Samsung LE 40M86BD
Con questa nuova generazione di televisori LCD full HD, Samsung apporta dei cambiamenti nel design, mette a disposizione ben 3 ingressi HDMI 1.3 compatibili anche con lo spazio colore esteso xvYCC e promette un rapporto di contrasto e un livello del nero da primato
Misure: livelli, contrasto, gamma e angolo
Le misure dei parametri generali come luminanza e livello del nero sono state effettuate nelle due impostazioni predefinite che più si avvicinano ad una qualità di riproduzione accettabile: "normale" e "cinema" e con lampada di retroilluminazione alla potenza descritta in calce. Abbiamo quindi saltato tutte le altre impostazioni che tendono ad esasperare la potenza luminosa e il contrasto. Inoltre, la possibilità di modulare a piacimento la potenza della lampada di retroilluminazione, consente di ottenere il giusto livello anche per visioni in assenza totale di luce, abbattendo il livello del nero a punti impensabili fino a poco tempo fa.
In queste condizioni, la luminosità massima di circa 370 candele su m2, ottenuta con la lampada alla massima potenza, consente ottime prestazioni anche in ambienti fortemente illuminati. Al contrario, con la lampada alla potenza minima, la luminanza al 100% con le stesse impostazioni scende ad appena 81 cd/m2. Il rapporto di contrasto inter-frame misurato in modalità dinamica supera il rapporto di 4.000:1. In condizioni normali, quindi con la lampada a potenza fissa, il rapporto di contrasto scende a 800:1 ma deve essere considerato molto elevato in assoluto, anche perché tra le caratteristiche del solo pannello, lo stesso costruttore dichiara un rapporto di contrasto nativo pari a 2.000:1.
I due grafici del gamma e dei livelli di luminanza rilevati nelle due condizioni di visione
La curva del gamma in condizioni di default o secondo le impostazioni dimaniche non l'abbiamo neanche presa in considerazione. La curva ottenuta in modalità "normale" e con temperatura colore "normale" è caratterizzata da un gamma pressoché perfetto fino al 30%. Ai livelli più bassi invece il coefficiente sale decisamente, entrando rapidamente nella "zona rossa". In pratica il livello di luminanza scende un po' troppo rapidamente e i particolari sulle basse luci tendono ad essere troppo vicini al nero. Selezionando le impostazioni predefinite "cinema", la temperatura colore "caldo1", modificando opportunamente i principali parametri (contrasto 84, luminosità 60, colore 46) e scegliendo tra le altre impostazioni avanzate quelle più conservative (nero e gamma), il miglior compromesso lo troviamo con un coefficiente forse un po' più elevato rispetto al riferimento ma con particolari sulle basse luci in buona evidenza, senza la comparsa di solarizzazioni o altri artefatti.
L'angolo di visione è molto buono, in ogni condizione. Il grafico si riferisce soltanto all'angolo orizzontale ma anche la visione lungo l'asse verticale non si discosta poi molto da queste prestazioni. Il rapporto di contrasto a 45° è ancora molto elevato e anche la deriva delle coordinate cromatiche del bianco è molto contenuta.