Oscar 2010: i vincitori

Alessio Tambone 08 Marzo 2010 Cinema, Movie e Serie TV

Si è appena conclusa l'82esima edizione degli Oscar. AV Magazine ha seguito l'importante serata e propone come di consueto il racconto in tempo reale delle premiazioni. Non sveliamo niente e vi auguriamo buona lettura...

Elenco per film

Ecco l'elenco di tutti i film in gara. In grassetto evidenziamo la nomination convertita in statuetta:

Ajami

  • Miglior film straniero (Israele)
Avatar
  • Miglior scenografia
  • Miglior fotografia
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Migliore colonna sonora
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Migliori effetti visivi
The Blind Side
  • Sandra Bullock - Miglior attrice protagonista
  • Miglior film
Bright Star
  • Migliori costumi
Coco avant Chanel - L'amore prima del mito
  • Migliori costumi
Coraline e la porta magica
  • Miglior film d'animazione
Crazy Heart
  • Jeff Bridges - Miglior attore protagonista
  • Maggie Gyllenhaal - Miglior attrice non protagonista
  • Migliore canzone originale - “The Weary Kind (Theme from Crazy Heart)”
District 9
  • Miglior montaggio
  • Miglior film
  • Migliori effetti visivi
  • Miglior sceneggiatura non originale
An Education
  • Carey Mulligan - Miglior attrice protagonista
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura non originale
El Secreto de Sus Ojos
  • Miglior film straniero (Argentina)
Fantastic Mr. Fox
  • Miglior film d'animazione
  • Migliore colonna sonora
Harry Potter e il principe mezzosangue
  • Miglior fotografia
The Hurt Locker
  • Jeremy Renner - Miglior attore protagonista
  • Miglior fotografia
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Migliore colonna sonora
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Miglior sceneggiatura originale
Il Divo
  • Miglior trucco
Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo
  • Miglior scenografia
  • Migliori costumi
In the Loop
  • Miglior sceneggiatura non originale
Bastardi senza gloria
  • Christoph Waltz - Miglior attore non protagonista
  • Miglior fotografia
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Miglior sceneggiatura originale
Invictus
  • Morgan Freeman - Miglior attore protagonista
  • Matt Damon - Miglior attore non protagonista
Julie & Julia
  • Meryl Streep - Miglior attrice protagonista
The Last Station
  • Christopher Plummer - Miglior attore non protagonista
  • Helen Mirren - Miglior attrice protagonista
Amabili resti
  • Stanley Tucci - Miglior attore non protagonista
The Messenger
  • Woody Harrelson - Miglior attore non protagonista
  • Miglior sceneggiatura originale
The Milk of Sorrow
  • Miglior film straniero (Perù)
Nine
  • Penélope Cruz - Miglior attrice non protagonista
  • Miglior scenografia
  • Migliori costumi
  • Migliore canzone originale - “Take It All”
Paris 36
  • Migliore canzone originale - “Loin de Paname”
Precious
  • Gabourey Sidibe - Miglior attrice protagonista
  • Mo’Nique - Miglior attrice non protagonista
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura non originale
La principessa e il ranocchio
  • Miglior film d'animazione
  • Migliore canzone originale - “Almost There”
  • Migliore canzone originale - “Down in New Orleans”
The Secret of Kells
  • Miglior film d'animazione
A Serious Man
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura originale
Sherlock Holmes
  • Miglior scenografia
  • Migliore colonna sonora
A Single Man
  • Colin Firth - Miglior attore protagonista
Star Trek
  • Miglior trucco
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Migliori effetti visivi
Transformers - La vendetta del caduto
  • Migliori effetti sonori
Il profeta
  • Miglior film straniero (Francia)
Up
  • Miglior film d'animazione
  • Migliore colonna sonora
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Miglior sceneggiatura originale
Tra le nuvole
  • George Clooney - Miglior attore protagonista
  • Vera Farmiga - Miglior attrice non protagonista
  • Anna Kendrick - Miglior attrice non protagonista
  • Miglior regia
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura non originale
Il nastro bianco
  • Miglior fotografia
  • Miglior film straniero (Germania)
The young Victoria
  • Miglior scenografia
  • Migliori costumi
  • Miglior trucco

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (88)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alert

    08 Marzo 2010, 23:03

    avatar una carnevalata?questa mancava tra le cavolate che si sono dette su questo film...
  • advanced85

    08 Marzo 2010, 23:09

    Avatar manco lo prendo in considerazione, una carnevalata è pure un complimento.....il Cinema è un'altra cosa....
  • alert

    08 Marzo 2010, 23:10

    Originariamente inviato da: Apple^HT
    come animazione avrei preferito La principessa e il ranocchio. un ritorno ai classici disney. E basta con sta pixar. perchè come animazione digitale è meglio piovono polpette. UP è un trauma per i ragazzi. Vabbè che dobbiamo vivere , morire e forse anche stare da soli negli ultimi anni, ma vaff..... a metà film ho spento e mi sono messo su frankestain junior per cancellare la noia.

    ho come l'impressione che sei l'unica persona ad essersi annoiata con uno dei migliori(se non IL migliore) film di animazione di sempre!
    piovono polpette è fatto bene tecnicamente ma come storia fa ridere i porci se permetti
  • alert

    08 Marzo 2010, 23:10

    Originariamente inviato da: advanced85
    Avatar manco lo prendo in considerazione, una carnevalata è pure un complimento.....il Cinema è un'altra cosa....

    ora che l'hai detto ti senti meglio?il cinema è fatto di questo e di altro ancora...
    amen
  • obiwankenobi

    08 Marzo 2010, 23:15

    Cominciamo subito?
    Riuscite a evitare commenti fuori luogo, e a concentrarvi su commenti un po' più posati ai risultati della serata degli Oscar?

