AV Magazine - Logo
Stampa
Roma Hi-End 2007
Roma Hi-End 2007
Luke Silver - 21 Novembre 2007
“La quinta edizione dell'evento organizzato da "The Sound Of The Valve" è riservato all'audio di qualità e raccoglie una piccola selezione di distributori e costruttori. Assieme a poche altri avvenimenti locali è una delle poche occasioni per ascoltare nuovi e vecchi prodotti e per acquistare edizioni musicali ”
Pagina 1 - Introduzione

Roma Hi-End, giunta alla quinta edizione, è una delle tre manifestazioni "solo audio" organizzate da "The Sound Of The Valve" che si accompagna alle altre due emergenti edizioni in Lombardia e in Sicilia, previste rispettivamente a Febbraio 2008 ed Aprile 2008. Non si tratta di un evento alternativo al Top Audio & Video Show ma di uno dei tanti appuntamenti propedeutici che si alternano durante l'anno lungo tutto lo stivale.

Per quanto riguarda le presenze, la sensazione generale al netto dell'inaspettato stop forzato della domenica calcistica non è molto positiva, almeno stando ai commenti registrati durante la seconda giornata. In ogni modo Roma Hi-End ha il pregio di presentare una piccola selezione di distributori nazionali e produttori nazionali e internazionali ed è una delle poche occasioni per acquistare alcune delle più interessanti edizioni musicali, sia in vinile ma anche in CD e formati ad alta risoluzione (SACD, XRCD etc.).


Alfredo Gallacci (Sound And Music) e alcune offerte Jupiter sui SACD
- click per ingrandire -

Durante la nostra visita abbiamo incontrato alcuni dei più importanti distributori di software audiophile in italia come Sound And MusicFonè, Velut Luna, Jupiter a tanti altri. Velut Luna ha approfittato dell'occasione per proporre una comparativa tra i DVD Audio "Master Clone" (un DVD-A masterizzato e testato singolarmente, proveniente dal master originale) e la copia di replicazione industriale CD Audio.

Inoltre, Velut Luna - che, come Fonè è anche un produttore discografico  - ha iniziato la vendita di copie in formato analogico nativo di alcuni master originali (su nastro da 1/4" a 38 cm/sec in bobina "open-reel") accuratamente selezionati per l'elevato spessore artistico e tecnico ma soprattutto per l'elevata qualità della registrazione. 


Paolo Corciulo (Suono, sin.), Marco Cicogna (AudioREVIEW) e accessori SuonoPoint
- click per ingrandire -

La manifestazione romana è anche l'occasione per incontrare direttori e collaboratori di alcune delle più autorevoli riviste del settore. Tra gli espositori abbiamo incontrato Suono, Fedeltà del Suono e Radio X Over: una nuova web radio dedicata non solo alla musica di qualità ma anche a tutto il mondo dell’alta fedeltà.

Pagina 2 - Acustica Applicata

Acustica Applicata è una società che si occupa dello sviluppo, produzione e commercializzazione di congegni modulari per il trattamento acustico ambientale e di software per l’analisi dei problemi nell’ambito del campo riverberato. La stessa società distribuisce i prestigiosi diffusori Avalon Acustics e, più recentemente, i cavi De Antoni Aluminium Cables, caratterizzati dalla presenza di conduttori in alluminio, in luogo dell'argento, oro o rame utilizzati più generalmente.


Diffusori Avalon Acustics Indra e 

La sala, allestita in collaborazione con S.I. Audio, è caratterizzata - ovviamente - da un trattamento acustico importante ed è basata principalmente su sorgente digitale Emm Labs due telai, giradischi Clearaudio, diffusori Avalon Indra, amplificazione valvolare in classe "A" S.I.Audio, cavi De Antoni Aluminium costruiti a mano e prodotti per il trattamento acustico DaaD a sezione semicilindrica. 


Giradischi Clearaudio (con braccio SME V) e ampli S.I. Audio VA 509/200M
- click per ingrandire -

La stessa sala ha ospitato le comparative di Marco Lincetto (Velut Luna) tra "Master Clone" e dischi di replicazione industriale. Impianto sicuramente importante, con basso asciutto, profondo e ben smorzato e con scena ampia e credibile. Sarebbe stato molto interessante un ascolto della stessa sala con e senza trattamento acustico...

