Test TCL U55C7006 TV LCD 4K HDR

Emidio Frattaroli 03 Ottobre 2017 4K e 8K

Il C70, dotato di pannello con tecnologia VA e diagonale da 55", monta il sistema operativo Android 6, ha una sottile soundbar integrata, prodotta in collaborazione con Harman-JBL, è compatibile con video HDR e ha sfornato prestazioni impensabili per i 799 Euro richiesti

Conclusioni e pagella

Il test del TCL C70 è stato molto importante per me perché mi ha messo nelle condizioni di fare un "mea culpa" fondamentale, che potrebbe cambiare molte cose dentro AV Magazine: guardando indietro agli ultimi anni, i miei contatti con TV e display in genere si sono limitati a TV di fascia più alta, quasi esclusivamente con modelli cosiddetti "premium". Non parlo solo dei pochi test pubblicati su queste pagine ma anche delle tante calibrazioni effettuate in collaborazione con i nostri rivenditori partner. Tornando ai test da pubblicare, il vero problema è che le aziende con i marchi più prestigiosi desiderano inviarci quasi esclusivamente i prodotti più prestigiosi per motivi immaginabili. L'effetto è che trovare un test di un TV di primo prezzo su una rivista come AV Magazine è molto difficile. E ho intenzione di fare qualcosa in proposito per portare più test di TV "popolari", poiché - come mi ha insegnato TCL - le belle sorprese non mancano. 

Il C70 che ho testato nella diagonale da 55" è un prodotto praticamente perfetto, è dotato di un pannello LCD di qualità, con un "nero" abbastanza profondo e con un prezzo estremamente contenuto rispetto alla qualità della riproduzione dei contenuti SD e HD. Aggiungo che la modalità predefinita "cinema" ha prestazioni in linea con quelle che si ottengono con una buona calibrazione e ulteriormente affinabile grazie agli strumenti a disposizione nel menu utente. La qualità d'iimagine con i contenuti televisivi a scansione interlacciata è più che buona, segno che gli algoritmi di de-interlacciamento presenti sono di qualità. Gli aspetti migliori del TV vengono fiori con contenuti di qualità, quindi con Blu-ray Disc oppure con le migliori produzioni in streaming con bitrate adeguato. Con i contenuti HDR la situazione è appena più complessa. In HLG, quando saranno disponibili i contenuti, il C70 offre prestazioni dignitose e anche perfezionabili con un po' di pazienza.

Con i contenuti HDR10 invece superiamo a malapena la sufficienza, non solo per la luminanza di picco di cui è capace il TV ma anche per la colorimetria generale e in particolare sulla qualità della riproduzione dei colori. Riproduzione che non può essere corretta al meglio a causa dell'inaccessibilità del menu relativo al CMS (color management system) che invece è presente quando i contenuti sono in alta definizione. Anche il "tone mapping" (compressione dinamica) effettuato sui contenuti HDR non mi ha entusiasmato e la luminosità generale delle immagini dei contenuti HDR potrebbe essere migliore anche con i "soli" 300 NIT che il TV è in grado di generare con colorimetria pienamente accettabile. D'altronde, anche se manca un po' di potenza, la visione dei contenuti HDR è abbastanza convincente e la qualità del pannello a 10 bit, con rapporto di contrasto nativo molto elevato, aiutano dove magari altri TV premium si fermano a causa di un local dimming a bassa risoluzione. 

Le prestazioni della componente "smart" con Android 6 invece mi hanno convinto; il sistema è stabile anche se qualche lentezza è ancora presente quando le operazioni si fanno più complesse. Il media-player integrato è ottimo, Se infine considero anche il prezzo, più vicino ai 799 Euro (come esposto da Trony alla data odierna, 3 ottobre 2017) che ai 999 Euro di "listino", non posso fare a meno di consigliarne l'acquisto, con la speranza che uno dei prossimi aggiornamenti software apriranno le porte ad una calibrazione più estesa anche alle due modalità HDR.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,1

Costruzione 7,5
Versatilità 8,5
Menu e taratura 8,0
Prestazioni in SDR 8,5
Prestazioni in HDR 6,5
Rapporto Q/P 9,5

Per maggiori informazioni sul TCL U55C7006: www.tcl.eu/it/prodotti/uhd-c70-u55c7006

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Test OLED Sony KD65A1

    Il "primo" OLED di Sony si distingue dalla nuova ondata di nuovi schermi "organici" con un'estetica... »

  • Test Sony KD-55XE9005 HDR 4K

    La nuova serie XE90 di Sony, composta da quattro modelli con diagonale compresa tra 49" e 75",... »

Commenti (52)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • elche99

    03 Ottobre 2017, 16:41

    Recensione davvero interessante!!!
    Quello che non ho trovato è la vostra valutazione sulla gestione del moto: personalmente soffro molto di più un microscatto, anche saltuario, che un incarnato non perfettamente centrato colorimetricamente.
    Come si comporta la TV con i movimenti veloci e con lo sport ?
    Grazie
  • Emidio Frattaroli

    03 Ottobre 2017, 21:03

    Ciao elche99.

