PlayTV - TV Recorder per la PS3
SCEE ha introdotto da qualche settimana un nuovo accessorio per la PS3 che ne espande ulteriormente le potenzialità. Stiamo parlando di PlayTV, uno scatolotto con doppio sintonizzatore DVB-T che consente di riprodurre i canali TV, registrarli, condividerli in mobilità via PSP e compatibile in futuro con i canali HD
Conclusioni
PlayTV è davvero un accessorio interessante e capace sopratutto di fare la felicità dei possessori dell'accoppiata formata dalla PS3 e un videoproiettore. Con un'unica sorgente è infatti oggi possibile disporre di un lettore Blu-ray/DVD, di una console di videogiochi, di un media player e di un Personal Video Recorder. La filosofia del PlayTV è chiara e centrata: semplice, di facile installazione, immediato e funzionale. Un prodotto indubbiamente ben riuscito nonostante alcune limitazioni: stiamo parlando della mancanza della certificazione DGTVi e dell'attuale incompatibilità con le trasmissioni HD.
Mentre per quest'ultima i tecnici Sony Computer Entertainment hanno promesso un prossimo aggiornamento (neanche troppo complicato a nostro avviso, visto che la PS3 già decodifica tranquillamente i file Mpeg4 HD e quindi si tratta solo di risolvere i problemi legati ai protocolli di trasmissione in uso nei vari paesi europei), per il primo la soluzione ci sarebbe anche - sviluppare i driver per un modulo CI USB compatibile SmarCAM -, ma molto difficilmente Sony deciderà di venire incontro a una problematica che riguarda tutto sommato esclusivamente il mercato italiano. Limitazioni che lasciano ancora più l'amaro in bocca vista la qualità assicurata da questo accessorio, capace di trarre massimo profitto dalla potenza di elaborazione e decodifica della PS3.
Per quanto riguarda, infine, la funzionalità di recorder, come ho avuto modo di spiegare nella recensione, il PlayTV non effettua una vera e propria registrazione dei programmi ma si limita ad acquisire il transport stream del segnale, lasciandolo quindi inalterato. Se questo lascia intatta la qualità, d'altra parte condiziona notevolmente il peso specifico del file prodotto. Se intendete quindi utilizzare frequentemente il PlayTV come registratore televisivo, preparatevi a sostituire quanto prima l'hard-disk della PS3 con un modello dal almeno 200GB.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene... »
-
Sony PlayStation 3 - prima parte
La nuova console Sony, finalmente disponibile in versione europea, oltre che migliorare il... »
Commenti (74)
-
I dati onerosi di cui parlo risalgono alle prime PS3 uscite (le 60 giga a 90nm). Ora consumeranno meno, visto che il processo produttivo è a 65nm, ma comunque non è poco, confrontando i consumi con apparecchi dedicati. E' pure comprensibile visto che PS3 fa tutto via software, non ne faccio una colpa a Sony, eh!
Il lettore DVD che ho in firma non supera i 15 watt, il DVDO Edge non supera i 20 watt, il DVDO VP50 Pro non supera i 60 watt. Quindi PS3, ora, consuma solo come sette-otto lettori DVD, come più di tre accoppiate lettore DVD + DVDO Edge e un buon 50% in più di lettore DVD + DVDO VP50 Pro. -
scusate, c'è modo di registrare anche da una fonte diversa dal sintonizzatore DTT del Play TV?
se - per esempio - volessi portare il segnale di Sky alla PS3, sarebbe fattibile? -
No!!!
Gianluca -
azz... peccato!
sarebbe una feature di notevole interesse per chi, come me, ancora non ha un hard disk recorder...
Grazie
Andrea -
Prime impressioni
Ho la PlayTV da quando è uscita (più di un mese) e devo dire che non mi trovo malissimo.
I vantaggi di questo oggetto sono scritti ovunque, e decisamente la visione e l'utilizzo sono ottimi.
Voglio però fare un elenco di aspetti negativi e piccole magagne che ho trovato dopo questo mese di prove:
1-Il fatto che non ci sia il pass-through del segnale dell'antenna mi ha costretto a comprare uno sdoppiatore di segnale aggiuntivo (e per 99€ potevano anche mettercelo un PS anche passivo) [NON RISOLVIBILE]
2-Non hanno inserito una CAM... [NON RISOLVIBILE]
3-Le registrazioni ricorsive non funzionano correttamente [BUG SOFTWARE RISOLVIBILE]
4-Non è possibile registrare e giocere/guardare un DVD o BD contemporaneamente senza perdita di qualità della registrazione e della giocabilità/visione del film in questione [FORSE MIGLIORABILE VIA SOFTWARE]
5-Le registrazioni occupano veramente tanto spazio su HD. Mediamente 5 GB per 2 ore e mezza di registrazione (e non cè possibilità di ridurre la qualità del registrato).[RISOLVIBILE]
6-Conseguenza del punto 5: non è possibile salvare file maggiori di 4 GB su unità esterne, quindi ogni registrazione sopra le 2 ore non è salvabile da nessuna parte.[RISOLVIBILE]
7-E' possibile spostare le registrazioni dal menù della PlayTV alla voce di Menù VIDEO della PS3, ma non si può fare l'operazione inversa.[RISOLVIBILE]
8-Difficilmente si ottengono informazioni sul calendario dei programmi. Non ho ancora capito se è un problema mio di segnale, o se nessuno canale trasmette il palinsesto.
