Serie 600: l'ultima rivoluzione di B&W
Quando Bowers & Wilkins annuncia una nuova serie di diffusori è sempre un avvenimento. La quinta evoluzione della serie 600 è in arrivo, con nuovi trasduttori, nuove soluzioni costruttive e miglioramenti in ogni campo, per prodotti con rapporto Q/P ancora più elevato
Finiture, caratteristiche e prezzi
Le finiture della nuova Serie 600 sono due, frassino nero o bianco mat, con qualità per i dettagli non inferiori all’elevato livello di tecnologia. I pannelli frontali sono tutti verniciati in tinta e le griglie, fornite nei colori nero o grigio chiaro, sono abbinate alla finitura scelta. I nuovi tweeter sono contornati da un’elegante lamina in alluminio spazzolato con inciso il logo Bowers & Wilkins, mentre una sottile griglia fissa in acciaio protegge la loro delicata membrana da possibili danni.
I nuovi diffusori B&W arriveranno nei punti vendita specializzata dalla fine di febbraio: Audiogamma, il distributore dei prodotti B&W in Italia, ci ha promesso una lista dei punti vendita dove i nuovi diffusori saranno in dimostrazione e che pubblicheremo appena ne entreremo in possesso. La stessa Audiogamma dovrebbe inviarci anche qualche campione per un test che non vediamo l'ora di effettuare.
Per maggiori informazioni: www.bowers-wilkins.it - www.audiogamma.it
Caratteristiche dichiarate e prezzi
683 S2
Tipo: 3 vie Bass-Reflex
Woofer: 2 x 16,5 cm
Midrange: 1 X FST da 15 cm
Tweeter: 1 X 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 52Hz-22 kHz +/-3dB
Efficienza: 89 dB
Amplificazione consigliata: 25-200W
Distorsione armonica: <1% 95Hz-22 kHz <0,5% 120 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 3 ohm)
Frequenze di incrocio: 400 Hz-4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 985x190X364
Prezzo: 750€ IVA inclusa (1.500€ la coppia)
684 S2
Tipo: 2 vie Bass-Reflex
Woofer: 2 x 13 cm
Tweeter: 1 X 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 52Hz-22 kHz +/-3dB
Efficienza: 87 dB
Amplificazione consigliata: 25-150W
Distorsione armonica: <1% 140Hz-22 kHz <0,5% 180 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 4 ohm)
Frequenze di incrocio: 4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 920x160X234
Prezzo: 525€ IVA inclusa (1.050€ la coppia)
685 S2
Tipo: 2 vie Bass-Reflex
Woofer: 1 x 16,5 cm
Tweeter: 1 X 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 62Hz-22 kHz +/-3dB
Efficienza: 87 dB
Amplificazione consigliata: 25-100W
Distorsione armonica: <1% 95Hz-22 kHz <0,5% 140 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 4 ohm)
Frequenze di incrocio: 4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 345x190X324
Prezzo: 325€ IVA inclusa (650€ la coppia)
686 S2
Tipo: 2 vie Bass-Reflex
Woofer: 1 x 13 cm
Tweeter: 1 X 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 72Hz-22 kHz +/-3dB
Efficienza: 85 dB
Amplificazione consigliata: 25-100W
Distorsione armonica: <1% 140Hz-22 kHz <0,5% 180 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 4 ohm)
Frequenze di incrocio: 4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 315x160X229
Prezzo: 250€ IVA inclusa (500€ la coppia)
HTM61 S2
Tipo: 3 vie Bass-Reflex
Woofer: 2 x 16,5 cm
Midrange: 1 X FST da 15 cm
Tweeter: 1 X 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 50Hz-22 kHz +/-3dB
Efficienza: 88 dB
Amplificazione consigliata: 30-150W
Distorsione armonica: <1% 95Hz-22 kHz <0,5% 180 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 4 ohm)
Frequenze di incrocio: 400Hz-4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 218x590X304
Prezzo: 700€ IVA inclusa
