Pioneer Susano SC-LX90

Emidio Frattaroli 19 Marzo 2008 Diffusori

Grazie alla disponibilità di Pioneer Italia che ci ha inviato un modello di pre-produzione, facciamo la conoscenza dell nuovo amplificatore integrato multicanale con nome in codice Susano, dotato di ben 10 canali in classe D per complessivi 1400W che completano una versatilità mai vista

Conclusioni

Il prezzo di listino non è ancora stato definito ma dovrebbe essere di circa 7.000 Euro IVA compresa che, al confronto del prezzo giapponese di 880.000 Yen tasse incluse, appare un po' elevato, anche se pienamente allineato alla qualità della costruzione, alle prestazioni prestazioni e alle straordinarie possibilità operative. Se si guarda alle alternative con simili caratteristiche, il prezzo diventa addirittura concorrenziale.

Al confronto, l'accoppiata Denon POA-A1HD e POA-A1HD citata nell'articolo ha un peso complessivo di 87,5 kg, un volume complessivo superiore ai 110 litri e un assorbimento di quasi 1.500 watt. Al confronto il Susano offre potenza e versatilità non lontane a meno della metà del prezzo e del volume, ad un terzo del peso e soprattutto a quasi ad un terzo dell'assorbimento di corrente (550W Pioneer contro 1450W Denon).

A questo punto non ci rimane che attendere il prossimo Giugno per condurre una prova più approfondita su un modello definitivo. Un test che si annuncia tanto complesso quanto interessante, con la speranza che per quella data sia disponibile un manuale in una lingua più comprensibile.

Per maggiori informazioni:

www.pioneer.jp
www.pioneer.it
www.marvell.com
www.wolfsonmicro.com
www.icepower.bang-olufsen.com

News:

Pioneer SC-LX90 a fine Dicembre
CEATEC: Pioneer SC-LX90

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Luciano64

    19 Marzo 2008, 13:25

    Come fa ad assorbire 550W ed a erogare 1400W ? al massimo, ammettendo che non scaldi e che l'efficienza sia prossima al 100% come minimo DEVE assorbire 1400W per erogarne altrettanti.

    L.
  • Emidio Frattaroli

    19 Marzo 2008, 14:24

    Per rispondere alla tua domanda sarebbe necessario che tu assimilassi prima di tutto un minimo quantitavivo di nozioni di elettrotecnica, in modo da capire ad esempio le differenze tra potenza attiva, potenza rattiva, potenza apparente e le relazioni con le altre grandezze come tensione e corrente. Inoltre sarebbe anche necessario un piccolo ripasso sul funzionamento degli amplificatori in elettronica.

    Qualche utile link

    http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrotecnica

    http://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_elettrica

    http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore

    Tornando al Pioneer, la particolare classe di funzionamento degli stadi di amplificazione (detta classe D" è caratterizzata da una alta efficienza (in alcuni casi superiore al 90%): in pratica a parità di assorbimento un ampli in classe D è in grado di generare più potenza musicale rispetto ad uno in classe B o in classe A.

    Tutti quei watt dichiarati da Pioneer sono perfettamente nella norma. Anche perché la classe D esiste già da molti anni sul mercato. tra i produttori più attivi in questo campo ricordo Rotel, Bang & Olufsen, Panasonic e molti altri.

    Ecco due esempi, anche se con qualche differenza:

    http://www.avmagazine.it/articoli/d...tile_index.html

    http://www.avmagazine.it/articoli/d...-101_index.html


    Emidio
  • naponappy

    19 Marzo 2008, 18:56

    Una domanda, anche se riguarda una funzione non principale di questo mostro: come si comporta il Marvell con upscaling e deinterlacing, in particolare se confrontato, anche a mente, con i noti Reon e Realta?
  • OXO

    19 Marzo 2008, 19:51

    S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E!!!

    Faccio fatica a trovare aggettivi per questo capolavoro marchiato Pioneer: belezza sconvolgente, prestazioni sensazionali, insomma, un sogno.... purtroppo inavverabile, a meno di non incappare in un 6 al Superenalotto.

    Conterò i giorni che ci separano da una vera recensione, approfondita, come da tradizione: potrò così provare almeno una volta la sensazione di possederlo.

    Magari, nell'attesa, non è che si potrebbe programmare una prova del più umano vsx-lx70?
  • otimov

    20 Marzo 2008, 16:08

    oxo ti piace questo eh??!!!
    non sono poi tanti 7000 euro.....
    sicuramento meno degli svariati ....entomila per comprare una casa dove metterlo......
    pero' nella tua saletta......non sarebbe male...
    ps
    i menu assomigliano parecchio a quelli del mio adorato lx70
  • OXO

    20 Marzo 2008, 19:10

    Ripeto, sogno irrealizzabile...

    Sei un diavolo tentatore, birichino...
  • guest_005317

    22 Marzo 2008, 09:42

    Emidio sei proprio un cattivello a provare questi sogni praticamente irrealizzabili per la stragrande maggioranza di noi............

    Comunque ancora una volta la Pioneer dimostra di saper fare le cose per bene......ciaooooooooooooo
  • AntonioB

    26 Giugno 2008, 18:08

    Pioneer Susano.....prodotto con una grande lacuna

    Ciao,

    essendo il prodotto sulla carta molto interessante....ed essendo interessato all'acquisto ho visitato alcuni Owner Threads US, dove il prodotto e' gia' in vendita......

    Ebbene sembra che la creatura sia uscita zoppa in quanto in deinterlacer e scaler, seppur ottimi lavorano solo con gli ingressi analogici.
    Sugli ingressi HDMI e' sono attivo il pass trough in output.

    Questa feature piu' che una limitazione mi sembra proprio una GRAVE LACUNA, completamente fouri tendenza da tutti i prodotti di pari ed inferiore livello presenti sul mercato.
    Ma chi puo' interessare un prodotto con questa mancanza ?????

    Infatti AF Digitale, pur avendo testato una preserie e' stata molto sintetica sulla parte video, promuovendo il processore senza specificare come ha condotto i test..........

    Speriamo che la versione per l'Europa sia evoluta.

    Una prova piu' esaustiva, di AVMagazine e' piu' che necessaria.

    Non doveva uscire a Giugno?

    Ben contento di essere poi smentito da una prova sul campo. Speriamo bene.

    Antonio
  • Gian Luca Di Felice

    28 Giugno 2008, 13:05

    Salve Antonio,

    Ho letto il manuale in italiano http://www.service.pioneer-eur.com/...775_SC-LX90.pdf e anche lì parlano solo di upscaling e deinterlacing dei segnali analogici (vedi pg. 101).

    Non abbiamo più modo di verificare il tuo quesito sul prodotto stesso (è stato già rispedito da tempo a Pioneer Italia), ma da quanto riportato sul manuale penso di poter confermare con buona certezza che un segnale HDMI in ingresso venga riproposto tale e quale in uscita

    Quindi direi che le caratteristiche sono simili a quelle del prodotto venduto in USA.

    Gianluca
  • OXO

    29 Giugno 2008, 16:28

    Anche la serie VSX-LX*0 presenta le stesse caratteristiche, purtroppo: certo è che dal modello di punta ci si aspettava qualcosa di più.
« Precedente     Successiva »

Focus

News