Shootout a Napoli 17 e 18 Ottobre
Venerdì 17 e Sabato 18 Ottobre, presso Equipaggiamenti Elettronici di Napoli, ci sarà un avvincente seminario sulle tecnologie video, con annesso shoot-out tra i proiettori più interessanti
Napoli, 17 Ottobre 2008. Questo week-end (17 e 18 Ottobre), presso la sede di Equipaggiamenti Elettronici a Napoli, in C.so Malta 68, si terrà un avvincente seminario sulle tecnologie video. L’evento, organizzato per gli appassionati del settore, ha l’obiettivo di focalizzare le differenze tra le diverse tecnologie di archiviazione e riproduzione video (sia standard che HD) e sia dal punto di vista teorico che pratico con particolare enfasi sui parametri video e sulla loro importanza.
Relatore principale sarà Emidio Frattaroli, Direttore Responsabile della testata AV Magazine che, oltre a riepilogare gli aspetti tecnici generali, li confronterà con i parametri fisiologici di percezione dell’occhio umano per arrivare a definire i criteri fondamentali di una corretta installazione e taratura. A compendio della parte teorica ci sarà un avvincente shoot-out tra proiettori di ultima generazione con l'utilizzo di uno schermo di 4mtx3mt.
Tra i proiettori presenti all'evento citiamo il BenQ W5000, Sony HV10 e Sony VW80, JVC DLA-HD350 oltre che i DLP full HD della gamma Planar e InFocus. Particolare attenzione sarà poi dedicata ai processori video con un particolare focus sul nuovo DVDO EDGE. Ai primi convenuti che ne faranno richiesta, sarà offerta la possibilità di controllare e/o tarare strumentalmente il proprio VPR, ad un prezzo molto speciale. La sala demo accoglierà gruppi di non più di 30 persone che dovranno prenotare la loro partecipazione al n. 0815630496 oppure via mail a giuseppe@equipaggiamenti.net
Saranno previsti due incontri: il primo sarà organizzato il pomeriggio di Venerdì 17 Ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Il secondo incontro è previsto per la mattina di sabato 18 Ottobre dalle ore 09.30 alle ore 13.30. Nei giorni successivi la maggior parte di videoproiettori rimarranno nel punto vendita e saranno a disposizione del pubblico per ogni tipo di confronto.
Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it
Commenti (169)
-
AH ... bhe . !!
bella macchina ! -
Sono distrutto! E non solo io! Due giorni fantastici.
Viviamo in democrazia ed e' giusto rispettare le idee di ognuno che emergono da considerazioni e valutazioni personali. Le macchine provate non sono auto da corsa i cui tempi sul giro o la velocita' massima ci consentono di preferire l'una all'altra. Noi parliamo di VPR e grazie ad Emidio abbiamo potuto pesare, attraverso i pattern le differenze fra due VPR contemporaneamente, su uno schermo da 4m. di base e successivamente le emozioni e le differenze tra una macchina ed un' altra che proiettavano il medesimo film.
E' indubbio che ci sono i fans del brand X che tifano per il modello di quella casa mentre ci sono i fans del bran Y che tirano per il loro modello.
Ieri mattina, prima dell'apertura agli ospiti, a macchine in prova, quando il Sony VW80 andava ancora bene, molto bene ed era stato affiancato allo JVC HD350 da Emidio, gli ho detto :Sara' un bel confronto ma lui, giustamente, mi ha subito fatto notare che l'antagonista del Sony 80 non e' l'HD350, bensi' il futuro HD750 (JVC) perche' saranno nella medesima fascia di prezzo.
Poi il VW80 si e' stancato e non ha piu' reso come ci si attendeva e quindi non si e' potuto emettere un valido giudizio, Mi sento di poter affermare che non e' stato bocciato, anzi, ma e' stato rimandato alla prossima sessione.
Come i vecchi users ben sanno, non esiste il migliore in assoluto, ne' esistera' mai, cio' premesso, anche raccogliendo i giudizi, sia degli imparziali che quelli dei tifosi, nonche' quelli dei tecnici e degli addetti ai lavori, si puo' dire che :
il VPR che in assoluto e' piaciuto di piu' e' stato il JVC HD350.
il VPR da cui ci si aspettava meno e che invece, grazie ad Alessandro (tecnico Epson) ed Emidio, anche se il suo firmware non e' il definitivo e' stato l'Epson 5000. Mi permetto ricordarvi che l'esemplare esposto al T.A.V. era poco piu' che un prototipo, rispedito a Parigi dopo la mostra.
