Terratec Cinergy Hybrid T XS + SMARCAM

Emidio Frattaroli 22 Aprile 2008 Accessori

Il sintonizzatore TV ibrido per segnali TV analogici e digitali di Terratec fa tornare di grande attualità l'HTPC. Cinergy consente la visione e la registrazione dei canali televisivi analogici e digitali, è compatibile anche con i canali a pagamento ed è anche pronta per la ricezione dei segnali HDTV su digitale terrestre

Conclusioni

I passi in avanti fatti da Terratec nel settore dei prodotti e delle soluzioni software per la visione dei programmi televisivi su computer sono ancora più evidenti con questa Cinergy Hybrid T XS USB, già pronta per la ricezione dei programmi su digitale terrestre ad alta definizione in formato H.264, a patto che venga installato un decoder compatibile. L'integrazione di ben due sintonizzatori TV (analogico e digitale), oltre che di un ulteriore ingresso audiovideo, anche per segnali in formato S-Video, ne fanno un prodotto completo e molto versatile anche per l'acquisizione di sorgenti analogiche (VHS, Video8, telecamere etc.).

In queste tre settimane di test approfondito si sono avvicendati ben due aggiornamenti della suite THC (Terratec Home Cinema) con miglioramenti tangibili sia per la qualità audiovideo generale, sia per la versatilità della gestione. La stabilità del software è eccellente e non si è mai verificato alcun problema con le due piattaforme di test. Con l'ultima versione del software permangono soltanto alcune perplessità nella gestione del time-shift e qualche incertezza nella decrittazione dei canali pay-per-view, problemi che verranno risolti con tutta probabilità con i prossimi aggiornamenti.

A corollario del giudizio estremamente positivo sull'hardware e sul software Terratec Cinergy, aggiungiamo anche un ovazione per il supporto tecnico, in lingua italiana e di qualità estremamente elevata. Sul sito Terratec.it sono disponibili guide per la configurazione e per l'utilizzo dei vari prodotti chiare e molto ben scritte. Le guide, alcune in formato html e altre in pdf, guidano l'utente nella configurazione del prodotto e sono un ottimo strumento per scoprire le tante funzionalità più nascoste della suite software.

Con l'avvicinarsi dei campionati europei di calcio e della sperimentazione RAI in alta definizione in formato H.264, le soluzioni Terratec Cinergy per il digitale terrestre potrebbero essere al momento le uniche percorribili. Se a tutto questo aggiungiamo un rischio di obsolescenza molto scarso, l'ottima compatibilità con la SMARCAM per la visione e la registrazione dei programmi in pay-per-view e il prezzo di listino estremamente contenuto, sono certo che sarà più semplice comprendere il nostro entusiasmo per questo ottimo prodotto.

Per maggiori informazioni: www.terratec.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (96)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • vipermario

    10 Giugno 2008, 20:22

    non ti posso dare una risposta certa perchè io ho non l'ho mai usato, ma penso proprio che l'adattatore vada collegato alla chiavetta, dato che il processore di elaborazione è all'interno della stessa. non credo funzioni senza passare dalla chiavetta, a prescindere dal software.

    ti ripeto però, non ne ho la certezza.

    ciau!

    ps: nessuno sa dirmi perchè vedo a scatti in h.264? ho paura che sia colpa della qualità del segnale, dato che perdo circa il 5% dei pacchetti di media. Ma non capisco perchè non mi si apre a 1080p la schermata di RAI TEST HD e perchè il bitrate rimane sui 7/8mb/s quando dovrebbe salire a 12/14.
  • Paky

    10 Giugno 2008, 22:03

    con quella cpu non ce la farai mai
    l'unica soluzione è installare i decoder Cyberlynk (del PDVD8) e vistare DXVA

    in questo modo sfrutterai l'accelerazione HW della scheda video
  • elevation1

    13 Giugno 2008, 11:06

    mi è arrivata... è abbastanza stabile e col digitale si ottengono buoni risultati... solo che qui non si prende niente col digitale terrestre... nemmeno rai1... cmq sia che avete impostato come codec video overlay mixer o video rendere7... ho xp come s.o. vedete la tv col software terratec o usate qualche altro programma? thanks

    p.s. come si fa a fare una lista coi soli canali analogici?
  • OverVolt

    18 Giugno 2008, 11:06

    Originariamente inviato da: OXO
    A me invece fa salire ancor di più la rabbia per l'insulsa decisione della vendita esclusiva della SmarCAM in bundle...



    D'accordissimo con te. La trovo una cosa assai stupida, in fin dei conti se la provo la faccio a mio rischio e pericolo. Se non funge poi vorrà dire che ho buttato i soldi. Secondo me il fatto di venderla a pochi eletti vuol dire che voglio tenere il prezzo alto.
    Ovviamente una sua diffusione libera ne abbasserebbe le quotazioni.
    ....ma è solo un mio parere.

    OverVolt
  • OverVolt

    18 Giugno 2008, 11:09

    Originariamente inviato da: fblasot
    Se nel frattempo riesci ad avere la CAM quasi sicuramente funziona sul tuo TV, ma ci potrebbero essere cmq. dei problemi...


