Avatar
Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato, scritto e diretto da James Cameron attualmente in programmazione praticamente in tutto il mondo. Il film è distribuito in Italia da 20th Century Fox. Buona lettura
La scheda del film
Titolo: Avatar
Titolo originale: id.
Data di uscita: 15/01/2010
Durata: 160'
Paese: USA
Genere: Azione, fantascienza, thriller
Produzione: Twentieth Century-Fox Film Corporation, Giant Studios, Lightstorm Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Michelle Rodriguez , Giovanni Ribisi, Joel Moore, Stephen Lang
Soggetto: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Fotografia: Mauro Fiore
Musiche: James Horner
Montaggio: Stephen E. Rivkin, John Refoua
Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter
Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah L. Scott
Effetti: WETA Digital, IL&M, Framestore, Prime Focus, Hybride, Hydraulx
Sito internet ufficiale: www.avatarmovie.com
Sito internet italiano: www.avatarilfilm.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: La sceneggiatura
- 3: Il nuovo Performance Capture
- 4: La regia e la Virtual Camera
- 5: Gli attori e i personaggi
- 6: Creare Pandora
- 7: La colonna sonora
- 8: La stereoscopia nel film
- 9: Il giudizio tecnico di Gian Luca Di Felice: Dolby 3D
- 10: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: IMAX 3D
- 11: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: RealD + Sony 4K
- 12: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: Dolby 3D + DLP 2K
- 13: Il giudizio tecnico di Alessio Tambone: RealD e Pellicola
- 14: Il giudizio tecnico di Edoardo Ercoli: XpanD + DLP 2K
- 15: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: XpanD + 2 x DLP 2K
- 16: Conclusioni
- 17: La scheda del film
Similar Post You May Like
-
Golden Globes 2010: i vincitori
Avatar ok, flop per Tra le nuvole, Nine e Bastardi senza gloria. Sfuma il premio per Baaria:... »
-
Tutti al Cinema: Gennaio 2010
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Gennaio. Una... »
Commenti (285)
-
Meditando un pò di più sul discorso stereoscopia scadente nelle sale cinematografiche, mi sono imbattuto in questo ragionamento.
Diciamoci la verità: quante sale ci sono in Italia che sono (e che erano giàinadeguate a prescindere? Solo che ora, con il 3D, le cose si sono accentuate negativamente e tutti i nodi vengono al pettine.
Mi spiego: il fenomeno Avatar ha dato il via ad una corsa spasmodica, da parte degli esercenti, nell'upgrade delle proprie sale con la suddetta tecnologia. Il fatto, però, è che questo velocissimo adattamento ha portato a non considerare il fattore qualità: in sostanza, per il multisala, è importante e sufficiente sbandierare sui manifesti pubblicitari il fatto che siano presenti sale con tecnologia 3D ma questo senza badare a come queste siano effettivamente realizzate/calibrate. Considerando che la proiezione stereoscopica è un processo abbastanza delicato e molto particolare, nonchè ancora da ottimizzare pienamente, ecco che in molte situazioni si assiste a quanto descritto dai diversi sfortunati di turno che, per esigenze logistiche, non possono permettersi di stare a scovare il multisala adeguato (la maggior parte delle volte a centinaia di km di distanza dal luogo in cui si vive) e ripiegano su quel che passa il convento (come si suol dire...). Ed è proprio questo il punto: fino a quando si è parlato di proiezioni in 2D, tutti felici e contenti (Apro una piccola parentesi) quante persone, al giorno d'oggi, fanno caso agli eventuali difetti di una normale proiezione quando guardano un film nel cinema vicino casa? Pochissimi perchè, tanto, il film si