Test TCL U55C7006 TV LCD 4K HDR
Il C70, dotato di pannello con tecnologia VA e diagonale da 55", monta il sistema operativo Android 6, ha una sottile soundbar integrata, prodotta in collaborazione con Harman-JBL, è compatibile con video HDR e ha sfornato prestazioni impensabili per i 799 Euro richiesti
Conclusioni e pagella
Il test del TCL C70 è stato molto importante per me perché mi ha messo nelle condizioni di fare un "mea culpa" fondamentale, che potrebbe cambiare molte cose dentro AV Magazine: guardando indietro agli ultimi anni, i miei contatti con TV e display in genere si sono limitati a TV di fascia più alta, quasi esclusivamente con modelli cosiddetti "premium". Non parlo solo dei pochi test pubblicati su queste pagine ma anche delle tante calibrazioni effettuate in collaborazione con i nostri rivenditori partner. Tornando ai test da pubblicare, il vero problema è che le aziende con i marchi più prestigiosi desiderano inviarci quasi esclusivamente i prodotti più prestigiosi per motivi immaginabili. L'effetto è che trovare un test di un TV di primo prezzo su una rivista come AV Magazine è molto difficile. E ho intenzione di fare qualcosa in proposito per portare più test di TV "popolari", poiché - come mi ha insegnato TCL - le belle sorprese non mancano.
Il C70 che ho testato nella diagonale da 55" è un prodotto praticamente perfetto, è dotato di un pannello LCD di qualità, con un "nero" abbastanza profondo e con un prezzo estremamente contenuto rispetto alla qualità della riproduzione dei contenuti SD e HD. Aggiungo che la modalità predefinita "cinema" ha prestazioni in linea con quelle che si ottengono con una buona calibrazione e ulteriormente affinabile grazie agli strumenti a disposizione nel menu utente. La qualità d'iimagine con i contenuti televisivi a scansione interlacciata è più che buona, segno che gli algoritmi di de-interlacciamento presenti sono di qualità. Gli aspetti migliori del TV vengono fiori con contenuti di qualità, quindi con Blu-ray Disc oppure con le migliori produzioni in streaming con bitrate adeguato. Con i contenuti HDR la situazione è appena più complessa. In HLG, quando saranno disponibili i contenuti, il C70 offre prestazioni dignitose e anche perfezionabili con un po' di pazienza.
Con i contenuti HDR10 invece superiamo a malapena la sufficienza, non solo per la luminanza di picco di cui è capace il TV ma anche per la colorimetria generale e in particolare sulla qualità della riproduzione dei colori. Riproduzione che non può essere corretta al meglio a causa dell'inaccessibilità del menu relativo al CMS (color management system) che invece è presente quando i contenuti sono in alta definizione. Anche il "tone mapping" (compressione dinamica) effettuato sui contenuti HDR non mi ha entusiasmato e la luminosità generale delle immagini dei contenuti HDR potrebbe essere migliore anche con i "soli" 300 NIT che il TV è in grado di generare con colorimetria pienamente accettabile. D'altronde, anche se manca un po' di potenza, la visione dei contenuti HDR è abbastanza convincente e la qualità del pannello a 10 bit, con rapporto di contrasto nativo molto elevato, aiutano dove magari altri TV premium si fermano a causa di un local dimming a bassa risoluzione.
Le prestazioni della componente "smart" con Android 6 invece mi hanno convinto; il sistema è stabile anche se qualche lentezza è ancora presente quando le operazioni si fanno più complesse. Il media-player integrato è ottimo, Se infine considero anche il prezzo, più vicino ai 799 Euro (come esposto da Trony alla data odierna, 3 ottobre 2017) che ai 999 Euro di "listino", non posso fare a meno di consigliarne l'acquisto, con la speranza che uno dei prossimi aggiornamenti software apriranno le porte ad una calibrazione più estesa anche alle due modalità HDR.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,1
Costruzione | ![]() |
7,5 |
Versatilità | ![]() |
8,5 |
Menu e taratura | ![]() |
8,0 |
Prestazioni in SDR | ![]() |
8,5 |
Prestazioni in HDR | ![]() |
6,5 |
Rapporto Q/P | ![]() |
9,5 |
Per maggiori informazioni sul TCL U55C7006: www.tcl.eu/it/prodotti/uhd-c70-u55c7006
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Test OLED Sony KD65A1
Il "primo" OLED di Sony si distingue dalla nuova ondata di nuovi schermi "organici" con un'estetica... »
-
Test Sony KD-55XE9005 HDR 4K
La nuova serie XE90 di Sony, composta da quattro modelli con diagonale compresa tra 49" e 75",... »
Commenti (52)
-
@Emidio
Procedo con le verifiche su assistenza&co . Grazie ancora per la rapidità e gentilezza -
@Emidio
Gentilissimo, grazie -
grazie... comunque mi pare di capire che non sia proprio fatto male, tenendo in mente il prezzo del tv
-
Scusami Emidio ma volevo fare una precisazione dandoti un'informazione che forse per il lavoro che svolgi ti puo essere utile.