    In HD a scansione interlacciata (ho provato solo con i canali RAI in HD su digitale terrestre), ho trovato il risultato di ottima qualità, in linea con i migliori TV, segno che il SoC Mediatek evidentemente è un ottimo prodotto ed è ben programmato per il de-interlacciamento.

    Anche i tempi di risposta del pannello sono moto buoni, per sottolineare che la perdita di dettaglio per le immagini in rapido movimento non sono troppo evidenti.

    In questo senso un TV dotato di scanning back-light (retro-illuminazione che simula la scansione di un CRT) come alcuni Sony che abbiamo testato in un recente passato, hanno prestazioni superiori, nel senso che il dettaglio delle immagini superiori è più alto.

    La gestione di materiale 23,976 a scansione progressiva (es Blu-ray) è buona nel senso che l'incedere scattoso del materiale cinematografico rimane intatto, senza essere esasperato a causa di una mala gestione oppure eventuali operazioni di scan conversion occulte.

    Con Netflix ho trovato una scattosità leggermente superiore ma non ho avuto il tempo di approfondire.

    Cosa posso dirti di più?

    Emidio
  • zabb

    04 Ottobre 2017, 11:18

    Grazie per l'ottima recensione.
    Volevo capire meglio il tuo parere sulla resa del materiale sd.
    Mi è parso di leggere te il processore riesce a fare un buon lavoro, ma sul materiale standard? Paragonato con altri prodotti anche di fascia superiore che hai avuto modo di testare. Grazie
  • Emidio Frattaroli

    04 Ottobre 2017, 13:57

    Originariamente inviato da: zabb;4771162
    ... il processore riesce a fare un buon lavoro, ma sul materiale standard? Paragonato con altri prodotti anche di fascia superiore che hai avuto modo di testare. Grazie
    Se ti riferisci a materiale con risoluzione SD ovvero 720x576 a scansione interlacciata, c'è da fare una distinzione.

    Ammetto di non aver testato sorgenti di qualità come un DVD Video ma solo canali su digitale terrestre. sia durante la visione di film sia per contenuti più dinamici. Nel primo caso, se il bitrate non è ridicolo e non ci sono troppi artefatti, il risultato è molto buono, sia come de-interlacciamento, sia come movimento, senza la presenza di scatti asimmetrici. Purtroppo non ho la possibilità di fare una comparativa fianco-a-fianco con altri TV di fascia più alta ma sono sicuro di quello che dico.

    Quando invece diminuisce la qualità e compaiono artefatti, gli algoritmi presenti in questo TV non arrivano purtroppo a quanto visto su modelli premium come Sony, Panasonic e recentemente anche Samsung (abbiamo un Q8 in prova). Per essere più precisi, attivando MPEG NR e DNR il risultato non è esaltante, soprattutto per la perdita di risoluzione che ne deriva. Sotto questo punto di vista Sony sembra ancora avanti a tutti gli altri anche se Panasonic e Samsung sono molto vicini come prestazioni.

    Emidio
  • citty75

    04 Ottobre 2017, 15:09

    Complimenti e grazie per la recensione.
    Avendo recensito anche il Sony 9005: è giustificato il divario di prezzo (circa 50% street price) del Sony?
    Essendo limitato ai 49/50 pollici avrei scelto proprio il Sony dopo aver anche preso in considerazione questo C70 ed il vecchio P60.
    Sono disposto a spendere di più, a patto però di essere certo di avere di più.
    Grazie
  • elche99

    04 Ottobre 2017, 15:29

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4770999
    ...[CUT]....[COLOR=#000000]Cosa posso dirti di più?[/COLOR]


    Un'ultima curiosità riguarda l'assistenza: per caso sei al corrente circa la presenza sul territorio e se sulla carta è da considerare decente ?... Per il resto sei stato totalmente esaustivo!!! Grazie mille davvero
  • zabb

    04 Ottobre 2017, 16:39

    Si Emilio, mi riferivo alla tv tradizionale, perchè tanto ci si casca sempre.

    Non ho mai visto e non riesco mai ad avere una idea di come si veda su un 4k la tv tradizionale; so che si vede male.
    Ognuno nelle recensioni anche sul forum da il suo parere soggettivo, ma spesso non tiene molto conto del panorama di tv, tu sicuramente hai visto e provato diversi tv, il tuo giudizio è quindi competente e tiene di conto tutti questi aspetti e per questo mi interessa.
    Per la sua fascia di prezzo mi pare che se la cavi dunque.
    Citi marche più blasonate che forse offrono qualità maggiore ma con prezzi maggiori del 40% almeno... quindi.

