Roma Hi-End 2007

Luke Silver 21 Novembre 2007 Diffusori

La quinta edizione dell'evento organizzato da "The Sound Of The Valve" è riservato all'audio di qualità e raccoglie una piccola selezione di distributori e costruttori. Assieme a poche altri avvenimenti locali è una delle poche occasioni per ascoltare nuovi e vecchi prodotti e per acquistare edizioni musicali

The Sound Of The Valve

Concludiamo con The Sound Of The Valve, organizzatore del Roma-End, che produce direttamente e distribuisce diffusori, elettroniche valvolari e cavi di collegamento. In questa edizione abbiamo ammirato una evoluzione dei dipoli "The Wall" con unità a larga banda ZS 266-8-1.


 Particolare dei dipoli "The Wall" e giradischi Scheu Analog Premier MK III
- click per ingrandire -

Oltre ai particolari diffusori, The Sound Of The Valve ha presentato anche in anteprima il nuovo giradischi Scheu Analog Premier MK III con bracci Cantus e Classic da 12 pollici. In un'altra saletta al piano inferiore, erano presenti anche elettroniche e diffusori Horn Manufaktur, questi ultimi sempre basati su altoparlanti a gamma intera, senza crossover.


Diffusori e amplificatori Horn Manifactur presenti nella sala
- click per ingrandire -

Concludiamo con la speranza che in futuro ci sia più comunicazione, sia tra gli organizzatori delle fiere dedicate all'Hi-End (es. Bari Hi-End), sia verso il pubblico e gli operatori commerciali, a giudicare dalle impressioni e dai commenti raccolti in questa ultima edizione romana. Per maggiori informazioni: www.thesoundofthevalve.it - www.hornmanufacrtur.at

Luke Silver

Foto: Veronica Bonolis

PAGINE ARTICOLO

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Lino Mazzocco

    22 Novembre 2007, 22:20

    [I][COLOR=Teal]Nonostante tutta la buona volontà dello staff, la mia curiosità di ascoltare una comparativa tra un originale SACD Philips modificato e la soluzione molleggiata by Epidauro non è stata soddisfatta. Sarà per la prossima volta.[/COLOR][/I]


    Grazie Emidio ...

    ... ma ritrovare l'originario lettore e' impresa ardua, forse e' meglio confrontarlo
    con uno che costa molto di piu', non ti fidi?
  • Brigno

    23 Novembre 2007, 07:58

    Non so come mai ma nel Hi-end si vedono sempre più cose strane o ancora peggio tecniche esoteriche interdimensionali, pietre magiche per non parlare dei cavi.......

    Vorrei sapere quanti errori in lettura ci sono leggendo un normale CD...
    Se fossero tanti come vogliono farci credere mi chiedo come sia possibile leggere i normali dischi contenenti dati.
    Quante volte vi è capitato di non riuscire a copiare o installare qualche file presente su di un CD?
    Gli algoritmi di autocorrezione a cosa servono allora ?
    E' ovvio che l'intervento dell'algoritmo potrebbe introdurre un leggero ritardo quanto interviene ma siamo sicuri che sia udibile ?

    Sono sempre più perplesso...o lo dico da possessore di un lettore CD hi-end
  • Lino Mazzocco

    23 Novembre 2007, 08:58

    Originariamente inviato da: Brigno
    Non so come mai ma nel Hi-end si vedono sempre più cose strane o ancora peggio tecniche esoteriche interdimensionali, pietre magiche per non parlare dei cavi.......

    Vorrei sapere quanti errori in lettura ci sono leggendo un normale CD...
    Se fossero tanti come vogliono farci credere mi chiedo come sia possibile leggere i normali dischi contenenti dati.
    Quante volte vi è capitato di non riuscire a copiare o installare qualche file presente su di un CD?
    Gli algoritmi di autocorrezione a cosa servono allora ?
    E' ovvio che l'intervento dell'algoritmo potrebbe introdurre un leggero ritardo quanto interviene ma siamo sicuri che sia udibile ?

    Sono sempre più perplesso...o lo dico da possessore di un lettore CD hi-end


    Gli errori di lettura sono solo un aspetto del problema
    ed esistono anche nel caso dei dati, ma qui parliamo di
    musica ... Sai che cosa si intende per mascheramento per suono correlato e come si puo' combattere?

    Che poi nel mondo dell'hi-end ci sia anche molta
    stregoneria e' un altro paio di maniche ...
  • gattapuffina

    23 Novembre 2007, 09:12

    Originariamente inviato da: Brigno
    Se fossero tanti come vogliono farci credere mi chiedo come sia possibile leggere i normali dischi contenenti dati.


