La ruota del tempo | stagione 1 | la recensione

Fabrizio Guerrieri 07 Gennaio 2022 Cinema, Movie e Serie TV

Nonostante alcuni difetti, la serie Amazon tratta dai romanzi di Robert Jordan evoca un universo composito e interessante, dedicato a chi ama l’avventura, i grandi scenari naturali e il genere fantasy


- click per ingrandire -

Moiraine Damodred, membro dell’organizzazione Aes Sedai, composta da donne in grado di incanalare (cioè invocare, farsi attraversare e dirigere) la parte femminile del cosiddetto Unico Potere, si reca presso i Fiumi Gemelli alla ricerca della reincarnazione del Drago Rinato, un’entità capace di indirizzare le sorti del mondo. Quando il villaggio viene attaccato da numerosi Trolloc, creature mostruose bipedi a metà tra umane e bestiali, Moiraine cerca di portare in salvo una ragazza, Egwene, e tre ragazzi, Rand, Perrin e Mat, convinta che tra di loro ci sia il Drago. Quest’ultimo potrebbe scegliere il bene, nel qual caso sconfiggerebbe la mortale figura dell’Oscuro, oppure allearsi con esso e portare l’umanità alla distruzione, come già successo in passato. Lungo il viaggio verso l’Occhio del Mondo, in cui si scoprirà se tra i ragazzi c’è effettivamente il Drago, verranno inseguiti dai Trolloc e si imbatteranno in diverse insidie che metteranno in serio pericolo la loro incolumità e quella del mondo intero.


- click per ingrandire -

La ruota del tempo è basata sull'omonima serie di romanzi fantasy scritti da Robert Jordan e, in seguito alla sua scomparsa nel 2007, portata a termine, con l’ultimo volume diviso in tre libri, da Brandon Sanderson che ha raccolto e integrato diversi capitoli dell’autore originale, alcuni completi, altri parziali, oltre a numerosi appunti scritti e registrazioni vocali. Il progetto, iniziato nel 1990 e concluso nel 2013 con un totale di ben 14 libri (più il prequel Nuova Primavera del 2004), è stato tradotto in immagini grazie ad Amazon Studios e Sony Pictures Television che nel febbraio del 2018 hanno pensato bene di produrre una serie tv visto l’enorme successo ottenuto dalla versione letteraria.


- click per ingrandire -

Come per ogni prodotto di genere fantastico, la trasposizione audiovisiva ha numerose complessità da gestire, prima fra tutte far accettare allo spettatore (che non necessariamente deve coincidere con il lettore) un universo alternativo in cui personaggi e accadimenti divergono più o meno sostanzialmente dal reale. Il primo episodio si concentra proprio su questo, descrivendo in maniera efficace il villaggio in cui vivono i ragazzi e i suoi abitanti, insieme a un primo assaggio di riti legati al sovrannaturale. Le trame iniziano a tessersi bene da subito quando c’è l’ingresso di Moiraine che crea un buon primo cortocircuito. L’arrivo dei Trolloc spezza ulteriormente ciò che appariva armonico ed equilibrato e da qui inizia l’avventura, o meglio la disavventura.


- click per ingrandire -

Una guerra è una guerra, e come tale va attraversata con decisione se si vuole restare in vita. Non c’è spazio per i sentimenti, solo per la razionalità, quel necessario pragmatismo per capire in che modo si potrà sopravvivere al male da cui si è inseguiti. Ma in un paio di momenti iniziali si arriva a un eccesso di crudeltà, peraltro alquanto inutile ai fini narrativi e descrittivi, che sposta la percezione dai binari su cui la storia stava piacevolmente marciando. Dal secondo episodio poi, vengono narrati a voce ben due racconti, oltretutto in maniera prolissa piuttosto che essenziale, cosa che andava affidata a dei ben più efficaci flashback. Perché mentre in un libro evocare accadimenti passati ha senso, in un prodotto audiovisivo crea confusione, specialmente all’inizio.


- click per ingrandire -

Le scenografie naturali in cui vengono ambientate le varie scene sono imponenti. I costumi poi, sono tra le cose migliori della serie. Curati nelle tinte e nei dettagli descrivono sontuosamente e minuziosamente i caratteri dei personaggi, a partire dai colori, utilizzati in modo a volte originale, almeno per una certa cultura occidentale. Il bianco per esempio, di solito associato alla purezza, alla nascita e alla somma di tutte le cose, qui assume un valore negativo. La veste dei Figli della Luce (o Manti Bianchi) che bruciano vive le donne in grado di incanalare, è bianca, così come quella indossata da tutti durante un lutto. Quest’ultimo non vissuto come un passaggio mistico verso la luce (bianca appunto) ma come doloroso. Un contrasto interessante rispetto alla norma. Molto belli i canti, sia per le musiche che per i testi, peccato siano solo due e si trovino solo nei primi episodi.