Per maggiori informazioni: www.acusticaapplicata.com  -  www.siaudio.it

Pagina 3 - AAAVT, Giussani Research

La angusta saletta di AAAVT (Amplificatori Audio A Valvole Termoioniche; nuovo distributore italiano dei prodotti Yarland) è stata allestita in collaborazione con Giussani Research e secondo noi è stata anche la più sorprendente, pur nei limiti dello spazio a disposizione. All'interno della piccola stanza abbiamo finalmente ascoltato una coppia di sistemi di altoparlanti dell'Ing. Giussani: un'esperienza estremamente positiva che necessita di ulteriori approfondimenti. I diffusori da pavimento (un tre vie dalla ottima sensibilità), erano pilotati da un sorprendente integrato a valvole Yarland SV34C con valvole EL34 della General Electric.


Il piccolo, economico e sorprendente Yarland SV34C con EL34
- click per ingrandire -

Il piccolino, tanto splendido quanto economico (255 Euro!!!) ha lasciato a bocca spalancata una nutrita schiera di visitatori. Tra le caratteristiche più interessanti, oltre alla buona potenza c'è da segnalare una gamma media e medioalta estremamente appetitose. Giudizio rimandato invece per la gamma bassa, appena invadente e poco smorzata: caratteristiche probabilmente da ascrivere all'interazione diffusori-ambiente piuttosto che al piccolo miracolo valvolare..


Parata di amplificatori Yarland con EL34B e KT66 in configurazione PP
- click per ingrandire -

Il nuovo distributore AAAVT ha presentato numerosi altri modelli, con le configurazioni e valvole più disparate. Estremamente interessanti i modelli con EL34B in Push-Pull accreditati di potenze di circa 30 watt. Bellissimo il modello "A One" con possibilità di funzionamento in modalità "triodo" o "pentodo". Tutti gli ampli possono essere accoppiati ad un considerevole numero di valvole diverse e con rapporti qualità/prezzo mai visti prima. Prezzi per integrati stereo compresi tra 230 e 1490 Euro!

Per maggiori informazioni: www.aaavt.it  - www.renatogiussani.it

Pagina 4 - Alchimie Musicali

Il negozio romano "Alchimie Musicali" ha allestito una grande sala esponendo per lo più prodotti Klimo e Naim distribuiti da Suono e Comunicazione e con un medio trattamento di acustica ambientale,effettuato con elementi distribuiti da Acustica Applicata.


Diffusori SL2 con tweeter Skan-Speak, il lettore CD CDX2 e le altre elettroniche Naim
- click per ingrandire -

L'impianto ha come sorgente digitale il lettore CD CDX2 Naim con alimentazione separata XPS2. Come amplificazione c'è invece il recente integrato SUPERNAIT, dotato di sei ingressi analogici e ben 5 di tipo digitale SPDIF. Come diffusori sono stati selezionati i Naim SL2.


Il sistema Klimo Musikant, testina Klimo Klinge e stadio phono Klimo LAR
- click per ingrandire -

A lato delle elettroniche Naim non mancano oggetti di riferimento del catalogo Klimo con il sistema Musikant composto da giradischi Beorde, braccio Bliant e testina MC Klinge, preamplificata dallo stadio phono Klimo LAR con alimentazione separata a valvole.

Per maggiori informazioni: www.alchimiemusicali.com  -  www.suonoecomunicazione.com

Pagina 5 - Audio Azimuth

Audio Azimuth è il distributore abruzzese che i nostro lettori hanno già conosciuto, grazie all'ottima recensione del piccolo amplificatore Trends Audio TA10.1 pubblicato qualche mese fa su AV Magazine a questo indirizzo e che era presente anche in questa occasione tra i prodotti esposti e funzionanti.


I diffusori Stirling Broadcast LS3/5a V2 montati su supporti Sound Mechanics
- click per ingrandire -

Audio Azimuth ha portato al Roma Hi-End i diffusori Stirling Broadcast LS3/5a V2, posizionati sui supporti Sound Mechanics Sx200. Come convertitore era possibile ascoltare il Promitheus Audio che fa a meno del sovracampionamento (foto in basso al centro). 


Da sinistra: preampli TVC, convertitore Promitheus Audio e pre valvolare Auriga
- click per ingrandire -

Come preamplificatori era possibile ascoltare sia la soluzione valvolare Rothwell Auriga, sia la soluzione passiva TVC con trasformatori (foto in alto a sinistra). Novità anche per l'amplificatore a batteria Red Wine Audio Signature 30.2, caratterizzato da 30+30 watt massimi.

