CES 2018: display, TV e proiettori 4K e 8K

Emidio Frattaroli 31 Gennaio 2018 4K e 8K

Reportage dal CES 2018, tra le novità più interessanti tra display, monitor e videoproiettori: dal "The Wall" di Samsung con tecnologia microLED, risoluzione 8K e diagonale di 146", fino ai nuovi OLED "serie 8" di LG electronics, passando per le ultime evoluzioni della tecnologia LCD con "local dimming" che non è certo rimasta a guardare...

Sony: OLED fascia media, LCD 10.000 NIT

  
 - click per ingrandire -

Una delle poche critiche al meraviglioso TV OLED A1 di Sony, il cui test approfondito è disponibile in questo articolo, è al suo "piedistallo" che contiene l'elettronica e il subwoofer ma che ha una "impronta" non trascurabile: 34 cm in profondità per i modelli da 55" e 65", 40cm per il 77", con un ingombro non indifferente anche per installazioni a parete, con piedistallo che si ripiega verso il pannello e con spessore complessivo di quasi 9 cm. La nuova serie OLED AF8, presentata a Las Vegas e che era in attesa già da qualche settimana, ripropone praticamente gli stessi contenuti del modello di fascia alta A1, DSP e sistema audio con attuatori dietro il pannello OLED, il tutto all'interno di un telaio "tradizionale", con piedistallo dall'impronta molto contenuta e con spessore che rende l'installazione a muro più elegante.

 
 - click per ingrandire -

Durante le giornate a Las Vegas, Sony ha anche organizzato un approfondimento per la stampa specializzata, proprio con il nuovo OLED AF8, purtroppo senza la possibilità di scattare foto. All'interno di una saletta completamente oscurata, abbiamo visto in comparativa il nuovo AF8 con altri TV concorrenti (OLED ed LCD). In più, come riferimento, era in funzione anche un monitor broadcast Sony BVM-X300 con tecnologia OLED, utilizzato ormai da quasi tutti i più prestigiosi studi di post produzione sul globo terracqueo: un display da 30" a risoluzione 4K che costa 30.000 Euro, tasse escluse. Durante la comparativa è stato molto chiaro, a tutti i colleghi presenti, quello che ho già scritto a proposito del modello A1 (in questa pagina), ovvero "la capacità di riprodurre le sfumature vicinissime al livello del nero", la grande qualità del tone mapping scelto da Sony e la colorimetria generale che rende la riproduzione molto vicina al riferimento anche senza una calibrazione accurata.

 
 - click per ingrandire -

Nella stessa saletta era in dimostrazione anche il nuovo TV serie XF90 (ne abbiamo parlato in questo articolo) con tecnologia LCD-VA e retroilluminazione FALD che dovrebbe sostituire il modello XE90 che abbiamo testato in questo articolo lo scorso aprile. Il nuovo XF90, con sistema operativo Android TV serie "8", probabilmente avrà qualche zona in più di local dimming ed pannello di nuova generazione che sembra aumentare in modo considerevole il rapporto di contrasto nativo, reso ancora più alto grazie ad una gestione intelligente delle zone a luminanza differenziale. Il nuovo XF9, che utilizzerà lo stesso processore "X1 Extreme" di tutti gli altri TV Sony di fascia più elevata, ha la stessa proverbiale precisione nella riproduzione dei primissimi gradini di luminanza e introduce una gestione delle immagini in movimento ancora più sofisticata, con pannello che supporta anche i 100-120 Hz (purtroppo sembra non ancora per i contenuti nativi a 100Hz e 120Hz che arriveranno nel corso dei prossimi anni). Maggiori informazioni su questo nuovo TV le avremo sicuramente entro fine febbraio, dopo l'incontro con la stampa specializzata già in programma dopo l'ISE. La speranza è che il nuovo XF90 arrivi sul mercato esattamente con il precedente XE90, ovvero ad Aprile.

