Pioneer SC-LX90 a fine Dicembre

Emidio Frattaroli 13 Dicembre 2007, alle 10:51 Diffusori

Le informazioni sul nuovo amplificatore multicanale top di gamma Pioneer LX90, disponibile in Giappone già a fine Dicembre, ci presentano un prodotto di qualità e versatilità straordinarie

Il Pioneer SC-LX90 è il nuovo amplificatore home theater di fascia alta del costruttore giapponese, presentato lo scorso Ottobre in occasione del Ceatec e previsto come disponibilità per la seconda metà di Dicembre. Confermando le promesse, il nuovo top di gamma sarà disponibile tra qualche giorno e iniziano ad essere forniti gli approfondimenti sui contenuti. L'ampli fornisce fino a 10 canali amplificati da 140W ciascuno, è dotato di 6 ingressi HDMI 1.3a e due uscite HDMI (tutti di tipo 1.3a), e trasparenti anche a segnali video 24p. Il nuovo LX90 è in grado di decodificare al suo interno anche i più recenti sistemi multicanale ad alta qualità Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio.


Disposizione dei componenti all'interno del nuovo SC-LX90
- click per ingrandire -

L'ampli è in pratica un due "telai in uno", con sezioni di amplificazione, e preamplificazione completamente separate. All'interno della sezione di preamplificazione c'è un'alimentazione separata sia per la gestione del segnale analogico, sia per i circuiti digitali. I moduli di amplificazione sono in classe "D" (Ice Power) ad alta efficienza con versatilità a dir poco eccellente, soprattutto per le modalità di utilizzo dei vari canali amplificati: è prevista anche la possibilità di alimentare sistemi a 5.2 canali in bi-amplificazione, con due canali da 140W per ognuna delle due vie del diffusore.


Schema a blocchi del nuovo Wolfson WM8741 e pannello posteriore
- click per ingrandire -

All'interno sono racchiuse le più recenti e migliori soluzioni integrate per l'elaborazione dei segnali audio e video. Come DSP video principale viene utilizzato il nuovo Qdeo della Marvell mentre l'unità di conversione D/A audio è affidata ai Wolfson WM8741 con uno straordinario rapporto S/N di ben 128 dB, compatibile con segnali PCM fino 24-bit 192kHz e anche con il bitstream DSD (Super Audio CD). La novità del WM8741 è un inedito filtro digitale che è in grado di approssimare più di ogni altro le prestazioni di un segnale analogico, lasciando comunque all'ascoltatore la possibilità di scegliere altre tipologie di filtraggio.

Caratteristiche dichiarate

Lo street-price del nuovo top di gamma Pioneer in Giappone sarà di circa 880.000 Yen (5.350 Euro al cambio attuale). Speriamo che a Las Vegas, in occasione del prossimo Consumer Electronic Show ci sarà occasione per un ascolto approfondito, in attesa di un test in redazione che si annuncia davvero complesso ma estremamente interessante.

Per maggiori informazioni: www.pioneer.jp

Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • guest_005317

    13 Dicembre 2007, 12:04

    Speriamo che il suono sia al pari dell'estetica..........ciaooooooooo
  • jackpot65

    13 Dicembre 2007, 12:34

    Ciao digital70, io personalmente spero che il suono sia molto meglio dell'estetica, altrimenti mi sa che suonerà roboante, chiassoso e poco raffinato...:-))))
  • guest_005317

    13 Dicembre 2007, 13:26

    A me sinceramente piacciono da morire queste linee come dire mastodontiche mi trasmettono senso di robustezza.......ciaoooo
  • otimov

    13 Dicembre 2007, 13:55

    io ho il vsx-lx70 un ampli mozzafiato....
    un suono incredibile......questo fratello maggiore ha tutti i numeri per diventare un riferimento
  • otimov

    13 Dicembre 2007, 13:58

    ho visto da qualche parte la foto del posteriore....
    che dire ......un gran bel culo !!!! (pieno di buchi) :-)
  • Giova3419

    13 Dicembre 2007, 17:44

    Ecco, voglio proprio vedere se anche alla Pioneer son così rimbambiti da non far uscire un pre/processore HD derivato da questo sintoampli, dal momento che lo stesso ha in pratica le due sezioni già divise o quasi...
  • pela73

    13 Dicembre 2007, 19:06

    interessante il consumo di 550 watt.
  • TheRaptus

    14 Dicembre 2007, 12:47

    Dimensioni

    ... SOno solo io a trovare che questi apparati sono troppo alti?
    Ho appena chiamato il mobiliere, il pezzo del soggiorno che ospiterà questo pezzo è alto 30 cm, che mi sballa tutto l'arredamento (per dispiacere alla mia compagna, architetto!).
    E non credo che il problema sia il raffreddamento, quantopiuttosto i connettori sul retro!
  • N. D'Agostino

    14 Dicembre 2007, 17:32

    Prodotto molto valido. Bravo Emidio per la tempistica della news. Il limite di questi piccoli mostri riguarda sia le dimensioni che l'approccio nell'amplificazione. Avere più canali con la stessa potenza è riduttivo nel senso che sarebbe preferibile avere tre canali di altissima potenza (3-400W), mentre per gli altri potenze decisamente più basse (100W). Del resto i sistemi di filtraggio interni consentono di inviare il contenuto energetico ai sub e limitare le dimensioni dei canali accessori. Non ci pensa nessuno, gran parte degli ascolti si fanno ancora a due canali. Qualcuno un giorno lo capirà.
  • pela73

    14 Dicembre 2007, 19:44

    oltre a essere alto è probabile che sia anche molto profondo,

    fossi in te farei un bel buco nel muro
« Precedente     Successiva »

Focus

News