Test OLED Sony KD65A1
Il "primo" OLED di Sony si distingue dalla nuova ondata di nuovi schermi "organici" con un'estetica a cui è difficile resistere, con un sistema audio innovativo e la promessa di prestazioni video che rasentano l'eccellenza e in alcuni casi potrebbero addirittura a superarla. Sarà tutto vero?
Introduzione e caratteristiche
Con la presentazione dello scorso gennaio a Las Vegas, in occasione del CES 2017, anche Sony si è unita alla piccola schiera dei produttori di TV con tecnologia W-AMOLED prodotta da LG-Display. Oltre LG Electronics, ricordiamo infatti che sul mercato italiano esistono già altri produttori che utilizzano la stessa tecnologia, come Loewe, Metz, Panasonic e Skyworth. In quasi tutti i casi vengono utilizzati pannelli prodotti da LG-Display, mentre nella seconda metà di questo stesso anno Metz e Skyworth potrebbero utilizzare in parte i nuovi pannelli costruiti da BOE, sempre su licenza di LG-Display. Coloro che credono che i TV che utilizzano gli stessi pannelli rischiano di essere tutti uguali, dovrebbero sapere che, al di là dei pannelli utilizzati, per la qualità di un display sono altrettanto importanti altri quattro aspetti: qualità dell'elettronica, alimentazione, design e funzioni smart.
I nuovi TV "A1" integrano la stessa unità di elaborazione delle immagini presente nei TV Sony di fascia più elevata e una sezione di alimentazione ben dimensionata. Il processore "X1 Extreme" (sembra sia prodotto da Mediatek) è accreditato di una buona potenza di calcolo e una gestione sopraffina degli aspetti più critici della qualità d'immagine come lo "scaling" (ridimensionamento), denoise (riduzione rumore video), color processing (correzione colore) e MotionFlow (inserimento di nuovi fotogrammi per l'aumento del dettaglio nelle immagini in rapido movimento). Il TV, basato su sistema operativo Android TV, aggiornato poco prima di effettuare il test, ha già in dote applicazioni per lo streaming HDR e 4K, come Netflix e Amazon Video, ha un buon numero di porte ed anche una eccellente versatilità dei collegamenti.
Caratteristiche dichiarate
produttore | Sony | OS | Android TV 6.0 |
modello | KD-65A1 | WiFi / BT | a-b-g-n-ac / 4.1 |
listino | € 5.499 IVA inclusa | rotazione | no |
risoluzione nativa | 3840 x 2160 | analog in | mini-jack / component |
tecnologia | W-AMOLED | DVI in | no |
B.L.U. | -- | HDMI in | 4 (2.0) |
diagonale | 54,6" | DP in | no |
DSP video | Sony X1 | SDI in | no |
luminanza max | n.d. | HDCP | 2.2 |
contrasto max | n.d. | USB | 3 |
bit nativi / LUT | 10 / n.d. | automazione | n.d. |
calibrazione bianco | 2 punti / 10 punti | dimensioni solo TV | 1451 x 834 x 86 mm |
gamma / CMS | 10 punti / no | peso solo TV | 36,2 kg |
HDR | 2084 (HDR10) - HLG | watt max/std/st.by | 498 / 154 / 0,5 watt |
Note e ulteriori informazioni | |||
Spazio colore impostabile REC.2020, DCI; gamma HDR 10, HLG; DVB-T2, DVB-S2, HEVC; spazio archiviazione interno 16GB (Android); dim. con "piedistallo": 1451 x 834 x 339 mm; peso con piedistallo: 36,2 kg; peso senza piedistallo: 29,8 kg; link alle caratteristiche. |