    I CD audio e i CD dati non sono la stessa cosa. Un CD è diviso in settori da 2352 bytes, ma mentre i CD audio li usano tutti per l'audio, il CD dati ne usa solo 2048 per l'audio e i rimanenti per la correzione degli errori, dato che in questo caso diventa fondamentale l'integrità dei dati.
  • maurocip

    23 Novembre 2007, 10:25

    Originariamente inviato da: Redazione

    La quinta edizione dell'evento organizzato da The Sound Of The Valve è riservato all'audio di qualità e raccoglie una piccola selezione di distributori e costruttori. Assieme a poche altri avvenimenti locali è una delle poche occasioni per ascoltare nuovi e vecchi prodotti e per acquistare edizioni musicali

    a parte che definire Hi-end certe porcherie presenti ci vuole fegato (alcune salette del TAV cosa sono IpermegasuperHi-end????), per il resto la manifestazione romana può essere utile solo per comprare un po' di dischi e rivedere qualche amico....

    Delle pirme 4 edizioni sono stato presente alla 2a, 3a e 4a ed è stato una discesa verso le cantine non una salita verso l'empireo dell'audio.

    Se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide
  • Lino Mazzocco

    23 Novembre 2007, 11:03

    Originariamente inviato da: maurocip
    a parte che definire Hi-end certe porcherie presenti ci vuole fegato (alcune salette del TAV cosa sono IpermegasuperHi-end????), per il resto la manifestazione romana può essere utile solo per comprare un po' di dischi e rivedere qualche amico....

    Delle pirme 4 edizioni sono stato presente alla 2a, 3a e 4a ed è stato una discesa verso le cantine non una salita verso l'empireo dell'audio.

    Se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide


    ... e' un fatto di criteri di valutazione ...



    ps
    qualora non si fosse inteso dal reportage di Emidio
    ribadisco che epidauro.net era al RHE non per vendere
    alcunche' ma solo per incontrarsi e sambiare idee sulle
    sperimentazioni effettuate.
  • maurocip

    23 Novembre 2007, 11:09

    Originariamente inviato da: Lino Mazzocco
    ... ma solo per incontrarsi e sambiare idee sulle
    sperimentazioni effettuate.

    quindi rientrerebbe nella categoria incontrare vecchi amici...

    Lino, per piacere, a parte Epidauro e le sue sperimentazioni (comunque indice di passione), non cercare di dare al RHE una dignità che non ha...

    Almeno dal mio punto di vista è il miglior modo per allontanare gli appassionati dall'ascolto di qualità, soprattutto quelli giovani
  • Lino Mazzocco

    23 Novembre 2007, 11:51

    Originariamente inviato da: maurocip
    quindi rientrerebbe nella categoria incontrare vecchi amici...

    Lino, per piacere, a parte Epidauro e le sue sperimentazioni (comunque indice di passione), non cercare di dare al RHE una dignità che non ha...

    Almeno dal mio punto di vista è il miglior modo per allontanare gli appassionati dall'ascolto di qualità, soprattutto quelli giovani


    Voglio dire, non essendo un operatore, non entro affatto
    nella valutazione di una mostra. Dal punto di vista del
    visitatore troverei molti difetti anche nel topav ...

    Circa l'hi-end il discorso si fa delicato e bisogna capire
    effettivamente quali siano i nostri personali criteri di
    valutazione soprattutto nell'ascolto di musica riprodotta.

    Di molto hi-end, solo per usare questo termine del cavolo,
    io, ehm , oltre al mio giralp custom con relativi
    bracci e testine ... ho avuto modo di apprezzare il
    registratore Ampex di Ricci che e' il top assoluto di tutti i tempi.
    Al TAV non mi sembra ci fosse ...
  • maurocip

    23 Novembre 2007, 16:29

    Originariamente inviato da: Lino Mazzocco
    ho avuto modo di apprezzare il
    registratore Ampex di Ricci che e' il top assoluto di tutti i tempi.
    Al TAV non mi sembra ci fosse ...

    qui si vede come divergano i criteri di valutazione
    trovo molto difficile (per non dire impossibile) giudicare un singolo componente all'interno di una catena, se non dopo averlo sentito a lungo...
    in quanto a poi l'assoluto è questione di fede ed io ne ho pochina
  • Lino Mazzocco

    23 Novembre 2007, 16:45

    Originariamente inviato da: maurocip
    qui si vede come divergano i criteri di valutazione
    trovo molto difficile (per non dire impossibile) giudicare un singolo componente all'interno di una catena, se non dopo averlo sentito a lungo...
    in quanto a poi l'assoluto è questione di fede ed io ne ho pochina



    Beh, quell'Ampex e' storia, non ha bisogno ne' del mio ne' del tuo di parere.
    L'ho ascoltato in vari impianti, gia' da venerdi' sera, e la sostanza e' fuori da ogni dubbio.
« Precedente     Successiva »

Focus

News