    L'ho visto dal vivo, spento... la barra sotto non mi fa impazzire, mi piaceva più la linearità essenziale del predecessore P60.
  • Tech72

    04 Ottobre 2017, 18:40

    Originariamente inviato da: citty75;4771271
    Complimenti e grazie per la recensione.
    Avendo recensito anche il Sony 9005: è giustificato il divario di prezzo (circa 50% street price) del Sony?
    Essendo limitato ai 49/50 pollici avrei scelto proprio il Sony dopo aver anche preso in considerazione questo C70 ed il vecchio P60.
    Sono disposto a spendere di più, a patto però di esser..........[CUT]


    Credo che Emidio nell'ultimo post abbia gia risposto con i suoi giudizi alle tue domande.
  • Emidio Frattaroli

    04 Ottobre 2017, 19:03

    Originariamente inviato da: citty75;4771271
    Complimenti e grazie per la recensione.
    Avendo recensito anche il Sony 9005: è giustificato il divario di prezzo (circa 50% street price) del Sony?...[CUT]
    Il Sony Xe90 da 49 costa circa 1.200 Euro mentre il 55 costa quasi 1.400 Euro. Le differenze sono tante e molto semplici.

    Prima di tutto c'è l'estetica, completamente diversa sia per il piedistallo che per l'assenza della soundbar.

    Il pannello è molto simile, stessa tecnologia, simile rapporto di contrasto (sono entrambi LCD VA) e simile anche il gamut, benché il TCL forse ha qualcosina in più sul verde. Le similitudini finiscono qui.

    Il Sony è un FALD anche se le zone sono poche. Il TCL è un edge. Quindi sul rapporto di contrasto percepito all'interno della stessa immagine il Sony ha un vantaggio sensibile, se non si esagera con la potenza della retro-illuminazione. In questo senso, tenendo anche la retroilluminazione quasi al minimo, il Sony ti darà una sensazioni di profondità dei neri sensibilmente superiore.

    Le differenze maggiori sono concentrate nell'HDR. Il Sony arriva veramente a 1.000 NIT mentre il TCL si ferma praticamente ad un terzo e questo nella riproduzione di alcuni contenuti si vede eccome.

    Alcune differenze sono percepibili anche nell'elettronica. Il Sony ha un sistema di elaborazione nettamente più sofisticato, sia nella correzione degli artefatti di compressione, sia per l'applicazione della maschera di contrasto che esalta il dettaglio (davvero molto buona come funzione; si chiama Reality Creation". Il tutto senza parlare del Motionflow, ovvero della funzione che inserisce fotogrammi intermedi per aumentare il dettaglio delle immagini in movimento che a me non piace in assoluto (gli scatti del cinema preferisco che rimangano" però devo ammettere che in particolari condizioni funziona davvero bene e meglio di altre diavolerie simili.

    Ricapitolando, il Sony in REC BT.709 andrà solo un pochino meglio rispetto al TCL, ma solo per la percezione del rapporto di contrasto che sarebbe leggermente superiore, attivando il local-dimming al minimo, con una luminanza massima di 100 o 120 NIT e osservando il tutto al buio.

    In questo caso, sempre in 709, qualche ulteriore vantaggio il Sony lo avrà anche in termini di dettaglio ma solo a patto di stare abbastanza vicini allo schermo e con contenuti di qualità. Se dovessi dare un voto alla qualità della riproduzione generale, darei 8,5 al TCL e 9 al Sony.

    In HDR non c'è storia: il Sony va discretamente bene e se non erro, da questo punto di vista, rimane ancora un best-buy.

    Originariamente inviato da: elche99;4771284
    Un'ultima curiosità riguarda l'assistenza: per caso sei al corrente circa la presenza sul territorio e se sulla carta è da considerare decente ?... Per il resto sei stato totalmente esaustivo!!! Grazie mille davvero


    Sull'assistenza TCL non ho informazioni. Mi rendo conto che sia un argomento molto importante e che, probabilmente, trattandosi di un brand in crescita, avrà meno CAT rispetto a marchi più blasonati. D'altronde ti consiglio di verificare nei forum specifici c'è qualche info in più.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    04 Ottobre 2017, 19:10

    Originariamente inviato da: zabb;4771308
    Si Emilio, mi riferivo alla tv tradizionale, perchè tanto ci si casca sempre.

    Non ho mai visto e non riesco mai ad avere una idea di come si veda su un 4k la tv tradizionale; so che si vede male.
    Ognuno nelle recensioni anche sul forum da il suo parere soggettivo, ma spesso non tiene molto conto del panorama di tv........[CUT]
    Facciamo due conti: un segnale video a definizione standard ha una risoluzione di 720x576 pixel. D'altronde, essendo a scansione interlacciata, in realtà quando le immagini sono riprese con telecamere televisive, e magari anche in movimento (come eventi sportivi), ogni cinquantesimo di secondo in relatà ci sono solo la metà dei pixel, quindi 720x2800, per un totale di poco più di 200.000 pixel.

    Per la precisione sono 207.360 pixel

    Un TV del genere deve sclare queste poche informazioni a disposizione (spesso intrise di artefatti di compressione), fino alla risoluzione UHD 4K (3840x2160) per un totale di 8.294.400.

    In pratica il TV deve aumentare di QUARANTA volte esatte la risoluzione, col rischio di esaltare tutti gli artefatti.

    Già di per sé l'operazione non è semplicissima. In più è molto delicata l'analisi degli artefatti e la correzione degli stessi con algoritmi che spesso sono proprietari. Ed è qui che in alcuni casi possono esserci le maggiori differenze tra TV di marchi più blasonati e TV con prezzo più contenuto.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News