Mi riferisco a questo tuo passaggio nel test del tv in oggetto:
La misura delle impostazioni predefinite cinema invece è a dir poco esaltante, quasi a sospettare che il TV sia stato preparato per l'occasione, obbligandomi quindi a fare un hard reset della macchina, senza alcun cambiamento:
Il reset alle impostazioni di fabbrica resetta tutte le calibrazioni fatte nei menu utente del tv ma non quelle fatte nel menu di service (dove vi è la possibilità d'impostare i valori di base di rgb gain ed rgb cut off per le varie modalità. Quindi se quel tv è stato precalibrato in fabbrica hanno sicuramente utilizzato il menu di service e non quello utente, di conseguenza anche se hai resettato il tv alle impostazioni di fabbrica, tale calibrazione è rimasta immutata. Questo ovviamente vale per qualsiasi modello di qualsiasi marchio.
Saluti -
Ho verificato anche quello.
Potrebbe anche essere che il TV sia stato selezionato accuratamente ma tendo ad escluderlo proprio perché sarebbe qualcosa che verrebbe scoperta molto presto: ormai un colorimetro non è un oggetto così raro e verificare le prestazioni di default con software gratuiti come hcfr è roba da poco.
In ogni modo, non credo passerà molto tempo prima che qualcuno dei forumer su avmagazine possa confermare, visto l'elevato rapporto q/p del prodotto.
Emidio -
info
buongiono, sono recente possessore di TV concorrente e deluso da alcune caratteristiche che mi servirebbero. Potete chiarire se U557006 è in grado di registrare su HDD Usb anche in standby una volta programmata la registrazione e se è possibile registrare quando si utilizzano altri media (altre USB o entrate HDMI)? vi ringrazio
-
Io non sono riuscito a vederlo dal vivo...ho pure cercato nei Trony, Euronics e Expert...ma nulla..almeno dalle mie parti...
chi di voi l'ha visto in quale catena ci è riuscito? -
Su displayspecification il 55 pollici è indicato come 10bits (8bits+frc) mentre il 49 e il 65 li indica come 10bit nativi...errore loro?
-
Riguardo l'assistenza clienti si è scoperto qualcosa?
Penso sia veramente importante.
Sto vivendo una pessima esperienza con Huawei, per la sostituzione della fotocamera del telefono più diffuso, attendo da 23gg... e mi hanno detto di sentire se ci sono novità settimana prossima, ovvero ad un mese nemmeno la certezza di riaverlo.
Un mio amico con samsung allo stesso centro, stesso problema 2 settimane prima, 48h.
Io non sono per le marche, cerco sempre la qualità prezzo (vedi Huawei), in quest'ottica mi ero orientato verso TCL... però se poi questi sono i risultati quando hai bisogno..................... -
Ciao Zabb. Riferisco quanto comunicato direttamente da TCL al sottoscritto:
TCL si appoggia a circa 120 centri di assistenza sparsi su tutto il territorio nazionale.
I tempi di riparazione, per contratto devono essere entro i 30 gg dall'apertura della pratica, ma oggi abbiamo statistiche inferiori.
Inoltre per i TV con diagonale uguale o superiore a 40 è il centro locale che va a casa del cliente per un primo intervento ed in caso di impossibilità di riparare sul posto ritira il prodotto.
Per diagonali inferiori è il cliente che dopo aver aperto la pratica con il call center porta il TV al CAT piu vicino.
Emidio