HTM62 S2
Tipo: 2 vie Bass-Reflex
Woofer: 2 x 13 cm
Tweeter: 1X 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 70Hz-22 kHz +/-3dB
Efficienza: 87 dB
Amplificazione consigliata: 25-120W
Distorsione armonica: <1% 120Hz-22 kHz <0,5% 180 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 4 ohm)
Frequenze di incrocio: 4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 160x480X279
Prezzo: 450€ IVA inclusa
Per maggiori informazioni: www.bowers-wilkins.it - www.audiogamma.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Shoot-out: Sonus Faber Cremona Auditor M
Le Sonus Faber Cremona M Auditor fanno ricorso a componenti di livello molto elevato, a lavorazioni... »
-
Shoot-out: PMC Twenty.22
Il carico acustico in linea di trasmissione e l'impostazione decisamente monitor caratterizzano... »
-
Shoot-out: Boston M25
Le piccole Boston Acustics M25 rappresentano il sistema di ingresso della sere M: un due vie... »
-
Shoot-out: Dynaudio Excite X12
Il piccolo diffusore del costruttore danese, con articolazione e equilibrio timbrico notevoli,... »
Commenti (20)
-
---edit------
-
semi ot
sapete per caso se anche le cm avranno uno step 2 ?
attualmente possiedo le 602s3 + lcr 600 s3
in verità vorrei qualcosa di migliore come centrale e avevo pensato al cm centre 2 o 1
peró viste queste potrei farci un pensierino
-
Sono molto interessato alle 683 in finitura bianco ma ho un dubbio: sapete per caso se la finitura bianca è sempre frassinata (quindi con le venature) oppure è un bianco piatto effetto plastica?
-
ragazzi mi serve un consiglio per una stanza di 50 mq. vorrei fare un 7.1 e non so quale configurazione sia meglio in ambito home theatre tra queste: 2x683+4x685, 4x683+2x685, o anche 2x683+2x684+2x685. scusate se ho dato i numeri.
-
Originariamente inviato da: gioconda;4123460ragazzi mi serve un consiglio per una stanza di 50 mq. vorrei fare un 7.1 e non so quale configurazione sia meglio in ambito home theatre tra queste: 2x683+4x685, 4x683+2x685, o anche 2x683+2x684+2x685. scusate se ho dato i numeri.
credo la prima vada bene, anche avendo una stanza grandissima, i diffusori posteriori sono da surround, non serve un diffusore come un 683 o 684, il satellite IMHO va piu che bene. -
ti ringrazio allora come escono procedo all'acquisto rinunciando a malincuore alle klipsch thx ultra2. la mia stanza ha una sola parete laterale e per le dipolari mi è stato detto servono entrambe le pareti lunghe. sono molto ignorante in tema.
-
Io ho un stema stereo, maranzt, da pochi giorni, con levecchie 686. Secondo voi vale pena sostituirle con le due nuove?
-
Cerca un negozio dove puoi ascoltarle... Magari sei anche fortunato e ha anche la serie precedente per fare un confronto...
-
Originariamente inviato da: gl.festa;4143503anch'io ho le vecchie 686, e visto che la disposizione è a ridosso delle parete ho valutato di sostituirle con le nuove per il reflex anteriore.Io ho un stema stereo, maranzt, da pochi giorni, con levecchie 686. Secondo voi vale pena sostituirle con le due nuove?
ho avuto la fortuna di avere un amico che ha comprato le nuove, l'ho invitato a a patto che mi portasse i diffusoricosi da poterli provare col mio impianto nella stessa posizione dei miei . Alla fine sia io che il mio amico abbiamo constatato che non c'è nessuna differenza nel suono e nel mio caso non fa differenza neanche la posizione del reflex.
-
Salve. una piccola domanda. Dovrei impostare nell'amplificatore le nuove 685 (4 diffusori) utilizzate come surround in un sistema 7.1. mi consigliate small o large speaker?