Grazie alla organizzazione Epson, via aereo, da Parigi, per la nostra manifestazione, e' arrivato l'esemplare che lo stesso Alessandro e' andato a ritirare all'aeroporto, ed e' stato esposto e provato e subito messo a confronto con altri apparecchi gia' un po' piu' collaudati. Ci tengo a sottolinearlo per far comprendere come una manifestazione, forse ritenuta da altri leggerina sia stata considerata e con essa i potenziali acquirenti, esperti del settore da codesta Azienda, sicura dei suoi ottimi prodotti, anche se non ancora testati e visti, nella loro naturale sede italiana di Milano!
Non posso, altresi', non rilevare analogo trattamento da parte della JVC, che oltre il VPR ha partecipato con il suo Marco (non ho compreso se e' il direttore commerciale o il product manager del brand) cui ci riserviamo di chiedergli un prezzaccio per un co-buy. Gli interessati non postino, e' vietato, giustamente dal NOSTRO regolamento, quindi mi contattino in pvt e saranno informati sugli sviluppi.
Anche la Sony e' stata all'altezza, se non superiore nel partecipare alla manifestazione : invitata (e me ne scuso, ma non e' dipeso dalla mia volonta') all'ultimo minuto, come si addice al genere thrilling, ha armato Federico alla seconda (Federico tecnico + Federico commerciale) del nuovo VW80 che non le ha permesso di fare il figurone che forse meritava, ma che ha stupito tutti, nessuno escluso, con la sua macchina HW10 entry-level (2.300€ listino) a dimostrazione che c'e' la possibilita' di avere, anche in questa fascia di prezzo, un L-cos e che riflessivo : un SXRD a tutti gli effetti e carismi!
La BenQ era presente con la sua organizzazione commerciale italiana e con i suoi noti W5000 e W20000. Alla mia domanda : Come mai non c'e' un vostro tecnico? la risposta e' stata :Non riteniamo nessuno migliore di Emidio, i nostri VPR li consegniamo direttamente a lui! Infatti il nostro Admin si e' anche sobbarcato il trasporto degli stessi (come al solito)
Anche i VPR BenQ hanno ben figurato per gli amanti del DLP, piu' 'razor' e dotati di lens-shift, ricordo che i prezzi dei due modelli sono appetibilissimi perche' i piu' bassi nelle rispettive fasce di prezzo.
Dei Planar, gia' sapete tutto e gli InFocus non sono stati provati e confrontati.
Se proprio ci tenete a dara la palma del vincitore, dalle votazioni raccolteda pertecipanti sopra elencati :
In assoluto : JVC HD350
sorpresa : Epson 5000 (non ci si attendevano tali progressi)
stupore : Sony HW10 (chi avrebbe mai pensato ad un entry-level allineato nel prezzo con la concorrenza da questa casa e con prestazioni a livello della fama e del nome della casa produttrice?) -
Tornato anch'io questa mattina dallo stupendo shoot out.
Completamente d'accordo con Gianluke.
Sorprendentissimo Epson 5000.
Il primo confronto è stato tra Sony 80 ed Epson 5000.
Personalmente meglio epson, anche se i tecnici parlavano di un
VW 80 non al meglio, perchè stressato dal TAV e fiere varie (non ho ben capito in che senso!).
Poi si è passati a JVC 350 vs Sony VW10 e sinceramente il confronto era impietoso: JVC due piani sopra, sia come contrasto, sia come livello del nero, ecc.
Sono arrivato a questo punto convinto che il 350 avvesse surclassato anche l'epson.
Il confronto finale tra JVC 350 ed Epson 5000 invece ha sorpreso mi pare un po' tutti. Nelle immagini di test il livello del nero del JVC era solo un pelino più basso mentre il bianco del JVC pareva decisamente migliore. Nella visione dei filmati, invece, ciò non si è quasi più evidenziato, nel senso che i due proietto era veramente molto simili: il nero pareva del tutto sovrapponibile e solo il bianco restava un pochino migliore nel 350.
Morale della favola, per me la differenza di prezzo (quasi 1000 euro) non vale più la pena e, per il momento, punterei decisamente verso Epson.
E garantisco che ero partito convintissimo per JVC 350, guardandolo fin troppo con occhio già di parte; ma mi sono dovuto arrendere all'evidenza.
Ovviamente evidenza per quanto riguarda il mio occhio, che non si può certamente considerare un occhio esperto.
Ma non sono stato l'unico ad avere questa impressione.
Un saluto ed un ringraziamento a tutti gli organizzatori per la splendida opportunità. -
Originariamente inviato da: andrea1972strano , mi sembrava fosse il contrario
mi riferivo ai pattern che coprivano l'intera scala di luminosità, cioè quelli in cui nella stessa schermata si ha sia il nero che il bianco. Li il JVC emerge leggermente sui bianchi perchè l'iris dell'epson privilegia il nero che tiene molto basso.
