Cavo Diamond HDMI V 1.3

Luke Silver 04 Giugno 2008 Accessori

Il cavo Diamond HDMI V 1.3 è uno dei pochissimi cavi HDMI che hanno ottenuto la certificazione HDMI 1.3b che pone tolleranze ancora più sottili rispetto alla precedente 1.3a. Disponibile in tagli fino a 15 metri il Dimond 1.3 promette il massimo delle prestazioni ad un prezzo particolarmente aggressivo

La prova sul campo

In mancanza di strumenti di misura adeguati per l'analisi della qualità dei cavi HDMI, ci siamo limitati ad effettuare una prova sul campo, utilizzando come sorgenti una Playstation3 e un Samsung 1400, come ampli un Denon AVR-2808 e come display alcuni proiettori BenQ, InFocus ed Epson. Quest'ultimo ci ha permesso di verificare empiricamente la trasmissione di segnali HDMI con profondità a 36 bit. Nel test abbiamo inserito anche un paio di switch (Octava e Oppo) oltre che uno splitter G&BL 1x8.


Lo switch HDMI Oppo HM-31 è uno dei tanti prodotti utilizzati nella prova
- click per ingrandire -

In ogni situazione il cavo Diamond HDMI V 1.3 ha sempre portato a termine il suo compito senza sbavature, senza che venisse percepito il minimo drop-out, senza che le immagini venissero sganciate dal videoproiettore e con l'ampli che ha sempre riprodotto correttamente i vari stream selezionati. Anche la schermatura appare piuttosto efficace: affiancando il Diamond 1.3 accanto ai cavi di alimentazione le prestazioni rimangono inalterate.

Il cavo da 5 metri che abbiamo testato ha un prezzo di 129 Euro, IVA compresa. Il prezzo per i cavi da 10 e da 15 metri è rispettivamente di 189 Euro e 299 Euro, sempre IVA compresa. Il cavo più corto da 1 metro ha un prezzo di 59 Euro. Considerando la qualità costruttiva, la certificazione 1.3b e le prestazioni verificate sul campo, si tratta senza dubbio di una scelta caldamente consigliabile, soprattutto per chi debba percorrere lunghe distanze tra sorgente e videoproiettore.

Per maggiori informazioni: www.hidiamond.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (76)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • OverVolt

    18 Giugno 2008, 10:28

    Originariamente inviato da: AV Magazine' Staff

    Ma prima di dire implicitamente che siamo dei cialtroni se scrviamo che un cavo del genere ha un buon rapporto qualità prezzo, la prossima volta fatevi un piccolo esame di coscienza e studiate un pochino.

    Luca (per tacer di Emidio)


    Ti quoto, straquoto ed Iperquoto!!!!
    Non si può minimizzare il tutto dicendo che siccome siamo nel dominio digitale allora bastano due filetti.... Il dominio digitale è figlio dell'informatica ed in particolar modo tutto quello che in maniera digitale deve essere trasferito tra diversi devices è soggetto a delle regole ben precise, in primis la banda passante e la qualità dei dei cavi/connettori.
    Provare, per esempio, a collegare in Gigabit due apparati di rete con un cavo non Cat6 e superiore al metro e vediamo a quanto viene portata la velocità di trasmissione. Analogamente provate a vedere un filmato con un cavaccio HDMI e lo stesso con un cavo HDMI di un certo livello.
    Ve lo dice uno che ha provato la notte (cavaccio) col giorno (Supra HF100) la differenza si vede eccome anche se come source uso una normale PS3 e come target un LCD FullHD con ingresso HDMI 1.3....
    Scusate se ho scritto di getto queste poche righe citando le mie esperienze dirette (che risalgono a quando la miglior connessione possibile la potevo ottenere via cavo - monodirezionale - SVideo della G&BL) senza aver letto il proseguo della discussione.

    Ciao a tutti e buona cultura,
    OverVolt

    P.S.: Un saluto in particolare ad Emidio che conobbi in passato grazie ad un ingeniere della Samsung
  • Tony359

    18 Giugno 2008, 23:03

    Più che altro prima che sia io che altri continuiamo nella dissertazione devo capire una cosa, ma serve una fonte molto precisa, niente sentiti dire

    La domanda è: il segnale HDMI/DVI ha una qualche correzione d'errore? Cioè: nella trasmissione è consentita una degradazione del segnale prima di sganciarlo?

    Io credo di no, ma non conoscendo esattamente le specifiche non mi pronuncio.

    Per quanto riguarda il mio cavo HDMI da 60 euro, passa per 8m assieme all'alimentazione; oggi l'ho provato a 1080p24 con un VW60 e non ho notato alcun tipo di drop.

