Shootout a Napoli 17 e 18 Ottobre

Emidio Frattaroli 17 Ottobre 2008, alle 06:46 Video Proiettori

Venerdì 17 e Sabato 18 Ottobre, presso Equipaggiamenti Elettronici di Napoli, ci sarà un avvincente seminario sulle tecnologie video, con annesso shoot-out tra i proiettori più interessanti

Napoli, 17 Ottobre 2008. Questo week-end (17 e 18 Ottobre), presso la sede di Equipaggiamenti Elettronici a Napoli, in C.so Malta 68, si terrà un avvincente seminario sulle tecnologie video. L’evento, organizzato per gli appassionati del settore, ha l’obiettivo di focalizzare le differenze tra le diverse tecnologie di archiviazione e riproduzione video (sia standard che HD) e sia dal punto di vista teorico che pratico con particolare enfasi sui parametri video e sulla loro importanza.

Relatore principale sarà Emidio Frattaroli, Direttore Responsabile della testata AV Magazine che, oltre a riepilogare gli aspetti tecnici generali, li confronterà con i parametri fisiologici di percezione dell’occhio umano per arrivare a definire i criteri fondamentali di una corretta installazione e taratura. A compendio della parte teorica ci sarà un avvincente shoot-out tra proiettori di ultima generazione con l'utilizzo di uno schermo di 4mtx3mt.

Tra i proiettori presenti all'evento citiamo il BenQ W5000, Sony HV10 e Sony VW80, JVC DLA-HD350 oltre che i DLP full HD della gamma Planar e InFocus. Particolare attenzione sarà poi dedicata ai processori video con un particolare focus sul nuovo DVDO EDGE. Ai primi convenuti che ne faranno richiesta, sarà offerta la possibilità di controllare e/o tarare strumentalmente il proprio VPR, ad un prezzo molto speciale. La sala demo accoglierà gruppi di non più di 30 persone che dovranno prenotare la loro partecipazione al n. 0815630496 oppure via mail a giuseppe@equipaggiamenti.net

Saranno previsti due incontri: il primo sarà organizzato il pomeriggio di Venerdì 17 Ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Il secondo incontro è previsto per la mattina di sabato 18 Ottobre dalle ore 09.30 alle ore 13.30. Nei giorni successivi la maggior parte di videoproiettori rimarranno nel punto vendita e saranno a disposizione del pubblico per ogni tipo di confronto.

Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it

Commenti (169)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • blasel

    19 Ottobre 2008, 08:45

    In considerazione delle pressanti richieste di dettagli vi rispondo :
    essendo stata, la nostra, una manifestazione patrocinata dalla nostra testata e condotta e diretta dal nostro Admin : Emidio Frattaroli e se considerate che ne stiamo discutendo, si nel Forum, ma nella sezione News, ufficiale della direzione, ed avendo Emidio promesso a tutti un ampio, personale, reportage, credo che gli possiate concedere il canzo di poterlo preparare ed editare.

    Conoscete/conosciamo tutti la professionalita' di Emidio ed altrettanto sappiamo che e' pressato da notevoli e gravosi impegni che mantiene nell'ordine di tempo stabilito.

    Alcuni di noi hanno anticipato le loro impressioni, hanno fatto bene, ma i risultati che, giustamente richiedete, e le considerazioni finali, lasciamole a chi di dovere. Vi sembra?
  • filip

    19 Ottobre 2008, 09:15

    Allora.
    Lo schermo era ovviamente da 4 metri di base, ma diviso in due.
    Calcolando un 25-30 cm in mezzo, per ogni vpr la base sarà stata 1,85 metri.
    Emidio ha tarato i vpr con adeguata strumentazione tecnica, spiegandoci anche i valori raggiunti.
    Ovviamente, come da lui ammasso a fine seminario, per raggiungere una regolazione finissima e tirare fuori l'estremo delle potenzialità di ogni vpr ci sarebbe voluta una giornata per ogni macchina. Ma comunque un'indicazione rilevante la si poteva benissimo ottenere da quel confronto, il resto sarebbero stati particolari, se pur importanti, ma non stravolgimenti.
    Per quanto riguarda il confronto Epson 5000 vs JVC 350, sono il primo io ad ammettere di avere un occhio poco educato alla valutazione, rispetto ai molti tecnici e più esperti di me intervenuti alla manifestazione. Ma il mio ragionamento è un altro. Sono d'accordo che vedendo immagini molto diverse potrebbe succedere che, da inesperto, piaccia a me quella magari meno corretta. Ma quando tra due filmati si fa fatica a rilevarne le differenze e per di più una a pochi centimetri dall'altra, allora significa che veramente stiamo li.
    Io mi giravo intorno, credendo di avere le visioni, ed i commenti sottovoce erano: porc.. è dura, durissima, stiamo li; sono vicinissimi, forse un pelino meglio il... in questo aspetto, forse leggermente un poco il..... ma niente di più. Sfiderei poi a riconoscerli senza sapere quale stesse proiettando.......
    Poi se, per puro caso, Emidio abbia tirato fuori l'estremo dall'epson ed il minimo dallo JVC, beh questo saranno i tecnici a dirlo.
    Quello che ho visto io è ciò che vi riporto.
    Se invece sono stato io ed alcuni altri ha non riuscire a cogliere differenze rilevanti tra due immagini poste vicinissimo, significa che comunque sarebbe inutile spendere 1000 euro in più per poi non riuscire ad apprezzare tali particolari.
    Credo sia un discorso semplice.
    Per esempio, opinione personale, anche risparmiando (ipoteticamente) 1500€ non avrei mai preso il VW10; per carità sorprendete il rapporto qualità/prezzo e per quella fascia non ha praticamente rivali, ma troppa ed evidente la differenza rispetto ad epson e JVC.
    Un saluto.
  • sasadf

    19 Ottobre 2008, 10:44

    L'opinione sul Sony piccolo io la condivido appieno: proprio nella sala di Simone a Milano, il confronto con l'HD100 era non solo impietoso a favore del D-ila(per carità di Dio, sicuramente confronto impari ), ma anche da solo aveva dei colori completamente velati..

