Avatar
Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato, scritto e diretto da James Cameron attualmente in programmazione praticamente in tutto il mondo. Il film è distribuito in Italia da 20th Century Fox. Buona lettura
La scheda del film
Titolo: Avatar
Titolo originale: id.
Data di uscita: 15/01/2010
Durata: 160'
Paese: USA
Genere: Azione, fantascienza, thriller
Produzione: Twentieth Century-Fox Film Corporation, Giant Studios, Lightstorm Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Michelle Rodriguez , Giovanni Ribisi, Joel Moore, Stephen Lang
Soggetto: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Fotografia: Mauro Fiore
Musiche: James Horner
Montaggio: Stephen E. Rivkin, John Refoua
Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter
Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah L. Scott
Effetti: WETA Digital, IL&M, Framestore, Prime Focus, Hybride, Hydraulx
Sito internet ufficiale: www.avatarmovie.com
Sito internet italiano: www.avatarilfilm.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: La sceneggiatura
- 3: Il nuovo Performance Capture
- 4: La regia e la Virtual Camera
- 5: Gli attori e i personaggi
- 6: Creare Pandora
- 7: La colonna sonora
- 8: La stereoscopia nel film
- 9: Il giudizio tecnico di Gian Luca Di Felice: Dolby 3D
- 10: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: IMAX 3D
- 11: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: RealD + Sony 4K
- 12: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: Dolby 3D + DLP 2K
- 13: Il giudizio tecnico di Alessio Tambone: RealD e Pellicola
- 14: Il giudizio tecnico di Edoardo Ercoli: XpanD + DLP 2K
- 15: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: XpanD + 2 x DLP 2K
- 16: Conclusioni
- 17: La scheda del film
Similar Post You May Like
-
Golden Globes 2010: i vincitori
Avatar ok, flop per Tra le nuvole, Nine e Bastardi senza gloria. Sfuma il premio per Baaria:... »
-
Tutti al Cinema: Gennaio 2010
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Gennaio. Una... »
Commenti (285)
-
Originariamente inviato da: Giopo@ itos
A Genova direi che il miglior cinema è l'Odeon di C.so Buenos Aires, l'unico cinema che utilizza gli occhialini XpanD (a meno che non ne siano stati aperti altri ultimamente). Ho provato l'UCI della Fiumara con sistema RealD e tutte e due le volte che sono andato, sono uscito sempre con il mal di testa, cosa che non è successa all'Odeon; unica pecca è la scarsa luminosità!
Ah, pensa che lo snobbavo!
So che ha degli schermi piccoli.. dici che vale la pena lo stesso?
Io sono andato a vedere Christmas Karol alla Fiumi e non mi ha entusiasmato l'effetto 3D ma non ho avuto mal di testa mi pare...
cmq consigli Odeon? Ok... vada per Odeon allora -
Come non ricordarsi i bisbigliatori...
Film da serie B anche con un ottimo Nicolas Cage! -
Mi spiace,il mio cinema ha adottato questa tecnologia expand,un 3D avanzato e rispetto a San Valentino di Sangue 3D non mi sono per nulla sforzato la vista!
-
Originariamente inviato da: GiopoA Genova direi che il miglior cinema è l'Odeon di C.so Buenos Aires, l'unico cinema che utilizza gli occhialini XpanD (a meno che non ne siano stati aperti altri ultimamente). Ho provato l'UCI della Fiumara con sistema RealD e tutte e due le volte che sono andato, sono uscito sempre con il mal di testa, cosa che non è successa all'Odeon; unica pecca è la scarsa luminosità!
Unica pecca?
Per me invece il difetto insormontabile è lo schermo formato francobollo.
Io ci sono andato una volta giusto per vedere la tecnologia expand (che non mi è sembrata molto migliore della reald, anzi ho preferito la leggerezza degli altri occhiali piuttosto che migliorie visive che non ho percepito), ma ho fatto subito dietrofront!
Non sopporto i cinema con gli schermi poco più grandi di quello che ho in casa, e difatti stasera mi vedo Avatar all' UCI
Questioni soggettive ovviamente, tanto più che non ho fastidi fisici col reald. -
Originariamente inviato da: Pizzo... dubito che qualunque sistema passivo possa rendere una luminosità superiore al bianco (schermo bianco non trattato), che ovviamente è neutro rispetto alla posizione di visione (salvo angoli estremi).
