2012: l'invasione delle full-frame
Le camere full-frame, presentate in questi giorni, hanno funzioni video avanzate e tante differenze tra i vari prodotti, anche per quelli con lo stesso sensore. In questo articolo analizziamo tutti i nuovi prodotti presentati a Photokina, in attesa di pubblicare test comparativi, completi di nuove e innovative misure video
Comparativa e conclusioni
Quattro anni fa, con la Canon EOS 5D Mark II, si è iniziato un percorso nel settore delle riprese video che ha consentito di utilizzare sensori molto più grandi di quelli impiegati nel settore cinematografico, con qualche rinuncia in termini di risoluzione e moirè ma con un look molto più fotografico che cinematografico, aprendo nuove possibilità e punti di contatto tra fotografi e videomakers. Più recentemente, i tanti modelli con sensori APS-C e micro 4:3 che abbiamo visto questi ultimi due anni hanno mostrato ancora qualche limite rispetto alle videocamere tradizionali, sia per qualità video generale (risoluzione e moirè), sensibilità, funzioni, versatilità ed ergonomia.
Con questa ulteriore infornata di fotocamere full-frame, osservando caratteristiche e prezzo di Canon EOS 6D e Nikon D600 (curiosamente vicine anche nel nome), sembra che i due produttori giapponesi si siano mesi quasi d'accordo, eliminando più o meno le stesse funzioni e fornendo due prodotti che a prima vista sembrano molto simili, anche nel prezzo. Osservando con più attenzione, le differenze tra Canon 6D e Nikon D600 ci sono e si concentrano proprio nel comparto video, con il modello Canon che perde sotto molti aspetti, soprattutto per la mancanza dell'uscita cuffia e dell'uscita HDMI "pulita", come succedeva tra Canon 5D Mark III e Nikon D800.
Sony è il vero outsider ed è capace di offrire lo stesso "core" in due declinazioni differenti, una pensata per il fotoamatore e l'altra per il videomaker, ad un prezzo estremamente aggressivo e con funzioni e caratteristiche che in alcuni casi sono nettamente superiori anche a Canon e Nikon (registrazione fino a 60p e spazio colore x.c.Color). Per evidenziare le varie differenze che caratterizzano i vari modelli, abbiamo composto una tabella con quelli che secondo noi sono i parametri principali, dichiarati dai produttori, su cui confrontare i vari modelli. Nella tabella qui sopra abbiamo inserito anche la Canon 1D Cinema, l'unica a poter registrare video a risoluzione 4K e in formato Motion JPEG. D'altra parte il confronto delle caratteristiche non basta: l'importante è la verifica della qualità e il funzionamento sul campo. Ed è proprio quello che ci impegnamo a realizzare.
Il nostro nuovo laboratorio è quasi pronto, con nuove carte test per risoluzione e moirè realizzate in collaborazione con Epson e irradiate con vari tipi di illuminanti; nuovi riferimenti per la misura di rumore e sistemi di misura colore innovativi, con gamut ben più profondi rispetto a tutte le carte test presenti sul mercato. Il tutto, sotto il costante controllo del laboratorio di fotometria di AV Magazine. La nostra visione su questi prodotti sarà prettamente video, senza comunque trascurare l'aspetto fotografico. Inizieremo nei prossimi giorni, con il test di Sony NEX-5, Canon 60D, Canon 5D Mark II, Canon 5D Mark III e Nikon D800, in compagnia di qualche videocamera di impostazione più classica e altre novità.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Canon EOS 6D
- 3: Nikon D600
- 4: Sony SLT-A99
- 5: Sony NEX-VG900E
- 6: Comparativa e conclusioni
Similar Post You May Like
-
Hands-on Nikon D800
Dopo mesi di rumors, finalmente al Photoshow abbiamo messo le mani sulla "medioformato" della... »
-
Hands-on Canon 5D Mk III
A circa un mese dalla presentazione della nuova Canon 5D markIII, in occasione del Photoshow... »
Commenti (7)
-
Dal punto di vista della qualità d'immagine fotografica si fa dura per Canon.... i sensori Sony, utilizzati anche da Nikon, sembrano due spanne sopra Canon, come si vede anche su dxomark.com.
Poi visto che Nikon stessa non produce i suoi sensori, credo che l'outsider Sony, tanto snobbato dai canikonisti guadagnerà quote di mercato sempre maggiori negli anni a venire. -
Scrivete che la Vs recensione sarà prettamente video, non trascurando l'aspetto fotografico.
Spero non trascuriate troppo: sono pur sempre *FOTOCAMERE* quindi devono fare bene (e prima) quella cosa. Ad esempio il rumore agli alti e bassi ISO non credo sia difficile con quel popo' di attrezzatura che descrivete.
