![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - La nuova serie 600
Quando Bowers & Wilkins, uno dei produttori più importanti del panorama dell'alta fedeltà, annuncia una nuova serie di diffusori, con fascia di prezzo che catalizza l'attenzione della maggior parte dei consumatori, è sempre un avvenimento. La Serie 600 ha avuto tanto successo di pubblico e di critica sin dall'inizio dei quasi 20 anni storia. In questo lungo periodo abbiamo ascoltato quattro evoluzioni. L'ultima, che probabilmente è anche la più longeva con 7 anni di onorato servizio, fu presentata nel settembre del 2006 e conteneva alcuni elementi che ritroviamo anche in questa ultima evoluzione: la presenza di caratteristiche dei modelli di fascia superiore, come il disegno del tweeter, midrange con fibre di kevlar e anche alcuni particolari del filtro crossover. Dalla fine di febbraio arriverà la quinta evoluzione della gamma con ulteriori innovazioni. Tutti i modelli utilizzeranno un nuovo tweeter da 25mm a doppia cupola, utilizzato fino ad ora soltanto nel modello CM10 e con disaccoppiamento dal pannello anteriore. Ci sarà anche un nuovo midrange (solo nei due modelli di punta a 3 vie: 683 S2 e HTM61) con sospensione FST (Fixed Suspension Transducer) simili a quelli adottati nei modelli top. Ci saranno anche nuovi woofer/mid con cupole parapolvere antirisonanti derivate dai trasduttori del modello PM1. Per il nuovi woofer c'è l’aggiunta di un anello di irrigidimento in alluminio che contribuisce ad elevare la frequenza di break up, il punto oltre il quale il cono inizia a deformarsi sotto la spinta della bobina. Per quanto riguarda il numero dei modelli e il prezzo, la nuova gamma è del tutto sovrapponibile alla vecchia 600, con due diffusori da pavimento (683 S2 e 684 S2), due modelli da stand o da libreria (685 S2 e 686 S2) e due canali centrali (HTM61 S2 e HTM62 S2). Rimangono a listino i tre subwoofer, ASW608, ASW610 e ASW610XP, con amplificatori ad alta efficienza in Classe D di caratteristiche audiophile, ora sono tutti proposti nelle finiture nero soft touch e bianco. A catalogo c'è anche il diffusore a dipolo, il modello DS3, un 2 vie bass-reflex con possibilità di dipolo/normale attraverso commutatore, con 1 tweeter a cupola da 2,5 cm, 2 mid-alti da 8cm e 1 woofer da 13 cm in Kevlar, disponibile solo in nero. I prezzi sono più o meno gli stessi della serie precedente e sono riportati nel dettaglio nell'ultima pagina, in fondo alle caratteristiche tecniche di ogni modello. Si parte dai 250 Euro IVA inclusa per un singolo elemento del due vie 686 S2, per arrivare fino ai 750 Euro IVA inclusa per il modello top di gamma 683 S2 a tre vie; il prezzo si riferisce al singolo diffusore. Per le configurazioni home theater, si parte da 1.450 Euro IVA inclusa per un sistema 5.0 (sub-wooofer escluso) con quattro 686 S2 e un HTM62 S2. Nel breve video qui in basso c'è la presentazione della nuova gamma. Pagina 2 - I nuovi trasduttori
Il tweeter da 2,5 cm che equipaggia tutti i modelli viene derivato direttamente da quello adottato per le CM10. La sua costruzione a doppia cupola prevede una sottile e leggera struttura in alluminio contornata alla base da un anello, dello stesso materiale, ma più spesso, che irrigidisce il complesso per evitare che la spinta della bobina mobile possa causare deformazioni e quindi distorsione. Il trasduttore è anche fisicamente isolato dalla struttura che lo circonda grazie ad un anello in gel che lo mantiene acusticamente separato dal mobile, in modo da evitare che risonanze o vibrazioni indesiderate del mobile possano influenzarne l'emissione. Il nuovo midrange utilizzato nei due diffusori a tre vie (683 S2 e HTM61 S2) utilizza sempre un composto in fibre di Kevlar ed è simile a quello impiegato nella serie precedente. Il nuovo componente è ancora superiore, più leggero ma allo stesso tempo più rigido e con distorsione ancora più contenuta, grazie anche alle sospensioni FST (Fixed Suspension Transducer). Nel modello 683 S2 il midrange ha un diametro di 6" mentre nel canale centrale HTM61 S2 è più piccolo, con diametro di soli 4" che ne permette il posizionamento al di sotto del tweeter, per una buona simmetria di emissione sul piano orizzontale.
Il woofer/midrange, anche questo in Kevlar, è dotato di cupola parapolvere centrale con caratteristiche antirisonanti, derivata da quelle impiegate nel prestigioso diffusore PM1. Scompare l'ogiva prominente della vecchia serie e l'aspetto ora è proprio quello di una tradizionale cupola parapolvere. In particolare, la schiuma polimerica a celle chiuse di cui è fatta la cupola centrale si estende anche più in basso, nel volume della bobina, con sezione trasversale a forma di "fungo". Il risultato è, per tutti i modelli, un deciso miglioramento delle prestazioni in gamma media, senza per questo intaccare lo straordinario rapporto qualità/prezzo per il quale la Serie 600 è giustamente rinomata.
I nuovi woofer utilizzano una costruzione a doppio strato con membrane in alluminio rinforzate in prossimità dei bordi esterni da un ulteriore anello di alluminio incollato in periferia e nella parte posteriore della membrana. L'obiettivo è l'aumento della frequenza di risonanza, un miglior smorzamento e una gamma bassa con distorsioni ancora più contenute e una miglior interazione alle frequenze d'incrocio con il midrange. La differenza più evidente rispetto alla serie precedente è la cupola parapolvere, ora concava e decisamente più piccola. Il risultato è un innalzamento della frequenza di break-up della cupola, ben oltre rispetto alla frequenza di crossover. Pagina 3 - Finiture, caratteristiche e prezzi
Le finiture della nuova Serie 600 sono due, frassino nero o bianco mat, con qualità per i dettagli non inferiori all’elevato livello di tecnologia. I pannelli frontali sono tutti verniciati in tinta e le griglie, fornite nei colori nero o grigio chiaro, sono abbinate alla finitura scelta. I nuovi tweeter sono contornati da un’elegante lamina in alluminio spazzolato con inciso il logo Bowers & Wilkins, mentre una sottile griglia fissa in acciaio protegge la loro delicata membrana da possibili danni. I nuovi diffusori B&W arriveranno nei punti vendita specializzata dalla fine di febbraio: Audiogamma, il distributore dei prodotti B&W in Italia, ci ha promesso una lista dei punti vendita dove i nuovi diffusori saranno in dimostrazione e che pubblicheremo appena ne entreremo in possesso. La stessa Audiogamma dovrebbe inviarci anche qualche campione per un test che non vediamo l'ora di effettuare. Per maggiori informazioni: www.bowers-wilkins.it - www.audiogamma.it Caratteristiche dichiarate e prezzi
683 S2
Tipo: 3 vie Bass-Reflex
684 S2
Tipo: 2 vie Bass-Reflex
685 S2
Tipo: 2 vie Bass-Reflex
686 S2
Tipo: 2 vie Bass-Reflex
HTM61 S2
Tipo: 3 vie Bass-Reflex
HTM62 S2
Tipo: 2 vie Bass-Reflex Per maggiori informazioni: www.bowers-wilkins.it - www.audiogamma.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |