Preview: HD Cine Scaler
Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo
Menu e funzioni principali
Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -
Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.
A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra
la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -
L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.
Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (1266)
-
Concordo in pieno sul discorso dell'assistenza, nessuna casa ti da una persona come Simone che spiega e tranquillizza il cliente direttamente con una telefonata.
Sul discorso del processore dato che si può provare direttamente nella sede non vedo dove sta il problema, se piace si acquista altrimenti grazie e arrivederci.
Personalmente ho avuto la fortuna di provarlo a casa con le mie elettroniche ma vedo che altri si sono mossi.
Per il bene di tutti noi appassionati direi di buttare l'ascia di guerra e concentrarsi sul processore per testarlo al meglio e migliorare se ci sono bug di giovinezza. -
Originariamente inviato da: Sabatino Pizzanocon i tempi che corrono, è più probabile che fallisca una grande azienda che Homecinema Solution
Concordo!
Basta vedere cosa sta succedendo alla Pixel Magic, distributrice del rinomato Crystalio ,che io posseggo.
-
benvenga,non conoscevo nulla riguardo all'attività di Simone.
una domanda più tecnica:se volessi collegargli il mio vpr più il tv plasma entrambi con HDMI ho quindi bisogno di uno splitter non avendo 2 uscite hdmi giusto?
in questo caso ce n'é qualcuno a basso prezzo ma già collaudato per essere sicuri che vada bene?
ho un vpr sony hw10 col quale già mi trovo benissimo,visiono praticamente solo blu ray(pochi ma buoni infatti ho su pochissime ore...)non avendo modo di andare venire a trovare simone sarebbe già possibile sapere a priori come impostare quel vpr,ps3 e cinescaler per ottenere il meglio dalla mia catena? -
Continuo con le impressioni, ovviamente non potevo portare tutto ieri con me
son sempre 700 km (Napoli-Perugia a/r), quindi ho lasciato a casa il Tv. Un plasma Panasonic g10 da 42. Collegato questa mattina con sky hd e cinescaler. Devo ammettere che le dimensioni contano. Vi è sicuramente un incremento in termini di microdettaglio, compattezza dei colori, tutto è più definito, ma il miglioramento non è clamoroso come nel caso del vpr. Ovviamente più piccolo è lo schermo e minori saranno i benifici che si possono avere dal processore. Credo almeno. A casa proietto su uno schermo con base 2,50 mt. il tv è un 42 quindi mi risulta evidente che non ci possa essere confronto. Provato ieri sera MI 2 in dvd sul vpr con cinescaler, anche qui un netto miglioramento, ovviamente il dvd non diventa un bd, ma il miglioramento è decisamente valido, mi riferisco alla gradazione dei colori, all'aumento di definizione e dinamica in generale. Le prime conclusioni dopo 24 ore di prove sono che il cinescaler dà il meglio di sè con i vpr e segnale HD. E' incredibile il miglioramento netto che riesce a dare. Più si scende di diagonale, meno evidente sono i miglioramenti che comunque vi sono. In Sd apporta dei miglioramenti - Personalmente ho comprato il cinescaler per dare una marcia in più al mio vpr e godermi tutti i miei attuali e futuri bd nel massimo delle possibilità attuali. Sul vpr non guardo sky hd e i dvd sono oramai un lontano ricordo, anche se non mi è dispiaciuto ciò che ho visto ieri sera grazie al cinescaler. Sono a vs. completa disposizione per qualsiasi domanda.
-
@ filmarolo: x i splitter non posso esserti utile, magari lo stesso Simone. Per quanto riguarda il tuo vpr, ieri abbiamo fatto una visione comparativa tra il tuo e il mio vpr, giusto per vedere come in questi 3 anni vi siano state le evoluzioni in questo ambito. E notevole come il cinescaler lavora anche sul tuo vpr, che non era tarato. Premesso che la taratura andrebbe fatta nell'ambiente di visione, a meno che non hai un ambiente completamente oscurato, come il mio o dello stesso simone, Simone può tarare il vpr che ha in suo possesso e indicharti poi i valori e contemporaneamente regolarti anche il cinescaler. Vai tranquillo, basta chiamarlo, ti metti d'accordo con lui e il gioco è fatto.
-
Interessante sentire la tua opinione dato che hai visto il sony hw10 abbinato al cinescaler....sapresti dirmi cosa ti ha colpito?
L'hai visto sia senza che con processore collegato o era solo per vedere la differenza col tuo epson 2000?
(già che ci siamo che differenze hai notato col tuo epson....senza dilungarti ovviamente..)
Grazie! -
il tuo vpr non era tarato. ho chiesto a simone di fare un rapido confronto x mia curiosità tra il mio epson e il sony. Entrambi erano collegati al cinescaler. Il Sony era molto più definito del mio vpr, maggiore dinamica e luminosità. si proiettava su 3 m di base, e l'epson ha difficoltà su tali dimensioni. Sui colori non posso fare confronti perchè il mio era stato tarato il sony no, - inoltre tieni conto che stavamo guardando sweeney tood. Pensa che a dicembre 2007 il mio vpr costava quanto il sony attualemente, ma sicuramente con la taratura giusta e il cinescaler potrai divertirti molto. Ovviamente non ho visto il sony liscio, non avevo interesse a comprarlo, ma solo come comparativa con il mio.
-
Originariamente inviato da: filmaroloAltra cosa:CREDO che altri processori abbiano alle spalle delle aziende vere e proprie affermate nel tempo....se Simone domani dovesse o volesse mollare tutto....chi farebbe più l'assistenza al cinescaler?
Mi auguro non succeda...grazie per la risposta..
Se proprio vogliamo dirlo, da possessore di un DVDO, lasciamo perdere l'assistenza che per un firmware aggiornato abbiamo aspettato anni...
e per alcuni modelli non è mai arrivato quanto promesso
... su questo proprio non si può che migliorare e l'affidabilità di Simone è più che certificata!!!!!! -
Originariamente inviato da: filmarolo...
Altra cosa:CREDO che altri processori abbiano alle spalle delle aziende vere e proprie affermate nel tempo....se Simone domani dovesse o volesse mollare tutto....chi farebbe più l'assistenza al cinescaler?
.....
Infatti, sono tante le Aziende rinnomate che con l'aggiornamento ti sostituiscono la macchina con una nuova di pacca, una cosa che HOMECINAMASOLUTION non fa
Ma la finiamo o no di fare commenti basandoci su supposizioni e contare i peli se manca qualcosa?
Godiamoci il prodotto che è buono (non sto dicendo il migliore) ed è venduto ad un prezzo tutto sommato equo, poi se tra 25 anni gli eredi di Simone avranno cambiato mestiere e mancherà l'assistenza vedremo di promuovere una class action! -
In quel caso restano 600 euro investiti che, paragonati ad altri casi, rappresentano una miseria. Vi porgo un altro esempio, sempre mio personalissimo. Sono possessore di un dac VIMAK (hifi) ds1800 che nel '96 costava la bellezza di 16 milioni di vecchie lire. Come tutti i ds1800, di serie montava dei condensatori elettronici di scarsa qualità che con il tempo cominciano a perdere acido. Io me ne sono accorto giusto in tempo e, per sicurezza, ho provato a contattare la Vimak USA prima della sostituzione totale (150 euro di condensatori panasonic). Mai ricevuto risposta, salvo scoprire che della Vimak USA era rimasto solo il nome, mentre ora è al 100% un'azienda cinese che niente ha a che vedere con le vecchie produzioni. Ora, chi ha speso la bellezza di 16 milioni di lire 15 anni fa, cosa dovrebbe fare?