Roma hi-fidelity 2019: intro e sala Garman
Le luci si sono spente e tutto è stato smontato e portato via. A mente fredda e dopo aver recuperato un po' di sonno eccoci a tirare le somme di questa fiera che di anno in anno abbiamo visto crescere e diventare adulta e matura.
Garman: Martin Logan, Anthem e JVC
Dopo l'introduzione dedicata interamente alla "nostra saletta", entriamo nel vivo del nostro reportage con la saletta del Gruppo Garman, allestita anche questa in collaborazione con AV Magazine, all'interno della sala "Augusto", partendo dal videoproiettore JVC DLA-N7 che ha illuminato uno schermo a guadagno unitario da 2,45 metri di base. Il videoproiettore JVC è stato calibrato dal direttore di AV Magazine in regime di "auto-calibrazione", con colorimetro SpyderX, in meno di 20 minuti, di cui 9 per ciascuno dei due "banchi" principali (rec BT.709 e HDR10) e due minuti per la verifica manuale.
Il risultato è stato esaltante, con picco di luminanza di ben 100 NIT e un rapporto di contrasto che solo i proiettori JVC sanno raggiungere. Il Roma hi-fidelity è stato il palcoscenico giusto per mostrare le potenzialità dell'algoritmo di "Frame Adapt HDR", inserito nell'ultimo firmware del proiettore giapponese e che permette di analizzare il segnale video fotogramma per fotogramma, per poi scegliere il "tone mapping" migliore per ogni occasione.
Oltre al proiettore, il sistema prevedeva un ormai rarissimo Oppo UDP-205 , con quotazioni che sfiorano le 3.000 Euro... La decodifica dei segnali audio è stata demandata al pre multicanale Anthem AVM60. un pre-decoder dall'eccellente rapporto qualità prezzo e con spiccate doti di correzione dell'acustica ambientale. I diffusori erano in configurazione 5.1 con finale Anthem MCA 525, diffusori principali Martin Logan ElectroMotion ESL, centrale Motion 50XTi e subwoofer Dynamo 1100X. Come canali surround, il Gruppo Garman ha preferito una coppia di piccole B&W AM1 collegate direttamente ai tralicci della parte posteriore dell'americana.
Nel corso della manifestazione la sala ha riscosso tantissimo successo, non solo per il grande dispendio di mezzi ma soprattutto per l'elemento fortemente caratterizzante del videoproiettore e dall'aver saputo proporre contenuti musicali in video di qualità elevata. Questa cura nel predisporre il sistema ha creato un notevole affollamento fuori e dentro la sala, che è rimasta sempre pienissima per tutta la durata della manifestazione. Aggiungo che fuori dalla sala era civilmente esposto un cartello che elencava le macchine presenti e consentiva ai visitatori di capire cosa avrebbero trovato dentro. Al "timone" della sala c'era sempre Claudio Milana del Gruppo Garman ma talvolta ha ceduto il comando ad Emidio Frattaroli e anche a Gian Luca Di Felice, già in forze ad AV Magazine fino a pochi anni fa e attuale direttore di Tech4U.
Nonostante la sala fosse praticamente un cubo, la posa di alcuni pannelli acustici di "Acustica Italia" e la calibrazione effettuata con l'Anthem AVM60, hanno scongiurato il "disastro", con prestazioni complessive molto apprezzate dal grande pubblico. Tra le clip audiovideo più applaudite, "Confortably Numb" dal Blu-ray disc di David Gilmour "Live at Pompei", con audio in Dolby Atmos riprodotto, ovviamente, in configurazione a 5.1 canali. I woofers delle ML e il sub hanno mostrato un'ottima integrazione con la parte elettrostatica dei diffusori principali e il finale Anthem ha fornito senza sforzo tutta la birra necessaria, al punto che nessuno dei presenti ha pensato di schiodarsi dalla sua poltrona.
Approfittiamo per ricordare che la maggior parte dei componenti del sistema in dimostrazione nella sala Gruppo Garman, sarà in funzione nel nuovo "VIVACE Center", un nuovo spazio che nasce dall’idea di creare un centro esperienziale nel settore audio video di alto livello, abbracciando tutto ciò che riguarda il lifestyle moderno. Da qui l’attenzione alla corretta gestione dell’intrattenimento e alla qualità degli ambienti anche dal punto di vista acustico.
Per maggiori informazioni: www.videoproiettoriroma.com
... continua
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Test: DLP 4K HDR BenQ W2700
Il BenQ 2700W, finalmente con firmware 1.0.5, è un proiettore DLP 4K da 2.000 lumen dichiarati,... »
-
Roma hi-fidelity 2019: ultime sale e conclusioni
Giungiamo così alla fine della nostra avventura al Roma Hi-fidelity 2019 con qualche rapido... »
-
Roma hi-fidelity 2019: parte 8
Tra le salette più interessanti ai piani superiori quelle con impianti da noi rinominati "gigantici"... »
-
Roma hi-fidelity 2019: parte 7
Nuova puntata del nostro reportage della kermesse romana sull'alta fedeltà, con le salette... »
-
Roma hi-fidelity 2019: parte 6
Continua puntuale il nostro reportage della kermesse romana sull'alta fedeltà, con le salette... »
-
Roma hi-fidelity 2019: parte 5
Nuova puntata del nostro reportage della kermesse romana sull'alta fedeltà, con le salette... »
-
Roma hi-fidelity 2019: parte 4
Nuova puntata del nostro reportage della kermesse romana sull'alta fedeltà, con le salette... »
-
Roma hi-fidelity 2019: parte 3
Continua il nostro reportage sul Roma hi-fidelity 2019 con le sale allestite rispettivamente... »
-
Il Roma hi-fidelity 2019 di AV Magazine
Inizia il reportage sul Roma hi-fidelity 2019 a partire dall'esperienza della nostra saletta,... »