E invece Aidoru ha ragione. Uno schermo bianco, senza trattamento (tipo perlux"ha un gain che al centro vale 1,2 mentre per un silver il gain è doppio. C'é anche da dire che con i proiettori digitali, è sempre possibile tarare il bianco al netto dello schermo.↲↲Emidio
-
E, che io mi ricordi, ai tempi d'oro di Hollywood gli schermi erano trattati con argento per aumentarne il potere riflettente e infatti ho letto spesso che vedere su quei schermi una copia in Technicolor era qualcosa di mistico! Non per nulla gli attori si chiamavano stars of the SILVER screen!
-
A tutti i denigratori del 3D:
Gente, ricordatevi che ben 115 anni fa i Lumiere cominciarono con una locomotiva che entrava in macchina (trad.: veniva verso lo spettatore)...... e fecero scappare il pubblico....
Cosa c'era in circolazione? le proiezioni con le Lanterne Magiche.
Date il tempo a perfezionare le tecniche di ripresa e di riproduzione. Ne vedrete delle belle... nel giro di 5/6 anni il cinema diventerà una Finestra su un Mondo....
Come affaciarsi dalla vs finestra di casa.......... -
Visto ieri sera Avatar 3d in sala xpand. Forse l'attesa era troppa, ma mi sono seduto con l'obiettivo di giudicare solo in base a quello che avrei visto per cui: trama semplice ma meglio così, è l'ultima cosa che si guarda di avatar, meglio non avere trame scervellotiche o con tripli sensi. Il 3d si vede in alcune scene ma per me è fallito rispetto alle attese, non da quello che dovrebbe dare in più. Se poi mi dite che questo 3d è strabiliante allora non ci siamo, per me è solo l'inizio. SI può solo migliorare. La ricostruzione dei paesaggi digitale è da 10 ma mi aspettavo di più dalle recensioni. Nulla di sconvolgente da sbattere la testa. Le 2h e 40 passano abbastanza allegramente, anzi rispetto alla trama sono anche troppe. Alcuni dicono che andranno a rivederlo altre volte. Per me solo se in qualche sala che renda il 3d più coinvolgente me ne dubito dato che secondo me gli effetti visti sono quelli per cui anche se cambi cinema quello è.
Sono uscito dalla sala soddisfatto ma non in lacrime dalla felicità.
Infine
Voto 6 per la trama
Voto 9 per la ricostruzione digitale
Voto 5.5 per il 3d
Voto 8 in prospettiva e come punto di partenza per il futuro -
Aggiungo: all'inizio un po' di scombussolamento a livello visivo l'ho avuto, sia io che mia moglie, che abbiamo 11/10 di vista.
NB: non comprendo perchè non fanno gli occhiali più fascianti nel senso che a me da fastidio il fatto che superirmente e inferiormente la montatura c'è troppo spazio , dovrebbero essere più grandi anche se magari più fastidiosi.
saluti -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliE invece Aidoru ha ragione. Uno schermo bianco, senza trattamento (tipo perlux"
ha un gain che al centro vale 1,2 mentre per un silver il gain è doppio. C'é anche da dire che con i proiettori digitali, è sempre possibile tarare il bianco al netto dello schermo.↲↲Emidio
Però per logica Emidio come puoi garantire lo stesso gain in ogni punto di visione quando il proiettore/i è per definizione in un punto fisso?
Inoltre riflettente o meno, è pur sempre silver (argento) quindi la resa cromatica sarà diversa, rendendo necessarie delle correzioni che se non vengono fatte opportunamente (tarature del bianco, ecc) porterà a risultati diversi.
Pur non essendo, ribadisco, esperto e informato come te e altri del forum, dubito che in pratica si possa ottenere una resa media migliore in sale con schermo silver trattato (e idonea proiezione 3D con lenti statiche/passive) rispetto all'utilizzo di schermo bianco (fondamentalmente neutro rispetto all'angolo di proiezione) e utilizzo di occhiali attivi per ricostruire l'effetto 3D.
Nella mia esperienza, vuoi perché non ero seduto in ottima posizione, vuoi perché la taratura non era ottimale, le visioni con occhiali passivi non sono mai riuscite a trasmettermi le sensazioni della sala Energia di Arcadia con sistema Xpand e occhiali attivi. In pratica ora vado solo lì.
Inoltre se come pare chiaro il gain varia in funzione dell'angolo di visione, svantaggiando i posti laterali, si dovrà parlare di luminosità media, quindi sarei curioso di valutare il valore medio.
Questo senza considerare la potenza della lampada/e, il suo stato (ore di opearatività, il tipo di proiettore, ecc.ecc...