LAB: Sony Xperia Z1
Il nuovo Sony Xperia Z1, presentato all'IFA di Berlino, è tra i pochi terminali dotati del nuovo SoC Snapdragon 800 ed è probabilmente uno dei più veloci e potenti terminali presenti sul mercato. Ecco la nostra analisi con benchmark ABD, limitati al momento alla sezione audio e display, oltre che a CPU e GPU.
Conclusioni e pagella
Il nuovo Sony Xperia Z1, dotato di SoC SnapDragon 800, solca un netto confine rispetto agli smartphone di generazione precedente. Non solo è lo smartphone più veloce che abbiamo mai testato ma è anche quello con l'esperienza di navigazione più fluida e immediata. Il display, benché non sia tra i migliori presenti sul mercato (alla faccia della "tecnologia" Triluminos for Mobile) e segni addirittura un passo indietro rispetto all'Xperia Z, fa comunque il suo degno lavoro, con buona leggibilità, anche con tanta luce in ambiente. Al buio invece lo schermo mostra i limiti di una curva del gamma con coefficiente troppo basso e un rapporto di contrasto che non è al passo dei migliori.
Pur avendo prestazioni che al momento sono al top, lo Z1 non scalda poi così tanto ma soprattutto non sembra soffrire di thermal throttling, come accade invece al Samsung Galaxy Note 3 che abbiamo attualmente in prova e che utilizza lo stesso SoC. Per lo Z1 il merito è sicuramente nella ingegnerizzazione e nella costruzione, oltre che di un sistema di dissipazione molto efficiente. Solido e ben bilanciato, lo Z1 si distingue dalla massa anche per il design, tutto vetro e alluminio, con la plastica limitata agli sportellini che coprono l'accesso alla porta mini USB, allo slot per la mini USIM e a quello per la scheda micro SD.
Quello che non ci piace di questo telefono è la personalizzazione di Jelly Bean 4.2.2 e l'assenza dei tasti virtuali o fisici al di fuori dell'area del display, con tanto spazio attorno al display lasciato inutilmente. Manca il tasto menu e il tasto "back"è a sinistra. In attesa dei risultati su sezione camera e sull'autonomia, al momento l'unico neo di questo telefono riguarda l'audio, con un viva-voce di media potenza e una sezione di amplificazione tra le più modeste mai analizzate, con l'impossibilità di utilizzare auricolari a media e alta impedenza. Un passo falso, quello sull'audio, che da Sony non ci saremmo aspettati. Ottimo invece l'auricolare integrato nel bordo superiore.
Comparando i risultati delle analisi su audio e display, sembra proprio che il nuovo Z1 condivida lo stesso display e la stessa sezione di amplificazione utilizzata nel modello Xperia Z. Nei prossimi giorni aggiorneremo la recensione con nuovi benchmark, sia sulla sezione camera che su quella "energetica" (autonomia, tempi di ricarica e temperature), completando quindi anche la pagella che vi anticipiamo anche se soltanto agli aspetti che abbiamo analizzato in questa prima parte. Nel frattempo segnaliamo che il prezzo reale d'acquisto, nei negozi online più affidabili, è già sceso tra i 50 e i 100 Euro rispetto al listino. Una visione in tempo reale è disponibile nel nostro trovaprezzi, a questo indirizzo.
In attesa che vengano chiariti gli effetti delle onde elettromagnetiche emesse dagli smartphone, soprattutto quando sono connessi alla rete cellulare, consigliamo di usare il buonsenso e suggeriamo un uso consapevole dei dispositivi: limitatene l'uso e usate gli auricolari, tenendo lo smartphone distante dal corpo.
La pagella provvisoria secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 6,8
Dotazione |
![]() |
-- |
Costruzione |
![]() |
9,0 |
Ergonomia |
![]() |
6,5 |
Prestazioni |
![]() |
9,0 |
Audio |
![]() |
7,0 |
Display |
![]() |
6,5 |
Fotocamera |
![]() |
5,0 |
Videocamera |
![]() |
5,0 |
Autonomia |
![]() |
8,0 |
Rapporto Q/P |
![]() |
5,5 |
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Mobile audio benchmark
Per il nuovo sistema di benchmarking audio dei prodotti mobile abbiamo utilizzato gli stessi... »
-
Mobile display benchmark
Anche il nuovo sistema di misura e benchmarking per i display riparte dai prodotti mobile,... »
-
Mobile HW benchmark
L'articolo sui sistemi di benchmarking parte dal settore mobile ed anticipa una lunga serie... »
Commenti (32)
-
Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;3992347... L'angolo di visualizzazione è stato molto criticato sullo Z liscio....[CUT]Originariamente inviato da: FabrizioA;3992370Ok. CI pensiamo un attimo. Già misuriamo l'angolo di visione però inserire altri due grafici mi sembrava davvero troppo. Anche perché mancano ancora due cose: la misura del rapporto di contrasto alla luce (con 20.000 lux sulla superficie dello schermo) e il Delta E di alcuni colori test (quelli della carta test Gretag"Ciao Emidio , non trascurate troppo questo aspetto , se voglio far vedere un video agli amici di solito si radunano intorno al terminale...
... oltretutto lo uso come navigatore con un supporto sulla bocchetta dell'aria quindi non orientabile....[CUT]. Alla fine il paragrafo dedicato al display si allungherebbe forse troppo. Dovremmo spezzarlo in due con i colori e bilanciamento del bianco in un paragrafo a parte. D'accordo sul fatto che essendo gli ultimi arrivati (editorialmente parlando) dobbiamo fare più degli altri. Ma non vorremmo esagerare rendendo gli artcoli troppo pesanti e difficili...
