PlayTV - TV Recorder per la PS3

Gian Luca Di Felice 31 Ottobre 2008 Home Theater

SCEE ha introdotto da qualche settimana un nuovo accessorio per la PS3 che ne espande ulteriormente le potenzialità. Stiamo parlando di PlayTV, uno scatolotto con doppio sintonizzatore DVB-T che consente di riprodurre i canali TV, registrarli, condividerli in mobilità via PSP e compatibile in futuro con i canali HD

Conclusioni

PlayTV è davvero un accessorio interessante e capace sopratutto di fare la felicità dei possessori dell'accoppiata formata dalla PS3 e un videoproiettore. Con un'unica sorgente è infatti oggi possibile disporre di un lettore Blu-ray/DVD, di una console di videogiochi, di un media player e di un Personal Video Recorder. La filosofia del PlayTV è chiara e centrata: semplice, di facile installazione, immediato e funzionale. Un prodotto indubbiamente ben riuscito nonostante alcune limitazioni: stiamo parlando della mancanza della certificazione DGTVi e dell'attuale incompatibilità con le trasmissioni HD.

Mentre per quest'ultima i tecnici Sony Computer Entertainment hanno promesso un prossimo aggiornamento (neanche troppo complicato a nostro avviso, visto che la PS3 già decodifica tranquillamente i file Mpeg4 HD e quindi si tratta solo di risolvere i problemi legati ai protocolli di trasmissione in uso nei vari paesi europei), per il primo la soluzione ci sarebbe anche - sviluppare i driver per un modulo CI USB compatibile SmarCAM -, ma molto difficilmente Sony deciderà di venire incontro a una problematica che riguarda tutto sommato esclusivamente il mercato italiano. Limitazioni che lasciano ancora più l'amaro in bocca vista la qualità assicurata da questo accessorio, capace di trarre massimo profitto dalla potenza di elaborazione e decodifica della PS3.

Per quanto riguarda, infine, la funzionalità di recorder, come ho avuto modo di spiegare nella recensione, il PlayTV non effettua una vera e propria registrazione dei programmi ma si limita ad acquisire il transport stream del segnale, lasciandolo quindi inalterato. Se questo lascia intatta la qualità, d'altra parte condiziona notevolmente il peso specifico del file prodotto. Se intendete quindi utilizzare frequentemente il PlayTV come registratore televisivo, preparatevi a sostituire quanto prima l'hard-disk della PS3  con un modello dal almeno 200GB.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (74)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • blitzkrieg

    31 Ottobre 2008, 17:35

    Complimenti per l'articolo,veramente esauriente.Sarà un mio prossimo acquisto da affiancare alla Ps3 non avendo nessun video-recorder nè tantomeno un decoder per il digitale terrestre.
    Vorrei sapere(cmq penso di no)se fosse possibile registrare anche da Sky visto che viene acquisito il transport stream.
  • Gian Luca Di Felice

    31 Ottobre 2008, 17:56

    Prima di tutto, grazie per i complimenti!

    No, è solo un sintonizzatore DVB-T e non DVB-S (sat) e quindi non è possibile acquisire trasmissioni da satellite!

    Gianluca
  • luigi73

    31 Ottobre 2008, 18:34

    scusate la mia ignoranza. in cosa questa play tv è diversa da quella di cui si parla già da diversi mesi?
  • Kali

    31 Ottobre 2008, 18:48

    ottimo per l'hd è davvero il limite più grosso.

    nell'articolo si fa menzione delle impostazioni video, 4:3 16:9 ecc..., a leggerlo sembrano perfette ma io con il mio pz85 se non attivo l'overscan non riesco ad utilizzare l'intero schermo dato che restano delle bande nere laterali. Possibile che sia l'unico che l'ha notato?
  • Mauriziosat

    31 Ottobre 2008, 18:59

    se trasmettono in 4/3 è ovvio che ci siano le bande nere laterali.
    ***********************************************
    ma possibile che Sony mi debba vendere un prodotto da 20€ a 99 e per giunta incompleto..

    questo scatolotto è banalmente una pennina sintonizzatore come ce ne sono a decine , anche con doppio tuner .

    e tutti NON HANNO PROBLEMI con l'alta definizione , come è ovvio ch esia visto che la decodifica la fa il processore del PC o della consolle.

    lo mettessero in vendita completo e non a metà
    se mi vedi una cosa a metà sono autorizzato a pagartela 1/2 ?

    e che diamine che brutto vizio.
  • Sectral

    31 Ottobre 2008, 19:02

    Originariamente inviato da: Kali
    ottimo per l'hd è davvero il limite più grosso.
    ?


    Dipende: è certo un limite per chi pensa di sfruttarlo come storage per films e programmi: non per chi lo utilizzerà semplicemente per riguardarsi l'evento con calma in un secondo momento: poi basterà cancellarlo.
  • Gian Luca Di Felice

    31 Ottobre 2008, 19:04

    Originariamente inviato da: Kali
    Possibile che sia l'unico che l'ha notato?


    No, non sei l'unico, è normalissimo che sia così! Tutti i televisori (ripeto tutti) con i segnali televisivi fanno automaticamente l'overscan. Il PlayTV si comporta come se tu collegassi alla TV un HTPC con sintonizzatore interno e quindi per avere il quadro completo (senza bordi) è necessario abilitare per forza l'overscan!

    Con il Sony che abbiamo in redazione, ad esempio, ho dovuto impostare l'ingresso HDMI su area schermo normale invece di pixel pieno e le immagini televisive viste con il PlayTV sono in questo modo identiche a quanto trasmesso normalmente dal sintonizzatore DVB-T integrato nel televisore.

    Gianluca
  • Sectral

    31 Ottobre 2008, 19:10

    Originariamente inviato da: Mauriziosat
    lo mettessero in vendita completo e non a metà
    se mi vedi una cosa a metà sono autorizzato a pagartela 1/2 ?


    Se te lo vendessero a metà prezzo, poi quando rendono disponibile l'aggiornamento e lo rendono completo che fanno, mandano a tutti il bollettino per l'integrazione?
    Certo, 100 euro non sono pochi ma viste le potenzialità son soldi ben spesi a mio avviso.
  • Gian Luca Di Felice

    31 Ottobre 2008, 19:16

    Originariamente inviato da: Mauriziosat
    ma possibile che Sony mi debba vendere un prodotto da 20€ a 99 e per giunta incompleto..


    Maurizio condivido teoricamente il tuo ragionamento, ma questa volta non nei fatti. Hai mai avuto modo di usare il PlayTV? Se lo facessi anche solo per 5 minuti, sono sicuro che non valuteresti più il prezzo eccessivo. Sono solitamente critico sui prezzi ma questa volta proprio in considerazione della facilità d'uso, completezza e cura con la quale è stato sviluppato il software che gestisce il PlayTV, non me la sento di discutere il prezzo.

    Per quanto riguarda l'HD, hai pienamente ragione, ma va dato atto a Sony di aver già assicurato l'implementazione della riproduzione dei canali HD. E Sony mantiene la parola data per quanto riguarda gli aggiornamenti software! Quindi il PlayTV non è da questo punto di vista un investimento buttato!

    Gianluca
  • raffaele1982

    31 Ottobre 2008, 19:57

    perdonatemi..ma praticamente lo scatolotto fa un upscaling 1080p della tv analogica e permette di vedere i canali digitali in chiaro? laqualita' e' assai migliore rispett alla tv analogica normale?
« Precedente     Successiva »

Focus

News