    Tutto sta a rispondere alla domanda che ho posto: se ci sono delle degradazioni (stile correzione d'errore dei CD Audio, per quel poco che ne so) allora è un discorso. Altrimenti il tutto, IMHO, non ha molto senso.
    L'ethernet ha un protocollo di correzione degli errori: per ogni errore il pacchetto viene ritrasmesso perché lo scopo è avere i dati, non importa in quanto tempo. Il video no, deve arrivare subito, oppure drop. A meno che non esiste un qualche meccanismo di correzione errori in perdita: chi lo sa?

    Una domanda sulla possibilità di testare i cavi in futuro da parte di AVMagazine: ma hai detto che il materiale per testarlo costa 200.000 euro...???

    Ciao
    A
  • Emidio Frattaroli

    19 Giugno 2008, 10:32

    Originariamente inviato da: Tony359
    Più che altro prima che sia io che altri continuiamo nella dissertazione devo capire una cosa, ma serve una fonte molto precisa, niente sentiti dire...

    ...La domanda è: il segnale HDMI/DVI ha una qualche correzione d'errore? Cioè: nella trasmissione è consentita una degradazione del segnale prima di sganciarlo?

    Io credo di no, ma non conoscendo esattamente le specifiche non mi pronuncio.
    Appunto: fidati di quello che ti diciamo oppure documentati tu direttamente, scaricando le specifiche e la dicumentazione, direttamente dal sito hdmi.org

    La correzione degli errori c'è eccome e si tratta di una codifica piuttosto complessa, con sistemi ECC, TERC4 e BCH (quest'ultimo è un acronimo dei nomi degli inventori).

    Originariamente inviato da: Tony359
    Per quanto riguarda il mio cavo HDMI da 60 euro, passa per 8m assieme all'alimentazione; oggi l'ho provato a 1080p24 con un VW60 e non ho notato alcun tipo di drop.
    Ripeto: non sono solo i drop-out l'effetto degli errori di trasmissione (i classici puntini simili a rumore, chiamali come vuoi, non nel senso di drop come caduta del segnale) ma anche molte altre cose. E comunque un segnale 1080p a 23,976 Hz (il 24p) ha una banda inferiore rispetto al 1080i (sia a 50 Hz che a 59,94 Hz). Per fare un esempio, già oggi sono disponibili proiettori che accettano segnali a 120Hz 1080p (cinque volte la banda di un 24p), senza scomodare il deepcolor...


    Originariamente inviato da: Tony359
    Tutto sta a rispondere alla domanda che ho posto: se ci sono delle degradazioni (stile correzione d'errore dei CD Audio, per quel poco che ne so) allora è un discorso. Altrimenti il tutto, IMHO, non ha molto senso.
    L'ethernet ha un protocollo di correzione degli errori: per ogni errore il pacchetto viene ritrasmesso perché lo scopo è avere i dati, non importa in quanto tempo. Il video no, deve arrivare subito, oppure drop. A meno che non esiste un qualche meccanismo di correzione errori in perdita: chi lo sa?.
    Ripeto: leggi tu stesso come funziona il sistema e ti apparirà tutto molto più chiaro. Non sono neanche 100 pagine:

    http://www.hdmi.org/download/HDMISpecification13a.pdf

    Originariamente inviato da: Tony359
    Una domanda sulla possibilità di testare i cavi in futuro da parte di AVMagazine: ma hai detto che il materiale per testarlo costa 200.000 euro...???
    Esatto. Escludo nella maniera più assoluta un simile investimento. Diciamo che stiamo studianto una alternativa... Ne riparleremo a settembre.

    Ora però finiamola con le polemiche. Anche perché a me sembra che tutte le critiche che avete mosso partono dal fatto che non siete adeguatamente informati sull'argomento. Mi domando quindi: perché si parte sempre dal presupposto che noi siamo in torto e non dal contrario? Oppure, non sarebbe meglio leggere prima qualche documento ufficiale prima di perdere tutto questo tempo in pomemiche poco costruttive? Mi spiego meglio: non sarebbe stato più semplice chiedere sin dall'inizio ulteriori informazioni invece che iniziare subito con frasi del tipo tanto è digitale: o si vede oppure no?


    Emidio
  • Tony359

    19 Giugno 2008, 13:45

    Emidio

    Non volevo fare polemica, bensì criticare costruttivamente il discorso. Per qualsiasi sentore di offesa e polemica mi sono già scusato e continuo a farlo
    Continuo a criticare la scelta di consigliare caldamente il cavo in base ad una prova empirica come quella di affiancare al cavo un cavo di rete elettrica; per il resto leggerò le specifiche e mi documenterò.

    Resto nel mio personale dubbio che l'HDMI, come il DVI, non abbia alcun tipo di correzione di errore lossy. Sbaglierò. Mi documento e torno.

    In ogni caso, anche se fosse vero, ribadisco che il testare un cavo con dei semplici collegamenti non può essere sufficiente.

