HTC Desire 626
Esponente della fascia media, il Desire 626 di HTC strizza l'occhio alla fascia medio-alta per la qualità delle finiture, dei materiali, per l'ottimizzazione del software e per prestazioni audio che, in alcuni aspetti, sfidano la fascia più alta del mercato
Conclusioni e pagella
Prima di avviarci alle conclusioni, approfittiamo per dare qualche indicazione sui tempi di ricarica e sull'autonomia. L'alimentatore in dotazione è in grado di erogare circa 1.200 mAh con una tensione di 5V ma lo smartphone ne utilizza soltanto 3/4, per un totale di circa 900 mAh; che sia spento oppure acceso la corrente assorbita non cambia. Il tempo totale di ricarica è leggermente superiore alle due ore con telefono spento; con telefono acceso dipende dall'utilizzo. Per quanto riguarda l'autonomia, senza troppe applicazioni installate e con solo il WiFi attivo, se lasciato in stand-by il terminale può rimanere acceso per molti giorni. Dopo più di cinque giorni, l'accumulatore interno aveva ancora il 65% di carica residua. Con un utilizzo normale (chiamate, web surfing, whatsapp e compagnia), l'autonomia è più che sufficiente per arrivare a fine giornata con più del 30% di carica residua.
Nelle due settimane di utilizzo quotidiano, il giudizio è positivo, soprattutto per l'ottimizzazione del software, la prontezza delle funzioni e la fluidità generale, nonostante le prestazioni native del SoC siano modeste, come rilevato nei test di laboratorio. Il display non è tra i più luminosi fin qui misurati, d'altra parte il buon trattamento antirilfesso e la luminanza di cui è capace, permettono buona visibilità anche in piena luce. La visione in ambienti oscurati e con contenuti di qualità, mostrano i due veri punti deboli del display: un rapporto di contrasto basso in assoluto e un bilanciamento del bianco freddo, che non permette neanche la calibrazione manuale.
L'audio è di qualità molto buona, sia da parte dell'auricolare integrato, sia per l'uscita cuffie che ha molti aspetti positivi, come la linearità e l'estensione in frequenza, distorsioni contenute e una diafonia quasi da record. La potenza a disposizione non è molto elevata: basta scegliere una cuffia con impedenza bassa, almeno pari a 30 ohm anche se consigliamo di scendere ulteriormente. Esponente della fascia media, il Desire 626 di HTC strizza l'occhio alla fascia medio-alta per la qualità delle finiture, dei materiali e per l'ottimizzazione del software. La sezione hardware però non è all'altezza, soprattutto per quanto riguarda il display e il SoC utilizzato. Per questo motivo il nostro giudizio sul rapporto qualità/presso è solo sufficiente.
Per maggiori informazioni: www.htc.com/it/smartphones/htc-desire-626
La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 6,5
Dotazione | ![]() |
6,0 |
Costruzione | ![]() |
7,0 |
Ergonomia | ![]() |
7,0 |
Prestazioni | ![]() |
5,0 |
Audio | ![]() |
7,0 |
Display | ![]() |
6,5 |
Autonomia | ![]() |
7,5 |
Rapporto Q/P | ![]() |
6,0 |
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Microsoft Lumia 640 XL
Con meno di 200 Euro, Microsoft ha creato un piccolo miracolo, con qualità dell'audio e del... »
-
Lab: Samsung Galaxy S6 edge
Test approfondito del Samsung Galaxy s6, nella versionel edge con 64GB di memoria, display... »