Sony Android TV 4K e full HD 2015
Tra pochi giorni arriverà sul mercato la nuova gamma di TV Sony con tecnologia LCD, risoluzione full HD e 4K, con il nuovo sistema operativo Android TV e una serie di interessanti innovazioni tecniche, che spingono la qualità d'immagine, design ed ergonomia ancora più in alto
Prezzi di listino e conclusioni
Dopo questo primo contatto, nonostante si tratti di modelli di pre-pre serie, con menu in alcuni casi ancora "zoppicanti" e il nuovo DSP video "X1" che non era ancora al 100%, per quanto mi riguarda Sony ha confermato ancora una volta la leadership nella qualità video tra tutti i produttori del globo terracqueo, non solo con le serie di fascia alta X93C e X94C ma anche con i modelli Ultra HD 4K di fascia media X85C. Sono rimasto piacevolmente sorpreso anche dai alcuni TV a risoluzione full HD.
In particolare vi segnalo il modello W85C con diagonale da 75", con rapporto qualità prezzo molto interessante e con prezzo di listino di 2.999 Euro IVA inclusa. Il modello Ultra HD 4K top di gamma con diagonale da 75" costerà 8.999 Euro mentre i due modelli da 65" e 55" della serie X93C costeranno rispettivamente 4.499 Euro e 3.499 Euro, sempre IVA inclusa. Nel nuovo listino rimarranno anche due TV della scorsa stagione: il modello X85B con diagonale da 85" e il modello curvo S90B con diagonale da 75", entrambi con risoluzione Ultra HD 4K. Seguono i prezzi di listino al pubblico di alcuni modelli della nuova stagione:
Gamma Full HD
KDL-43W808C 899 Euro
KDL-50W807C 1.099 Euro
KDL-50W808C 1.099 Euro
KDL-55W807C 1.299 Euro
KDL-55W808C 1.299 Euro
KDL-65W859C 1.999 Euro
KDL-75W855C 2.999 Euro
Gamma Ultra HD 4K
KD-43X8309C 1.199 Euro
KD-49X8307C 1.499 Euro
KD-49X8308C 1.499 Euro
KD-55X8508C 1.999 Euro
KD-65X8509C 2.999 Euro
KD-65X8507C 2.999 Euro
KD-75X8505C 4.999 Euro
KD-55X9005C 3.499 Euro
KD-65X9005C .... n.d.
KD-55X9305C 3.499 Euro
KD-65X9305C 4.499 Euro
KD-75X9405C 8.999 Euro
DIDASCALIA - click per ingrandire -
Come ho già detto nel paragrafo precedente, prima, durante e dopo la conferenza stampa di Milano ho effettuato alcune misurazioni su quattro nuovi TV esposti, registrando ottimi risultati. I modelli sono il KD-65X930C a risoluzione 4K, il KD-55X9005C a risoluzione 4K, il KD-55X8505C a risoluzione 4K e il KDL-75W855C a risoluzione Full HD. Cercheremo di pubblicare questi quattro first-look nel più breve tempo possibile. Nel frattempo, per avere maggiori informazioni sui nuovi TV Sony: www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
La nuova gamma TV Sony 4K e full HD
Sta per aprirsi una nuova stagione per il mercato dell’elettronica di consumo e Sony si prepara... »
Commenti (80)
-
allora mi sa che avevo ragionato bene.
Questo 75 potrebbe essere davvero un'ottima soluzione, aspetto a vedere le recensioni che farete. -
manca la cosa piu importante nei fullHD ..i codec !
mannca la cosa piu importante ... i CODEC !
tutti i 4K pare siano ok, mentre sony ha fatto la bella mossa rispetto a LG (che ha il bollino platinum) e alcuni samsung
si NON mettere in tutti i nuovi modelli 2015 nei fullHD
il nuovo codec HEVC ! quindi la certificazione bollino PLATINUM appunto con codec hevc !
obbligatorio per legge dal 2017 !
grande toppata da sony, vendere dei tv NUOVI con decoder DVB T2 h.264 vecchio e obsoleto ...molto grave !!! -
1enry1, sei ormai pesante.
Dimmi quando inizieremo ad adottarlo massivamente in Italia. Se la risposta non è dal 2016, è al momento inutile.
Quando arriverà l'ora, si risolverà come si è sempre fatto: ovvero adottando un decoder esterno, a meno che non sia abbia budget disponibile si acquisterà tv nuovo di pacca. -
??? anche io credo che forse nel 2020 o anche forse piu in la si vedra sto codec ..se poi nel frattempo come ovvio non cambiera' !