vede... (vi assicuro che nella mia zona ci sono dei cinema con sale a dir poco SCANDALOSE ma sembra non importare visto che, addirittura, si assiste tranquillamente a proiezioni fuori fuoco e decentrate senza che nessuno dica nulla...) (Chiusa parentesi) mentre quando si parla di 3D iniziano i dolori. Con una stereoscopia inadeguata, infatti, vengono subito alla luce tutti quei difetti e artefatti che inficiano letteralmente la visione del contenuto con diretti e fastidiosi problemi alla vista/testa (e la cosa non può più essere tollerata naturalmente, visto che gli effetti collaterali sono molto più gravi rispetto a quelli che si hanno durante una visione normale). Detto ciò, tralasciando il fatto che la proiezione stereoscopica va affinata e migliorata (e su questo non ci sono dubbi ma calcoliamo anche il fatto che siamo praticamente all'inizio), la vera cosa ORRIBILE della situazione creatasi è l'unico e vero aspetto figlio della moda del momento: proporre, A TUTTI I COSTI, sale 3D nel proprio cinema. Ed è questo il modus operandi che dà fastidio, non la tecnologia in sè! Si sfrutta il momento favorevole per attirare persone casual nel proprio esercizio commerciale ammaliandole con tante belle parole e bla bla bla (secondo me, la maggior parte degli esercenti non sa nemmeno cosa significhi visione stereoscopica è questa la verità...) Dal mio punto di vista è questo il vero problema sul quale discutere, non credete? Ditemi se sbaglio... -
Credo non sia una coincidenza che la migliore sala recensita sinora abbia a capo persone che prima di tutto sono veri appassionati di Cinema
-
@SydneyBlue120d
A buon intenditor... -
Originariamente inviato da: marcog74Il video allo smeraldo di Teramo è molto buono ma ancora migliorabile. Hanno cambiato da poco la lampada e quanco avremo un po' di tempo, procederò personalmente ad una taratura, soprattutto per il 3D. Dal punto di vista della luminosità, del dettaglio e del rapporto di visione è una delle migliori in Italia. Consiglio di scegliere la seconda, terza e quarta fila. Meglio la terza.Ciao Emidio, sono curioso di una recensione sul cinema smeraldo, dato che anche io ho visto AVATAR a Teramo col sistema Xpand...
Per l'audio invece... Lasciamo perdere
Con un po' di pazienza, riusciremo a convincere l'esercente ad investire qualche migliaio di Euro per l'adeguamento di diffusori, amplificatori e taratura. Poiché, considerando dimensioni e proporzioni della sala, c'è veramente il rischio di riuscire a metter su un impianto di primo livello. E veramente con un investimento contenuto. La sala infatti è molto piccola.
P.S. Sto pubblicando proprio in questi minuti le considerazioni tecniche di Edoardo e mie sulla visione allo Smeraldo con sistema XpanD...
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliP.S. Sto pubblicando proprio in questi minuti le considerazioni tecniche di Edoardo e mie sulla visione allo Smeraldo con sistema XpanD..
Grazie mille -
bha! tanto rumore per nulla! é un semplice cartone animato, anzi sembra la presentazione di un videogioco per playstation 3, anzi peggio!! almeno nei videogiochi c'è l'interattività qui stai seduto a guardare e basta!! Appena usciranno i videogiochi 3d non ci ricorderemo neanche come si chiamava questo film!!! e anche come cartone animato è pessimo, se devo proprio vederne uno mi vedo i film di myazaki.
P.s. questa è la mia OPINIONE è non voglio leggere commenti che tentano di convincermi del contrario !!
e soprattutto non voglio scatenare flames!
ultima cosa: mi preoccupa che ci siano pochissimi commenti negativi su questo film nel mondo, quando tutti sono d'accordo su una cosa non è un buon segno....