Per maggiori informazioni: www.audioazimuth.it

Pagina 6 - Audiophile Sound, PFA2

 

Tra le iniziative più interessanti proposte al Roma Hi-End non potevano mancare i seminari tenuti da Pierre Bolduc che ha fatto ascoltare una serie di nastri d'epoca, vinili e CD Audio di elevato spessore tecnico e artistico. La saletta è stata allestita in collaborazione con il distributore PFA2.


Pierre Bolduc dialoga con il pubblico; a destra i prestigiosi diffusori Magneplanar
- click per ingrandire -

Pierre ha portato con sé un paio di riproduttori analogici a nastro Nagra e Technics mentre il distributore PFA2 ha portato gli splendidi diffusori Magleplanar e le prestigiose elettroniche Conrad Johnson. 


Conrad Johnson Ampli valvolare ET250S e pre valvolare TEA1

- click per ingrandire -

L'allestimento prevedeva anche una configurazione a tre canali che alla fine non è stata utilizzata.


Sorgenti analogiche  a nastro magnetico Technics e Nagra, accanto il giradischi
- click per ingrandire -

Per maggiori informazioni: www.pfa2.it  -  www.audiophilesound.it

Pagina 7 - Epidauro

Per il secondo anno consecutivo, gli irrudicibili talebani del forum di Epidauro, capeggiati da un pimpante Lino - linomatz - Mazzocco, hanno proposto alcune soluzioni per l'ascolto che derivano da idee, sperimentazioni ed esperienze dirette dei principali componenti dello staff.


Sorgenti audio e particolare del gira-DVD Philips sospeso su elastici
- click per ingrandire -

Nella piccola saletta (davvero piccola) apparecchiata con trattamento acustico "alternativo" a base di cartone e quello che sembrava poliuretano espanso, era in funzione una coppia di diffusori  Hartbeth HL-3ES su stand autocostruiti e disaccoppiati mediante le famigerate "Palle di Epidauro".


Le famigerate "Palle di Epidauro" smorzanti e un particolare degli assorbenti acustici
- click per ingrandire -

I registratori Alesis Masterlink HD, Tascam DA-30 e Nagra IV-S affiancavano un "ex" lettore SACD/DVD Philips modificato e sospeso su elastici in modo da ridurre le vibrazioni allo scopo di ridurre gli errori di lettura. Il segnale audio, preamplificato da un modello vintage non bene identificato, veniva amplificato da un ampli valvolare di produzione cinese, modificato con  valvole 300B Western Electric.


Unità a nastro Nagra, giradischi EMT-Epidauro, Marco Rosanova e Lino Mazzocco
- click per ingrandire -

Il giravinili è una vecchia conoscenza: si tratta di un EMT 930 modificato con telaio in alluminio (prodotto dallo stesso Lino Mazzocco), inverter Siemens e coppia di bracci senza antiskating: Ikeda IT345 su un lato e l'originale Ortofon RM-229. Testine rispettivamente Dynavector XV1-S ed EMT TSD-15. Nonostante tutta la buona volontà dello staff, la mia curiosità di ascoltare una comparativa tra un originale SACD Philips modificato e la soluzione "molleggiata" by Epidauro non è stata soddisfatta. Sarà per la prossima volta.

Per maggiori informazioni su Epidauro: www.epidauro.net

Pagina 8 - Imago

La Imago dell'Ing. Tatè produce diffusori acustici in sospensione pneumatica e accessori vari tra cui delle splendide multiprese in legno massello, con e senza cavo di alimentazione integrato, disponibili anche con filtri di riduzione dei disturbi di rete.


Il 3 vie COR disponibile cin finiture a richiesta e le multiprese in legno massello
 - click per ingrandire -

La produzione Imago per quanto riguarda la linea di diffusori acustici è costituita da due modelli importanti da pavimento (CAELI e COR), quattro da stand (ROSA, VOX, ECHO e HIO) ed un subwoofer passivo (VIS).


 Alcune delle sorgenti e delle elettroniche utilizzate nella saletta Imago
- click per ingrandire -

Accanto ai diffusori segnaliamo anche la produzione di splendidi stand, tavolini, mensole e la macchina per lavaggio dischi in vinile LOTUS. Per maggiori informazioni: www.imagoacoustic.com

Pagina 9 - Nightingale

La presenza di Nightingale si concentra soprattutto sull'amplificatore a valvole di fascia alta della linea Platinum Line. Il nuovo "Gala" basato su triodi 300B in Push-Pull è costituito da due unità distinte con alimentazione completamente separata. Tra le caratteristiche ricordiamo l'assenza di controreazione e la regolazione automatica del bias con l'1% di tolleranza.


