Roma hi-fidelity 2019: parte 3

Fabio Angeloni 12 Dicembre 2019 Audio

Continua il nostro reportage sul Roma hi-fidelity 2019 con le sale allestite rispettivamente dai punti vendita HiFi Di Prinzio, dedicato completamente al vinile e all'analogico, con una imbarazzante selezione di testine e da Centro Musicale con diffusori TAD ed elettroniche VTL

Centro Musicale: Cocktail Audio, Denafrips, Music Tools, TAD e VTL.


- click per ingrandire -

Centro Musicale è una realtà della capitale molto attiva non solo nel settore dell'alta fedeltà ma più in generale nell'area della produzione e riproduzione musicale. Da decenni ha sede in zona "Monte Sacro" e ormai da tempo si è spostata solo di pochi metri rispetto alla sede storica di Via dei Prati Fiscali. Ricordo di averci acquistato, una vita fa, "materiale" vario per le mie batterie, ma anche qualche necessorio per uno dei miei tanti set di riproduzione audiovideo.

Sono quindi entrato fiducioso nella saletta non grande (come tutte quelle del piano) e non trattata, in cui suonavano dei finali mono VTL MB185 III (36.940€ la coppia) a valvole posizionati su supporti Music Tools, un Pre VTL TL 6.5 II (27.680€), il music server Cocktail Audio X45 (2.199€), il DAC flagship della Denafrips "Terminator" (4.800€) e un paio di splendide TAD HF Evolution One TX (25.900€). Preliminarmente non posso negare che nell'insieme si tratta di marchi che, negli anni, non hanno mai deluso.

Il Coktail Audio X45 è un music server all-in-one con supporto nativo DSD e MQA, sofisticato successore del più diffuso X40, con doppio DAC Sabre ESS9018 a 32bit in configurazione dual mono, che però in questo caso veniva bypassato in quanto il segnale veniva trasmesso digitalmente al DAC Denafrips Terminator, che si avvale di Crystek femto clock CCHD-957, di una sofisticata alimentazione integrata (naturalmente dotato di ingressi i2s).


- click per ingrandire -

Il segnale passava poi ad un pre a tubi VTL TL 6.5 a basso feedback negativo con stadio in uscita ad alta corrente e bassa impedenza governato da uno stadio di uscita concepito su base microprocessore a basso rumore, che opera in modo totalmente bilanciato, dotato di una alimentazione schermata: macchina di elevatissimo livello, come tutte quelle costruite dal marchio. Il segnale veniva energizzato dai due finali monoblocco MB-185 III, che hanno uno stadio di ingresso differenziale totalmente bilanciato e uno stadio di uscita a bassa impedenza, con zero feedback negativo globale e una erogazione stabile anche su carichi impegnativi, per 225 Watt per canale in configurazione tetrodo e 140 Watt per canale in configurazione triodo.


- click per ingrandire -

Tutto questo "ben di Dio" non poteva che ben predisporre all'ascolto, che aveva inizio con un brano tratto da "Privateering" di Mark Knopfler, il mitico chitarrista dei Dire Straits (famoso per l'alta qualità artistica e l'elaborato stile strumentistico, ma anche per aver inciso con il suo gruppo opere musicali tecnicamente ineccepibili e spesso oggetto di autentica venerazione da parte degli appassionati). Quando sono passato a buttare un orecchio il volume era lievemente elevato e sembrava quasi saturare la poderosa gamma bassa delle TAD, ma la scena era meravigliosa e la voce era riprodotta in modo rigorosamente naturale.


- click per ingrandire -

Sempre dallo stesso cd veniva poi fatto ascoltare "Miss you blues". C'erano molte persone in sala e non veniva precisato cosa suonasse su un qualche depliant riportante il résumé del set, forse si sarebbe potuto movimentare un po' il programma e un mediatore tecnologico avrebbe potuto spiegare qualcosa ai presenti di questo vero e proprio parterre de roi, ma al solito il tempo è sempre poco per tutti e la sala era perennemente affollata: programmare qualcosa di più sofisticato è oggettivamente difficile, in queste condizioni. Niente da dire, quindi, anche perché la qualità sonora era garantita dalle robuste premesse.

... continua

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti

Focus

News