PlayTV - TV Recorder per la PS3
SCEE ha introdotto da qualche settimana un nuovo accessorio per la PS3 che ne espande ulteriormente le potenzialità. Stiamo parlando di PlayTV, uno scatolotto con doppio sintonizzatore DVB-T che consente di riprodurre i canali TV, registrarli, condividerli in mobilità via PSP e compatibile in futuro con i canali HD
Conclusioni
PlayTV è davvero un accessorio interessante e capace sopratutto di fare la felicità dei possessori dell'accoppiata formata dalla PS3 e un videoproiettore. Con un'unica sorgente è infatti oggi possibile disporre di un lettore Blu-ray/DVD, di una console di videogiochi, di un media player e di un Personal Video Recorder. La filosofia del PlayTV è chiara e centrata: semplice, di facile installazione, immediato e funzionale. Un prodotto indubbiamente ben riuscito nonostante alcune limitazioni: stiamo parlando della mancanza della certificazione DGTVi e dell'attuale incompatibilità con le trasmissioni HD.
Mentre per quest'ultima i tecnici Sony Computer Entertainment hanno promesso un prossimo aggiornamento (neanche troppo complicato a nostro avviso, visto che la PS3 già decodifica tranquillamente i file Mpeg4 HD e quindi si tratta solo di risolvere i problemi legati ai protocolli di trasmissione in uso nei vari paesi europei), per il primo la soluzione ci sarebbe anche - sviluppare i driver per un modulo CI USB compatibile SmarCAM -, ma molto difficilmente Sony deciderà di venire incontro a una problematica che riguarda tutto sommato esclusivamente il mercato italiano. Limitazioni che lasciano ancora più l'amaro in bocca vista la qualità assicurata da questo accessorio, capace di trarre massimo profitto dalla potenza di elaborazione e decodifica della PS3.
Per quanto riguarda, infine, la funzionalità di recorder, come ho avuto modo di spiegare nella recensione, il PlayTV non effettua una vera e propria registrazione dei programmi ma si limita ad acquisire il transport stream del segnale, lasciandolo quindi inalterato. Se questo lascia intatta la qualità, d'altra parte condiziona notevolmente il peso specifico del file prodotto. Se intendete quindi utilizzare frequentemente il PlayTV come registratore televisivo, preparatevi a sostituire quanto prima l'hard-disk della PS3 con un modello dal almeno 200GB.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene... »
-
Sony PlayStation 3 - prima parte
La nuova console Sony, finalmente disponibile in versione europea, oltre che migliorare il... »
Commenti (74)
-
@davidthegray: l'mpeg2 è quelllo del DTT non HD... bisogna effettivamente vedere cosa/come riceverà il segnale HD e, nel caso, se lo riconvertirà in qualche maniera (secondo me, no)
io, con un sintonizzatore usb su PC, registro 2 giga per 1 ora di trasmissione... come accennavo qualche post prima, su PC lo spazio non è un problema (i dischi te li tirano dietro, posso comprimere/editare in un secondo momento ecc.), però capisco che su PS3 possa essere un problema non indifferente con lo spazio a disposizione
-
Paganetor, io ho messo un hard disk da 350 giga nella mia PS3, quindi nessun problema di spazio. Ma un po' mi darebbe fastidio se usasse l'MPEG2 per registrare i video, perché sprecherebbe comunque un bel po' di spazio rispetto all'MPEG4. A meno di volerne ricavare dei DVD: in quel caso, avendoli già in MPEG2 non ci sarebbe nemmeno da riconvertire (e quindi ricomprimere, perdendo informazione) i flussi. Il problema starebbe però nell'impossibilità di trasportare quei files al di fuori della PS3. Non ho fatto grandi esperimenti di networking con la PS3. Ho visto che riesce a vedere i files presenti sul computer, se si imposta Windows Media Player come un mediacenter dando tutte le autorizzazioni corrette. Ma credo che non sia possibile fare il contrario (condividere i files sulla PS3 in modo che siano visibili dal computer). E se non è possibile farlo, i files superiori ai 4 GB sono destinati a restare sulla PS3, visto che su FAT32 non vanno. A meno che il software della PlayTV preveda qualche funzione per fare un minimo di editing su quei files, tagliandoli in due e così riducendone le dimensioni.