Inoltre sarebbe stato bello aggiungere sulla griglia la presenza o mendo del flash integrato, IMHO condizione che sposterà molto spesso la scelta tra la le ultime nate del duo Nikon-Canon.
Purtroppo (per questo test) la differenza vera la fanno gli obiettivi, anche se è pur vero che l'acquisto parte sempre dal corpo!
Sarebbe bello fare questi test con obiettivi SIGMA, nelle varie declinazioni di attacco!
P.S.: In rete si trova già la D600 Nital, e relativo prezzo. -
Originariamente inviato da: TheRaptus;3637378... Spero non trascuriate troppo: sono pur sempre *FOTOCAMERE* ...
... ad esempio il rumore agli alti e bassi ISO non credo sia difficile con quel popo' di attrezzatura che descrivete....[CUT]
Per il momento partiremo con un approccio prettamente video per vari motivi. Prima di tutto perché al momento esistono già molte realtà che effettuano misure molto complete sul comparto fotografico e sugli obiettivi. Per le videocamere invece c'è molto più spazio per innovare e fare qualcosa di nuovo e più completo.
Inoltre, per le misure a risoluzione full-HD (sopratutto per le fotocamere) l'obiettivo sembra molto meno determinante. Ovvero sono altri i parametri che stanno venendo fuori: risoluzione effettiva, moirè, correttezza cromatica e il tutto con differenti intensità di illuminazione. E' anche vero che già stiamo mettendo a punto misure più fotografiche, con il completo setup imatest. Ma siamo un po' in ritardo. Ci stiamo lavorando da più di un anno e abbiamo deciso di pubblicare qualcosa prima possibile.
Inoltre, già con le sole misure video, il tempo necessario per effettuare i vari test è molto lungo e i costi di realizzazione per un esame fotografico completo, al momento sarebbe insostenibile.
Ecco perché all'inizio usciremo con un taglio verticale sul video. D'altra parte, sia Ermanno e sopratutto Gianluca, hanno una formazione decisamente fotografica. Per questo motivo, anche se non partiremo immediatamente con tutte le misure su foto e obiettivi, nelle recensioni non mancheremo di affrontare anche gli aspetti che più interessano al fotoamatore.
Poi si vedrà. Dipenderà molto anche dai vostri feed-back e da quello che succederà nel mercato.
Emidio
P.S.
Sto aggiornando la tabella con le info sul flash!
Anche se, lo ricordo, nella tabella il focus è sugli aspetti video. Per gli ISO infatti abbiamo inserito il valore massimo nella modalità video che, lo ricordo, ha molti più limiti, soprattutto per Nikon e Sony. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3637611Per il momento partiremo con un approccio prettamente video per vari motivi. ...(cut)...
Poi si vedrà. Dipenderà molto anche dai vostri feed-back e da quello che succederà nel mercato.
Eccone subito uno: bene, anzi benissimo ! Sul mercato mancavano non solo fotocamere FullFrame con caratteristiche anche specifiche per il mondo del video, ma soprattutto recensioni e misure dedicate a questa parte. Per la parte fotografica ci sono fior di siti concorrenti sia in US che in Europa e qualcuno discreto anche in Italia. Per il video molto meno. Non vedo l'ora di leggere i risultati.
Il trend che vede queste camere prevalere nelle vendite anche per l'uso video alle sorelle ... videocamere, pare inarrestabile. Ormai ci sono moltissimi corti ... e qualche lungometraggo... girati con le FullFrame. Per l'amatore poi sono un sogno - insieme ad alcune mirrorless: provate a vedere cosa costa una videocamera che gira in HD con una lente magari F1.4 che permette una profondità di campo inimmaginabile, date un occhio al peso e all'ingombro, magari vedete quanto costa un shoulder rig o uno slider e poi mi dite cosa vi comprereste.
Io mi comprerei una RED 4K, ma non potendomela permettere, penso di cambiare presto la mia APS-C con una FF, magari affiancandola ad una mirrorless che mi permetta tramite adattatore di usare le stesse lenti.
Ciao,
Matteo -
Rimango in fiduciosa attesa ... anche perché vorrei leggere della Sony A99 che non pare ancora essere disponibile e che con lo specchio traslucido pare promettere un AF stellare.
Avete idea di quando potremo leggere le prime righe di questo test?
Sarebbe bello entro fine anno... a Natale devo rompere il porcellino ...
Ciao,
Matteo -
... Arriva? Ormai c'è da aggiornare la lista delle pretendenti!
-
Vabè, persi per strada ...