Originariamente inviato da: filipMorale della favola, per me la differenza di prezzo (quasi 1000 euro) non vale più la pena e, per il momento, punterei decisamente verso Epson.
Credo che filip abbia espresso meglio di me quello che anche io condivido pienamente. -
Scusate ragazzi ma chi vi ha insegnato a valutare i proiettori ?
Non faccio altro che leggere livello del nero o livello di luminosità !
Questi parametri li trovo un pò scontati oggi quasi tutti i proiettori hanno raggiunto dei livelli del nero molto buoni e la luminosità possiamo dire che si varia ma c'è anche da dire che provare tutte queste macchine su uno schermo da 4 mt non è proprio la dimensione adatta a tutti i modelli .
Certo il sony 10 come l'epson in condizioni di calibrazione ottimale con iris attivato preferirebbero 2,5 mt piuttosto che 4 come del resto anche l'80 che secondo me arria al massimo su 3 mt, come forse l'unico a poter passare su 4 mt è il JVC .
Se tirate tutte queste macchine a 4 mt certo che quasi tutti sarebbero penalizzati sull'aspetto DINAMICA poi come sono stati tarati ? solo D65 oppure visto la possibilità di alcuni , sono state corrette anche le coordinate Gamut ? (fondamentale)
Certo nelle vostre valutazioni mi piacerebbe anche sentire parlare di tridimensionalità delle macchine quanto meno di rumore video percepito etc.......
Ritengo comunque fondamentalmente in primis invalito il criterio di usare per tutti i proiettori su uno schermo cosi grande io avrei usato + schermi appropriati ad ogni macchina e da li sarei partito col vero raffronto .
Esempio se prendiamo un 4K come ad esempio il sony R220 da 18.000 ansi su 4 mt avrei detto che schifo il nero era grigio come ad esempio un JVC su 16 mt di base avrei detto nero fantastico ma il picco del bianco è un pò bassino poi dinamica 0, colori slavati .
Ogni macchina ha il suo setup ottimale che cambia seconda delle esigenze di chi ne deve usufruire .
Berti Simone -
forse c'è da tener conto che Emidio per dar maggior valore al confronto ha regolato 350 e 5000 in maniera molto simile, ma, in tutta sincerità io continuavo a vedere un bel distacco (avrò l'occhio allenato con il tw2000 e sò dove trovare i difetti dell'epson) e cmq il 350 conserva potenzialità maggiori per essere spinto verso una taratura personale senza freni...trovo che i neri (assolutamente diversi dall'epson, ricordano quelli dei Kuro in effetti) e quel bianco purissimo rendano anche i colori e la tridimensionalità tutta un altra storia...forse per me a 3500 euro è ancora caro (venendo da un tw2000 appena preso) ma già a 3000 euro inizierei a scalpitare...l'epson 5000 va benissimo per chi deve prendere un primo proiettore di gran classe, ma per chi vuole fare un piccolo/grande salto evolutivo c'è da puntare al 350 quest'anno.
ah, per i fanatici del 5000 consiglio di valutare molto ma molto bene il 3800 che, con un prezzo ancora più aggressivo e poche differenze trascurabili con il 5000, potrebbe essere il vero trionfatore nella fascia media di alta qualità.
Mi fa piacere che l'intraducibile blasel abbia stilato una classifica praticamente identica alla mia di ieri sera, nonostante un altro giorno prezioso per approfondire e visionare meglio proiettori già tarati e rodati.
Non resta che sottolineare come la qualità sia ormai diffusa in ogni marca e che le differenze siano sempre meno eclatanti nelle stesse fascie di prezzo.
ah, non perderei troppo tempo per ora nel valutare come indispensabile la nuova mania del motion flow, etc...è ancora troppo acerba e forse non sarà mai perfettamente funzionante con il cinema nel breve periodo (vedi scene mosse dove comincia a scattare di tutto, e scene lente dove è tutto troppo fluido da sembrare falso)
p.s. le prove sono state su schermo 4 metri ma diviso in 2, circa 1,90 cm l'uno, attento prima di sparare a zeroanzi Emido ha ovviamente messo tutti i vpr su Low e usato la sonda di 5000 euro per stare sempre tra le 40 e le 60/70 candele
-
@SImone Berti: Immagino che lo schermo era di 4 metri, ma venivano affiancate due macchine per volta, ciascuna con due soli metri di base...
Così mi sembra di aver capito dalle descrizioni: quindi la tua considerazione sulle condizioni falsate della valutazione, va a farsi benedire..
Eppoi ti pare che Emidio, con altri almeno 5 tecnici di livello nazionale ed intervenuti ciascuno per mostrare al meglio la loro macchina, avrebbero potuto permettere di farle visionare in condizioni loro sfavorevoli?