A parte queste cose, il resto funziona abbastanza bene. -
beh, io ho una chiavetta/sintonizzatore usb e anche quella registra direttamente il flusso mpeg2 del DTT... si può fargli fare la registrazione compressa, ma viene maluccio... ok che su pc ho molto più spazio rispetto a quanto può esserci sulla PS3, ma alla fin fine si può anche registrare in mpeg2, spostare su pc, tagliare/editare la pubblicità e comprimere in divx/xvid... sempre che si voglia tenere il programma registrato. Altrimenti basta guardarlo e cancellarlo
-
Originariamente inviato da: weh08-Difficilmente si ottengono informazioni sul calendario dei programmi. Non ho ancora capito se è un problema mio di segnale, o se nessuno canale trasmette il palinsesto.
Qualcuno mi corregga se sbaglio, ma credo che sia l'ultima che dici. -
Originariamente inviato da: weh0...
5-Le registrazioni occupano veramente tanto spazio su HD. Mediamente 5 GB per 2 ore e mezza di registrazione (e non cè possibilità di ridurre la qualità del registrato).[RISOLVIBILE]
8- ...se nessuno canale trasmette il palinsesto.
...
Non credo sia risolvibile.
La qualità non potrà essere ridotta perchè non c'è una ricodifica del video, come avviene sui comuni dvd/hdd recorder, sull'hdd della ps3 viene registrato brutalmente quanto ricevuto dal sinto DTT.
Per il palinsesto, se la PlayTV lo prende dal segnale DTT allora la situazione è questa:
- RAI 1 2 3 4 (e forse qualcos'altro che non ricordo...): solo il giorno corrente fino a circa le 2 o 3 di notte
- MEDIASET (compreso pay): solo evento corrente e successivo
- TELECOM (La7 ed MTV): SETTIMANALE.
Se vuoi fare la prova mettiti su La7/MTV e vedi se la guida è completa.
Potrebbe però riceverla anche via internet, se così fosse fai la prova a visualizzare la guida avendo però la PS3 collegata ad internet. -
@fblasot: Penso anche io che il punto 5 sia difficilmente risolvibile, se non impossibile. Ma magari mettendo una compressione a seguito della registrazione, qualcosa si potrebbe fare.
Riguardo al punto 8, la mia PS3 è colelgata sempre via internet via Wi-Fi ma non c'è modo di prendere il palinsesto da Internet, la voce di menù della programmazione prende le info via DTT e non credo ci sia la possiblità di impostarlo su Internet (a meno di qualche meù che non ho visto)
Inoltre da ieri sera la PlayTV non mi va più. Le registrazioni non funzionano più correttamente, mi vengono fuori immagini completamente distorte, e la segnalazione che il segnale è troppo basso per registrare, mentre il Live si vede ancora perfettamente.
Tutto questo mi succede da quando ho provato a impostare una registrazione ricorsiva settimanalmente.
Non so se è un caso, ma mi sa che devo reinstallare tutto il Software della PlayTV (sperando che torni a posto).
Mannaggia.... -
Io credo che il punto 5 di weh0 sarebbe meno un problema se Sony si decidesse una buona volta a supportare l'NTFS. E' incredibile che ancora oggi supporti solo FAT32 sui supporti esterni (col limite dei 4 gb massimi per file).
C'è qualcosa che non mi quadra comunque nei numeri. 2 GB per 4 ore sono troppi per un MPEG4. Non ricordo ora che codifica utilizzi il DVB-T, ma se davvero trasmettessero in MPEG2 sarebbe folle. In questo caso, sarebbe sufficiente che la PS3 ricodificasse in MPEG4 (magari in background!) nel momento in cui si trasferisse il file dalla cartella PlayTV alla cartella VIDEO.
Vorrei anch'io acquistarla (magari da play.com dove viene sugli 84 euro), ma mi tiene a freno l'impossibilità del pass-through.
E nessuno ha menzionato il fatto che la PS3 40GB non ha porte USB sul retro. La PlayTV occuperebbe una delle sole due porte USB sul frontale (e ditemi che è bello!).
La mancanza temporanea del supporto per l'HD non è per me (come per quasi tutti) un problema, dato che non abito in una delle pochissime aree privilegiate che hanno goduto della trasmissione delle Olimpiadi (e di qualcosa di calcio, di cui non me ne poteva fregare di meno) in HD da parte di RAI.