Samsung LE 40M86BD
Con questa nuova generazione di televisori LCD full HD, Samsung apporta dei cambiamenti nel design, mette a disposizione ben 3 ingressi HDMI 1.3 compatibili anche con lo spazio colore esteso xvYCC e promette un rapporto di contrasto e un livello del nero da primato
Interno e costruzione
Immagine dell'interno del display, privato dello stand e del pannello
posteriore
- click per ingrandire -
Dopo aver rimosso il robusto piedistallo e il pannello posteriore, caratterizzato dalla stessa ottima finitura della cornice, viene messa in luce una costruzione accurata, con una sezione di alimentazione piuttosto robusta, disposta al centro e responsabile della grande luminosità di cui è capace il display. I componenti per la ricezione ed elaborazione dei segnali audio e video sono su un'unica scheda, con connettori saldati direttamente sulla superficie.
Schema a blocchi del percorso del segnale video HDMI all'interno del display
Sulla piccola scheda ad elevata integrazione, spiccano subito due chip Silicon Image, dedicati alla gestione e ricezione dei segnali HDMI. Il Sil9185 è uno switch HDMI 1.3 con tre ingressi ed una uscita. Il chip Sil9125 è il ricevitor vero e proprio. Dotato di due ingressi compatibili HDMI 1.3 è compatibile con segnali video fino a 36 bit di profondità colore complessiva.
Particolare della scheda principale e del misterioso chip di elaborazione
video
- click per ingrandire -
Accanto ai chip Silicon Image sono presenti due ulteriori integrati. Il primo (SGST5810), prodotto da Sigmatel, si occupa della gestione dei segnali audio, analogici e digitali. Il secondo chip è più misterioso. Prodotto da Mstar Semiconductor non siamo riusciti a trovare informazioni. Data la posizione e la serigrafia, potrebbe essere responsabile della conversione A/D dei segnali video analogici oppure di qualche elaborazione digitale sul segnale (scaling etc.).
La sezione di elaborazione principale è nascosta al di sotto di uno schermo metallico e da qui i segnali corrono verso il pannello LCD vero e proprio per la riproduzione delle immagini. La ricezione dei segnali televisivi è affidata all'integrato ST Microelectronic STi5105 mentre la maggior parte delle elaborazioni video (con profondità a 10 bit per componente), viene affidato ad un FPGA Samsung SVP-WX68.