Panasonic 4K Pro CX800 e CR850
Panasonic ha mostrato alla stampa specializzata la nuova line-up di fascia alta dei TV LCD a risoluzione 4K con schermi piatti e curvi fino a 65", luminanza molto elevata, gamut colore DCI, compatibilità con i contenuti HDR e nuova unità di retroilluminazione con inediti LED con fosfori rossi ad ampio gamut
Line-up, prezzi e conclusioni
La line-up completa di Panasonic per l'anno 2015-2016 si compone di ben 47 modelli, organizzati in 13 serie di cui solo 3 a risoluzione full HD e 10 a risoluzione 4K, di cui 3 con schermo curvo. In particolare contiamo 22 TV 4K con schermo piatto, 5 TV 4K a schermo curvo e 20 TV full HD, disponibili solo con schermo piatto. La supremazia nel listino di modelli a risoluzione 4K è ancora più schiacciante se consideriamo i modelli con qualità più elevata e funzioni avanzate. In altre parole, per avere caratteristiche di pregio, funzioni avanzate e soprattutto elevata qualità d'immagine, si è "costretti" ad acquistare un TV a risoluzione 4K.
Per quanto riguarda i prezzi delle due nuove serie 4K Pro, ci sono buone notizie. Anche se le aziende non parlano più di prezzi di listino o di prezzi suggeriti al pubblico, un prezzo orientativo l'abbiamo comunque avuto ed è sicuramente più aggressivo rispetto al posizionamento dei diretti "concorrenti" come Samsung e Sony. I due TV top di gamma CX800 con schermo da 55" e da 65" avranno un prezzo orientativo, rispettivamente di 2.200 Euro e 3.700 Euro IVA inclusa. La serie CX800 prevede anche due tagli più piccoli, con prezzi di 2.000 Euro per il taglio da 50" e 1.250 Euro per quello da 40". La serie CR850 con schermo curvo prevede soltanto due dimensioni: il modello da 65" costerà 4.200 Euro mentre quello da 55", 2.900 Euro, sempre IVA inclusa.
Serie CX800 4K Pro a schermo piatto (pannello Innolux LCD-VA)
TX-65CX800E – 3.699,99 Euro
TX-55CX800E – 2.199,99 Euro
TX-50CX800E – 1.999,99 Euro
TX-40CX800E – 1.249,99 Euro
Serie CR850 4K Pro a schermo curvo (pannello Samsung LVD-VA)
TX-65CR850E – 4.199,99 Euro
TX-55CR850E – 2.899,99 Euro
In attesa dei modelli definitivi che arriveranno a fine agosto e con tutte le funzioni "attive", avrò modo di approfondire l'esame dei due nuovi TV Panasonic, probabilmente dopo l'estate. Nel frattempo, grazie anche alle ottime prestazioni rilevate sul campione di pre-serie CX800, posso segnalare i due nuovi TV CX800 di Panasonic con taglio di 65" e 55" tra i prodotti più interessanti sul mercato dal prossimo autunno e con rapporto qualità prezzo che potrebbe essere ancora più interesante.
Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (142)
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4414240Si, è vero. Però senza altri riferimenti diventa difficile dare un giudizio. E anche io non mi fido delle foto come revenge72.Emidio, le foto postate dall'utente MR MR sono inquietanti...[CUT]
Come detto nell'articolo, il modello curvo non era all'altezza e non ho pubblicato le misure. Magari quello che ha fotografato era un sample disgraziato, come spesso accade.
Probabilmente mi toccherà faticare un po' di più e accelerare l'introduzione di una nuova misura...
Emidio -
Originariamente inviato da: thegladiator;4414596Il clouding è risolvibile - più o meno - anche con un massaggio. In realtà più che massaggio, io dò dei colpettini con le dita in varie direzioni... Se me arriverà uno con questo problema, proverò a farvi vedere come fare con un video, ovviamente avvisando dei rischi che si corrono e declinando ogni responsabilità su eventuali danni arrecati...E io dovrei acquistare un cosiddetto top di gamma per procedere a fantomatici ''massaggi del pannello''
che non hanno mai risolto una cippa se non alimentare il placebo di alcuni utenti? .....[CUT]
L'anno scorso prima di misurare un AX900 da Panasonic, ho fatto proprio un massaggio per ridurre il problema che comunque un po' rimaneva anche se notevolmente inferiore. Alla fine, viste le scarse prestazioni generali di quel sample, non pubblicai nulla.