- click per ingrandire -

Per quello che riguarda la sceneggiatura, c’è un piano ben architettato e soprattutto ben raccontato e sviluppato per gradi. Al suo interno trovano spazio alcune fascinazioni che anche se non immediatamente comprensibili (come il significato dei terribili sogni fatti da alcuni protagonisti) donano la giusta aura di mistero, necessaria al genere. Peccato che sul finale vengano evocati nomi di personaggi ancora sconosciuti, che chi ha letto i romanzi probabilmente conosce ma che per chi si approccia direttamente alla serie sono oscuri. Il che diminuisce fortemente l’efficacia narrativa. In più, a chiudere l’ultimo episodio, c’è una scena decisamente pretenziosa perché anticipa ciò che avverrà nel seguito ma senza che ve ne sia stato fatto cenno in precedenza. Per cui, ancora una volta chi conosce la saga letteraria sa, gli altri restano ingiustamente spaesati.


- click per ingrandire -

Giuro di non dire parola che non sia vera, di non fare arma con cui un uomo ne uccida un altro e di non usare mai come arma l’Unico Potere.
Rosamund Pike, indimenticabile nel perverso ruolo di Amy in Gone Girl di David Fincher, qui appare troppo monodimensionale, appannata, quasi reclusa in una parte che le sottrae molte delle sue enormi possibilità. A partire dal cambio di colore dei capelli che sottolinea negativamente un pallore che da bionda riserva freddezza e forza a chiunque le si ponga di fronte. D’altronde al suo personaggio è imposto tale carattere, Moiraine fa parte infatti delle Ajah Blu (colore freddo) di cui non hanno piena fiducia neanche le componenti delle altre Ajah, le fazioni che fanno parte dell’organizzazione Aes Sedai. Uno dei personaggi più carismatici è Ila, una delle donne del Popolo Viaggiatore, i Tuatha'an. Saggia, pacifista, e anche la più piacevole da ascoltare e seguire, sparisce purtroppo quasi subito. Così come Logain Ablar interpretato da Álvaro Morte (il Professore di La casa di carta), presentato come importante se non fondamentale per poi essere messo da parte con troppa facilità, senza essere utilizzato a dovere. Molto brava Sophie Okonedo (apparsa nella parte della Charlotte affetta da disturbo della personalità in Ratched) nei panni di Siuan Sanche, madre delle Aes Sedai, sebbene anche lei non abbastanza presente. Anche i ragazzi dimostrano buone doti recitative, prima fra tutti la forte e scontrosa Nynaeve interpretata da Zoë Robins. Così come funziona molto bene Daniel Henney nei panni di al’Lan, il custode di Moiraine.


- click per ingrandire -

Ci sono alcune simbologie note all’interno della serie che non sono immediatamente apprezzabili. Verso l’epilogo, viene inserito un elemento che porta il nome del Sacro Graal (sa’angreal) e la cosa appare come un’appropriazione indebita a uso e consumo di una storia che ben poco ha a che fare con esso. Al contrario di quanto avveniva per esempio nel romanzo Il codice Da Vinci di Dan Brown in cui diventa metafora del femminino sacro, che qui è oltretutto presente anche se in forma diversa, oppure nel film La leggenda del Re Pescatore di Terry Gilliam. In realtà l’autore dei libri da cui la serie è tratta si è ispirato, tra gli altri, proprio al Re Pescatore (o Re Ferito, che appare in alcune opere del ciclo di Re Artù), e sebbene le connotazioni stilistiche e narrative del personaggio stridano con l’originale, ben rappresentate invece nelle due opere citate, la scelta che può risultare discutibile potrebbe trovare miglior approdo in seguito. Subito dopo compare anche il simbolo di Yin e Yang (che qui viene inappropriatamente chiamato l’Occhio) il cui significato risiede nella contrapposizione tra due elementi opposti. Uno dei temi cardine della storia sta nel rapporto tra maschile e femminile, che dalle prime immagini viene rappresentato come difficile e conflittuale. C’è poi il tema del vivere semplice ma pacifico contro l’eroismo a beneficio di tutti, che solo grazie alla volontà sia della protagonista Moiraine che dei ragazzi può trovare una via per sanare la possibile imminente catastrofe. Ma capire quale sia la strada da percorrere è compito arduo, e il modo in cui viene sviluppato non è fortunatamente banale o scontato.


