Panasonic 4K Pro CX800 e CR850

Emidio Frattaroli 15 Luglio 2015 4K e 8K

Panasonic ha mostrato alla stampa specializzata la nuova line-up di fascia alta dei TV LCD a risoluzione 4K con schermi piatti e curvi fino a 65", luminanza molto elevata, gamut colore DCI, compatibilità con i contenuti HDR e nuova unità di retroilluminazione con inediti LED con fosfori rossi ad ampio gamut

Line-up, prezzi e conclusioni


- click per ingrandire -

La line-up completa di Panasonic per l'anno 2015-2016 si compone di ben 47 modelli, organizzati in 13 serie di cui solo 3 a risoluzione full HD e 10 a risoluzione 4K, di cui 3 con schermo curvo. In particolare contiamo 22 TV 4K con schermo piatto, 5 TV 4K a schermo curvo e 20 TV full HD, disponibili solo con schermo piatto. La supremazia nel listino di modelli a risoluzione 4K è ancora più schiacciante se consideriamo i modelli con qualità più elevata e funzioni avanzate. In altre parole, per avere caratteristiche di pregio, funzioni avanzate e soprattutto elevata qualità d'immagine, si è "costretti" ad acquistare un TV a risoluzione 4K.


- click per ingrandire -

Per quanto riguarda i prezzi delle due nuove serie 4K Pro, ci sono buone notizie. Anche se le aziende non parlano più di prezzi di listino o di prezzi suggeriti al pubblico, un prezzo orientativo l'abbiamo comunque avuto ed è sicuramente più aggressivo rispetto al posizionamento dei diretti "concorrenti" come Samsung e Sony. I due TV top di gamma CX800 con schermo da 55" e da 65" avranno un prezzo orientativo, rispettivamente di 2.200 Euro e 3.700 Euro IVA inclusa. La serie CX800 prevede anche due tagli più piccoli, con prezzi di 2.000 Euro per il taglio da 50" e 1.250 Euro per quello da 40". La serie CR850 con schermo curvo prevede soltanto due dimensioni: il modello da 65" costerà 4.200 Euro mentre quello da 55", 2.900 Euro, sempre IVA inclusa.

Serie CX800 4K Pro a schermo piatto (pannello Innolux LCD-VA)

TX-65CX800E – 3.699,99 Euro
TX-55CX800E – 2.199,99 Euro
TX-50CX800E – 1.999,99 Euro
TX-40CX800E – 1.249,99 Euro

Serie CR850 4K Pro a schermo curvo (pannello Samsung LVD-VA)

TX-65CR850E – 4.199,99 Euro
TX-55CR850E – 2.899,99 Euro

In attesa dei modelli definitivi che arriveranno a fine agosto e con tutte le funzioni "attive", avrò modo di approfondire l'esame dei due nuovi TV Panasonic, probabilmente dopo l'estate. Nel frattempo, grazie anche alle ottime prestazioni rilevate sul campione di pre-serie CX800, posso segnalare i due nuovi TV CX800 di Panasonic con taglio di 65" e 55" tra i prodotti più interessanti sul mercato dal prossimo autunno e con rapporto qualità prezzo che potrebbe essere ancora più interesante.

Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (142)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ryusei

    29 Luglio 2015, 20:21

    Siamo messi benino... Per un appassionato è dura se non quasi impossibile ma credo che dobbiamo metterci l animo in pace fino all IFA di Berlino!

    Ps: per caso non abbiamo qualche infiltrato in Panasonic che sappia qualcosa riguardo gli oled?
  • l4sty

    10 Agosto 2015, 09:22

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4412149
    Purtroppo qui su avmagazine non ne ho mai parlato. Dovrò farlo prima o poi. Non conosco neanche link a pagine dove se ne parli. La differenza comunque è molto semplice e coinvolge solo l'elettronica di controllo.

    Negli OLED a matrice passiva, l'immagine viene visualizzata linea dopo linea, tipicamente dall'alto vero il basso, alimentando ogni si..........[CUT]


    grazie per la spiegazione! ...birra pagata!
  • blackfluid

    13 Agosto 2015, 16:50

    Buongiorno ragazzi.

    Ho aperto qualche mese fa una discussione relativamente all'ormai introvabile Panasonic serie TZ e VT60, ho avuto alcune offerte ma tutte decisamente fuori mercato pur parlando di plasma fuori dalle righe rispetto alla concorrenza.
    Dopo numerose riflessioni ho deciso di valutare la serie AX, in particolare AX900 pannello da 55 o 65 con uno scarto di circa 1000 euro, ma con grande sorpresa ho constatato i prezzi elevatissimi.

    Qualcuno potrebbe darmi dei termini di paragone sulla stessa fascia di prodotto?

