Test OLED 4K Panasonic TX-55GZ950

Emidio Frattaroli 02 Ottobre 2019 4K e 8K

Indicato - non a caso - come il TV più interessante del momento, il nuovo Panasonic è compatibile con Dolby Vision e HDR10+, promette prestazioni "out-of-the-box" molto elevate ed offre un eccellente menu di calibrazione, per una visione senza compromessi

Visione, conclusioni e pagella


- click per ingrandire -

Stavolta, con un po' più di tempo a disposizione e dopo le numerose sessioni di misura a cui abbiamo sottoposto il 55GZ950, abbiamo verificato le prestazioni anche con gli occhi, a partire dai segnali in alta definizione a scansione interlacciata da satellite e digitale terrestre. Il de-interlaccio viene effettuato con qualità ottima, generalmente migliore rispetto a quanto visto nel 65E9 di LG, sempre a patto che il bit-rate dei segnali televisivi sia discreto. Cosa che - purtroppo - è sempre più rara. Buona anche l'interpolazione dei fotogrammi con i contenuti 24p e 25p, anche se continuo a preferire la "scattosità" originale.


- click per ingrandire -

Il "Black Frame Insertion", ovvero la possibilità di inserire fotogrammi neri per rendere più dettagliate le immagini in movimento, contromisura utilissima per visualizzare eventi sportivi o altri contenuti "dinamici", è poco utile in SDR a causa dell'evidente sfarfallio mentre in HDR è completamente inutile, poiché viene dimezzata la luminanza ad ogni step della scala dei grigi. Chissà quanto dovremo aspettare per avere un "BFI" che simuli le tecniche dello "scanning back-light" più efficienti dei TV LCD, in modo da azzerare lo sfarfallio e aumentare l'efficienza luminosa...


- click per ingrandire -

Come era già successo con il 65E9 di LG, la visione di materiale 4K e HDR è così emozionante e "naturale" che tornare alla visione di materiale SDR è quasi impossibile. La luminanza in SDR è sovrabbondante per ogni condizioni mentre quella in HDR, sebbene sia leggermente più indietro rispetto alla serie 9 di LG, è più che sufficiente in ambiente oscurato. La maturità raggiunta da Panasonic con questa ultima serie di TV è così elevata da essere il nuovo riferimento assoluto, in attesa - ovviamente - della serie GZ2000.


- click per ingrandire -

In SDR le prestazioni rasentano la perfezione già senza calibrazione mentre in HDR, con la calibrazione c'è sicuramente un margine di miglioramento superiore, ma la base di partenza con i profili "Professionale 1" e "Professionale 2" è sensazionale. L'unico appunto che posso fare al GZ950 è la presenza di algoritmi di aumento del dettaglio delle immagini in movimento che convincono solo parzialmente, mentre il "black-frame insertion" (l'inserimento dei fotogrammi neri) causa uno sfarfallio evidente e dimezza la luminanza con segnali HDR, rendendo la funzione praticamente inutilizzabile. 

Disponibile già a meno di 1.800 Euro IVA inclusa, in questo momento il Panasonic TX-55GZ950 è il nostro TV 4K HDR di riferimento con taglio da 55" a prescindere dalla fascia di prezzo e dalla tecnologia. Le prestazioni nelle modalità predefinite "Cinema THX" e "Professionale" sono così vicine al riferimento da permettere una visione a dir poco esaltante senza bisogno di una calibrazione accurata. Se poi è possibile effettuare anche una calibrazione certosina, ad oggi è difficile immaginare una qualità d'immagine superiore per un TV con tecnologia AMOLED. E scusate se è poco.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,71

Costruzione 9,0
Versatilità 9,0
Menu e taratura 9,0
Prestazioni in SDR 9,5
Prestazioni in HDR 8,5
Riproduzione audio 7,0
Rapporto Q/P 9,0

Per maggiori informazioni sulle serie Panasonic GZ950: panasonic.com - videosell.it - specifiche complete

Per l'alto profilo tecnico, l'eccellente qualità nella riproduzione video, la compatibilità con tutti i formati HDR consumer, le ottime prestazioni in condizioni di default, la straordinaria possibilità di calibrazione e l'elevato rapporto qualità prezzo, il TV OLED Panasonic 55GZ950 riceve il nostro "Editor's Choice2019. come miglior TV 4K HDR con diagonale da 55 pollici.

Per maggiori informazioni sul riconoscimento: www.avmagazine.it

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Lanfi

    02 Ottobre 2019, 12:38

    Ottima recensione, come di consueto.
    Direi che a questo punto i dubbi che avevano afflitto il forum circa una possibile differenza (oltre all'impianto audio) tra gz950 e gz1500 è definitivamente fugata. Ovviamente c'è la solita lotteria dei pannelli....anche se mi pare di capire che la possibilità di ritrovarsi un pannello sfigato sia sempre più eccezionale.
    Nelle prime righe c'è un refuso circa la risoluzione del pannello (indicata erroneamente come fullhd), magari potrebbe trarre in inganno chi si interessa a questi prodotti per la prima volta.
  • Emidio Frattaroli

    02 Ottobre 2019, 14:10

    Grazie per la segnalazione.
  • Punisher

    02 Ottobre 2019, 15:30

    Recensione di estrema competenza e molto chiara anche per me che non sono un super esperto , tv fantastico mi resta il dubbio se valga il cambio con FZ800 che posseggo attualmente
  • thegladiator

    02 Ottobre 2019, 16:03

    Su questo ti posso rispondere subito: se non ti interessa il Dolby Vision, o meglio non lo reputi fondamentale per un cambio, assolutamente non vale la pena. Dal punto di vista dell'accuratezza cromatica, del picco luminoso in HDR, della ''tenuta'' dell'APL e della resa generale, non cambia di una virgola rispetto alla serie dell'anno scorso, facevo la stessa considerazione con Emidio proprio questa mattina ma te lo potrà confermare lui stesso. Il mio FZ calibrato esce addirittura un pelo meglio di quel GZ sui vari color checker, come puoi vedere qui:

    Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla)

    ...ma questo è dovuto semplicemente alle incertezze di misura (e ad altre variabili che possono entrare in gioco) e quella minima varianza esistente fra un pannello e l'altro. I GZ950/1500 sono in pratica un FZ + Dolby Vision. Discorso differente invece per il GZ2000, che dispone di alimentazione più robusta e modifiche custom al pannello per supportare i circa 200 nits di differenza sul picco luminoso HDR.
  • AlbertoPN

    02 Ottobre 2019, 18:30

    Originariamente inviato da: Punisher;4991215
    ..... mi resta il dubbio se valga il cambio con FZ800 che posseggo attualmente


    Originariamente inviato da: thegladiator;4991229
    I GZ950/1500 sono in pratica un FZ + Dolby Vision. Discorso differente invece per il GZ2000, che dispone di alimentazione più robusta e modifiche custom al pannello per supportare i circa 200 nits di differenza sul picco luminoso HDR.


    Abbiamo capito che i prodotti di quest'anno sonoi solo affinamenti di quelli dell'anno scorso, forse perché la tecnologia OLED per come è disponibile oggi inizia a porgere il fianco al suo limite fisiologico o anche perchè effettivamente il livello raggiunto è già eccellente per quasi tutti gli utenti (non per gli appassionati che vogliono spaccare il capello, chiaramente).
    Ho letto con estremo interesse questa rece (ben fatta come sempre Emidio) ed avendo letto anche in rete quella dei Sony di quest'anno risulta proprio che in pratica chi ha già un OLED del 2018 è praticamente a posto così.
    A livello personale (ma è una mia speculazione non suffragata da nessuna contro prova tecnica o di visione), a pelle, credo che anche il GZ2000 sia si migliore ma in proporzione davvero esigua rispetto al delta prezzo richiesto rispetto a questo 950 per esempio (tutta sostanza", per cui, cui prodest ?
    Se dovessi prendere una decisione ponderata, andrei sul C9 della LG, ancora oggi best buy rispetto ai competitors (e disponibile anche con pannello da 77 in caso), mentre se volessi fare all'ammmmmore con la sonda andrei al 100% su Panasonic.

    Sarebbe bello, ma non so quanto realizzabile, uno shoot out proprio fra il C9 e questo 950, ma anche qui a sensazione penso che le differenze (se visibili) sarebbero probabilmente superate da quelle di comodità di gestione (diversi OS a bordo) e dalle capacità operative accessorie (compatibilità HDR o possibilità di avere App o funzionalità esclusive).

    Insomma, mai come oggi quando si sceglie, si sceglie bene e poi ognuno spende quel delta costo in più proporzionalmente allo specifico interesse di ognuno di noi. Aspettando info sul Philips che ha vinto l'EISA ... giusto per curiosità visto il listino alto a cui è proposto.
  • Lanfi

    03 Ottobre 2019, 11:56

    In realtà credo che se hai una sonda (buona) e le competenze per usarla sia meglio optare per gli oled lg. I panasonic hanno di bello che escono dalla scatola (selezionando l'opportuno preset) già tarati a puntino...e sinceramente per me che non ho nè la strumentazione adeguata nè le necessarie competenze si tratta una caratteristica davvero notevole.

    Detto ciò condivido quanto esposto anche da Thegladiator, chi è già in possesso della generazione precedente può benissimo evitare il passaggio. Per quanto riguarda la tecnologia dei pannelli, come ho già scritto più volte, paghiamo il monopolio lg. Sono gli unici che producono oled per televisori, il loro livello qualitativo è già decisamente superiore a qualsiasi lcd (della stessa fascia di prezzo), perché dovrebbero investire per migliorare ancora? Attuano un processo di affinamento e investono piuttosto nell'apertura di nuove fabbriche per aumentare la produzione e calare i costi. Quando riusciranno a piazzare tv oled da 55 pollici stabilmente sotto i 1000 € per i produttori di tv lcd saranno cavoli amari...

    Per quanto riguarda i philips vediamo cosa riusciranno a fare....il fatto che nei nuovi modelli implementino sia DV che HDR10+ li rende senz'altro interessanti. Inoltre utilizzano android tv che, se adeguatamente supportata lato hardware, è una piattaforma smart davvero degna di nota.
  • gamete

    03 Ottobre 2019, 17:16

    C'e una recensione di Emilio del Sony AG9 ?
    IL mio dubbio é tra il Panasonic e il sony
  • ciocia

    04 Ottobre 2019, 08:39

    Io sto ancora aspettando il confronto diretto tra GZ950 ed LG C9. Arriverà a a breve?
  • darietto84

    04 Ottobre 2019, 11:55

    Avendo un EZ950 e guardando moltissimi contenuti su Netflix avrebbe senso il passaggio alla serie GZ950 quasi esclusivamente per usufruire del Dolby Vision? In un vecchio articolo di Emidio mi pare di aver letto che i metadati dinamici avevano più incidenza su tv scarsi e meno su ottimi pannelli come gli attuali oled.
  • thegladiator

    04 Ottobre 2019, 12:39

    Originariamente inviato da: darietto84;4991656
    In un vecchio articolo di Emidio mi pare di aver letto che i metadati dinamici avevano più incidenza su tv scarsi e meno su ottimi pannelli come gli attuali oled.


    E te lo confermo, ribadito da Emidio più e più volte. E questo vale in particolare per Panasonic, che ha una gestione del tone mapping ineccepibile.
« Precedente     Successiva »

Focus

News