Emidio -
Originariamente inviato da: Plasm-on;4414406Ste più che bluastro, il nero degli lcd è violaceo almeno secondo il mio occhio!Originariamente inviato da: thegladiator;4414280Negli IPS in realtà questo problema non c'è visto che il nero in realtà è un grigio, però abbastanza neutrale, cosa che però riduce ulteriormente il CR.... lo stesso dicasi per l'haloing bluastro.....[CUT]
In pratica, anche gli IPS avrebbero un nero tendente al blu-viola ma dopo la taratura di fabbrica, alzando il verde e rosso, il nero diventa neutrale ma il livello sale e il CR passa da un teorico 1.000:1 a 900:1 oppure fino a 800:1.
Per i VA il problema è il medesimo ma non è sempre così.
Per il monitor Philips provato a maggio, con CR di 5.000:1, con bianco a 100 nit, il livello del nero misurava 0,02 nit. Difficile parlare ancora di colore a quei livelli di luminanza.
Emidio -
Originariamente inviato da: Ryusei;4414519Non è questo il problema. Il problema più grande in realtà è la disponibilità di un campione che deve essere disponibile tempo prima per tutte le verifiche del caso, l'organizzazione e il budget necessario.Grazie per la risposta, ma mi viene un dubbio... Non è che i produttori non ti mandano i TV perché hanno paura che i tuoi shoot-out facciano venir fuori che son tutte ciofeche?!?
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4414623Si, è vero. Però senza altri riferimenti diventa difficile dare un giudizio. E anche io non mi fido delle foto come revenge72.........[CUT]
Infatti avevo risposto a Revenge che un giudizio assoluto non si può esprimere attraverso una foto però il clouding la macchina fotografica non lo può di fatto inventare, ma so benissimo che lo può esaltare. È un po' il contrario di quando qualche furbetto del forum pubblica le foto di schermate nere del proprio TV facendo apparire un nero pressoché assoluto in stile OLED, poi magari quel TV ha un nero da 0,05 perfettamente percepibile in ambiente oscurato...
Hai ragione, gli IPS appaiono generalmente con un ''nero'' (grigio...) neutro, le mie affermazioni di prima si riferivano ai VA in tutte le loro declinazioni, sarà che per il sottoscritto (parecchio esigente in fatto di nero, non è mai abbastanza...) gli IPS ''non esistono'' avendo un contrasto nativo che fatica ad arrivare a 1000:1...
Ti contraddico però in una cosa, ovviamente senza offesa: a 0,02 in ambiente oscurato e occhio assuefatto (quindi a film iniziato da qualche minuto) dominanti di colore sul nero in scene a basso APL si notano, ovviamente non saranno palesi ma l'occhio fino le coglie e per quanto mi riguarda sono anche parecchio fastidiose, tanto da ''rovinare'' anche un buon (non ottimo) nero di quel livello. Così come le coglierei anche sul mio plasma che la Klein misura a 0,004 o vedi solo quei kuro last gen afflitti dal problema del ''red tint'' sul nero che stanno più o meno al medesimo livello di nero...
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4414645Così come le coglierei anche sul mio plasma che la Klein misura a 0,004..........[CUT]
Si nota anche sugli ST al buio completo, quindi sarà per noi difficile convincerci sul nero.
PS: l'uso del bias lighting per me è imprescindibile -
Red, sul VT se correttamente calibrato non c'è nessuna dominante sul nero, è perfettamente e rigorosamente NERO NEUTRO (infatti ho scritto ''le coglierei''). Su ST non so, ho calibrato diversi VT e GT ma mai ST, in ogni caso mi parrebbe molto strano che abbia dominanti sul nero se correttamente calibrato. Al contrario qualora il brightness in concomitanza con i CUT non siano finemente settati può comparire una lievissimissima dominante, solitamente rossastra. Ed è questo il motivo per cui ho specificato ad Emidio che le coglierei anche col nero del VT, ci sono passato durante le prime calibrazioni del Pana.
Qui in ogni caso approfondire questo discorso è OT, per qualsiasi ulteriore delucidazione chiedimi pure nel thread tecnico di VT/ZT. -
Originariamente inviato da: thegladiator;4414741Qui in ogni caso approfondire questo discorso è OT..........[CUT]
Parlavo del livello del nero in generale, nessuna dominante. Chiuso OT -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4414622E poi, dopo la notizia di oggi sui pannelli AMOLED piatti da LG, la faccenda è ancora più interessante...
Ho letto notizia e commenti, è sicuramente interessante ma non è chiaro se significa che finalmente escono tutti quelli finora dichiarati e mai visti (ef950, 910...) oppure se ce ne sono ulteriori modelli... -
Originariamente inviato da: Ryusei;4414899Ho letto notizia e commenti, è sicuramente interessante ma non è chiaro se significa che finalmente escono tutti quelli finora dichiarati e mai visti (ef950, 910...) oppure se ce ne sono ulteriori modelli...
Sembra ormai assodato che gli OLED di LG, fino ad ora, sono arrivati con il contagocce. Neanche nella filiale italiana sanno darmi notizie. Non prima della fine di agosto.
Emidio