Pioneer Susano SC-LX90
Grazie alla disponibilità di Pioneer Italia che ci ha inviato un modello di pre-produzione, facciamo la conoscenza dell nuovo amplificatore integrato multicanale con nome in codice Susano, dotato di ben 10 canali in classe D per complessivi 1400W che completano una versatilità mai vista
Conclusioni
Il prezzo di listino non è ancora stato definito ma dovrebbe essere di circa 7.000 Euro IVA compresa che, al confronto del prezzo giapponese di 880.000 Yen tasse incluse, appare un po' elevato, anche se pienamente allineato alla qualità della costruzione, alle prestazioni prestazioni e alle straordinarie possibilità operative. Se si guarda alle alternative con simili caratteristiche, il prezzo diventa addirittura concorrenziale.
Al confronto, l'accoppiata Denon POA-A1HD e POA-A1HD citata nell'articolo ha un peso complessivo di 87,5 kg, un volume complessivo superiore ai 110 litri e un assorbimento di quasi 1.500 watt. Al confronto il Susano offre potenza e versatilità non lontane a meno della metà del prezzo e del volume, ad un terzo del peso e soprattutto a quasi ad un terzo dell'assorbimento di corrente (550W Pioneer contro 1450W Denon).
A questo punto non ci rimane che attendere il prossimo Giugno per condurre una prova più approfondita su un modello definitivo. Un test che si annuncia tanto complesso quanto interessante, con la speranza che per quella data sia disponibile un manuale in una lingua più comprensibile.
Per maggiori informazioni:
www.pioneer.jp
www.pioneer.it
www.marvell.com
www.wolfsonmicro.com
www.icepower.bang-olufsen.com
News:
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Anteprima Pioneer BDP-LX70A
Approffittando della straordinaria disponibilità di Pioneer Italia, in occasione della XX edizione... »
-
V - La nuova Visione di Pioneer
Le entusiasmanti novità audio e video presentate da Pioneer saranno disponibili sul mercato... »
Commenti (16)
-
....un vero peccato, perche' la macchina di qualita' ne ha, sulla carta.
Certo che con una simile limitazione sul lato video e' una macchina incompiuta.
I 7.000 € di listino appaiono certamente ingiustificati rispetto ai prezzi del Denon AVC-A1HD e Yamaha Z11.
Speriamo che Pioneer si ravveda velocemente e corra ai ripari; in caso contrario sara' un insuccesso. Almeno per il sottoscritto che lo ha cancellato dalla lista.
In piu', sempre su un foro USA, ho letto che il nuovo PRE Marantz AV8003, non ancora commercializzato in Europa, e' anch'esso nato zoppo.
Con i formati lossless il sistema di equalizzazione ambientale viene disattivato poiche' la memoria del DSP e' insufficiente. Ma come e' possibile immettere sul mercato apparecchiature con queste pecche???
Antonio -
Sul Marantz per ora solo voci di forum: certo è che queste nuove uscite ci stanno lasciando un po' di amaro in bocca....
-
tutto bello, ma : 1. troppa roba... mi sono già stufato solo leggendo ingiro TUTTO quello che ha e che può; 2. ammesso di avere i soldi per prenderlo, quanto di tutto questo è realmente fruibile in casa nostra? 3. qui da chiedere c'è: che cosa toglieresti? che cosa mi serve?... dubito che sia un prodotto accettabile ovvero: avendoli, spenderesti 7000 euro per questo oggetto? e una volta che ce l'hai? cosa riusciresti a fargli fare effettivamente con quello che hai nel tuo HT? prodotto ricco ma non fruibile....
-
A parte il fatto che ne costa molti meno, ma cos'è di preciso che non riusciresti a fruire...?
Mi pare ovvio che non sia un prodottino destinato agli amanti dei giocattolini plasticosi all-in-one da grande magazzino, chi investe certe cifre pretende il massimo dal suo impianto ed ha tutti i componenti della catena adeguati a questo gioiello. -
E' evidente che stiamo parlando di un prodotto ai vertici assoluti in termini di qualità costruttiva e prestazioni. Il prezzo su strada si aggira adesso intorno ai 5000 Euro ed è assolutamente allineato alle straordinarie potenzialità di questo ampli. Chiaramente rimane un prodotto destinato agli appassionati più esigenti, che pretendono il massimo e che sono disposti a spendere (molto) per averlo. Io ad esempio, potendo disporre di una sala dedicata in cui farlo esprimere al meglio, rinuncerei a moltissime cose pur di potermelo permettere. Alla passione (che nel nostro caso è una malattia) si sa, non si comanda!
Personalmente lo trovo il partner ideale del sistema Klipsch THX Ultra 2, per un impianto di vocazione cinematografica senza compromessi. Spero tanto di poterci arrivare un giorno! -
Non c'è che dire, mi hai tolto le parole di bocca...