    Io spenderei anche 3000 euro per un nuovo pannello ma forse mi sono focalizzato sui Panasonic senza conoscere molto di altre aziende.
  • IukiDukemSsj360

    30 Settembre 2015, 21:51

    per alcuni aspetti pare essere migliore la serie CX800 rispetto al AX900, che per giocare AX900 è uno dei peggior lcd della storia, perché ha un input-lag molto alto..

    forse alla fine della settimana prossima potrò provare il nuovo CX800 da 55', in mio amico che ha già in casa un plasma ST50 da 55' da circa 3 anni, il 55' CX800 lo ha preso a 1700€ online (una cifrà ben più abbordabile del 65' che sarebbe stato enorme nella sua camera da letto), il suo attuale plasma 55' nel suo ambiente pare già molto grande, inoltre il 65' ha un input-lag più alto, che supera la soglia dell'accettabilità, ha preso il 55' CX800 per togliersi lo sfizio di giocare in 4K, senza dover aspettare anni l'Oled 4K prezzi umani con uno Sli di GTX980 e i7 6 core fisici, e prossimamente prendere anche il lettore BD UHD di Panasonic appena non costerà uno sproposito, per provare il nuovo formato BD 4K abbinato ala HDR che nel arco 2016 potrebbero arrivare qualche film girato in HDR, oltre al film Disney con Clooney, che è stato il primo Blockbuster girato in HDR, che ha fatto fisco al botteghino, tanto che in Blu-ray pare esca solo in 2D, tutti i vecchi titoli annunciati in BD 4K quasi tutte up-conversione da DI 2K, e ovviamente tutti HDR convertiti
  • Plasm-on

    30 Settembre 2015, 22:15

    L'AX900 ha un input lag molto piu alto poichè il pannello ha molte piu zone di controllo della retroilluminazione, quindi l'elaborazione che esegue per ogni fotogramma è maggiore rispetto al CX800. Te lo dico poichè li ho visti entrambi aperti e l'AX900 è molto piu complesso come elettronica.
  • IukiDukemSsj360

    01 Ottobre 2015, 01:36

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4451171
    L'AX900 ha un input lag molto piu alto poichè il pannello ha molte piu zone di controllo della retroilluminazione, quindi l'elaborazione che esegue per ogni fotogramma è maggiore rispetto al CX800. Te lo dico poichè li ho visti entrambi aperti e l'AX900 è molto piu complesso come elettronica.


    Si ne ero al corrente, ed avevo immaginato che fosse questo il motivo di un input-lag così elevato da renderlo inutilizabbile con i videogiochi anche spengendo tutto, provocato da un netto maggior numero di zone ed elettronica più pesante

    mentre il 55' CX800 ha un numero limitato di zone, dovrebbero essere 2 x 9, tutta la serie 800 è 8-bit certificata THX, ma ha un elettronica a 10-bit, che stando a quanto dice un tizio su un forum estero la differenza ci dovrebbe essere solo sulle bassissime luci, e rilevabile solo con segnali e strumenti appositi, la resa dei colori primari non è da meno del AX900 ed più luminoso, anche del Samsung di pari prezzo, solo in sony X93 pare più luminoso, ma non ha supporto a HDR, il 444 lo riproduce solo in 1080p, mentre il CX800 è Full 444 col Pure Direct attivo anche a 4K, quindi per l'uso gaming su diagonale da 55' come rapporto prezzo-prestzioni, ora come ora non cè scelta migliore del 55' CX800, l'unica pecca è il judder, ma per fortuna è solo durante visione BD 3D con IFC spento, mentre l'AX900 al contrario non ha Judder con BD 3D, ma ce l'ha con materiale 2D 24hz, quindi senza un minimo di IFC, si vedrà qualche micro-scatto, il che poi è assurdo visto quanto costa l'AX900, mentre nel CX800 come avviene anche su i nuovi Samsung SUHD 8500 e 9000 hanno il judder solo in 3D, forse perché i segnali 30D, vengono gestiti a 60hz, ma non a 24hz o sua multiplo, come fanno i plasma Pana di ultima generazione che da questo punto di vista sono il TOP, nessuna differenza di movimento tra 2D e 3D, allo stesso tempo nessun flicker = linee tremolanti, tipo vecchio tubo catodico 50hz per intenderci

    in ogni caso l'AX900 da 55' viene non meno di 2600€ in italia, quindi rimane troppo elitario, anche se non si fosse interessati ad un uso intenso per il Gaming con PC Ninja e Console next-gen, per intenderci il mio amico ha finito proprio l'altro ieri MGSV per PC, e aveva finito prima di esso TW3 PC ed altri tioli recenti per console, quindi il suo uso è almeno un 80% giochi, ed un 20% suddiviso tra Blu-ray-dtt.
  • NeoSundek

    01 Ottobre 2015, 07:34

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4451252
    ....in ogni caso l'AX900 da 55' viene non meno di 2600€ in italia, quindi rimane troppo elitario, anche se non si fosse interessati ad un uso intenso per il Gaming...........[CUT]

    Già, con le sue 128 zone e l'elettronica di bordo non è stato concepito per il gaming comunque con lo sconto 10% dagli Stock si prende a 2330.
  • mauri1964

    03 Ottobre 2015, 17:28

    si vedono bene i filmati k4 grazie
  • Viniciodeltoro

    17 Dicembre 2015, 23:15

    preso da questo forum e usato google traduttore. http://www.avsforum.com/forum/166-l...s-thread-6.html

    eview della gentile concessione di una traduzione olandese 55

    Marca: Panasonic
    Nome: TX-55CX800
    Il CX800 è una bellezza scura con notevole facilità rivendicare il suo posto in salotto. .....................
  • Viniciodeltoro

    17 Dicembre 2015, 23:47

    altro sito, tedesco, che recensisce il prodotto, e rispetto a quello di prima che sembra più o meno una copia di altri siti, sembrano, visto che hanno esaminato vari film, di essere più pignoli nelle recensioni del prodotto.

    http://www.areadvd.de/tests/preview...iebssicherheit/
« Precedente     Successiva »

Focus

News