 Diffusori della linea Concentrus e parata di ampli della linea Elegance e Chorus
- click per ingrandire -

La sorgente selezionata è un lettore CD Sony XA50ES e in sala era presente una buona rappresentanza di prodotti Nightingale, a partire dgli amplificatori - rigorosamente a valvole - delle linee Chorus ed Elegance. Non mancavano neanche i pre PTS-01 e PTS-02.


 Da sinistra ampli AFS-30, condizionatore CR 1200 e ampli Gala
- click per ingrandire -

A corollario delle elettroniche, ricordiamo anche i prestigiosi condizionatori di rete, dotati di una qualità costruttiva straordinaria. Per maggiori informazioni: www.nightingale.it

 

Pagina 10 - S.I. Audio

La S.I. Audio dell'Ing Chiappetta propone prodotti finiti e soluzioni in kit per autocostruzione e si caratterizza soprattutto amplificazioni a valvole in configurazione OTL senza trasformatori d'uscita e senza alcun tipo di controreazione. LP Audio invece distribuisce prodotti Hi-End tra cui i pregiati diffusori German Physiks e cavi Sthealt.


Il preampli a valvole PRE S 01 con uscite e ingressi bilanciati e sbilanciati 
- click per ingrandire -

Il sistema esposto nella sala è composto dai diffusori Borderland di German Physiks, biamplificati da elettroniche a valvole della SI Audio e con segnale preamplificato dal PRE S 01, anch'esso a valvole e caratterizzato da ingressi e uscite di tipo bilanciato e sbilanciato.


 A sinistra l'integrato VA 509/100/F e a destra il finale Krypton 1000
- click per ingrandire -

Tornando agli amplificatori, nella sala principale di S.I. Audio abbiamo ascoltato i potenti finali monofonici Krypton 1000 mentre nell'altra sala allestita in collaborazione con Acustica Applicata, erano in funzione i modelli VA 509.

Per maggiori informazioni: www.siaudio.it

Pagina 11 - Tektron

Nella sala Quarzo, Tektron esponeva il recente integrato TK211S-I collegato al lettore CD Audio della Cary Audio CDP-1 con sovracampionamento selezionabile e diffusori acustici Triangle Altea EX, distribuiti entrambi dalla B&B Audio Concetti Sonori di Milano. Cavi di potenza e interconnessione HRC.


Particolare delle Triangle Altea EX, ampli TK211S-I e lettore CDP-1 Cary Audio
- click per ingrandire -

A scapito dei 15 watt per canale dichiarati per il piccolo TK211S-1, i diffusori Altea Triangle venivano domati senza particolari problemi. Il TK211S-1, basato su valvole selezionate 211 GE, 337A WE, 5R4 e Philips EZ80, è provvisto di potenziometri e indicatori di precisione a lancetta per la regolazione fine del bias.

Per maggiori informazioni: www.tektron-italia.com  -  www.bebaudio.it

Pagina 12 - The Sound Of The Valve

Concludiamo con The Sound Of The Valve, organizzatore del Roma-End, che produce direttamente e distribuisce diffusori, elettroniche valvolari e cavi di collegamento. In questa edizione abbiamo ammirato una evoluzione dei dipoli "The Wall" con unità a larga banda ZS 266-8-1.


 Particolare dei dipoli "The Wall" e giradischi Scheu Analog Premier MK III
- click per ingrandire -

Oltre ai particolari diffusori, The Sound Of The Valve ha presentato anche in anteprima il nuovo giradischi Scheu Analog Premier MK III con bracci Cantus e Classic da 12 pollici. In un'altra saletta al piano inferiore, erano presenti anche elettroniche e diffusori Horn Manufaktur, questi ultimi sempre basati su altoparlanti a gamma intera, senza crossover.


Diffusori e amplificatori Horn Manifactur presenti nella sala
- click per ingrandire -

Concludiamo con la speranza che in futuro ci sia più comunicazione, sia tra gli organizzatori delle fiere dedicate all'Hi-End (es. Bari Hi-End), sia verso il pubblico e gli operatori commerciali, a giudicare dalle impressioni e dai commenti raccolti in questa ultima edizione romana. Per maggiori informazioni: www.thesoundofthevalve.it - www.hornmanufacrtur.at

Luke Silver

Foto: Veronica Bonolis