- click per ingrandire -

Tecnicamente c’è qualche errore che non pregiudica sostanzialmente la visione generale ma penalizza sicuramente quella di un occhio attento. La cosa è presente soprattutto una volta che il gruppo entra nella città fantasma. Si percepisce uno stacco importante fra le costruzioni in computer grafica rispetto all’interno della cattedrale, evidentemente reale. Inoltre nel formato 4K HDR, in una particolare panoramica è netto un tremolio dei suddetti palazzi, uno sfarfallio che sottolinea ulteriormente quanto già avvertito. Ed è strano vista l’accuratezza dei dettagli di cui, come già detto, la serie è piena.


- click per ingrandire -

Lungo lo scorrere degli episodi viene facilmente da pensare a Tenebre e Ossa, uscita su Netflix lo scorso aprile, fin qui più epica, ma non per questo superiore. Ci sono varie similitudini tra le due, come l’oscurità di cui la storia appare preda contrapposta alla luce che qualcuno deve portare, o le donne molto determinanti ai fini dell’intreccio. Di sicuro questa serie manca totalmente d’ironia rispetto all’altra, cosa che avrebbe aiutato molto alcuni momenti in cui lungaggini e ridondanze appesantiscono la narrazione. Non vanno poi dimenticati i diversi debiti verso Il trono di spade. Ci sono elementi come la barriera, la flotta navale di Daenerys e le morti violente e crudeli insieme a qualche resurrezione (una clamorosa la vedremo nel prossimo capitolo) che ritornano alla mente guardando La ruota del tempo. Ma, si sa, le note sono sette e a volte può capitare che...


- click per ingrandire -

Perché guardare la prima stagione di La ruota del tempo?
Nonostante i diversi problemi, non è certo una serie da buttar via. Al contrario, le potenzialità di cui è composta dovrebbero portare a un prosieguo più connotato, comprensibile e scorrevole. L’impatto con questa prima parte non è dei più semplici per chi non abbia letto i romanzi, cosa che gli autori di una serie televisiva dovrebbero tenere ben presente. D’altro canto evoca un universo composito e interessante, anche se ancora non perfettamente centrato nelle intenzioni ma soprattutto nelle atmosfere che appaiono spesso fredde e scostanti. Ma per chi ama l’avventura, i grandi scenari naturali e il genere fantasy è sicuramente un prodotto indicato. E la seconda stagione arriverà a poca distanza dalla prima di un’altra serie Amazon su cui poggia una quantità spropositata di aspettative: la versione seriale di Il Signore degli Anelli.


- click per ingrandire -

VALUTAZIONI

dal trailer all’intera serie
Aspettativa 8 Potenziale 9

soglia d’attenzione
Scorrevolezza MEDIA Impegno MEDIO/ALTO

visione
Intrattenimento 7 Senso 6,5 Qualità 7,5
Giudizio Complessivo 7

La ruota del tempo | stagione 1 (The wheel of time)
fantasy, avventura, drammatico | USA | 19 nov - 24 dic 2021 | 8 ep / 58 min | Amazon Prime Video

ideatore Rafe Lee Judkins

personaggi interpreti

Moiraine Damodred Rosamund Pike
al'Lan Mandragoran Daniel Henney
Nynaeve al'Meara Zoë Robins
Egwene al'Vere Madeleine Madden
Rand al'Thor Josha Stradowski
Perrin Aybara Marcus Rutherford
Mat Cauthon Barney Harris
Liandrin Guirale Kate Fleetwood
Alanna Mosvani Priyanka Bose
Logain Ablar Álvaro Morte
Loial Hammed Animashaun
Siuan Sanche Sophie Okonedo
Min Farshaw Kae Alexander
Ishamael Fares Fares

critica IMDB 7,3 /10 | Rotten Tomatoes critica 7,2 /10 utenti 3,5 /5 | Metacritic critica 55 /100 utenti 4,7 /10

camera Sony Venice and Cooke S4 lenses
aspect ratio 16 : 9

Similar Post You May Like

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • andrea_gi

    10 Gennaio 2022, 18:01

    ciao potete inserire anche una valutazione audio video nelle recensioni secondo me sarebbe utile
  • Pinoginoo

    10 Gennaio 2022, 18:20

    Fin troppo buoni con quel 7 finale, l'ho trovata una serie mediocre nella produzione e incoerente con il materiale originale, un 6 giusto di incoraggiamento per la seconda stagione è già troppo (da lettore è ben sotto la sufficienza).

    Effetti speciali altalenanti, personaggi abbastanza piatti, pesanti deviazioni dalla storia che (almeno per il momento) non aggiungono nulla ma anzi distorcono situazioni e personaggi. Non è un lavoro facile l'adattamento, peraltro di una saga così complessa (e lunga) ma qui si è fatto un pessimo lavoro lavoro.
  • giannia

    10 Gennaio 2022, 20:15

    L’ho trovata meglio di The Witcher ma non eccezionale. Ha buone potenzialità, vediamo nella seconda stagione.

Focus

News