E comunque non ci chiedete l'uniformità a zone - magari anche al netto dell'angolo di visione - per un display così piccino!
Originariamente inviato da: FabrizioA;3992370Non è completamente corretto. Analizzeremo le pellicole (alcune pellicole) in un articolo monografico.... l'applicazione di pellicole protettive peggiora ulteriolmente la situazione ....[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3992708non vorremmo esagerare rendendo gli artcoli troppo pesanti e difficili
Tanto la maggior parte dei lettori salta alla pagina delle conclusioni giusto?
Seriamente, più test pubblicate e meglio è, basta che i test abbiano un senso come tutti quelli che avete fatto finora. Poi se non misurate il bilanciamento del bianco in 20 passi sullo schermo del Galaxysconosciutochenoninteressaanessuno, non credo che sia un problema. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3992708Ok. CI pensiamo un attimo. Già misuriamo l'angolo di visione però inserire altri due grafici mi sembrava davvero troppo. Anche perché mancano ancora due cose: la misura del rapporto di contrasto alla luce (con 20.000 lux sulla superficie dello schermo) e il Delta E di alcuni colori test (quelli della carta test Gretag"
. Alla fine il par..........[CUT]
Eh capisco, ma gli amoled sono sempre stati criticati per mancanza di uniformità e viraggio del bianco al celeste/verde, magari più che dilungarsi in un test specifico, andrebbero scritte 2 righe su una semplice valutazione occhiometrica e, in caso di problemi, effettuare test specifici. Alla fine quello che conta è la visione al sole, angolo di visione ed un minimo di correttezza nella gestione colori e del b/n, senza scrivere pagine e pagine, non sono plasma da 65 ...
Ripeto, l'utente dovrebbe leggere la rece di a/v proprio per avere una valutazione sul comparto a/v nettamenta superiore rispetto alla concorrenza.
Magari, nel vs caso, sarebbe utile anche valutare la gestione dell'uscita a/v verso un tv con cavi, wi-fi o altro.
In pratica dovreste puntare su:
Video
Audio
Foto e video
Gestione connessione a/v con tv o sinto
E poi fare delle valutazioni brevi su costruzione, ergonomia, usabilità e durata pila per non dilungarsi -
Non credo ci sia altro, che ne dite?
-
Originariamente inviato da: TriGiamp;3992904Hai perfettamente ragione. Eppure, stando a quello che ci dicono le statistiche di Google Analytics, una parte torna indietro, alla prima pagina o ad altre pagine. Alla fine, la quota di quelli che leggono le pagine delle misure è molto incoraggiante, superiore anche a quella degli articoli sui videoproiettori!Tanto la maggior parte dei lettori salta alla pagina delle conclusioni.....[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;3993113questo è vero ma la premessa che avevamo fafto qui in lab è che lo schermo di uno smartphone è pdr lo più rivolto verso l'utilizzatore e solo raramente viene osservato ad angoli di visione maggiori di una decina di gradi. Comunque ci proviamo. Anche perchè era proprio questa l'idea: coinvolgervi e aggiustare il tiro, grazie soprattutto ai vostri suggerimenti.... gli amoled sono sempre stati criticati per mancanza di uniformità e viraggio del bianco al celeste/verde...[CUT]
Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;3993113qui non sono d'accordo. Sono le misure, ovvero dati OGGETTIVI, che ci danno la possibilità di evitare qualsiasi sudditanza psicologica e di confrontare i vari prodotti. Anche perché, occhiometricamente, come si fa a fare una classifica tra i vari prodotti, audio e video? Anche e solo per la potenza, a cosa varrebbe dire che con una cuffia ad alta impedenza quel cellulare si sente piano? Piano quanto?...più che dilungarsi in un test specifico, andrebbero scritte 2 righe su una semplice valutazione occhiometrica e, in caso di problemi, effettuare test specifici...
...l'utente dovrebbe leggere la rece di a/v proprio per avere una valutazione sul comparto a/v nettamenta superiore rispetto alla concorrenza...[CUT]
Emidi -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3994058questo è vero ma la premessa che avevamo fafto qui in lab è che lo schermo di uno smartphone è pdr lo più rivolto verso l'utilizzatore e solo raramente viene osservato ad angoli di visione maggiori di una decina di gradi. Comunque ci proviamo. Anche perchè era proprio questa l'idea: coinvolgervi e aggiustare il tiro, grazie soprattutto ai vostri su..........[CUT]
Volevo dire...La valutazione occhiometrica e le 2 righe possono andare bene sull'uniformità ed il viraggio per non allungare di troppo la recensione, poi in caso di problemi ci si potrebbe dilungare anche su questi aspetti con i test, ma sui test dello schermo va benissimo quello che avete fatto -
Ahhh! Ok, ok. Non avevo capito. In ogni modo, per quanto riguarda queste misure, stiamo preparando un aggiustamento anche in funzione della introduzione delle misure sulla sezione camera.
E comunque, grazie a nome della redazione per l'ottimo feedback!
Emidio -
Di nulla... Ci mancherebbe
-
salve, è appena uscito il firmware nuovo per z1 che DOVREBBE migliorare fotocamera e schermo... dovrebbe