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: mariettielloforse c'è da tener conto che Emidio per dar maggior valore al confronto ha regolato 350 e 5000 in maniera molto simile, ma, in tutta sincerità io continuavo a vedere un bel distacco (avrò l'occhio allenato con il tw2000 e sò dove trovare i difetti dell'epson) e cmq il 350 conserva potenzialità maggiori per essere spinto verso una taratura personale senza freni...trovo che i neri (assolutamente diversi dall'epson, ricordano quelli dei Kuro in effetti) e quel bianco purissimo rendano anche i colori e la tridimensionalità tutta un altra storia...
Scusami mariettiello, ma questo che scrivi è una inesattezza bella e buona!
La taratura non è una cosa personale, come ad es. è il gusto..
La taratura di un proiettore è una approssimazione, mediante intervento sui menu di intervento offerti dalla macchina, attuata per mezzo di strumenti di rilevazione fine in rapporto ad alcuni parametri fissi, stabiliti scientificamente, a cui i tecnici, grazie all'uso degli strumenti sopra indicati cercano di far arrivare il risultato che c'è sullo schermo!
Non è che uno fa come gli pare per arrivare a vedere come gli aggrada: o meglio questo lo facciamo noi sfortunati che non abbiam le capacità le conoscenze e gli strumenti del magister o del SemiDio, ma così non si va da nessuna parte: al massimo se si ha tanto, forse per caso ci si riesce ad avvicinare a quella che è la riproduzione di colore, gamma, contrasto che sono quelli REALI: intesi cioè nel senso di quanto più vicini ai parametri presi come riferimento..
Spero di essere stato sufficientemente chiaroGuardate l'ora in cui ho postato e capirete..
Ora io
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: homecinemasolutionScusate ragazzi ma chi vi ha insegnato a valutare i proiettori ?
Per quanto riguarda la teoria ho avuto molti insegnanti, tra i quali posso citare Emidio, Andrea Manuti e tanti altri, a voi noti e meno noti, per quanto riguarda la pratica, prescindendo che sono un 'vecchio' appassionato che maneggia VPR dal 1987 posso senz'altro affermare che e' stato principalmente il nostro Admin che gia' al TAV romano dello scorso anno nella capitale, in uno stand riservato, organizzo' il primo shoot-out per VPR full-HD digitali, con ben 6 contendenti e cioe' : Sharp 21000, BenQ W10000, Panasonic PT-AE1000, Mitsubishi HC5000, JVC HD-1, e Sony VW50 E' sufficiente?
.ma c'è anche da dire che provare tutte queste macchine su uno schermo da 4 mt non è proprio la dimensione adatta a tutti i modelli
Al nostro precedente shoot-out, tenuto in primavera, cui tra gli altri ha partecipato la Christie con un VPR a 3 matrici DLP da 4k di luminosita', e' stato concesso l'onore e l'onere di proiettare su tutto lo schermo da 4m. e con la luce in sala accesa.
Lo schermo che viene adoperato abitualmente per le dimostrazioni e' un 2,5m di base. Lo schermo da 4m. di base lo si adopera per comparare due VPR in contemporanea dimezzando la lunghezza della base. Ti e' piu' chiaro?
Credo di aver risposto, con cio', anche alla seconda parte del tuo post.
Adesso permettimi una domanda : cosa ti ha impedito di intervenire personalmente al nostro Seminario, onde fugare i tuoi dubbi ed evitare cosi la tua diatriba su di uno schermo da 4m.?
Cosa aspetti ad organizzarti ed effettuare anche tu, per il centro Italia manifestazioni analoghe?
Devo spronarti io?
Comunque tieni ben presente che, qualora decidessi di venire a trovarci, saresti accolto sempre come graditissimo ospite, come tutti i forummisti del nostro AV-Magazine (e non solo loro) cosi, oltre che conoscerci ed apprezzarci meglio di persona, potremo scambiarci pareri ed esperienze giovevoli.
P.S. : quando ho risposto non avevo ancora letto il post n'58 di Sasadf che pur non essendo intervenuto (suo malgrado), avendo intuito, ti aveva gia' risposto sullo schermo da 4m. -
Mi avete messo curiosità.... vorrei piu' dettagli !!!
- capacità di risoluzione dei bassi livelli del nero (che non affoghi tutto !)
- colori
- tridimensionalità nelle scene a basso IRE (<40%) e alto IRE (>60%) che poi ci da l'idea del contrasto full e del contrasto ansi di queste macchine
- rumore video
- motion flow e impatto sull'immagine
- sharpness e dettaglio dell'immagine
- aberrazioni cromatiche / disallineamenti e uniformità matrice
- rumorosità
beh diciamo che l'elenco di domande puo' bastare
Comunque complimenti per l'evento, deve essere stata una gran fatica organizzarlo, ma anche una bella soddisfazione !
bye
Manuel