    Ciao
    A
  • Tony359

    20 Giugno 2008, 00:14

    Ciao Emidio

    Ora sono a casa con calma.
    Non sono un matematico quindi mi resta un po' difficile capire certi concetti un po' avanzati. Però accetto la tua obiezione e quindi voglio capire il perché il segnale HDMI sia corruttibile al punto da poter VEDERE delle differenze PRIMA che il segnale stacchi.

    Allora, parli di correzioni ECC, TERC4 e BHC.

    La ECC se non capisco male è una banale correzione di errori simile al parity, ma più complessa.

    Sul BCH ho trovato qualcosa qui. Si tratta di risolvere un polinomio per individuare e correggere il bit errato.
    http://en.wikipedia.org/wiki/BCH_code

    Sul TERC4 ho torvato questo
    http://tinyurl.com/3o3oxm

    IN questo thread
    http://episteme.arstechnica.com/eve...?r=488004880831

    è discusso proprio questo argomento.

    Ora, non sono in grado di capire moltissimo, nonostante dovrei (visto il mio diploma in maturità scentifica qualcosina dovrei capirci!) ma non riesco a leggere note sul fatto che se l'errore non è correggibile... accada qualcosa.

    Solo nell'ultimo link in fondo si dice che la trasmissione avviene pixel per pixel e che se una trasmissione non va a buon fine quel pixel sarà mancante.

    Puoi spiegarmi quindi il motivo per cui queste codifiche di correzione d'errore possano influire sulla trasmissione dei dati?

    Infine un commento sul discorso 1080p 120Hz deep color.
    Ma a cosa servirebbe il 120Hz? I film sono a 24 frame/s e i display digitali non hanno il refresh inteso come i CRT. Un'immagine fissa proiettata a 2 o 120Hz è identica. Un film girato a 24fps, lo puoi proiettare anche a 2400fps, ma non cambierà nulla.
    Diverso e se si intende farne un uso diverso, professionale o - al massimo - videoludico. Ma allora si va verso un altro campo di interesse.
    Sul Deep Color mi sono già espresso

    Ciao
    Antonio
  • iaiopasq_

    20 Giugno 2008, 08:34

    Solo nell'ultimo link in fondo si dice che la trasmissione avviene pixel per pixel e che se una trasmissione non va a buon fine quel pixel sarà mancante.

    Infatti prima che si sganci il segnale, cosa che potrebbe anche non accadere, raggiunti i limiti di banda del cavo, avvicinandoti allo schermo vedrai un brulicare di pixel violacei, oppure con una luminosità instabile...
    Tutte cose che degradano l'immagine notevolmente, eppure si vede...
  • Tony359

    20 Giugno 2008, 10:39

    Ok, ma il vedere l'immagine brulicare di pixel violacei rientra nella mia considerazione di si vede o non si vede...

    Qualcuno può aiutarmi a trovare nelle specifiche dove sta scritto?

    Ciao
    A
  • chiaro_scuro

    20 Giugno 2008, 11:26

    a me sembra che tutte le critiche che avete mosso partono dal fatto che non siete adeguatamente informati sull'argomento.

    Il marchio Made in Italy sul cavo ce l'hanno messo loro mica io e per vederlo non bisogna essere informati sull'argomento.

    Ciao.
  • Emidio Frattaroli

    20 Giugno 2008, 13:37

    Originariamente inviato da: Tony359
    ... ma non riesco a leggere note sul fatto che se l'errore non è correggibile... accada qualcosa.
    Come è stato già detto, gli errori possono influenzare ad uno ad uno il singolo pixel. L'effetto più comunque è quello dei drop-out ma è molto più semplice fartelo vedere dal vivo al top audio piuttosto che descriverlo a parole.

    Originariamente inviato da: Tony359
    ...
    Infine un commento sul discorso 1080p 120Hz deep color.
    Ma a cosa servirebbe il 120Hz? I film sono a 24 frame/s e i display digitali non hanno il refresh inteso come i CRT. Un'immagine fissa proiettata a 2 o 120Hz è identica. Un film girato a 24fps, lo puoi proiettare anche a 2400fps, ma non cambierà nulla...
    Il raddoppio della frequenza di scansione può servire alla riproduzione di immagini 3D e questo sarà probabilmente il futuro nel giro di poco tempo anche nel settore consumer poiché le tecnologie sono già mature. Sul deep color il discorso è molto complesso e non può certo essere affrontato in un post.

    Emidio
  • marcello1963

    20 Giugno 2008, 15:27

    scusate tutta questa polemica per un piccolo cavo hdmi .chi non è interessato non lo compri se poi è fatto in italia o in cina , l impotante che sia valido e io credo che lo sia, al pari di molti altri cavi di marche famose ,audioquest, monster ,ecc, con la differenza che costa la metà e non è poco .scusatemi se mi sono intromesso ciaooooooooo
« Precedente     Successiva »

Focus

News