PlayTV - TV Recorder per la PS3

Gian Luca Di Felice 31 Ottobre 2008 Home Theater

SCEE ha introdotto da qualche settimana un nuovo accessorio per la PS3 che ne espande ulteriormente le potenzialità. Stiamo parlando di PlayTV, uno scatolotto con doppio sintonizzatore DVB-T che consente di riprodurre i canali TV, registrarli, condividerli in mobilità via PSP e compatibile in futuro con i canali HD

Conclusioni

PlayTV è davvero un accessorio interessante e capace sopratutto di fare la felicità dei possessori dell'accoppiata formata dalla PS3 e un videoproiettore. Con un'unica sorgente è infatti oggi possibile disporre di un lettore Blu-ray/DVD, di una console di videogiochi, di un media player e di un Personal Video Recorder. La filosofia del PlayTV è chiara e centrata: semplice, di facile installazione, immediato e funzionale. Un prodotto indubbiamente ben riuscito nonostante alcune limitazioni: stiamo parlando della mancanza della certificazione DGTVi e dell'attuale incompatibilità con le trasmissioni HD.

Mentre per quest'ultima i tecnici Sony Computer Entertainment hanno promesso un prossimo aggiornamento (neanche troppo complicato a nostro avviso, visto che la PS3 già decodifica tranquillamente i file Mpeg4 HD e quindi si tratta solo di risolvere i problemi legati ai protocolli di trasmissione in uso nei vari paesi europei), per il primo la soluzione ci sarebbe anche - sviluppare i driver per un modulo CI USB compatibile SmarCAM -, ma molto difficilmente Sony deciderà di venire incontro a una problematica che riguarda tutto sommato esclusivamente il mercato italiano. Limitazioni che lasciano ancora più l'amaro in bocca vista la qualità assicurata da questo accessorio, capace di trarre massimo profitto dalla potenza di elaborazione e decodifica della PS3.

Per quanto riguarda, infine, la funzionalità di recorder, come ho avuto modo di spiegare nella recensione, il PlayTV non effettua una vera e propria registrazione dei programmi ma si limita ad acquisire il transport stream del segnale, lasciandolo quindi inalterato. Se questo lascia intatta la qualità, d'altra parte condiziona notevolmente il peso specifico del file prodotto. Se intendete quindi utilizzare frequentemente il PlayTV come registratore televisivo, preparatevi a sostituire quanto prima l'hard-disk della PS3  con un modello dal almeno 200GB.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (74)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Don_Zauker

    12 Novembre 2008, 16:13

    Originariamente inviato da: atchoo
    I dati onerosi di cui parlo risalgono alle prime PS3 uscite (le 60 giga a 90nm).


    Riprendo un attimo il tuo post per darti ragione: ho una 60 GB che consuma circa 200W secondo Sony (vedi test canadese al proposito). Abbinata al plasma e all'ampli (catena ovviamente sempre accesa durante la visione dei dischi) siamo su quote energetiche industriali...

    Possedendo già MySKY HD, proprio la valutazione dell'assorbimento è quella che mi preoccupa maggiormente e che ancora mi ha trattenuto dall'acquisto.
  • Cla.78

    13 Novembre 2008, 14:42

    Originariamente inviato da: joespielberg
    1) allo stato attuale, la Play Tv upscala i contenuti televisivi visionati in diretta oppure no?


    Assolutamente si io ho un samsung con risoluzione 1080p e vedo play tv a quella risoluzione a patto di aver messo ovviamente la risoluzione 1080p nel menù impostazioni video della console. La resa finale è ottima relativamente, perchè sono pur sempre trasmissioni in bassa definizione, ma cmq non ho mai visto la televisione così bene, le immaggini sono molto più addolcite senza sgranature, insomma un ottimo upscaler, grazie a ps3
  • Diplodus

    13 Novembre 2008, 20:09

    Per quanto riguarda l'aggiornamento per i canali hd si sa qualcosa? (io vivo in Sardegna).
  • Don_Zauker

    14 Novembre 2008, 11:21

    Originariamente inviato da: davidthegray
    Vorrei anch'io acquistarla (magari da play.com dove viene sugli 84 euro)


    Io l'avevo addocchiata all'aeroporto di Stansted, su quel prezzo.
    Ma mi sono posto una domanda forse idiota e superflua: è localizzata geograficamente? Nel senso che sulla confezione era chiaramente indicata la necessità di registrarla ad un indirizzo inglese...

    Cambiano i parametri tecnici del paese o sono solo indicazioni amministrative?

    Se fosse identica al modello italiano (e qualcuno riuscisse a farsela portare dalla Gran Bretagna) P**y.com consegna solo agli indirizzi inglesi a 69 Euro...
  • marcocivox

    14 Novembre 2008, 12:09

    La domanda è pertinente, dato che di mezzo c'è la ricezione di canali televisi attraverso il digitale terrestre. Sistema di trasmissione che non è detto che sia assolutamente identico al nostro.
    Su Internet ho trovato infatti questo:
    Bisogna fare molta attenzione perché alcuni decoder, venduti in Italia, per la tv Digitale terrestre, non sono in grado di decodificare i canali televisivi della banda III.
    Molti decoder, infatti, non possiedono la canalizzazione della banda III italiana, ma solo quella di alcuni paesi europei, quindi, se installati in Italia, non sono in grado di decodificare la tv digitale terrestre della III banda TV.
    In Italia viene utilizzata una canalizzazione per la III banda diversa da quella Europea.
    Il consiglio che ti do è quello di approfondire l'argomento cercando su internet.
  • Don_Zauker

    14 Novembre 2008, 18:09

    Originariamente inviato da: marcocivox
    Il consiglio che ti do è quello di approfondire l'argomento cercando su internet.


    Fatto.

    A questo punto chi ci ferma più?
  • armandopoli

    22 Novembre 2008, 11:12

    non ho capito se questo affare è anche analogico, da me i canali digitale terrestre non si vedono!
  • pyoung

    22 Novembre 2008, 17:11

    E' solo per il dtt
  • evarese

    23 Novembre 2008, 12:55

    Originariamente inviato da: marcocivox
    Molti decoder, infatti, non possiedono la canalizzazione della banda III italiana, ma solo quella di alcuni paesi europei, quindi, se installati in Italia, non sono in grado di decodificare la tv digitale terrestre della III banda TV.
    In Italia viene utilizzata una canalizzazione per la III banda diversa da quella Europea.

    L'affermazione è relativamente vera, nel senso che effettivamente in Italia era usata una canalizzazione diversa dall'europea (c'era un canale in meno), ma ora con l'avvento del dtt, ci si sta adeguando.
    Ricevendo quindi solo il dtt, il problema quindi non si pone!
  • Diplodus

    12 Dicembre 2008, 14:45

    Ho effettuato un aggiornamento alla PlayTv, ma non so a cosa serva... chi mi sa dire qualcosa?
« Precedente     Successiva »

Focus

News