-
Originariamente inviato da: angelo;4396907...
infatti sono stato io a dirlo, e non sono il solo...
... sembra la pubblicità di Italo
-
Originariamente inviato da: Darklines;4398519...
Dimmi quando inizieremo ad adottarlo massivamente in Italia. Se la risposta non è dal 2016, è al momento inutile.
Quando arriverà l'ora, si risolverà come si è sempre fatto: ovvero adottando un decoder esterno...
opinione personale e IMHO inutile... esempio: io ho un plasma pioneer che ha 13 anni che sto valutando in questi giorni di cambiare e confido di poter utilizzare il prossimo tv che acquisterò per almeno 10 anni... ecco, in quest'ottica sarebbe per me lecito aspettarmi di avere un prodotto dotato dei codec che plausibilmente potrebbero andare a regime entro un paio di anni o devo per forza adottare la logica puramente consumistica/miope del cambio di prodotto ogni battito di ciglia ?
p.s.: trovo la frase 1enry1, sei ormai pesante ingiustificabile nello stile... pur non conoscendo enry, e non avendo quindi niente a che spartire, ho segnalato il tuo messaggio ai moderatori -
Originariamente inviato da: Darklines;43985191enry1, sei ormai pesante.
Darklines, ti invito ad evitare apprezzamenti personali che potrebbero dare adito a litigi inutili, grazie -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4396751Non ho detto che sono di un altro pianeta. Ma sono probabilmente i migliori tra gli LCD su cinque campi che per me sono fondamentali, molto più che le funzioni smart, frame interpolation e DSP vari.
1- rapporto di contrasto nativo;
2- numero di sfumature;
3- miglior controllo della curva del gamma sin dalle bassissime luci;
4- bilan..........[CUT]
ti riferisci ad una serie in particolare o a tutta la linea 2015? -
Breve riassunto da un simposyum di esperti del settore a Lucca:
“L’Ultra HD il famoso 4K avrebbe poco senso se riguarda solo l’incremento di risoluzione, che però si percepisce solo con schermi giganteschi e distanze di visione ravvicinate.
Perché un passaggio all’UltraHD abbia senso – ci spiegano - servono gli altri fattori qualificanti, come la gamma dinamica estesa (HDR), l’alto frame rate (HFR) e lo spazio colore esteso.
Peccato che gli attuali TV 4k non siano compatibili con questo tipo di 4k ma solo con l'incremento di risoluzione (che però conta poco); o meglio, quanto saranno compatibili lo scopriremo quando gli standard che saranno utilizzati per le eventuali trasmissioni saranno definiti.
L’unico standard già definito è quello dell’Ultra HD Blu-ray, di cui però non si conosce la data del lancio e neppure il supporto da parte dei diversi rappresentanti dell’industria hardware e software. Questo standard prevede ovviamente una codifica HDR di base che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere supportata solo dai migliori TV 4k attualmente in commercio, previo aggiornamento software; per gli altri TV 4k in commercio non ci sarà nulla da fare.
Come nulla ci sarà da fare con tutti i TV attuali per agganciare gli spazi colore estesi come il rec.2020; molti modelli in questo momento sul mercato, poi, andranno in crisi non tanto per la gamma dinamica o gli spazi colore ma per il frame rate, visto che i decoder HEVC che montano non sanno andare oltre i 25p.
Una posizione anomala la nostra italiana, almeno rispetto al coro osannante per l’Ultra HD. Forse qualche produttore di TV ci accuserà di “minare” il mercato proprio nel momento in cui dovrebbe dare il meglio di sé. Ma la storia ci insegna che nascondere certi limiti delle tecnologie non è mai un buon servizio, né agli acquirenti né al mercato, almeno nel medio termine: ce l'ha dimostrato il 16:9, il 3D e per certi versi anche la terra promessa HD che in Italia è praticamente appannaggio delle pay TV.
Stante questa situazione verrebbe quindi da dire che il fatto che un TV attuale sia o meno 4k potrebbe essere del tutto ininfluente in un processo di acquisto. E siccome i “vecchi” Full HD costano molto meno, la cosa migliore potrebbe essere anche scartare a priori il 4k, almeno finché se ne trovano ancora di decenti. “
ERGO.... meglio aspettare gli Oled ....per i 4K ad oggi ...soldi buttati ! -
Originariamente inviato da: 1enry1;4401760...ERGO.... meglio aspettare gli Oled ..............[CUT]
fossero piatti!