    Io l'ho avuta a tempo indeterminato da un'amico che ha preso un Plasma PANA certificato SmarCAM (serie Px8) e che non ne vuole sapere del DTT.
    Messa sul mio LCD (SHARP LC32X20e) non ne vuole sapere di fungere!
    In tutto mi ha messo in chiaro i tre canali Premium per 15 min.....

    ciao,
    OverVolt
  • OXO

    19 Giugno 2008, 00:04

    Originariamente inviato da: OverVolt
    ...in fin dei conti se la provo la faccio a mio rischio e pericolo. Se non funge poi vorrà dire che ho buttato i soldi...


    Non si tratta di decidere consapevolmente o meno di buttare i propri soldi: il motivo principalmente addotto per la vendita in bundle è la tutela del consumatore, io semmai avrei percorso altre vie piuttosto che un nuovo digital divide del quale non si sentiva francamente il bisogno.
  • JHetfield

    19 Giugno 2008, 14:48

    Ciao a tutti, ho un quesito per voi guru del DTT HD:
    ho una Cinergy Hybrid t xs come molti di voi, ultimi diriver, programma Home Cinema, trovo RAI HD, ci vedo pure le immagini quando trasmette (uso h.264 AVC), ma rilevo 2 difficoltà di fondo
    1) Utilizzando Home Cinema, sintonuizzato su RAI HD riesco ad andare solo con render vmr-7 ed è scattoso, settando altre modalità di render mi si pianta inesorabilmente. Utilizzando MediaPortal invece il tutto è estremamente fluido.
    2) Problema ben + importante: in entrambi i casi vedo solo una porzione di immagine, circa 1/3 dei famosi 1080 e rotti HD-Full (!). Se registro e rivedo ho , come per magia, l'immagine assolutamente completa (?)
    Direi che non è una limitazione HW perchè ho un epson HD Ready (in HDMI, ... sulle registrazioni full si comporta egregiamente se configurato a 1080) e il PC dovrebbe essere ben messo (CPU dual core e GPU ATI 2400 HD AGP, in generale film mkw a 720p o 1080i, con KMP in overlay và che è una spada !!)
    A voi maghi l'ardua sentenza sul / sugli errori di configurazione.
    ...dimenticavo , uso ancora (e per fortuna) xp sp2
    Grazie e un saluto
  • roentgen

    19 Giugno 2008, 16:28

    Originariamente inviato da: JHetfield
    Ciao a tutti, ho un quesito per voi guru del DTT HD:
    rilevo 2 difficoltà di fondo
    1) Utilizzando Home Cinema, sintonuizzato su RAI HD riesco ad andare solo con render vmr-7 ed è scattoso, settando altre modalità di render mi si pianta inesorabilmente. Utilizzando MediaPortal invece il tutto è estremamente fluido.

    controlla i codec, io ho risolto il problema con CoreAVC

    2) Problema ben + importante: in entrambi i casi vedo solo una porzione di immagine, circa 1/3 dei famosi 1080 e rotti HD-Full.

    [/quote]
    problema dell'applicativo e del suo interfacciamento coi dirver della scheda video, era successo anche a me smanettando con risoluzioni e settaggi vari del driver, ho risolto rimettendo i vecchi driver della scheda video (ho una nVidia 8600 GTS). Cerca di fare delle modifiche nelle risoluzioni e poi di ripassare a quella fullHD.
  • roentgen

    19 Giugno 2008, 16:28

    Originariamente inviato da: JHetfield
    Ciao a tutti, ho un quesito per voi guru del DTT HD:
    rilevo 2 difficoltà di fondo
    1) Utilizzando Home Cinema, sintonuizzato su RAI HD riesco ad andare solo con render vmr-7 ed è scattoso, settando altre modalità di render mi si pianta inesorabilmente. Utilizzando MediaPortal invece il tutto è estremamente fluido.

    controlla i codec, io ho risolto il problema con CoreAVC

    Originariamente inviato da: JHetfield
    2) Problema ben + importante: in entrambi i casi vedo solo una porzione di immagine, circa 1/3 dei famosi 1080 e rotti HD-Full.

    problema dell'applicativo e del suo interfacciamento coi driver della scheda video, era successo anche a me smanettando con risoluzioni e settaggi vari del driver, ho risolto rimettendo i vecchi driver della scheda video (ho una nVidia 8600 GTS). Prova a fare delle modifiche nelle risoluzioni e poi di ripassare a quella fullHD.
  • JHetfield

    20 Giugno 2008, 08:55

    Grazie 1000 Roentgen,
    E' bastato aggiornare il codec h.264 con l'1.7 di CoreAVC ed è tutto andato alle dimensioni giuste (sia con HomeCinema che con MP) e più nessun problema di rendering. Unica cosetta è che l'1.7 di CoreAVC è un trial a scadenza 15 giorni ...
    Grazie ancora
« Precedente     Successiva »

Focus

News