    Io nemmeno a 1500 euro lo valuterei seriamente come acquisto...

    Maturo cmq l'idea che aspetto la next generation

    Sarà quella giusta per il second step in HD Vision
    E son convinto che chi ha ad esempio un TW2000 o un panny 2000 o un HC5000/6000 è della mia stessa opinione

    Differenze sensibili, ma non tali da invogliarci a SVENDERE i nostri VPR e rispendere nuovamente una BELLA SOMMETTA per avere il nuovo...
    walk on
    sasadf
  • Gianluke

    19 Ottobre 2008, 11:20

    Visto che non dicevo fesserie sulle mie opinioni?

    Anche il mio giudizio ovviamente è da non esperto di VPR...però veramente le due immagini fianco a fianco del 350 e del 5000 erano quasi identiche su tutto...sembrava quasi lo stesso proiettore duplicato...

    Per il Sony 10, a me non è piaciuto neanche in senso assoluto, quindi anche a 1500 euro non lo comprerei, nero slavato, brutti colori, immagine velata....

    Qualcuno chiedeva prima se funzionano bene motionflow e interpolation frame....ad Emidio per esempio non piacciono.
    Quello Sony secondo me ha ancora qualcosa che non va...quello Epson va molto meglio e potrebbe essere importante in alcuni tipi di film. Certo che se si mette interpolation frame al massimo, allora le scene diventano veramente innaturali...diciamo che un settaggio normale/basso funziona molto meglio...
  • mariett01

    19 Ottobre 2008, 11:50

    Originariamente inviato da: sasadf
    Scusami mariettiello, ma questo che scrivi è una inesattezza bella e buona!

    La taratura non è una cosa personale, come ad es. è il gusto..



    non mi sono spiegato bene, intendevo dire che se in quella determinata situazione l'epson si poteva avvicinare al jvc in qualche momento è cmq importante sapere che il jvc aveva ancora potenziale da spendere, potenziale inespresso...ovviamente mi riferisco ai casi in cui si voglia allargare di un bel pò lo schermo (1,85 cm è un metro lontano dal mio schermo per esempio), giocare ai videogiochi, entrare in altri spazi colore, collegare il pc, etc...
    ovvio che a 1,85 l'epson fosse avvantaggiato, allargando lo schermo i limiti sui neri sarebbero stati ancora più evidenti...anche il mio tw2000 a 190cm sfoggia dei neri clamorosi rispetto alla proiezione su 2,50/80 cm

    rispondendo invece a chi non vede differenze tra 5000 e 350 posso dire che 1) a volte certe cose vanno fatte notare, e poi si impara a riconoscerle sempre 2) se neppure in quel caso si notano differenze allora è giustissimo spendere meno e non sprecare soldi laddove non si percepisce la differenza 3) io su 10 prove a proiettore nascosto beccherei sempre il jvc o il 5000, sono cmq molto diversi come tecnologia e risultato finale
  • sasadf

    19 Ottobre 2008, 12:05

    Attenzione alle "sparate"!

    Originariamente inviato da: mariettiello
    non mi sono spiegato bene,
    ovvio che a 1,85 l'epson fosse avvantaggiato, allargando lo schermo i limiti sui neri sarebbero stati ancora più evidenti...anche il mio tw2000 a 190cm sfoggia dei neri clamorosi rispetto alla proiezione su 2,50/80 cm


    ....sei sicuro di quello che scrivi?!?



    Originariamente inviato da: mariettiello
    3) io su 10 prove a proiettore nascosto beccherei sempre il jvc o il 5000, sono cmq molto diversi come tecnologia e risultato finale


    Scegli tu posto luogo ora e somma da scommettere, io ci sarò pronto a coprire qualsiasi offerta...
  • Highlander

    19 Ottobre 2008, 12:13

    Sasa ... in linea teorica è quasi scontato
    Anche il mio vecchio TW500 se facevo 120cm di base sembrava quasi perfetto ...

    Invece, e per la prima volta , quoto il punto 1 e 2 del post di mariettiello trovandomi d'accordo come approccio metodologico e decisionale !
  • blasel

    19 Ottobre 2008, 12:47

    Vorrei che Marittiello, che oltre ad essere possessore del SUO vpr che adopera per le SUE proiezioni domestiche, dicesse anche a voi, qui, con quanti e quali vpr lavora e da quanti anni nello svolgere la sua professione scientifica...

    Di certo non e' uno sprovveduto, tutt'altro.
  • mariett01

    19 Ottobre 2008, 13:37

    più che altro aspetto una visita ufficiale di avmagazine al Museo Virtuale che abbiamo appena aperto. Siamo più fieri per i contenuti che le le tecnologie impiegate cmq
  • sasadf

    19 Ottobre 2008, 13:44

    NO, non li ho visti affiancati, ma dubito che in una sfida completamente alla cieca, riesca a fare en plein..

    I neri, secondo me, dipendono anche dalla luminosità, ed uno schermo piccolo e ravvicinato creerebbe difficoltà a proporre neri convincenti.. proprio per il fatto che la potenza della lampada esorbitante rispetto alle necessità del caso andrebbe ad essere sovrabbondante non restituendo neri profondi....
    Pronto ad essere contraddetto.....

    walk on
    sasadf
« Precedente     Successiva »

Focus

News