  • forewall

    08 Marzo 2010, 23:56

    Contento anch'io che Avatar abbia subito una batosta (ricordiamo che fino a poco tempo fa si pensava a un trionfo tipo Titanic).
    Avatar è un film discreto, che senza gli stupendi effetti speciali diventa appena sufficiente, perché è tutto già visto e stravisto, solo abilmente pompato e venduto.
    Bene The Hurt Locker, che con grande fiuto andai a vedere appena uscii in sala un anno e mezzo fa, ma mi dispiace per il quasi digiuno di Tarantino.
  • Maxt75

    09 Marzo 2010, 00:02

    A mio parere un risultato corretto quello della Notte degli Oscar.
    Ci stanno tutti, i tre premi di Avatar e ci stanno pure quelli di Hurt Locker.
    Ho sempre considerato Avatar eccessivamente pompato dai media, per cui 3 Oscar tecnici vanno più che bene. Facendo un paragone trasversale ci sta tutta la differenza con ''Il Ritorno del Re'' che ne vinse giustamente 11, in quanto troppo più profondo ed articolato.
    Sembra che questi premi abbiano giustamente messo le cose un po' più in ordine rispetto a com'erano prima, premiando film di qualità e ridimensionando i fenomeni pubblicitari, dando loro comunque, il giusto premio nella propria categoria.
  • Spectrum7glr

    09 Marzo 2010, 00:12

    Originariamente inviato da: Maxt75
    Sembra che questi premi abbiano giustamente messo le cose un po' più in ordine rispetto a com'erano prima, premiando film di qualità e ridimensionando i fenomeni pubblicitari, dando loro comunque, il giusto premio nella propria categoria.


    ripeto quanto detto in precedenza: adesso è facile (e forse fa figo) ricordare che è degno considerare cinema solo Eisenstein...ma la realtà è che con rarissime eccezioni ci siamo divertiti tutti al cinema guardando Avatar e secondo me il tempo darà ragione all'opera di Cameron anche sul versante artistico... tra 20 anni guarderemo ad Avatar come adesso guardiamo a Star Wars (my 2 cents) con buona pace di chi adesso lo considera una carnevalata. Personalmente poche volte l'impatto scenico di un film mi ha dato tanto a livello emozionale...è la cosa più vicina all'emozione provata da bambino per film come I Predatori o Il ritorno dello Jedi: non sarà cinema per puristi o la pellicola che idealmente vorremmo mettere su una sonda nella speranza che una civiltà aliena la ritrovi ma qualche corda importante la tocca...e a parer mio non è poco.
  • robertocastorina

    09 Marzo 2010, 00:46

    Originariamente inviato da: Spectrum7glr
    ma la realtà è che con rarissime eccezioni ci siamo divertiti tutti al cinema guardando Avatar

    Io sono orgoglioso di essere un'eccezione

    Originariamente inviato da: Spectrum7glr
    e secondo me il tempo darà ragione all'opera di Cameron anche sul versante artistico... tra 20 anni guarderemo ad Avatar come adesso guardiamo a Star Wars

    Mi chiedo cosa potrà mai dire di artistico tra 20 anni un film centrato su una storiella d'amore e che regge solo grazie ad un'ottima scenografia (troppo poco secondo me). Oggi Titanic viene ricordato solo per il numero di Oscar mentre dal punto di vista artistico è andato nel dimenticatoio, eppure all'epoca Cameron propose numerose novità tecniche ma evidentemente non sono bastate.

    Originariamente inviato da: Spectrum7glr
    Personalmente poche volte l'impatto scenico di un film mi ha dato tanto a livello emozionale...

    Ed infatti mi pare che sotto questo punto di vista abbia ricevuto i giusti riconoscimenti; obiettivamente credo che i 3 oscar tecnici vinti siano più che sufficienti per ciò che ha proposto, ma nel versante artistico giustamente c'era e c'è molto meglio... D'accordo con Max75 sul confronto con Il signore degli anelli: questo si che può essere definito un capolavoro sia artistico che tecnico!
  • robertocastorina

    09 Marzo 2010, 00:59

    Originariamente inviato da: alert
    avatar una carnevalata?questa mancava tra le cavolate che si sono dette

    Io credo che ognuno di noi abbia il sacrosanto diritto di esprimere il proprio parere senza che qualcuno debba intervenire per criticarlo, per giunta in maniera sgarbata! A te è piaciuto e giustamente ne parli positivamente mentre altri lo hanno giudicato negativamente; entrambi sono pareri legittimi.
    In sostanza io credo che, al di la del numero di Oscar vinti, sia stato rispettato e quindi diversamente premiato il taglio ed il tema proposto dai due film: uno è stato premiato nel versante tecnico mentre l'altro nei contenuti; ciò dovrebbe accontentare tutti: coloro che sono rimasti incantati dalla scenografia di Avatar e coloro che sono rimasti toccati nel cuore e nella mente da THL.
« Precedente     Successiva »

Focus

News