....tutto qui...... .
  • Emidio Frattaroli

    30 Ottobre 2007, 14:05

    Non mi riferivo a te, lightningplasma. Anche se credevo di averti già risposto...

    Dare un voto da 1 a 10 o da 0 a 100 così, su due piedi, non è così semplice. E non mi va di scrivere sciocchezze. Per questo non lo faccio. Se e quando ci piegheremo a questa logica del voto (e probabilmente dovremo farlo molto presto), inizieremo a dare anche i voti.

    Per il momento passo.

    Tornando all'invito che ho fatto poc'anzi, mi riferivo al fatto che in questo momento non ho tempo e intenzione per approfondire i temi di pull-down, scan-rate, contrasto, misure, driver e soluzioni per il pilotaggio dei pannelli, firmware e differenze tra i vari chassis dei principali display presenti sul mercato etc.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News