Oscar 2010: i vincitori

Alessio Tambone 08 Marzo 2010 Cinema, Movie e Serie TV

Si è appena conclusa l'82esima edizione degli Oscar. AV Magazine ha seguito l'importante serata e propone come di consueto il racconto in tempo reale delle premiazioni. Non sveliamo niente e vi auguriamo buona lettura...

Elenco per film

Ecco l'elenco di tutti i film in gara. In grassetto evidenziamo la nomination convertita in statuetta:

Ajami

  • Miglior film straniero (Israele)
Avatar
  • Miglior scenografia
  • Miglior fotografia
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Migliore colonna sonora
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Migliori effetti visivi
The Blind Side
  • Sandra Bullock - Miglior attrice protagonista
  • Miglior film
Bright Star
  • Migliori costumi
Coco avant Chanel - L'amore prima del mito
  • Migliori costumi
Coraline e la porta magica
  • Miglior film d'animazione
Crazy Heart
  • Jeff Bridges - Miglior attore protagonista
  • Maggie Gyllenhaal - Miglior attrice non protagonista
  • Migliore canzone originale - “The Weary Kind (Theme from Crazy Heart)”
District 9
  • Miglior montaggio
  • Miglior film
  • Migliori effetti visivi
  • Miglior sceneggiatura non originale
An Education
  • Carey Mulligan - Miglior attrice protagonista
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura non originale
El Secreto de Sus Ojos
  • Miglior film straniero (Argentina)
Fantastic Mr. Fox
  • Miglior film d'animazione
  • Migliore colonna sonora
Harry Potter e il principe mezzosangue
  • Miglior fotografia
The Hurt Locker
  • Jeremy Renner - Miglior attore protagonista
  • Miglior fotografia
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Migliore colonna sonora
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Miglior sceneggiatura originale
Il Divo
  • Miglior trucco
Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo
  • Miglior scenografia
  • Migliori costumi
In the Loop
  • Miglior sceneggiatura non originale
Bastardi senza gloria
  • Christoph Waltz - Miglior attore non protagonista
  • Miglior fotografia
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Miglior sceneggiatura originale
Invictus
  • Morgan Freeman - Miglior attore protagonista
  • Matt Damon - Miglior attore non protagonista
Julie & Julia
  • Meryl Streep - Miglior attrice protagonista
The Last Station
  • Christopher Plummer - Miglior attore non protagonista
  • Helen Mirren - Miglior attrice protagonista
Amabili resti
  • Stanley Tucci - Miglior attore non protagonista
The Messenger
  • Woody Harrelson - Miglior attore non protagonista
  • Miglior sceneggiatura originale
The Milk of Sorrow
  • Miglior film straniero (Perù)
Nine
  • Penélope Cruz - Miglior attrice non protagonista
  • Miglior scenografia
  • Migliori costumi
  • Migliore canzone originale - “Take It All”
Paris 36
  • Migliore canzone originale - “Loin de Paname”
Precious
  • Gabourey Sidibe - Miglior attrice protagonista
  • Mo’Nique - Miglior attrice non protagonista
  • Miglior regia
  • Miglior montaggio
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura non originale
La principessa e il ranocchio
  • Miglior film d'animazione
  • Migliore canzone originale - “Almost There”
  • Migliore canzone originale - “Down in New Orleans”
The Secret of Kells
  • Miglior film d'animazione
A Serious Man
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura originale
Sherlock Holmes
  • Miglior scenografia
  • Migliore colonna sonora
A Single Man
  • Colin Firth - Miglior attore protagonista
Star Trek
  • Miglior trucco
  • Miglior montaggio sonoro
  • Migliori effetti sonori
  • Migliori effetti visivi
Transformers - La vendetta del caduto
  • Migliori effetti sonori
Il profeta
  • Miglior film straniero (Francia)
Up
  • Miglior film d'animazione
  • Migliore colonna sonora
  • Miglior film
  • Miglior montaggio sonoro
  • Miglior sceneggiatura originale
Tra le nuvole
  • George Clooney - Miglior attore protagonista
  • Vera Farmiga - Miglior attrice non protagonista
  • Anna Kendrick - Miglior attrice non protagonista
  • Miglior regia
  • Miglior film
  • Miglior sceneggiatura non originale
Il nastro bianco
  • Miglior fotografia
  • Miglior film straniero (Germania)
The young Victoria
  • Miglior scenografia
  • Migliori costumi
  • Miglior trucco