 
 - click per ingrandire -

Nello stand Sony, oltre ai nuovi TV AF8 e XF90, in una saletta opportunamente oscurata e aperta al grande pubblico, era in dimostrazione anche un esercizio di stile: un pannello con diagonale da 85", risoluzione nativa UHD 8K e tecnologia FALD con local dimming da migliaia di zone e luminanza massima di ben 10.000 NIT. Il prototipo era a destra di quello che sembrava uno ZD9 da 75" e con luminanza massima di 2.000 NIT. Le immagini che vedete qui in alto sono state scattate con una Lumix GH3, quindi con gamma dinamica totalmente inadeguata. Eppure, dopo aver sotto-esposto pesantemente, forse potete avere un'idea delle differenze tra i due TV. Ho pubblicato soltanto due immagini che sono rendering di un videogame non soltanto perché erano quelle più interssanti e convincenti ma anche perché non esiste al momento alcun contenuto cinematografico che superi i 4.000 NIT. C'è anche da dire che osservando con attenzione il TV da 85" da distanza corretta, dopo l'emozione che dura qualche secondo, più che altro rimane una sensazione di affaticamento che peggiora rapidamente dopo pochi minuti: credo che la corsa a potenze luminose elevate avrà vita molto breve, a meno che le case costruttici non siano felici di ricevere cause milionarie da consumatori con le retine bruciate...

 
 - click per ingrandire -

Sempre nello stand Sony ho fatto la conoscenza con il nuovo lettore UBP-X700 con Dolby Vision, un lettore che sembra più economico come costruzione rispetto agli attuali X800 e X1000 anche se, probabilmente soltanto esteticamente. Vi invito infatti a controllare il nostro test approfondito del lettore UBP-X1000ES disponibile a questo indirizzo, in cui la qualità della componentistica interna e - soprattutto - le prestazioni audio analogiche, sono da lettore decisamente economico. Il nuovo lettore, già disponibile su amazon.de a circa 280 Euro tasse incluse, potrebbe rivelarsi uno dei più interessanti best-buy. Non vedo l'ora di testarne un campione prima possibile.

 
 - click per ingrandire -

In un angolo, tra TV, fotocamere e componenti audio, c'era anche la versione definitiva del proiettore laser a tiro corto che avevamo visto all'IFA di Berlino lo scorso settembre. Il nuovo proiettore Sony LSPX-A1 è l'ultimo componente della serie "LifeSpace UX" ed è una ulteriore declinazione con prezzo molto più contenuto di un videoproiettore 4K con sistema laser-fosfori e flusso luminoso di 2.500 lumen. Il telaio, decisamente più compatto e semplice rispetto al modello lanciato nell'edizione del 2014 (che trovate in questo articolo), ha una struttura in legno e alluminio che ospita anche una sezione audio con 3.1 canali. Il prezzo in USA sarà di 30.000 US$, tasse escluse, decisamente un passo in avanti rispetto al modello "top" del 2014 che costa ancora oggi 50.000 US$ tasse escluse. Molto più interessante l'attuale modello a tiro cortissimo VPL-VZ1000ES (20.000 Euro iva inclusa) disponibile anche in "kit" con mobile in legno artigianale, schermo DNP ad alto contrasto da 120", lettore UHD Blu-ray Sony UBP-X1000ES ed estensione della garanzia a 5 anni, il tutto a 25.000 Euro tasse incluse.

 
 - click per ingrandire -

Chiudiamo il reportage dallo stand Sony con la nuova soundbar compatibile Dolby Atmos HT-Z9F, molto sottile e minimale, con soli tre altoparlanti e subwoofer separato, che mi ha sorpreso per la ricostruzione della dimensione verticale. La dimostrazione, avvenuta in una saletta dedicata (immagine in alto a sinistra), è stata illuminante per le dimensioni della scena sonora in senso verticale e anche per la potenza sonora, un po' meno convincente la timbrica che ho potuto ascoltare, anche se - bisogna dirlo - non avevo riferimenti poiché il materiale riprodotto non era tra quelli che utilizzo normalmente per l'analisi di prodotti del genere. Interessante anche la possibilità di aggiungere diffusori wireless posteriori per aggiungere informazioni sonore surround che altrimenti sarebbero completamente assenti.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News