Ovviamente io sto criticando la sceneggiatura del film e il fatto che è realizzato quasi interamente in CG, se ci fossero state ambientazioni reali e attori veri, e avesse avuto una sceneggiatura migliore avrei potuto avere un'altra opinione. invece sono contento che a livello tecnico abbia apportato un significativo passo avanti. -
Grazie per la tua opinione Emidio, in effetti a me non era sembrato male ed ero in seconda fila anche se un po' defilato. Allora speriamo solo in un miglioramento del reparto audio. Già che ci sei Emidio potresti consigliare all'esercente di consegnare anche delle salviette per pulire gli occhiali? I miei erano alquanto unti.
PS: Mi sono incuriosito, dovrò vedere Pocahontas... anche se a me AVATAR è piaciuto. -
Originariamente inviato da: marcog74Non erano unti. Probabilmente c'era qualche residuo del liquido disinfettante. Il problema delle lenti non perfettamente pulite e trasparenti è particolarmente sentito e non è risolvibile con semplicità. Nel senso che non è possibile consegnare salviette agli spettatori poiché, invitando gli spettatori a pulirsi da soli gli occhiali, aumenterebbe vertiginosamente la probabilità di danneggiare irrimediabilmente le lenti.... potresti consigliare all'esercente di consegnare anche delle salviette per pulire gli occhiali? I miei erano alquanto unti.
Basterebbe verificare subito gli occhialini, direttamente al momento della consegna e non aspettare di essere seduti. In questo modo è possibile chiederne un'altro paio immediatamente. Cosa che faccio abitualmente.
Originariamente inviato da: SydneyBlue120dL'articolo a cui ti riferisci è in preparazione da qualche tempo ed è quasi ultimato.... Credo inoltre sarebbe d'uopo che faceste un articolo che riassuma i pro e i contro delle 4 tecnologie usate in Italia (XpanD, RealD, Dolby 3D, Masterimage) ...
Vorrei solo precisare che il sistema masterimage è quasi identico al RealD, utilizza la polarizzazione circolare per mezzo di una ruota a due spicchi davanti all'ottica invece che il pannello di polarizzazione attivo ed è quasi identico per quel che riguarda efficienza luminosa, pro e contro. -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliIl problema delle lenti non perfettamente pulite e trasparenti è particolarmente sentito e non è risolvibile con semplicità. Nel senso che non è possibile consegnare salviette agli spettatori poiché, invitando gli spettatori a pulirsi da soli gli occhiali, aumenterebbe vertiginosamente la probabilità di danneggiare irrimediabilmente le lenti
A me, al Savoy di Roma, insieme agli occhialini hanno anche consegnato una salvietta incartata con la dicitura Cinemeccanica Milano - salvietta per pulizia occhiali 3D, per cui non è così impossibile... certo, poi ho anche visto gente che usava detta salvietta per lavarsi le mani, ma il numero di neuroni di certuni è spesso insufficiente.
Volevo inserire una mini recensione sul film, poi mi sono imbattuto in quella di Johnny Palomba, che è senza dubbio la recensione definitiva:
Avataro
“PE’ FA’ ERMONNO MENO AMARO
SO’ DIVENTATO NAVATARO”
chenfatti cestà umpischello pigro che nuievà decamminà che sta drento anastronave de coatti che vonno piià a pizze ermonno misterioso e teribbile dellavatari che sò delle creature morto stranissime metà omini e metà ballerini cor tutù chenfatti allora sto pischello semette addormì eddiventa navataro e semischia collantri avatari e sengrifa denavatara eallora però poi i coatti sdrumano larbero indoviveveno lavatari eallora erpischello combatte inzieme allavatari ma i coatti stanno avvince mappoi ariveno i piccioni incazzosi e umpo’ sdrumeno i coatti mapperò erpiù coatto de tutti se sarva e popo che allurtimo cestà uncombattimento tremenno e ercoatto ie dice arpischello ma che ***** stai affà? Ma seconno te è meiio nesistenza da coatto o da ballerino cor tutù? Eallora lavataro luccide e ie dice a pezzo de fango tu dici così solo perché nummai mai visto ballà.
micuggino cià provato unzacco devorte addiventà avataro. ma è un coatto dentro.