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (88)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Denny21

    08 Marzo 2010, 13:21

    chissà come c'è rimasto male Tarantino !
    felice che avatar non ha stravinto
  • jubee_fs

    08 Marzo 2010, 14:01

    io concordo decisamente con dani81... personalmente ritengo the hurt locker uno dei peggiori film della bigelow... eppoi continuo a dire: ma non è del 2008?
  • advanced85

    08 Marzo 2010, 14:12

    Ma quanto godoooooo......W the Hurt Locker questo è Cinema.....
  • Fabioloneilboia

    08 Marzo 2010, 14:31

    A mio parere, un anno modesto per il cinema quanto a qualità.
  • dani81

    08 Marzo 2010, 14:46

    Effettivamente The hurt locker è del 2008... come mai ha partecipato a questi oscar?
  • robertocastorina

    08 Marzo 2010, 14:51

    Originariamente inviato da: ciocia
    per questo sono andato adesso a vedere i commenti online, beh, non sembrerebbe cosi' interessante...

    Mgari potrà non piacere ma interessante lo è di sicuro, soprattutto per il tema che tratta... Ti consiglio di guardarlo.

    Originariamente inviato da: ciocia
    Avatar sconfitto? Mmhh, se confrontiamo l'incasso ai botteghini dei 2 film ho i miei dubbi.

    Fortunatamente nell'assegnazione dei premi artistici l'incasso passa in secondo piano,

    Personalmente sono piacevolmente sorpreso di questo risultato ed è la prova che il Festival degli Oscar non sta affatto scadendo negli ultimi anni, anzi... Sii sta assistendo a clamorosi flop dei film più pompati (vedi Il curioso caso di B.B lo scorso anno ed Il petroliere nel 2008) a favore del contenuto artistico.
    Certamente non reputo THL un capolavoro, ma di sicuro è un bel film che ha molto da dire...
  • advanced85

    08 Marzo 2010, 14:54

    Originariamente inviato da: dani81
    Effettivamente The hurt locker è del 2008... come mai ha partecipato a questi oscar?


    Spieghiamo una volta per tutte sta cosa: non c'entra di quandè il film ma quando lo fanno uscire negli Stati uniti e li è uscito nel 2009 non nel 2008...
    gli Oscar si danno solo per i film usciti negli Stati Uniti non in tutto il mondo...
  • robertocastorina

    08 Marzo 2010, 14:57

    Originariamente inviato da: jubee_fs
    eppoi continuo a dire: ma non è del 2008?

    Per l'assegnazione degli Oscar conta l'anno di uscita negli U.S.A.; questo film è stato presentato in anteprima a Venezia a settembre 2008 ma negli Stati Uniti è uscito ad inizio 2009 per cui, anche se è una situazione strana, è tutto in regola. Non deve sorprendere che un film americano sia uscito prima in Italia che da loro in quanto ciò accade per tutti i film presentati a Venezia.
  • robertocastorina

    08 Marzo 2010, 15:03

    Originariamente inviato da: dani81
    Comunque non mi sembra che i 3 oscar per Avatar si possano definire un flop.

    E come lo chiami il risultato di un film che non ha vinto un solo premio artistico e che è costato 30 volte di più del contendente?
  • dani81

    08 Marzo 2010, 15:09

    Avatar è stato strapremiato con gli incassi. Si è ben ripagato.

    The Hurt locker mi sembra anche poco visto (e a ragione... tutto rigorosamente IMHO).

    I risultati mi ricordano un po' quelli di Sanremo...
« Precedente     Successiva »

Focus

News