-
Scusa, vorrei sapere se è possibile impostare il salvataggio della registrazione su un HD esterno collegato alla play via usb, o se necessariamente salva su quello interno.
Grazie e complimenti per la recenzione...davvero convincente! -
Originariamente inviato da: davidthegray...Ma un po' mi darebbe fastidio se usasse l'MPEG2 per registrare i video, perché sprecherebbe comunque un bel po' di spazio rispetto all'MPEG4...
Essendo la trasmissione DDT in MPEG2 la PS3 registra il flusso così come ricevuto dalla PlayTV, ovvero in MPEG2.
Certo considerando le potenzialità del CELL nulla vieta che un domani facciano una bella ricompressione al volo in mpeg4... -
una domanda ai possessori di playtv: da possessore di VP30 con ABT102 (per il deinterlaccio) vorrei sapere se il video SD decodificato dalla playTV può uscire in formato 576i dall'HDMI della consolle, questo per fare in modo che vada al processore in formato digitale e non analogico (attualmente utilizzo un decoder DTT Humax e il risultato non è malaccio). Poi un'altra domanda, il telecomando per PS3 che utilizzo con i BD è utilizzabile sulla playTV magari per cambiare i canali in diretta?
-
si il telecomando sony ps3 e' naturalmente compatibile con play tv,tant'e' che esce nella confzione un adesivo da apporre sul telecomando con i tasti dedicati a play tv
-
Ciao, ho preso ieri la play tv, ma salvo errori, non mi risulta che faccia l'upscaling dei segnali pal. Con la visione di BD e giochi l'uscita video è impostata su 1080i (e viene confermata on screen dal proiettore) ma quando parte la play tv il segnale rimane a 576p. C'è qualcosa da modificare? (la ps3 ha il fw 2.52).
Altra stranezza è che non ricevo molti canali che CON LO STESSO CAVO ANTENNA, prendevo con il vecchio ricevitore ADB (mediaset Rete4, Canale5, ITAlia1, Boing, ecc, ma anche canali radio). Che il tuner della play tv sia meno sensibile? -
comunque il giocattolino che era uscito a 99 ora è sceso a 89...ancora troppo secondo me e comunque mancano delle cose fondamentali come la cam e l'uscita antenna out oltre che l'agg. per canali hd (che ancora non esistono)
-
Alla fine l'ho comprato pure io sto gingillo e sono molto soddisfatto, la qualità è ottima e posso programmare un sacco di registrazioni e funziona alla grande, occhio però a fare le registrazioni manuali e non quelle automatiche (fatte dalla guida programmi) perchè gli orari non vengono rispettati ed inevitabilmente perdete minuti di video su quello che state registrando. Il dispositivo fà accendere e spegnere console al momento della registrazione, a patto che la console sia in stanby (lucina rossa accesa) e trovo semplicemente fantastico il fatto che le trasmissioni dal vivo posso stopparle guardarle in differita e riavvolgere. Aspetto con ansia degli agiornamenti per le trasmissioni in hd. Comprateloooo !!!!
-
upscale e aspect ratio smart
Sono a un passo dal comprare la Play tv, ma ancora non mi sono chiare due cose sulle quali vi chiedo lumi:
1) allo stato attuale, la Play Tv upscala i contenuti televisivi visionati in diretta oppure no? Se no è previsto che lo faccia nei successivi aggiornamenti software?
2) I canali tv 4/3 visionati via HDMI con la playtv possono essere fruiti con l'aspect ratio SMART, senza deformazione dell'immagine? Su questa domanda gradirei risposta dai possessori di televisori Sony, che hanno questa modalità di adattamento dell'aspect ratio decisamente ottima (una delle poche a non distorcere in modo apprezzabile il 4/3).
Grazie.